logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>I 21 pentiti più importa...

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

Sono merce rara in una struttura mafiosa che ha la sua radice nel nucleo familiare. Impenetrabile per lustri, hanno svelato trame e segreti, alcune credibili, altre discusse. E attraverso il loro racconto gli inquirenti hanno ricevuto informazioni fondamentali per assestare colpi devastanti all’organizzazione criminale più potente e radicata al mondo. La loro storia raccontata nella quinta puntata di Mammasantissima - processo alla 'ndrangheta

Francesco Altomonte
15 febbraio 202311:25
1 of 22
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan
gallery image

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

I 21 pentiti più importanti della ‘ndrangheta: i profili dei collaboratori che hanno svelato i segreti dei clan

Fra i capi dell’omonima cosca di Lamezia Terme tra il 2008 e il 2011, anno del suo arresto. Figlio del capo storico della cosca, Francesco Giampà "Il professore", ricostruisce nomi, retroscena e interessi nel narcotraffico del suo clan e racconta i particolari della guerra di mafia che contrappose la sua famiglia con quelle dei Cerra-Torcasio-Gualtieri a partire dal 2002.

Clicca sui numeri per scoprire le schede dei pentiti più importanti nella storia della 'ndrangheta andate in onda nell'ultima puntata di Mammasantissima che è possibile rivedere su LaC Play.

Franco Bruzzese

Già a capo del clan degli zingari di Cosenza, di cui svela organigrammi e interessi. Francu u zingaru come viene chiamato, insieme a suo fratello Giovanni e ai “Banana” è stato tra i promotori dell'ascesa criminale del clan nella città dei Bruzi. Dai palazzoni di via Popilia al controllo dei traffici a Cosenza e nel tirreno cosentino.

Marcello Fondacaro

Medico e imprenditore della sanità, da sempre vicino ai potenti clan di Gioia Tauro: i Piromalli e i Molè. Condannato per concorso esterno in associazione mafiosa all’inizio degli anni 2000 inizia a collaborare con la procura antimafia di Reggio Calabria parlando soprattutto dei legami delle cosche della Piana di Gioia Tauro con la massoneria. Massoneria alla quale lo stesso Fondacaro pare essere affiliato dal 1982 nella loggia Giustinianea di piazza del Gesù.

Nicola Femia

A capo della cosca di ‘ndrangheta che opera in Emilia Romagna, rivela anche interessi legati al narcotraffico e dei legami intensi tra ‘ndrangheta e Cosa nostra. In particolare, di una cena a Torino con esponenti di rango delle cosche calabresi e siciliane che sarebbe avvenuta nel 1978 e alla quale avrebbe partecipato anche Tommaso Buscetta. Il suo pentimento avviene nel 2017, dopo la sentenza di condanna nel processo Black monkey del tribunale di Bologna.

Giuseppe Vrenna

Capo della potente cosca crotonese, ne svela organigrammi e affari. Affiliato all’età di 17 anni con il grado di “picciotto”, Pino Vrenna era figlio di Luigi Vrenna, alias “U Zirru”, che già dagli anni ’60 era considerato in Calabria un capo-società. Confermò che all’epoca della sua affiliazione la struttura apicale della ‘ndrangheta denominata Crimine e dipendeva da Polsi. Nel corso degli anni fu stabilito un solido legame con i De Stefano di Reggio Calabria per il contrabbando di sigarette. 

Giuseppina Pesce

Tra le poche collaboratrici di giustizia, rivela struttura e legame della cosca di famiglia. Giuseppina Pesce detta Giusy finisce in carcere nella maxi operazione della Dda di Reggio Calabria denominata All inside, decide di collaborare con la giustizia parlando della sua stessa famiglia, accusando il padre, la madre, suo fratello e sua sorella condannati a pene pesantissime. Una scelta difficile e sofferta, soprattutto perché non condivisa dalla sua famiglia.

Giovanbattista Fracapane

Tra i sicari più spietati dei Tegano di Reggio Calabria ed è stato un protagonista della seconda guerra di mafia che ha insanguinato la città dello stretto dal 1985 al 1991 con centinaia di morti. Responsabile di molti omicidi consumati in quel periodo, l'ex killer del quartiere Archi è stato anche latitante prima di essere arrestato. Nel 2004 ha iniziato a collaborare con la giustizia. Ai pm ha raccontato alcuni retroscena dello scontro tra i De Stefano-Tegano e la cosca Condello facendo luce su molti omicidi consumati negli anni ottanta e novanta. Ma ha parlato anche delle simpatie politiche della 'ndrangheta. È morto nel 2021.

Antonino Logiudice

Nonostante tantissime turbolenze, la sua collaborazione offre uno spaccato sulle cosche reggine, i rapporti con le istituzioni, i collegamenti con Cosa nostra e la stagione delle stragi. Lo Giudice si è accusato di essere l’autore delle bombe che, nel 2010, sono esplose davanti alla procura generale e sotto l’abitazione del magistrato Salvatore Di Landro, e del bazooka rinvenuto a poche centinaia di metri dal palazzo di Giustizia e indirizzato all’allora procuratore capo Giuseppe Pignatone.

Emanuele Mancuso

Figlio di Pantaleone l’ingegnere è il primo pentito della potentissima cosca di Limbadi. Un pentimento che ha scosso il clan. Mancuso ha raccontato agli inquirenti i segreti di una delle famiglie di ‘ndrangheta più impenetrabili. Segreti e guerre intestine tra i pezzi da novanta della cosca, guidata da Luigi Mancuso. E poi nomi di amministratori, politici e imprenditori che sarebbero stati sotto l’influenza del clan di Limbadi.

Andrea Mantella

Affiliato della cosca Lo Bianco, rivela la struttura delle più potenti ‘ndrine del Vibonese e alcuni dei più efferati omicidi. Addestrato al crimine nella Vibo Valentia degli anni ’80, Andrea Mantella vuota il sacco dopo quarant’anni di malavita, trascorsi scalando i ranghi dell’onorata società, armi in pugno e nel sangue. I suoi racconti travalicano i confini di una delle province più povere d’Europa e scardinano i segreti dei grandi clan. È uno dei testimoni chiave della maxi inchiesta Rinascita Scott, coordinata dalla procura antimafia di Catanzaro.

Arcangelo Furfaro

Uomo di fiducia del clan Molè di Gioia Tauro, Lino Furfaro come è chiamato da tutti è a conoscenza di ruoli e responsabilità rivela inediti particolari sulle cosche della Piana fi Gioia Tauro. Dopo anni passati nella criminalità organizzata, benché non ne facesse parte ufficialmente, Furfaro ha deciso di collaborare con la magistratura a seguito del suo arresto nella maxi operazione Mediterraneo, con cui la Dda di Reggio Calabria ha disarticolato il clan Molè.

Filippo Barreca

Filippo Barreca, classe 1947 è considerato tra i primi e più credibili collaboratori di giustizia della storia della ’ndrangheta. Reggino e capoclan del quartiere Pellaro è conosciuto come pentito col nome in codice “beta”. Nel corso della sua collaborazione, Filippo Barreca detto Peppì rivela assetti e autori di fatti di sangue della seconda guerra di mafia Reggina.

Cosimo Virgiglio

Il rosarnese Cosimo Virgiglio non appartiene alla ‘ndrangheta, ma è un professionista con un’importante agenzia all’interno del porto di Gioia Tauro quanto entra in contatto con Rocco Molè, in quell’epoca reggente del potente casato di ‘ndrangheta. Decide di collaborare con la giustizia quando viene arrestato e accusato di associazione mafiosa nell’ambito dell’inchiesta Maestro, operazione coordinata dalla procura antimafia di Reggio Calabria. Virgiglio grazie alle sue rivelazioni dà accesso ai luoghi più riservati della massoneria deviata, della quale avrebbe fatto parte, ne svela rituali intrecci e contiguità. 

Consolato Villani

Villani è l'autore materiale degli agguati ai carabinieri e del duplice omicidio Fava-Garofalo. Fornisce un decisivo contributo per comprendere la partecipazione della ‘ndrangheta alle stragi di mafia tanto che è stato più volte sentito nel processo ‘Ndrangheta stragista, in corso a Reggio Calabria. Procedimento che indaga sulla morte dei due carabinieri e sulle trame che hanno coinvolto ‘ndrangheta e Cosa nostra durante la stagione delle stragi all’inizio degli anni ’90 del secolo scorso. 

Franco Pino

Al vertice delle cosche cosentine, fu il primo pentito di peso di quel territorio. Tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 si prese Cosenza. La sua collaborazione iniziò nel 1995 sfruttando la legge sui pentiti. Alla magistratura rivelò assetti e organigrammi oltre ai rapporti con Cosa nostra e la linea di comando delle ‘ndrine. 

Paolo Iannò

Ex braccio destro di Pasquale Condello il Supremo, uno dei più importanti e temuti boss della ‘ndrangheta. Paolo Iannò iniziò a collaborare con la magistratura svelando gli equilibri interni delle più importanti cosche reggine e fa luce su diversi fatti di sangue. Già a capo del locale di ‘ndrangheta di Gallico dopo l’omicidio dello zio Paolo Surace, Iannò ha ripercorso gli schieramenti a Reggio Calabria durante la guerra di mafia 1985-1991 con quasi 700 morti ammazzati.

Annunziato Raso

Si autoaccusò di 47 omicidi e consentì di fare luce su alcuni tra i crimini più efferati consumati nella Piana di Gioia Tauro. Annunziato Raso detto Tito è stato per lungo tempo il sicario prediletto del boss Girolamo Momme Molè, killer spietato impegnato dal mammasantissima di Gioia Tauro in quasi tutte le faide di ‘ndrangheta che si combatterono negli anni ‘90 nella Piana di Gioia Tauro. Si pentì, spiegò agli inquirenti, quando apprese in carcere che Mommo Molè lo voleva morto. 

Pino Scriva

«Scriva nuovo cantautore calabrese». Questa la scritta che campeggiava sui muri di Rosarno subito dopo che si apprese della sua decisione di collaborare con la giustizia. Pino Scriva è ritenuto il primo vero pentito di ‘ndrangheta. Pezzo da novanta della locale di Rosarno, inizia a parlare con i magistrati negli anni ’80 del secolo scorso rivelando i segreti interni alle cosche allora quasi sconosciute. Prima di pentirsi però, Scriva era conosciuto anche come il mago delle evasioni.  

Saverio Morabito

Saverio Morabito, 72 anni, il mammasantissima che ha fatto arrestare 200 persone, capimafia compresi. Nel suo curriculum criminale ci sono tra le altre cose sequestri, omicidi e traffico di droga.Morabito non è un nome qualsiasi, è il principale collaboratore di giustizia contro la 'ndrangheta del Nord. Fu il primo a indicare la presenza di complici esterni alle Br e nel Caso Moro e fare il nome di Antonio Nirta. Pare che le cosche di Platì abbiano messo una taglia sulla sua testa. 

Antonino Fiume

Primo pentito nella potente cosca De Stefano, rileva legami con la politica e le altre organizzazioni criminali. Amico del boss Paolo De Stefano, ucciso nella seconda guerra di ‘ndrangheta nel 1985, diventa come un fratello per i suoi figli Carmine e Giuseppe De Stefano. Nonostante questo, ad un certo punto i De Stefano avrebbero preteso che Fiume versasse loro una sorta di tangente per le sue attività e questo lo avrebbe portato nel 2002 a iniziare a collaborare con la giustizia. 

Giacomo Ubaldo Lauro

Nome in codice Alfa. Ricostruisce Prima e Seconda guerra di ‘ndrangheta. Svela gli intrecci con massoneria e destra eversiva. La sua collaborazione incomincia nel 1992. Le dichiarazioni di Lauro permettono una ricostruzione processuale della prima guerra e della seconda guerra di 'ndrangheta combattute a Reggio Calabria. Lauro ha svelato gli intrecci tra ‘ndrangheta e massoneria, e la matrice terroristica della strage di Gioia Tauro. Dopo essersi pentito cambiò non solo le generalità, ma anche i connotati.

Sono merce rara in una struttura mafiosa che ha la sua radice nel nucleo familiare. Impenetrabile per lustri, hanno svelato trame e segreti, alcune credibili, altre discusse. E attraverso il loro racconto gli inquirenti hanno ricevuto informazioni fondamentali per assestare colpi devastanti all’organizzazione criminale più potente e radicata al mondo. La loro storia raccontata nella quinta puntata di Mammasantissima - processo alla 'ndrangheta
1 of 22
Tag
mammasantissima · ndrangheta

Tutti gli articoli di Cronaca

L’inchiesta

Peculato ai danni del comune di Savelli: cinque indagati, coinvolti anche ex sindaco e vicesindaco – NOMI

Divieto di dimora per un ex assessore. Già nel 2024 erano stati sequestrati immobili, gioielli e denaro per circa 1 milione di euro. Le indagini più recenti hanno individuato ulteriori 116 mandati di pagamento, con cui sarebbero stati sottratti altri 50mila euro tramite indebiti aumenti delle indennità di carica
Peculato ai danni del comune di Savelli: cinque indagati, coinvolti anche ex sindaco e vicesindaco –\u00A0NOMI\n\n\n
Territorio setacciato

Maxi operazione dei Carabinieri a Lamezia: sanzioni, denunce e irregolarità dal centro alle periferie

Controlli intensificati dopo i recenti arresti: scoperti lavoratori irregolari, un’auto senza assicurazione, un coltello occultato in vettura e prodotti alimentari scaduti in un supermercato
Redazione
Maxi operazione dei Carabinieri a Lamezia: sanzioni, denunce e irregolarità dal centro alle periferie
La richiesta

Appalti truccati, chiesto l'arresto dell'ex governatore della Sicilia Salvatore Cuffaro

Diciotto indagati nell’inchiesta della procura di Palermo, chiesti i domiciliari anche per il parlamentare di Noi Moderati Saverio Romano
Redazione Cronaca
Appalti truccati, chiesto l'arresto dell'ex governatore della Sicilia Salvatore Cuffaro\n
Gare pilotate

Appalti truccati nella sanità siciliana, tra gli indagati anche l’ex parlamentare calabrese Ferdinando Aiello

Il politico originario del Cosentino è coinvolto nell’inchiesta della Procura di Palermo come consulente della società Dussmann. I magistrati hanno chiesto l’arresto di Totò Cuffaro e del leader di Noi Moderati Saverio Romano
Antonio Alizzi
Appalti truccati nella sanità siciliana, tra gli indagati anche l’ex parlamentare calabrese Ferdinando Aiello\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Pizzo, lampione crolla sulla bancarella: grave ceramista

3 novembre 2025
Ore 19:56
Pizzo, lampione crolla sulla bancarella: grave ceramista
Politica

Varata la giunta dell'Occhiuto bis

3 novembre 2025
Ore 12:55
Varata la giunta dell'Occhiuto bis
Società

La figura dello psicologo nelle scuole calabresi

3 novembre 2025
Ore 12:52
La figura dello psicologo nelle scuole calabresi
Politica

Provincia di Cosenza, fra dieci giorni decade Succurro?

3 novembre 2025
Ore 12:49
Provincia di Cosenza, fra dieci giorni decade Succurro?
Società

La figura dello psicologo nelle scuole calabresi

3 novembre 2025
Ore 12:52
La figura dello psicologo nelle scuole calabresi
Politica

Provincia di Cosenza, fra dieci giorni decade Succurro?

3 novembre 2025
Ore 12:49
Provincia di Cosenza, fra dieci giorni decade Succurro?
Cronaca

Pizzo, lampione crolla sulla bancarella: grave ceramista

3 novembre 2025
Ore 19:56
Pizzo, lampione crolla sulla bancarella: grave ceramista
Politica

Varata la giunta dell'Occhiuto bis

3 novembre 2025
Ore 12:55
Varata la giunta dell'Occhiuto bis
Società

La figura dello psicologo nelle scuole calabresi

3 novembre 2025
Ore 12:52
La figura dello psicologo nelle scuole calabresi
Politica

Provincia di Cosenza, fra dieci giorni decade Succurro?

3 novembre 2025
Ore 12:49
Provincia di Cosenza, fra dieci giorni decade Succurro?
Cronaca

Pizzo, lampione crolla sulla bancarella: grave ceramista

3 novembre 2025
Ore 19:56
Pizzo, lampione crolla sulla bancarella: grave ceramista
Politica

Varata la giunta dell'Occhiuto bis

3 novembre 2025
Ore 12:55
Varata la giunta dell'Occhiuto bis
Sangue sulla strada

Incidente mortale a San Marco Argentano: c'è anche un ferito grave | VIDEO

Il sinistro è avvenuto lungo la Statale 283. Elisoccorso intervenuto nei pressi dello svincolo di Tarsia Nord per trasportare un secondo uomo all’Annunziata di Cosenza
Redazione
4 novembre 2025
Ore 09:47
Incidente mortale a San Marco Argentano: c'è anche un ferito grave | VIDEO
Il lutto

Morto il magistrato antimafia Roberto Pennisi: dedicò la sua vita alla lotta alla criminalità organizzata. Aveva lavorato anche in Calabria

Era malato da tempo. Originario di Acireale, nel 2000 si era stabilito a Montecatini Terme restandoci anche dopo esser andato in pensione
Redazione
4 novembre 2025
Ore 09:08
Morto il magistrato antimafia Roberto Pennisi: dedicò la sua vita alla lotta alla criminalità organizzata. Aveva lavorato anche in Calabria\n
La querelle

Il Tar Calabria annulla la revoca del porto d’armi disposta dalla Questura di Cosenza

L’uomo, residente nella provincia di Cosenza, aveva perso la licenza nel 2021 dopo il diniego di aprire un centro scommesse. Il Tribunale amministrativo annulla il provvedimento della Questura: “Fatti già noti al momento del rilascio”
Salvatore Bruno
4 novembre 2025
Ore 08:38
Il Tar Calabria annulla la revoca del porto d’armi disposta dalla Questura di Cosenza
Il provvedimento

Fumogeni sugli spalti durante la partita contro Crotone, daspo a cinque tifosi del Siracusa

L’episodio aveva messo in pericolo i tifosi siciliani, raccolti in uno spazio ristretto, e gli operatori addetti al servizio di stewarding impiegati nel settore
Redazione
4 novembre 2025
Ore 07:46
Fumogeni sugli spalti durante la partita contro Crotone, daspo a cinque tifosi del Siracusa\n
L’indagine

Ferrari, ostriche e bonifici falsi: rinviato a giudizio 33enne di Pescara, le truffe fino a Catanzaro

A finanziare la vita lussuosa sarebbero stati ignari imprenditori caduti nella rete del giovane di Pescara che avrebbe creato un vero e proprio modus operandi criminale
Redazione Cronaca
4 novembre 2025
Ore 07:30
Ferrari, ostriche e bonifici falsi:\u00A0rinviato a giudizio 33enne di Pescara, le truffe fino a Catanzaro\n
l’episodio

Montebello Jonico, tentato omicidio in un bar di Saline Joniche: arrestato un 47enne

La vittima, un uomo di 40 anni, era stata colpita alla gola con un oggetto da taglio dopo un diverbio. L’indagato è ora in carcere a Reggio Calabria
Redazione
4 novembre 2025
Ore 07:12
Montebello Jonico, tentato omicidio in un bar di Saline Joniche: arrestato un 47enne\n
Le indagini

Prestazioni sessuali in un centro massaggi del Reggino: arrestata responsabile per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione

Oltre a mettere a disposizione delle meretrici l'appartamento per incontrare i clienti, organizzava gli appuntamenti. La donna è stata intercettata a Roma
Redazione Cronaca
4 novembre 2025
Ore 06:25
Prestazioni sessuali in un centro massaggi del Reggino: arrestata responsabile per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione\n
violenza cieca

Morto a Ventimiglia dopo un pestaggio, l’aggressore sarebbe un calabrese che ora rischia l’accusa di omicidio preterintenzionale

La vittima stava parlando con una donna quando è stata raggiunta da un 46enne originario di Cosenza che l’avrebbe colpito con calci e pugni anche alla testa. Il decesso qualche giorno dopo in ospedale
Redazione Cronaca
3 novembre 2025
Ore 21:04
Morto a Ventimiglia dopo un pestaggio, l’aggressore sarebbe un calabrese che ora rischia l’accusa di\u00A0omicidio preterintenzionale
In Sila

Terremoto nel Cosentino, scossa di magnitudo 2.6 con epicentro ad Acri

Il sisma, avvertito chiaramente dalla popolazione di Acri e Cosenza, è stato registrato alle 21:03 a circa 10 km di profondità
Salvatore Lia
3 novembre 2025
Ore 21:02
Terremoto nel Cosentino, scossa di magnitudo 2.6 con epicentro ad Acri\n
Tragedia sfiorata

«Ho sentito un colpo, poi il sangue e le urla»: lampione si abbatte sulla testa di un artigiano a Pizzo, le testimonianze

VIDEO | Il racconto di un altro ambulante che si trovava sul posto: «Mi sono girato e l’ho visto a terra». La piazza chiusa a tempo indeterminato per verificare la stabilità di tutti i pali dell’illuminazione pubblica. Il sindaco Pititto: «Legame indissolubile con la comunità di Seminara»
Cristina Iannuzzi
3 novembre 2025
Ore 18:05
«Ho sentito un colpo, poi il sangue e le urla»: lampione si abbatte sulla testa di un artigiano a Pizzo, le testimonianze\n
L’intervista

Scalese (Cgil): «Basta slogan. Ripartire da sanità, lavoro e infrastrutture per ridare dignità alla Calabria»

Il segretario dell’Area Vasta fa una disamina della manifestazione del 25 ottobre scorso a Roma e affronta i temi fondamentali dei rapporti con le altre sigle e le opportunità strategiche per la nostra regione
Giuseppe Dell'Aquila
3 novembre 2025
Ore 17:49
Scalese (Cgil): «Basta slogan. Ripartire da sanità, lavoro e infrastrutture per ridare dignità alla Calabria»\n\n\n
Il caso

Lamezia, tornano le bombe nello storico territorio dei Cerra-Torcasio-Gualtieri: convocato il comitato per l’ordine e la sicurezza

Tre intimidazioni con ordigni esplosivi registrate in cinque giorni. L’escalation non si ferma nel cuore commerciale della città. Riunione in Prefettura mercoledì. Il sindaco: «Fenomeni che la città deve avversare»
Alessia Truzzolillo
3 novembre 2025
Ore 17:12
Lamezia, tornano le bombe nello storico territorio dei Cerra-Torcasio-Gualtieri: convocato il comitato per l’ordine e la sicurezza\n
A TU PER TU

Il sovraffollamento pregiudica la sicurezza e ostacola la rieducazione della pena: l'analisi di Gianpaolo Catanzariti

L'avvocato reggino, responsabile dell'Osservatorio Carceri dell'unione Camere penali italiane, ospite negli studi del Reggino.it della nuova puntata del format di approfondimento
Anna Foti
3 novembre 2025
Ore 17:00
Il sovraffollamento pregiudica la sicurezza e ostacola la rieducazione della pena: l'analisi di Gianpaolo Catanzariti\n
La sentenza

“Lupara bianca” nella Sibaritide, due ergastoli per l’omicidio di Salvatore Di Cicco

“Fine pena mai” per gli imputati accusati di aver deliberato il delitto mafioso avvenuto nel settembre del 2001 a Crucoli
a. al.
3 novembre 2025
Ore 16:14
“Lupara bianca” nella Sibaritide, due ergastoli per l’omicidio di Salvatore Di Cicco\n
Il raggiro

Finti carabinieri truffarono due anziani a San Mauro Marchesato facendosi consegnare denaro e oro: denunciati

La vicenda risale al maggio scorso. Le indagini portate avanti dai carabinieri della Stazione di Santa Severina hanno permesso di individuare due persone, ritenute responsabili della truffa
Redazione Cronaca
3 novembre 2025
Ore 15:19
Finti\u00A0carabinieri truffarono due anziani a San Mauro Marchesato\u00A0facendosi consegnare denaro e oro: denunciati\n
La replica

Inchiesta sul museo dedicato a Steven Tyler, parla il sindaco di Cotronei: «L’opera è finita, nessuna irregolarità»

Ammirati difende l’operato della sua amministrazione: «Quando ci siamo insediati la struttura era già stata trasferita. Ora stiamo per acquisire l’antica residenza della famiglia dell’artista»
Redazione Cronaca
3 novembre 2025
Ore 12:58
Inchiesta sul museo dedicato a Steven Tyler, parla il sindaco di Cotronei: «L’opera è finita, nessuna irregolarità»\n
Poteva essere una strage

Rende, volevano far saltare in aria una palazzina: arrestata una coppia

Provvidenziale l’intervento di un vicino che si è adoperato per chiudere una bombola di gas lanciando l’allarme ai Carabinieri. Accusati di tentato omicidio plurimo aggravato, si attende l’udienza di convalida. 
Antonio Alizzi e Antonio Clausi
3 novembre 2025
Ore 12:13
Rende, volevano far saltare in aria una palazzina: arrestata una coppia
Incidente

Tragedia sfiorata a Pizzo, lampione cade e ferisce giovane alla testa: trasferito d’urgenza in elisoccorso in ospedale

Il palo forse corroso alla base si sarebbe spezzato durante i lavori per le istallazioni delle luminarie. Sul posto le forze dell'ordine per le indagini
Redazione
3 novembre 2025
Ore 09:28
Tragedia sfiorata a Pizzo, lampione cade e ferisce giovane alla testa: trasferito d’urgenza in elisoccorso in ospedale\n
Impatto nella notte

Paura ad Acri, auto con tre giovani a bordo si schianta contro cabina Enel e prende fuoco

La vettura ha sfondato un cancello e colpito un muretto prima di incendiarsi. I tre occupanti sono rimasti illesi, mentre i Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza l’area e spento le fiamme
Francesco Roberto Spina
3 novembre 2025
Ore 08:13
Paura ad Acri, auto con tre giovani a bordo si schianta contro cabina Enel e prende fuoco\n
I controlli

Soverato, i finanzieri scovano un “compro oro” abusivo: sequestrati gioielli e contanti per oltre 800mila euro

VIDEO | I militari hanno accertato l’operatività di un negozio che svolgeva la propria attività senza l’iscrizione obbligatoria nel registro dedicato: il titolare è stato denunciato
Redazione Cronaca
3 novembre 2025
Ore 07:02
Soverato, i finanzieri scovano un “compro oro” abusivo: sequestrati gioielli e contanti per oltre 800mila euro\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Giunta Calabria, Occhiuto chiude il puzzle. Ecco tutti i nomi a partire da Gallo. Salta Galati

2

16enne ucciso nel messinese, era il nipote del professor Michele Di Dio

3

Regione Calabria, ecco la nuova Giunta: nomi e deleghe

4

Giunta regionale Calabria, entrano Micheli e Mellace

5

L'esordio dei consiglieri supplenti. Chi sono i cinque "fortunati" che entrano a Palazzo Campanella

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali