Un’Italia che mette la camicia bianca della retorica per nascondere quella nera della complicità. Nessun “Presente!” potrà cancellare il passato o spegnere il profumo della libertà
Tra pochi giorni, le porte si chiuderanno ermeticamente. I cardinali elettori, si ritireranno nel cuore spirituale del Vaticano. Lì, dove Michelangelo ha immortalato la creazione. Nessuno, se non loro, saprà cosa accade all’interno
Non abbiamo mai chiesto certezze assolute. Ma forse speravamo almeno in una strada percorribile, in un orizzonte da poter raggiungere. Oggi molti di noi vivono sospesi tra sogni ridimensionati e ansie quotidiane, figli di un tempo che non promette nulla e chiede tutto
Il piano di riarmo europeo e il reato di femminicidio. Due situazioni diverse ma che si tenta di affrontare secondo la medesima strategia: scongiurare l’esercizio della violenza con la minaccia di una punizione
Nel romanzo Oroverde di Raoul Maria De Angelis c’è la lotta tra Pietro, uomo della palude e pastore di Terranova da Sibari, e gli uomini della bonifica. Infine l'abbraccio finale che ha tutta la dolcezza e la solennità di un'era ormai agli sgoccioli
I grandi della Terra che hanno ignorato i suoi appelli domani saranno ai suoi funerali. Papa Francesco è stato l’ultimo argine alla barbarie, senza di lui la Chiesa non sarà più la stessa. E forse nemmeno noi
Oggi come ieri, la libertà va difesa: contro l’autoritarismo digitale, la mercificazione dell’esistenza e la svuotata democrazia del consenso. Celebrare la Liberazione significa resistere anche alle nuove forme di oppressione
Nella ricorrenza, dopo 80 anni, si dovrebbe interrompere il circuito dei riti, delle solite manifestazioni di intolleranze incomprensibili per interrogarsi se, in questo lungo presente, il patrimonio resistenziale sia stato manomesso o è intatto
La morte di Bergoglio ha provocato un diffuso smarrimento anche in chi non è cattolico. Ora la sua eredità morale continui attraverso una vera mobilitazione di popoli
Nel romanzo di Guido Morselli del 1974 il benedettino Giovanni XXIV trasferisce la sua residenza a Zagarolo, lontano dalla romanità fastosa e festosa, per cercare una sacralità più umile
Nella novella dell’esponente del Verismo, e ancor più nel melodramma del compositore e maestro d’orchestra, la Pasqua è centrale nello sviluppo della vicenda
Tra Casali del Manco e Cosenza, il viaggio silenzioso di un uomo che porta con sé una casa, una storia e un insegnamento: rispetto e dignità, anche nella fragilità