logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Sanguinarie, scaltre e s...

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Custodi e divulgatrici della pedagogia della vendetta: «Ferri e coltelli devi maneggiare, tuo padre lo devi vendicare», cantavano ai figli in fasce nella ninna nanna del piccolo malandrino. Donne diventate boss per scelta o per necessità, queste sono le loro storie

Francesco Altomonte
5 marzo 202311:02
1 of 11
gallery image

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta
gallery image

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta
gallery image

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta
gallery image

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta
gallery image

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta
gallery image

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta
gallery image

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta
gallery image

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta
gallery image

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta
gallery image

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta
gallery image

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

Sanguinarie, scaltre e spietate: ecco chi sono le dieci donne che divennero boss della ’ndrangheta

È Chicca, al secolo Francesca Rispoli, figlia di Vincenzo considerato Rispoli considerato dagli inquirenti il boss della locale Lonate-Legnano, in Lombardia. Più volte coinvolta in inchiesta antimafia nel nord Italia. Gli inquirenti la intercettano mentre sprona i fratelli e il compagno a pestare a sangue un imprenditore a Malta che non aveva pagato alcuni lavori che la famiglia di ‘ndrangheta aveva eseguito. 

Clicca sui numeri in basso per consultare tutte le schede andate in onda nella puntata di Mammasantissima - Processo alla 'ndrangheta del 28 febbraio.

Caterina Giancotti

Caterina Giancotti, 46enne da Triggiano. Definita dai magistrati della Dda di Milano come «la prima donna definita capo della `ndrangheta in Lombardia, persona di fiducia e affiancava nella direzione dell'organizzazione mafiosa coi compiti di decisione, pianificazione e individuazione delle azioni da compiere e delle strategie da adottare». Alla Giancotti, secondo la magistratura antimafia, sarebbe stato affidato il compito di sollecitare e minacciare i debitori che non pagavano. E sarebbe «più spietata degli uomini», ricorda il pm della Dda Alessandra Cerretti. Viene arrestata nel marzo 2021 con due etti di cocaina.

Rosaria Mancuso

Rosaria Mancuso è sorella dei boss Giuseppe, Diego, Pantaleone e Francesco. La 66enne è stata condannata all’ergastolo nel processo di primo grado in qualità di mandante dell’omicidio di Francesco Vinci, ucciso con un’autobomba a Limbadi nel 2018, e il ferimento di suo padre Francesco Vinci. 

Giuseppina Iacopetta

Moglie del boss di Stefanaconi Fortunato Patania, Giuseppina Iacopetta detta Pina è stata condannata all’ergastolo per il suo ruolo di istigatrice nella sanguinosa faida del clan Patania contro i Piscopisani. Suo marito fu ucciso il 18 settembre del 2011 a Stefanaconi nell'ambito della stessa faida. La donna, spalleggiata dai cinque figli, ha ordinato una serie di omicidi per vendicarsi dell'assassinio del marito.

Maria Luigia Albano

Moglie del boss di Sibari Giuseppe Cirillo e figura apicale della ‘ndrangheta nell’Alto ionio cosentino. Donna temuta e tenace Maria Luigia Albano per lungo tempo è stata un vero boss della ‘ndrangheta. Guidava il clan creato dal marito quando questi si trovava in carcere. Una sostituzione in piena regola che le dava il potere di dare ordini, partecipare ai vertici, gestire i traffici della cosca. Una ‘ndranghetista a tutti gli effetti, "battezzata", aveva percorso alcuni gradi nella scala all’interno della famiglia. Una novità assoluta nella malavita calabrese degli anni ’80 e 90.

Teresina Cerra

Teresina Cerra è stata al vertice del clan Cerra-Torcasio-Gualtieri di Lamezia Terme e condannata a 10 anni di carcere per associazione mafiosa. Secondo quanto emerse nell’operazione Chimera Teresina Cerra era la mente dell’organizzazione criminale, con un controllo assoluto sulla cosca: decideva su tutte le attività illecite. 

Aurora Spanò

Condannata a 18 anni e 3 mesi di carcere nel processo Tramonto, Aurora Spanò è considerata dai magistrati della Dda di Reggio Calabria una figura apicale della cosca Bellocco di Rosarno, in particolare del ramo della famiglia stanziato a San Ferdinando. Compagna di Giulia Bellocco, la Spanò gestiva il centro portuale con pugno di ferro. Di lei parla anche la testimone di giustizia Stefania Secolo, che ai magistrati ha raccontato della vicenda in cui sono stati coinvolti i suoi fratelli. I due dopo avere contratto un prestito ad usura dalla Spanò si erano trovati costretti a cedere la casa di famiglia. 

Lucia Morgante

Ultranovantenne, Lucia Giuseppa Morgante è stata condannata all’ergastolo per concorso in omicidio insieme al nipote, nel procedimento Cosa mia, inchiesta della Dda di Reggio Calabria contro la cosca Gallico di Palmi. La Morgante è la madre degli ergastolani Domenico e Giuseppe Gallico, boss della 'ndrangheta di Palmi. 

Maria Serraino

Maria Serraino è stata condannata all’ergastolo per associazione mafiosa e omicidio. Secondo gli inquirenti era a capo del clan Serraino a Milano. Soprannominata “mamma eroina”, era originaria di Cardeto, negli anni settanta era nota come la signora della Lombardia. Gran parte della sua vita l'ha trascorsa a Milano, rifornendo una delle principali piazze di spaccio con l’eroina, droga sostituita negli anni ’80 con la cocaina. Aveva creato un impero. Calcolatrice e spietata, è morta a 86 anni nel 2017.

Nella Serpa

E all’ergastolo è stata condannata anche un’altra donna di ‘ndrangheta, Nella Serpa. Mammasantissima del clan Serpa di Paola. È stata considerata ispiratrice di due omicidi ordinati per vendicare la morte del fratello Pietro Serpa, ammazzato nel maggio del 2003 nel parcheggio di un hotel posto sulla Statale 18. Chiamata “Nella la bionda” è stata a lungo sottoposta al regime detentivo speciale del 41 bis e poi ritenuta con sentenza definitiva mandante delle uccisioni di Luciano Martello e Rolando Siciliano avvenute nel luglio 2003 e nel maggio 2004 a Fuscaldo e Paola.

Custodi e divulgatrici della pedagogia della vendetta: «Ferri e coltelli devi maneggiare, tuo padre lo devi vendicare», cantavano ai figli in fasce nella ninna nanna del piccolo malandrino. Donne diventate boss per scelta o per necessità, queste sono le loro storie
1 of 11
Tag
ndrangheta · mammasantissima

Tutti gli articoli di Cronaca

Vicenda aperta

Frodi comunitarie, la Procura impugna la sentenza di Giovinazzo e Zimbalatti: sullo sfondo un danno erariale da 8 milioni

In primo grado la sezione giurisdizionale ha dichiarato prescritta l’azione contabile. La Regione aveva emesso ordinanze per recuperare le somme erogate ma quando i termini erano già scaduti. Citati a giudizi ex dirigenti e funzionari regionali
Frodi comunitarie, la Procura impugna la sentenza di Giovinazzo e Zimbalatti: sullo sfondo un\u00A0danno erariale da 8 milioni\n
Il rogo

Incendio al mercato ortofrutticolo di Reggio Calabria, in fiamme materiali di scarto e box -Video

Sul posto i vigili del fuoco che stanno lavorando da ore per la completa estinzione delle fiamme e la messa in sicurezza dell’area
Redazione Cronaca
Incendio al mercato ortofrutticolo di Reggio Calabria, in fiamme materiali di scarto e box -Video\n
La sentenza

Falsi certificati medici per assentarsi da scuola, condannati docente calabrese e due medici

Sono accusati in concorso di truffa ai danni dello Stato. I due professionisti avrebbero permesso all’insegnante di giustificare l'assenza dal servizio per anni
Redazione Cronaca
Falsi certificati medici per assentarsi da scuola, condannati\u00A0docente calabrese e due medici\n
Il reportage

Vibo non è una città per giovani(ssimi): viaggio nei parchi e nelle aree verdi, tra pericoli e degrado - VIDEO

L’incidente mortale al Parco urbano che ha coinvolto il piccolo Francesco Mirabelli, di soli tre anni e mezzo, ha riacceso le preoccupazioni sulle condizioni degli spazi pubblici. Nonostante gli interventi di restyling molti risultano senza alcuna manutenzione
Cristina Iannuzzi
Vibo\u00A0non è una città per giovani(ssimi): viaggio nei parchi e nelle aree verdi, tra pericoli e degrado - VIDEO\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
L’incontro

Ponte sullo Stretto, Ciucci torna in Calabria: focus su tariffe ed espropri

Il numero uno della società Stretto di Messina illustra tempistiche e opere compensative mentre conferma la sostenibilità economica del progetto: «7 euro ad attraversamento»
Elisa Barresi
17 settembre 2025
Ore 16:41
Ponte sullo Stretto, Ciucci torna in Calabria: focus su tariffe ed espropri\n
Attimi di paura

Incidente sul lavoro a Vena di Ionadi, operaio trasferito all’ospedale di Catanzaro: è grave

Sul posto è intervenuto l’elisoccorso. Dalle prime informazioni, sarebbe stato investito da un muletto. Indagini in corso
Redazione
17 settembre 2025
Ore 16:05
Incidente sul lavoro a Vena di Ionadi, operaio\u00A0trasferito all’ospedale di Catanzaro: è grave\n
Scuola in fiamme

Isola Capo Rizzuto, incendio devasta edificio scolastico in costruzione

Vigili del Fuoco al lavoro con oltre 20 unità e mezzi speciali. Nessun ferito, ma danni ingenti alla struttura
Redazione
17 settembre 2025
Ore 16:02
Isola Capo Rizzuto, incendio devasta edificio scolastico in costruzione\n
Nuova collaborazione

'Ndrangheta a San Siro, si pente anche Ferdico: vicinissimo a Bellocco, era uno dei capi ultrà dell'Inter

Dopo la condanna a 8 anni, l'ex calciatore del Soriano considerato vicino ad ambienti della criminalità calabrese parla di una rapina da 120mila euro a Cremona. Nei giorni scorsi è stato interrogato anche dai magistrati della Dda di Milano
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 15:54
'Ndrangheta a San Siro, si pente anche Ferdico: vicinissimo a Bellocco, era uno dei capi ultrà dell'Inter\n
L’operazione

Mileto, laboratorio per la produzione della cannabis scoperto in una zona impervia: sequestrati 120 kg di marijuana

L’operazione della Procura di Vibo è nata da un monitoraggio notturno da parte dei carabinieri in località Spataro. Rinvenuti anche attrezzi agricoli, un tubo per l’irrigazione occultato e 31 cassette di stupefacente pronto al confezionamento
Redazione
17 settembre 2025
Ore 15:02
Mileto, laboratorio per la produzione della cannabis scoperto in una zona impervia: sequestrati 120 kg di marijuana\n
Indagini in corso

Isola Capo Rizzuto, incendio danneggia una scuola in costruzione. Il sindaco: «Anni di lavoro e progetti in fumo» -Video

Sul posto carabinieri e vigili del fuoco. Il dolore del primo cittadino Vittimberga: «Questo luogo avrebbe dovuto essere un faro di crescita e sapere per le nuove generazioni, un simbolo di futuro e opportunità»
Giuseppe Dell'Aquila
17 settembre 2025
Ore 14:45
Isola Capo Rizzuto, incendio danneggia una scuola in costruzione. Il sindaco: «Anni di lavoro e progetti in fumo» -Video\n
I motivi del verdetto

‘Ndrangheta: depositate le motivazioni della sentenza in abbreviato per le operazioni Maestrale, Olimpo e Imperium

Su 91 imputati si sono registrate 50 condanne e 41 assoluzioni. Il collaboratore Andrea Mantella ritenuto inattendibile solo sull’avvocato Francesco Sabatino. Le inchieste nate sul solco di Rinascita Scott certificano che i clan del Vibonese mantengono un carattere unitario dettato dalle comuni cointeressenze illecite
Giuseppe Baglivo
17 settembre 2025
Ore 09:09
‘Ndrangheta: depositate le motivazioni della sentenza in abbreviato per le operazioni Maestrale, Olimpo e Imperium\n
Lieto fine

Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna

Una settimana fa i carabinieri erano andati ad arrestare la madre e avevano notato la loro assenza, il silenzio della donna aveva alimentato timori per fortuna fugati dalle indagini
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 09:06
Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna
lieto fine

Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna

Una settimana fa i carabinieri erano andati ad arrestare la madre e avevano notato la loro assenza, il silenzio della donna aveva alimentato timori per fortuna fugati dalle indagini
Redazione
17 settembre 2025
Ore 08:58
Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna
Tv

“Lezioni di mafie”: la potenza della parola contro il silenzio del crimine nel nuovo programma di Gratteri

Il piccolo schermo, con la sua capacità di raggiungere milioni di persone, diventa così un’arma democratica. Non si tratta di fare spettacolo, ma di usare il mezzo più potente dell’era moderna per smascherare il potere invisibile delle mafie
Gianfranco Donadio*
17 settembre 2025
Ore 08:54
“Lezioni di mafie”:\u00A0la potenza della parola contro il silenzio del crimine nel nuovo programma di Gratteri\n
L’iniziativa

Cinquefrondi, Conia: «Per Gaza oggi sospendo le mie attività di sindaco, basta indifferenza»

L’amministratore del paese del reggino ha più volte espresso solidarietà e supporto per la popolazione palestinese: «Sento di non poter restare fermo e indifferente, di non essere complice di questo sterminio»
Giuseppe Mancini
17 settembre 2025
Ore 08:11
Cinquefrondi, Conia: «Per Gaza oggi sospendo le mie attività di sindaco, basta indifferenza»\n
Le indagini

'Ndrangheta, confiscati beni per 200mila euro a un narcotrafficante tra Calabria e Toscana

L’uomo era stato coinvolto e condannato nelle operazioni “Magma”, “Erba di Grace” e “Buenaventura” 
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 08:04
'Ndrangheta, confiscati beni per 200mila euro a un narcotrafficante tra Calabria e Toscana
Nuova testimonianza

Botulino a Diamante, il caso si tinge di giallo: una delle pazienti ricoverate non aveva mangiato al food truck

La giovane è rimasta ricoverata per sette giorni al reparto di Malattie Infettive e Tropicali di Cosenza. Ma nei giorni precedenti non ha acquistato al food truck di divenuto tristemente noto alle cronache nel mese di agosto
Francesca Lagatta
17 settembre 2025
Ore 07:47
Botulino a Diamante, il caso si tinge di giallo: una delle pazienti ricoverate\u00A0non aveva mangiato al food truck\n
Controllo del territorio

Roccella Jonica, scoperta una coltivazione con 162 piante di marijuana: due arresti

Il ritrovamento in un terreno demaniale, disposta su più terrazzamenti e costantemente irrigata con un elaborato sistema a goccia con rilascio graduale dell’acqua
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 06:19
Roccella Jonica, scoperta una coltivazione con 162 piante di marijuana: due arresti
Scuola

«Gravi irregolarità nel concorso docenti»: il Tar Calabria dà ragione a un candidato

Riguarda la classe A22. L’Ufficio scolastico regionale avrebbe violato le quote di riserva superando la percentuale del 50% e omesso di valutare legittimi titoli
Redazione Attualità
17 settembre 2025
Ore 06:02
«Gravi irregolarità nel concorso docenti»: il Tar Calabria dà ragione a un candidato\n
I controlli

Crotone, mezzo chilo di hashish scoperto in un edificio abbandonato nel centro storico

La sostanza stupefacente è stata trovata sotto un cumulo di macerie suddivisa in vari panetti sigillati
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 05:41
Crotone, mezzo chilo di\u00A0hashish scoperto in un edificio abbandonato nel centro storico\n
Il nuovo pentito

Dalle rapine agli omicidi, crimini e misteri di Luigi Berlingieri

L’ormai ex azionista del clan dei nomadi di Cosenza potrebbe essere coinvolto in almeno tre casi di lupara bianca avvenuti in città nel 2001 e a tutt’oggi ancora irrisolti
Marco Cribari
17 settembre 2025
Ore 04:30
Dalle rapine agli\u00A0omicidi, crimini e\u00A0misteri di Luigi Berlingieri
Cambio ai vertici

Vibo, il comandante dei carabinieri si presenta alla città: «’Ndrangheta e poteri forti a braccetto». E ai cittadini: «Parlateci, altrimenti poi non vi lamentate»

Antonio Parillo prende il posto del colonnello Toti trasferito a Roma. Ieri il primo incontro con la stampa. E un aneddoto: «Quando sono arrivato sono andato al mare ed era, diciamo così, “sporchino”. Lavoreremo anche su questo»
Enrico De Girolamo
17 settembre 2025
Ore 04:15
Vibo, il comandante dei carabinieri si presenta alla città: «’Ndrangheta e poteri forti a braccetto». E ai cittadini: «Parlateci, altrimenti poi non vi lamentate»\n
Lupara bianca

‘Ndrangheta nella Sibaritide, condannato il pentito Nicola Acri per l’omicidio di Andrea Sacchetti

“Occhi di ghiaccio” è stato condannato a 9 anni e 4 mesi per l’assassinio avvenuto nel 2001: chiuso dopo 25 anni un caso di “lupara bianca”
Matteo Lauria
16 settembre 2025
Ore 20:07
‘Ndrangheta nella Sibaritide, condannato il pentito Nicola Acri per l’omicidio di Andrea Sacchetti\n
Guerra in Medio Oriente

Protesta a Cosenza, vernice rossa davanti alla Prefettura per Gaza

Sit-in dei comitati ProPal: «Il Governo ha le mani sporche di sangue». Appuntamento al 22 settembre per lo sciopero generale con l’Usb
Francesco La Luna
16 settembre 2025
Ore 17:23
Protesta a Cosenza,\u00A0vernice rossa davanti alla\u00A0Prefettura per Gaza\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Botulino a Diamante, una delle pazienti ricoverate non aveva mangiato al food truck

2

Luigi Berlingieri collabora con la giustizia, nuovo pentito di 'ndrangheta a Cosenza

3

Regionali Calabria, nell’ultimo sondaggio Roberto Occhiuto al 53% e Pasquale Tridico al 46%

4

Castrovillari, si cercano due bambini di 4 e 5 anni

5

'Ndrangheta, si pente Marco Ferdico: vicino a Bellocco, era uno dei capi ultrà dell'Inter

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali