logo
  • Sezioni LaC News24 Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Botulino Calabria

  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni LaC News24 Menu Group
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Treni vecchi, poche cors...

Audio

Attualità
Treni vecchi, poche corse e binario unico: le ferrovie di Calabria e Sicilia che aspettano il Ponte sullo Stretto
Mentre il Governo procede a passo spedito verso la realizzazione del collegamento stabile via mare, sulla terraferma viaggiare nelle due regioni è ardua impresa tra linee non elettrificate, lavori in ritardo e tratte chiuse e mai più ripristinate
Equilibrio instabile

Turismo, il boom dello Jonio Cosentino: rilancio economico e convivenza (difficile) tra movida e residenti

Roseto Capo Spulico, Corigliano Rossano e il Parco archeologico di Sibari attirano sempre più visitatori: nascono nuove opportunità e nuove sfide. Una di queste è la ricerca di un equilibrio tra i flussi dei vacanzieri e la serenità di chi abita quei luoghi per tutto l’anno
Turismo, il boom dello Jonio Cosentino: rilancio economico e convivenza (difficile) tra movida e residenti\n
Meteo

Ancora piogge e temporali, sabato all’insegna del maltempo in Calabria: le previsioni

Colpite questa mattina le aree tirreniche vibonesi e reggini. Dal primo pomeriggio aumenta l’instabilità su gran parte della regione. Previste anche grandinate
Salvatore Lia
Ancora piogge e temporali, sabato all’insegna del maltempo in Calabria: le previsioni\n
Crisi in spiaggia

Turismo in Calabria, il -25% nei lidi è un duro colpo per i balneari: «Ma non è colpa dei prezzi, sono accessibili»

LaC News24 ha raccolto le voci degli imprenditori di alcuni stabilimenti storici di Catanzaro Lido. Il bilancio della prima parte della stagione estiva è negativo: «Finora è andata male, bisogna trovare una soluzione»
Francesco Graziano
Turismo in Calabria, il -25% nei lidi è un duro colpo per i balneari: «Ma non è colpa dei prezzi, sono accessibili»\n
Il reportage

La Calabria che resiste sospesa tra storia e mare: viaggio a Pietrapaola, dove ogni angolo è un racconto

Radici che affondano in tremila anni, la lotta dei murales contro l’oblio nel centro storico, la banda musicale come il battito del cuore di un paese, lo spirito del Cleopatra: istantanee da un borgo che non si arrende allo spopolamento
Gianfranco Donadio*
La Calabria che resiste sospesa tra storia e mare: viaggio a Pietrapaola, dove ogni angolo è un racconto\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Caso botulino, a Diamante trasferito il food truck

17 agosto 2025
Ore 12:32
Caso botulino, a Diamante trasferito il food truck
Società

Estate negata, al Sud un bimbo su due non va in vacanza

17 agosto 2025
Ore 12:34
Estate negata, al Sud un bimbo su due non va in vacanza
Società

Boom di richieste per le pensioni per cani

17 agosto 2025
Ore 12:37
Boom di richieste per le pensioni per cani
Cultura

Bagnara, Giusy Ferreri infiamma il Summer Festival

17 agosto 2025
Ore 12:39
Bagnara, Giusy Ferreri infiamma il Summer Festival
Società

Boom di richieste per le pensioni per cani

17 agosto 2025
Ore 12:37
Boom di richieste per le pensioni per cani
Cultura

Bagnara, Giusy Ferreri infiamma il Summer Festival

17 agosto 2025
Ore 12:39
Bagnara, Giusy Ferreri infiamma il Summer Festival
Cronaca

Caso botulino, a Diamante trasferito il food truck

17 agosto 2025
Ore 12:32
Caso botulino, a Diamante trasferito il food truck
Società

Estate negata, al Sud un bimbo su due non va in vacanza

17 agosto 2025
Ore 12:34
Estate negata, al Sud un bimbo su due non va in vacanza
Società

Boom di richieste per le pensioni per cani

17 agosto 2025
Ore 12:37
Boom di richieste per le pensioni per cani
Cultura

Bagnara, Giusy Ferreri infiamma il Summer Festival

17 agosto 2025
Ore 12:39
Bagnara, Giusy Ferreri infiamma il Summer Festival
Cronaca

Caso botulino, a Diamante trasferito il food truck

17 agosto 2025
Ore 12:32
Caso botulino, a Diamante trasferito il food truck
Società

Estate negata, al Sud un bimbo su due non va in vacanza

17 agosto 2025
Ore 12:34
Estate negata, al Sud un bimbo su due non va in vacanza
Dignità e coraggio

«Non mi avranno»: addio a Pippo Baudo, il re della tv e del varietà che disse no alla mafia

Dagli attentati del 1989 al tritolo che distrusse la sua villa di Santa Tecla nel 1991, il celebre presentatore reagì senza arretrare: con le sue parole contro Cosa Nostra diventò il volto di un’Italia che resiste
Ernesto Mastroianni
17 agosto 2025
Ore 11:37
«Non mi avranno»: addio a Pippo Baudo, il re della tv e del varietà che disse no alla mafia\n
Oltre la diagnosi

La battaglia contro il tumore e la rinascita, la storia di Raffaele in un libro: «Pensavo di morire, ora vivo al massimo ogni giorno»

Nel volume “Oltre la diagnosi”, il giovane originario di Santa Severina parla dei suoi sogni, delle sue preoccupazioni e del percorso di cura che gli ha consentito di sconfiggere la malattia e di cambiare il suo modo di guardare la vita
Francesco Graziano
17 agosto 2025
Ore 10:48
La battaglia contro il tumore e la rinascita, la storia di Raffaele in\u00A0un libro: «Pensavo di morire, ora vivo al massimo ogni giorno»\n
L’appello

Il mondo è in guerra, Monsignor Battaglia: «Costruttori di vita o complici del male, non esistono terze vie»

Nel suo intervento su Avvenire, l’arcivescovo di Napoli richiama politici e popoli a non cedere all’indifferenza: «Convertite i piani di battaglia in piani di semina, perché nessuno si salva da solo»
Domenico Battaglia*
17 agosto 2025
Ore 10:38
Il mondo è in guerra, Monsignor Battaglia:\u00A0«Costruttori di vita o complici del male, non esistono terze vie»\n
In memoria

Addio a Pippo Baudo, il Maestro della televisione italiana: un ricordo personale da un backstage in Calabria

Il racconto di un incontro indimenticabile durante la Rassegna Euromediterranea del Cinema di Sangineto del 2007, tra palco, musica e la guida esperta di colui che ha segnato la storia del varietà italiano
Francesco Occhiuzzi
17 agosto 2025
Ore 09:04
Addio a Pippo Baudo, il Maestro della televisione italiana: un ricordo personale da un backstage in Calabria\n
Il reportage

Sila, la bellezza senza tempo resiste ma è prigioniera di un’idea di turismo ferma agli anni Ottanta

Tra wifi che «non prende» e bar che aprono alle 9 l’altopiano resta unico, ricco di boschi, laghi e fauna rara, ma frenato da strutture datate, accoglienza carente e mentalità ferma a decenni fa. Eppure il suo fascino è intatto
Francesco Gallo
17 agosto 2025
Ore 04:15
Sila, la bellezza senza tempo resiste ma è prigioniera di un’idea di turismo ferma agli anni Ottanta\n
La storia

«È dura crescere tre figli, l’Italia non offre nulla»: Bruno e Laura raccontano la fatica (e la gioia) di essere genitori

Tra sacrifici e sogni, una coppia di Corigliano Rossano spiega cosa significa crescere una famiglia numerosa in Italia oggi: «Il problema più grosso è il lavoro, poi l’aumento del costo della vita: le istituzioni dovrebbero fare di più»
Matteo Lauria
16 agosto 2025
Ore 12:06
«È dura crescere tre figli, l’Italia non offre nulla»: Bruno e Laura raccontano la fatica (e la gioia) di essere genitori\n
L’evento

Petilia, inaugurata la scultura di Luciano Garofalo: un inno alla forza femminile e alla tradizione calabrese

L’evento nella frazione Camellino. L'opera, scolpita su un imponente masso granitico di 25 quintali, raffigura una donna avvolta in abiti tradizionali contadini, con il capo coronato da un cesto colmo dei frutti della terra
Giuseppe Dell'Aquila
16 agosto 2025
Ore 09:26
Petilia, inaugurata\u00A0la scultura di Luciano Garofalo: un inno alla forza femminile e alla tradizione calabrese\n
Accoglienza e integrazione

Mai più soli, così a Cirò il centro Dopo di Noi promuove l’autonomia e l’inclusione di persone con disabilità

Il presidente dell’associazione La speranza aps: «Ci siamo anche in assenza dei genitori o quando questi non sono in grado di fornire un adeguato supporto». Tra i prossimi obiettivi un tirocinio formativo per ragazzi speciali
Giuseppe Dell'Aquila
15 agosto 2025
Ore 17:57
Mai più soli, così a Cirò il centro Dopo di Noi promuove l’autonomia e l’inclusione\u00A0di persone con disabilità\n
La storia

Due figli, mille sfide quotidiane e un amore incondizionato: il bello (e il difficile) di essere genitori oggi

Attilia e Christian, giovane coppia con due bimbi, raccontano la loro famiglia tra momenti difficili e gioie che superano ogni ostacolo: «Come facevamo prima senza di loro?»
Gabriella Chiarella
15 agosto 2025
Ore 14:59
Due figli, mille sfide quotidiane e un amore incondizionato:\u00A0il bello (e il difficile) di essere genitori oggi\n
Ferragosto di sangue

Diciotto anni fa la notte in cui la cruenta faida di San Luca insanguinò Duisburg

Con la strage del 15 agosto 2007 il mondo scoprì la ferocia della 'ndrangheta. Dall’Aspromonte arrivò nel cuore dell'Europa, in Germania, la guerra quasi ventennale tra i Nirta-Strangio e i Pelle-Vottari
Anna Foti
15 agosto 2025
Ore 14:16
Diciotto anni fa la notte in cui\u00A0la\u00A0cruenta faida di San Luca insanguinò\u00A0Duisburg\n
C’era una volta

Ferragosto sulla Freccia del Sud: quando la Calabria viaggiava con la valigia di cartone sognando il riscatto a Nord

Il treno simbolo dell’emigrazione portava migliaia di persone verso il Settentrione, tra speranze di riscatto e prove di resistenza umana. Qui dove l’Alta Velocità è una promessa mancata il divario infrastrutturale nega il diritto alla mobilità e a un futuro migliore
Luca Falbo
15 agosto 2025
Ore 11:44
Ferragosto sulla Freccia del Sud: quando la Calabria viaggiava con la valigia di cartone sognando il riscatto a Nord
Umani tra le macchine

L’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale, per il futuro la vera sfida è non perdere la nostra umanità

Tra evoluzione tecnologica e rischi esistenziali, il vero nodo non è se l’IA ci sostituirà, ma come preservare ciò che ci rende umani: emozioni, coscienza, libertà e responsabilità
Ernesto Mastroianni
15 agosto 2025
Ore 05:44
L’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale, per il futuro la vera sfida è non perdere la nostra umanità\n
La storia

Ferragosto, dalla Roma imperiale alle grigliate dei giorni nostri: viaggio in una delle feste più longeve

Il nome stesso tradisce l’origine: deriva dal latino Feriae Augusti. Fu l’avvento del Cristianesimo a mutare data e senso della festa. Oggi è soprattutto sinonimo di ritrovo, un invito a fermarsi e condividere
Ernesto Mastroianni
15 agosto 2025
Ore 05:00
Ferragosto,\u00A0dalla Roma imperiale alle grigliate dei giorni nostri: viaggio in una delle feste più longeve\n
La kermesse

Ritorna a settembre la Primavera del cinema di Cosenza: la dodicesima edizione tra eventi e ospiti internazionali

La kermesse curata da Giuseppe Citrigno, tornerà a illuminare Cosenza con una settimana di proiezioni, incontri e grandi nomi del cinema. Dopo Louis Garrel nel 2024, il programma della dodicesima edizione, in calendario dal 19 al 27 settembre, promette nuove sorprese e ospiti d’eccezione
Alessia Principe
14 agosto 2025
Ore 22:00
Ritorna a settembre la Primavera del cinema di Cosenza: la dodicesima edizione tra eventi e ospiti internazionali
Basta sangue

A Soverato associazioni in piazza per la pace a Gaza: «Non possiamo restare indifferenti»

VIDEO | Su input dei gruppi Aifo, una manifestazione pacifica contro il genocidio: un susseguirsi di riflessioni, musica e pensieri condivisi
Rossella Galati
14 agosto 2025
Ore 19:58
A Soverato associazioni in piazza per la pace a Gaza: «Non possiamo restare indifferenti»\n
Nuova vita

Dall’orrore di Gaza alla speranza (e le cure) in Umbria: Perugia accoglie un bambino palestinese

Il piccolo di otto anni è arrivato con un volo umanitario dell’Aeronautica Militare: ad accoglierlo il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, l'Imam Salameh Ashour e la presidente della Regione Stefania Proietti: «Un dovere morale stare dalla parte delle vittime innocenti»
Redazione Attualità
14 agosto 2025
Ore 18:15
Dall’orrore di Gaza alla speranza (e le\u00A0cure) in Umbria: Perugia accoglie un bambino palestinese\n
Gesto solidale

Donare il sangue e il midollo in Calabria, evento di sensibilizzazione promosso a Serra da Avis e Admo

VIDEO | Un momento di confronto ma anche di promozione per un gesto tanto semplice quanto rivoluzionario. Tra gli interventi, quelli dei presidenti regionali delle due associazioni Franco Rizzuti e Antonio Gigliotti
Lorenzo Muratore
14 agosto 2025
Ore 18:00
Donare il sangue e il midollo in Calabria, evento di sensibilizzazione promosso a Serra da Avis e Admo
Ultimo viaggio

Acri saluta Padre Fedele, l’ultimo viaggio nella Basilica che amava: «Acqua, luce e calcio a Montagnola. Grazie infinitamente»

Dopo le esequie a Cosenza, la salma è giunta ad Acri, accolta da applausi, commozione e da uno striscione che ha evocato gli anni trascorsi dal frate nella frazione della cittadina silana. Il feretro si è fermato davanti all’urna di Sant’Angelo, nel rispetto della sua volontà
Francesco Roberto Spina
14 agosto 2025
Ore 13:23
Acri saluta Padre Fedele,\u00A0l’ultimo viaggio nella Basilica che amava: «Acqua, luce e\u00A0calcio a Montagnola. Grazie infinitamente»\n
Ultimo Saluto

Addio a Padre Fedele: il parroco goleador che fece rinascere Montagnola d’Acri con il Beato Angelo nel cuore

Tra un gol e una preghiera, Padre Fedele portò l’elettricità nelle case, costruì chiese e asili e fece conoscere la figura del Santo di Acri. Oggi la salma del frate raggiungerà anche la Basilica della città alle porte della Sila
Francesco Roberto Spina
14 agosto 2025
Ore 06:32
Addio a Padre Fedele: il parroco goleador che fece rinascere Montagnola d’Acri con il Beato Angelo nel cuore\n
Infrastrutture

Alta velocità, autostrada e statale 106: ecco le opere urgenti per la Calabria. Senza, il Ponte sullo Stretto non serve

Prima servono reti interne efficienti e indispensabili, poi il collegamento tra le sponde che altrimenti rischia di mettere insieme due territori in grande difficoltà
Luca Falbo
14 agosto 2025
Ore 05:09
Alta velocità, autostrada e statale 106: ecco le opere urgenti per la Calabria. Senza, il Ponte sullo Stretto non serve\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali