logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Incendi Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Opinioni>Perché un Sud così ricco...

Audio

Opinioni
Perché un Sud così ricco di risorse straordinarie deve temere l’autonomia differenziata?
Gli scontri dialettici attuali, connotati spesso da atteggiamenti strumentali e di corto respiro, denotano scarsa visione e incapacità di programmazione da parte delle classi dirigenti locali. No a un Meridionalismo nobile ma superato!
Opinioni

Inizio e fine vita: mentre lo Stato tace, alcune regioni agiscono

Dal bonus per la crioconservazione degli ovociti in Puglia alla legge sul suicidio assistito in Toscana: libertà di scelta e tutele restano appese a iniziative locali, tra vuoti normativi e battaglie politiche
Costanza Morreale
Costanza Morreale
7 luglio 2025
Ore 13:15
Inizio e fine vita: mentre lo Stato tace, alcune regioni agiscono\n
Opinioni

Si ritorni alla Politica col cancellierato e il sistema proporzionale

L’Europa? Sequestrata dalla burocrazia potente condizionata da grumi di interessi, sprofonda fra divisioni e conati illiberali senza futuro
Mario Tassone
Mario TassoneEx parlamentare
7 luglio 2025
Ore 11:47
Si ritorni alla Politica col cancellierato e\u00A0il sistema proporzionale\n
Opinioni

"Prima gli italiani", ma festeggiano l’indipendenza Usa: il patriottismo da vetrina della destra italiana

Meloni, Salvini e Tajani celebrano il 4 luglio. Il sovranismo? Dimenticato. Il patriottismo? Solo di facciata. Intanto l’Italia reale resta fuori scena, ignorata e tradita
Ernesto Mastroianni
Ernesto Mastroianni
6 luglio 2025
Ore 05:54
\"Prima gli italiani\", ma festeggiano l’indipendenza Usa: il patriottismo da vetrina della destra italiana\n
Opinioni

Il pasticcio del riarmo della Germania

A Berlino si inizia a parlare di rilancio industriale attraverso la difesa. Un tentativo disperato, e poco trasparente, di far ripartire l’economia tedesca dopo il collasso del suo settore più potente: l’automotive

Francesco Viafora
Francesco Viafora
5 luglio 2025
Ore 14:56
Il pasticcio del riarmo della Germania
Opinioni

L’Aria è irrespirabile. Ma non solo per il caldo

Sarà un’estate di mosse silenziose, poco chiacchierate. Le poltrone cominciano a scricchiolare, le segreterie a tremare, e i capi di partito a guardarsi le spalle
Carlo Maria Mazzei
Carlo Maria Mazzei
4 luglio 2025
Ore 10:28
L’Aria è irrespirabile. Ma non solo per il caldo\n
Opinioni

Il generale che ha ricordato a tutti che siamo vivi (e per questo è stato cacciato)  

Oggi Paolo Oresta è fuori. In un Paese normale, lo avrebbero premiato. Qui, invece, non si premia chi ricorda che un giuramento senza un uomo dentro è solo un pezzo di carta
Francesco Vilotta
3 luglio 2025
Ore 16:49
Il generale che ha ricordato a tutti che siamo vivi (e per questo è stato cacciato)\n\u00A0\n
Opinioni

Il prezzo di una vita al ribasso: 20 centesimi in più ai rider che consegnano anche sopra i 40°

Ognuno di noi dovrebbe fermarsi un attimo. Guardare in faccia chi sta sull’uscio e domandarsi se davvero quei soldi siano un premio. O non siano piuttosto il prezzo di un’umiliazione che ci riguarda tutti
Francesco Vilotta
Francesco VilottaFilosofo e scrittore
3 luglio 2025
Ore 14:29
Il prezzo di una vita al ribasso: 20 centesimi\u00A0in più ai rider che consegnano anche sopra i 40°\n
Opinioni

L’estate nei versi di Cesare Pavese: l’attesa di un qualcosa che (forse) tarderà ad arrivare

Un’estate fatta di memorie, ma anche di distanze, dove il tempo si sveste di ogni esteriorità, si paragona con la verità più nuda: quella che nessuna luce, per quanto abbagliante, può nascondere la nostalgia che ognuno di noi può portarsi dentro
Aleandro Fusco
Aleandro Fusco
2 luglio 2025
Ore 13:42
L’estate nei versi di Cesare Pavese: l’attesa di un qualcosa che (forse) tarderà ad arrivare\n
Musica

“Sulla tua bocca lo dirò”, Mina canta il melodramma e lo rende eterno

Regina indiscussa del pop, con questo disco ha osato entrare nel tempio austero e sacro della musica lirica riuscendo là dove molti fallirebbero e dimostrando che la sua voce può tutto
Ernesto Mastroianni
Ernesto Mastroianni
2 luglio 2025
Ore 06:22
“Sulla tua bocca lo dirò”,\u00A0Mina canta il melodramma e lo rende\u00A0eterno\n
Opinioni

Nuovi giochi di potere tra Trump e Putin mentre l’Europa si riduce a protettorato degli Stati Uniti

I conflitti divampano e la Nato si allinea a Washington, l’Unione intanto resta prigioniera di debolezze e illusioni
Mario Tassone
Mario TassoneEx parlamentare
1 luglio 2025
Ore 09:37
Nuovi giochi di potere tra Trump e Putin\u00A0mentre l’Europa\u00A0si riduce a protettorato degli Stati Uniti\n
Opinioni

“Dalla terra", la sfida di Mina: un viaggio in 1000 anni di musica sacra

Lei che ha saputo cantare l’amore e l’abbandono, la solitudine e il desiderio, in questo album canta l’eterno, e nel farlo ci ricorda che “parole, parole, parole” possono essere lame, ma anche carezze, balsami, fede
Ernesto Mastroianni
Ernesto Mastroianni
29 giugno 2025
Ore 15:56
“Dalla terra\", la sfida di Mina:\u00A0un viaggio in\u00A01000 anni di musica sacra
Opinioni

Il 29 giugno 1929 nasceva a Firenze Oriana Fallaci: la penna che sfidò la paura

Fu testarda, ruvida, arrogante. Pagò un prezzo altissimo per la sua indipendenza. Pochi la amarono senza riserve, molti la amarono a denti stretti, tutti la rispettarono

Francesco Vilotta
Francesco VilottaFilosofo e scrittore
29 giugno 2025
Ore 12:51
Il 29 giugno 1929 nasceva a Firenze Oriana Fallaci: la penna che sfidò la paura
Opinioni

Oltretutto: il monologo di Michele Santeramo su don Tonino Bello e sull'attualità del suo ministero

L’opera, andata in scena a Trebisacce, ricostruisce la storia del vescovo pugliese scomparso nel 1993. La sua azione fu costantemente rivolta ai bisogni degli ultimi e alle contraddizioni della civilità occidentale
Alessandro Gaudio
Alessandro GaudioDocente e scrittore
29 giugno 2025
Ore 05:43
Oltretutto: il monologo di Michele Santeramo su don Tonino Bello e sull'attualità del suo ministero\n
Opinioni

Il caffè del 24 giugno: l’attesa di un nonno per la telefonata del nipote

Nel via vai di un bar di centro, la storia di un anziano che ogni anno celebra il suo onomastico con un caffè preso lentamente e una chiamata speciale: «Ogni cosa ha il suo momento, non affrettare nulla»
Battista Bruno
Battista Bruno
28 giugno 2025
Ore 15:10
Il caffè del 24 giugno: l’attesa di un nonno per la telefonata del nipote\n
Opinioni

Il vertice Nato può spiegarsi con due verbi: “amare” e “armare”

L’incontro tenuto all’Aia lo scorso 25 giugno ha stabilito entro il 2035 un aumento delle spese militari al 5% del Pil di ogni Stato membro. Trump ha salutato la decisione come «vittoria per l’Europa e per la civiltà occidentale»
Costanza Morreale
Costanza Morreale
28 giugno 2025
Ore 12:05
Il vertice Nato può spiegarsi con due verbi: “amare” e “armare”\n
Opinioni

Chiamare il medico o morire in casa? Quale destino per i calabresi?

Dal pensiero di Sciascia nel testo “La medicalizzazione della vita “al presente delle periferie meridionali: spesso ci si convince che la medicina (non sempre accessibile) non possa fare granché davanti alle malattie più brutte. Abbandonarsi al destino a casa propria diventa allora la soluzione migliore...
Alessandro Gaudio
Alessandro GaudioDocente e scrittore
27 giugno 2025
Ore 11:23
Chiamare il medico o morire in casa? Quale destino per i calabresi?\n
Opinioni

Esistono uomini e donne che hanno dimostrato nella loro vita di poter tracciare sentieri di luce nel buio

Solo attraverso il confronto con il meglio dell’umanità possiamo desiderare e diventare, almeno in parte, migliori noi stessi, cercando la profondità del vivere
Aleandro Fusco
Aleandro Fusco
27 giugno 2025
Ore 08:19
Esistono uomini e donne che hanno dimostrato nella loro vita\u00A0di poter tracciare sentieri di luce nel buio\n
Opinioni

Quando la libertà di stampa vacilla, la democrazia è in pericolo

Quando trema l’intero corpo giornalistico, si frantuma anche la delicata struttura dei diritti, di tutti. Nel nostro Paese sta suonando negli ultimi anni un campanello d’allarme che bisogna ascoltare
Aleandro Fusco
Aleandro Fusco
26 giugno 2025
Ore 12:50
Quando la libertà di stampa vacilla, la democrazia è in pericolo\n
Opinioni

Tra le onde tempestose del mare un'ultima esigua speranza di vita

Una riflessione sui migranti, attraverso gli occhi di Andrea Camilleri. In un’intervista una volte disse: «Non mi capacito di come si possa restare insensibili alla vista di un bambino morto sulla riva» 
Ernesto Mastroianni
Ernesto Mastroianni
25 giugno 2025
Ore 14:26
Tra le onde tempestose del mare un'ultima esigua speranza di vita\n
La riflessione

Quale corrente stiamo seguendo? Dalla crisi spirituale dei nostri tempi al desiderio di riscoprire l’Assoluto

È proprio nel “deserto” di questa modernità che può prosperare la fede, autentica, esistenziale e decisiva verso il miracolo della vita, verso Dio
Aleandro Fusco
Aleandro Fusco
24 giugno 2025
Ore 20:45
Quale corrente stiamo seguendo? Dalla crisi spirituale dei nostri tempi al desiderio di riscoprire l’Assoluto\n
Opinioni

Vivere il quotidiano con gentilezza e amore contro distruzione, disuguaglianze e ingiustizie

In un tempo in cui le bombe toccano i cieli di molti popoli, il nostro cuore può smarrirsi al pensiero della guerra. Dobbiamo costruire rapporti umani più autentici per immaginare un futuro più sereno
Aleandro Fusco
Aleandro Fusco
23 giugno 2025
Ore 11:54
Vivere il quotidiano con gentilezza e amore contro distruzione, disuguaglianze e ingiustizie\n

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali