Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
All’Università Magna Graecia di Catanzaro confronto tra esperti in occasione del 30° anniversario del primo rapporto Rifuti Spa dell’associazione ambientalista
L’associazione che per prima ha dato l’allarme sullo sversamento di percolato avvenuto il 22 giugno 2023 chiede alla Regione di revocare in via definitiva l’autorizzazione all’impianto
Era il 22 giugno 2023 quando si verificò il mega sversamento di percolato. Da subito in prima linea si ritrovarono associazioni ambientaliste e sindaci accusati di catastrofismo che ora commentano gli esiti dell’inchiesta tra cautela e delusione
Il 22 giugno 2023 uno sversamento di percolato dall’impianto di località Pipino mise in allarme il territorio. Ne seguì una lunga battaglia e tanti (troppi) silenzi. Ma la Procura riaccende i riflettori
La contrarietà della Cittadella al progetto “Enotria”. «Significativa interferenza sugli animali a rischio estinzione». Valanga di osservazioni dalle amministrazioni comunali, privati cittadini e associazioni da tutta la Calabria
Il tribunale amministrativo si è espresso sulla richiesta di annullamento del provvedimento del ministero che permetterebbe a Eni di smaltire i rifiuti all’interno del territorio calabrese
Il consigliere regionale Antonio Montuoro ripercorre l’impegno per l’attuazione di una legge quadro e per il riconoscimento dell’ecosistema dunale. «Strumento a difesa e per lo sviluppo della Calabria»
Il direttore del Consorzio Lamma Gozzini commenta gli eventi alluvionali nel Lametino e in Spagna: «Inverni caldi ed estati lunghissime in tutto il Sud»
Richieste di nuovi impianti 8 volte superiori agli obiettivi dell’Unione europea. Una sproporzione evidente in tutto il Sud Italia. Molti amministratori dicono No, Legambiente chiede di accelerare
Al centro del dibattito ancora il conferimento dei rifiuti speciali: «Le divergenze di opinione sono legittime e comprensibili ma non possono essere giustificate quando si parla della sicurezza sanitaria dei cittadini»
VIDEO | Tra escursioni, degustazioni e un focus sulla sostenibilità la manifestazione di Campotenese si conferma un appuntamento imperdibile nel panorama regionale
L'obiettivo è «la verifica dello stato di compromissione e conservazione delle specie ittiche e biologiche, all’interno dei circa 1.448 ettari di mare interdetti alla pesca da oltre 12 anni»
VIDEO | Il trasloco a Vibo Valentia mira a rafforzare la tutela ambientale e il rilancio sostenibile delle aree naturali della regione. Il commissario Greco: «Lavoreremo sul posto per proteggere il nostro straordinario patrimonio»
VIDEO | Il fenomeno è stato osservato da agosto a oggi da un gruppo di pescatori preoccupati dalla quantità anomala di esemplari trovati morti. Le analisi hanno confermato i primi sospetti: si tratta di betanodavirus, un morbo che si sta diffondendo nelle acque della zona ma, pare, senza pericolo per l'uomo
L'associazione ha consultato i dati delle Agenzie regionali per la protezione ambientale. Le indagini dell'Arpacal tra 2021 e 2023 evidenziano notevoli livelli di inquinamento da Pfas: «Il quadro che emerge è grave e potenzialmente espone a rischio migliaia di persone»
VIDEO | La presidente Parretta ospite della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri: «Dobbiamo uscire dalla dittatura delle fonti fossili. Anche gli altri Paesi hanno capito l'importanza dell'energia pulita»
Il rapporto di Legambiente e Ambiente Italia valuta le “performance green” di 106 capoluoghi tenendo in considerazione parametri come acqua, consumo del suolo, rifiuti
Il primo in ambito europeo sviluppato con Spagna e Grecia, il secondo finanziato dell’Agenzia spaziale italiana. In campo nuove tecnologie per valutare i rischi e migliorare gli interventi