Una villa privata, degli eredi della famiglia nobiliare Paparo-De Riso, mai aperta al grande pubblico. Visitarla è come fare un tuffo nel passato in due giorni dove sarà possibile vedere anche il Castello Galelli e il Convento dei Padri Francescani minori
Cerimonia di consegna del riconoscimento internazionale assegnato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania a studiosi, scrittori, giornalisti e traduttori impegnati nella promozione delle diverse espressioni culturali del Mediterraneo
«Demoni & Angeli. Storia vera e completa del caso Bibbiano» ricostruisce l'indagine «Angeli e Demoni» e la successiva campagna politica. Un'opera indispensabile in linea con i principi garantisti
La studentessa fiorentina si innamorò di un ragazzo calabrese legato a una famiglia 'ndranghetista. La storia è raccontata in "L'amore mio non muore" in scena a dicembre a Cittanova
Da Mistero Buffo al Nobel, il celebre drammaturgo ha insegnato che la libertà di parola è un diritto da esercitare, e che l’ironia resta l’arma più potente contro l’autorità e l’arroganza
In Calabria lo scrittore nato a San Luca è più nominato che letto, al contrario di quanto avviene in Europa e nel mondo, dove è riconosciuto come un grande del Novecento. Oggi l’ingresso nei programmi scolastici e il (quasi) 70° anniversario della morte offrono l’occasione di riscoprirne l’opera
Tra eleganza, ironia e memoria storica, il racconto di una giornata speciale trascorsa nello studio romano del Senatore, simbolo di mezzo secolo di politica italiana
Il 4 e 5 ottobre il sodalizio incontrerà i cittadini per far sentire che ogni comunità può essere luogo di speranza e accoglienza. I volontari saranno presenti anche in Calabria e a bordo del traghetto Carone da Messina a Villa San Giovanni
L’importante attestato arriva dalla Guida Ssm 2025 redatta dall’Associazione Liberi Specializzandi sulla base di questionari anonimi raccolti a livello nazionale
L'amministrazione comunale ha presentato il logo ufficiale e inviato il dossier. Scarcella: «La nostra città non è solo criminalità». L'assessore Speranza: «La candidatura non è un punto d’arrivo ma di partenza»
Il Consiglio di amministrazione, su proposta del rettore Nicola Leone, ha approvato un intervento a favore di cinque studenti. Un segno di vicinanza e un impegno concreto per promuovere dialogo, formazione e pace
La città della Piana ha presentato il progetto La cultura è Gioia. Entro il 18 dicembre 2025 saranno selezionate dieci finaliste. La vincitrice riceverà un contributo di un milione di euro
Ha prevalso su Franco Ernesto Rubino, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e aziendali, ottenendo complessivamente 643,6 voti, pari al 78%, contro i 175,6 dell’avversario (22%).
La morte del bambino americano sulla Salerno-Reggio Calabria trasformata in speranza: sette vite salvate e un Paese che ha riscoperto il valore della donazione di organi
Nel programma laboratori aperti, giornate di scienza e una grande festa per avvicinare i giovani al mondo della ricerca. Il rettore Cuda: «È stata un’edizione da record»
Grazie a microtomografia e microscopia elettronica, un’équipe interdisciplinare ha svelato i processi produttivi e il significato sociale di due rarissimi pendagli dell’VIII secolo a.C., rivelando il ruolo centrale delle donne aristocratiche nei rituali e una rete di scambi che univa il Sud Italia all’Europa già prima dell’arrivo dei Greci
La genesi di uno dei brani più iconici scritti da Mogol, il successo “psichedelico” con l’Equipe 84 e la versione sognante di Lucio Battisti. Stasera su LaC uno speciale con l’intervista confidenziale al grande paroliere
Una vita lunga e intensa, dedicata allo studio, all’insegnamento e alla poesia. Nobildonna d’animo libero, Giulia Apollaro rifiutò la tessera fascista, combatté i pregiudizi di genere e lasciò versi di rara potenza, tra inquietudine esistenziale e aspirazione al trascendente
Nella sala Monsignor Luisi del Comune si è svolta la cerimonia per la consegna dei riconoscimenti tra giovani talenti, il ricordo delle vittime della strada e riflessioni sul valore della memoria.
Una testimonianza viva che il messaggio nato nella Calabria del XII secolo continua a risuonare oltre i limiti del tempo e dello spazio, ovunque ci sia la speranza che Bene e Verità possano infine redimere il mondo
L'iniziativa promossa dalla Commissione Europea ha coinvolto studenti, cittadini e appassionati, trasformando il mondo dell’Università della Calabria in una grande astronave. A fine serata il concerto, con un messaggio pro Palestina
I riconoscimenti ai vincitori delle otto sezioni, scelti da una giuria internazionale, verranno consegnati al teatro Rendano. Il presidente Bozzo: «Nelle terne personalità di riconosciuto valore»