Il segretario confederale firma un accurato studio relativo a tre missioni strategiche: Inclusione e Coesione, Istruzione e Ricerca, Salute. In tutti gli ambiti la nostra regione arranca
In Calabria sono 97 le società dilettantistiche e gli enti del terzo settore accreditati, attivati 828 corsi. Ma dall’offerta resterà escluso l’85% dei comuni
Nel 2014 erano poco più di 10 mila, oggi sono 43mila. La Campania guida la classifica delle regioni con il più alto tasso di crescita percentuale nel decennio (+393,5%), seguita dalla nostra regione e dal Molise (+251,1%)
Il prezzo nelle grandi città passato da una media di 1,04 euro nel 2021 a una di 1,25 nel 2025. Assoutenti: «L'ipotesi di dover presto pagare 2 euro per un espresso è sempre più realistica»
I tecnici lavorano sul taglio dell’Irpef e sulla rottamazione delle cartelle esattoriali. Per le famiglie con figli previsti sgravi «misurati e calibrati»
Il sindaco Francesco Malara annuncia la partenza dei lavori e guarda al futuro: «Infrastrutture e turismo restituiranno centralità e opportunità all’Aspromonte». Con uno sguardo al terzo lotto della Ga-Ga
Il vice presidente di Confapi, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata: «Non possiamo permetterci di restare in silenzio mentre uno dei mercati più importanti per il Made in Italy viene progressivamente chiuso alle nostre imprese»
Con il crollo dell’export italiano verso gli Stati Uniti (-21,2% ad agosto) e l’aumento delle importazioni (+68,5%), l’agroalimentare e le Pmi del Sud temono perdite ingenti e chiusure di filiere produttive
Il presidente Paldino ringrazia l’uscente «per l’ottimo lavoro svolto» e sottolinea: «La nostra banca continua a puntare sulla crescita interna, valorizzando i propri talenti»
Il viceministro dell’Economia esclude proroghe, restano poche ore quindi per presentare domanda. L’Agenzia delle Entrate ha inviato la comunicazione ai titolari di partite Iva interessati
Un’indagine segnala annunci che offrono documenti e credenziali italiane a basso prezzo. Un fenomeno che alimenta frodi finanziarie e attacchi mirati, con costi elevati per aziende e cittadini
Il vicepresidente nazionale di Confapi e imprenditore calabrese, Francesco Napoli: I dati confermano che la Zes, così com’è strutturata oggi, premia solo chi è già forte e penalizza le piccole imprese»
Numeri in lieve miglioramento ma preoccupa l’entità delle somme non riscosse. Necessarie misure di contrasto per evitare che a pagare siano sempre i contribuenti in regola
I dati presentati dal sottosegretario mostrano un Mezzogiorno non più in affanno cronico: Pil, investimenti e occupazione negli ultimi tre anni sono aumentati in misura maggiore che altrove
Per il nostro Paese, la sfida è doppia: da un lato difendere il valore delle proprie produzioni d’eccellenza, dall’altro costruire politiche nazionali e regionali che compensino il ritiro dell’Europa
Crescono gli addetti ai progetti innovativi (+2,9%), con punte nelle università. Ma le PMI soffrono il divario con le grandi imprese e nel Mezzogiorno arrivano solo il 5% dei fondi esteri
Nel resto d’Europa i salari reali sono aumentati in modo significativo negli ultimi tre decenni, solo il Belpaese è rimasto al palo e vede ora crescere i cosiddetti nuovi poveri
La diminuzione è pari al 2,8%. Dato in controtendenza rispetto al resto del Paese dove l’aumento è stato in media dell’1,8%. Impieghi in crescita nel turismo e nel commercio ma la regione ha il tasso d’occupazione più basso d’Europa
Dal Casino Mollo ai Giganti di Fallistro, un viaggio tra storia, natura e saperi antichi: un percorso che ridà voce alle eccellenze del territorio e apre nuove prospettive di sviluppo sostenibile per la Calabria
Ammessi al finanziamento l’Associazione banco alimentare della Calabria odv e il Banco delle opere di Carità Calabria. Si punta anche a promuovere una rete di sostegno stabile per chi vive situazioni di maggiore vulnerabilità
Ferreri, presidente di Coldiretti Sicilia: «La nostra agricoltura non può competere con il grano importato da Paesi dove non valgono le stesse regole sanitarie, ambientali e sociali. Bisogna difendere il prodotto italiano»
Fondi, incentivi e politiche integrate sono necessari per contrastare spopolamento, carenza di servizi e abbandono delle aree interne, promuovendo lavoro agile e nuove opportunità economiche
Nella sede regionale di Lamezia Terme tanti i volti istituzionali, preziosa anche la presenza delle scuole dal nautico di Pizzo all’istituto tecnico per il turismo di Acquappesa. I trasporti al centro del tavolo tecnico