Il sequestro del 16 maggio 1978 e il triste epilogo del 9 maggio segnano una svolta nel nostro Paese, aprendo un varco che porterà alla crisi della politica e al vuoto di oggi
Dagli inizi negli anni ‘60 al ritiro dalla scena televisiva a metà dei ‘70: un’assenza fisica che ha reso il suo personaggio ancora più enigmatico e le sue canzoni universali
L’opinione pubblica si divide tra chi vede la possibilità di creare una difesa comune e chi il rischio di ulteriori spaccature, ma senza unione è difficile avere un’identità e quindi conoscere i propri limiti e punti di forza
A Trump interessa solo Trump e dopo la spacconata contro Zelensky il tycoon fa danni all’economia mondiale. Ma la vecchia Europa non riesce a imparare dai propri errori
Il villaggio di cui parla l’autore nato a Limbadi nel romanzo ambientato nell'Italia prebellica e fascista ricorda da vicino alcuni angoli delle nostre province
La digitalizzazione ha perfezionato l'antico sogno di ogni dittatura: una società del controllo assoluto, in cui la sorveglianza pervade ogni aspetto della vita, ogni passo viene tracciato, ogni scelta viene guidata
I soldi per il progetto Rearm Europe verranno sottratti ai fondi di coesione europea, a scuola, sanità, welfare, istruzione, università, alle regioni come la Calabria
Domani a Roma l'udienza che potrebbe rappresentare per l’Italia un significativo passo in avanti: la Corte costituzionale esprimerà il suo giudizio sulla legge 40 del 2004
Alla scoperta di uno dei manifesti dell’Opera pucciniana e italiana. Un viaggio letterario attraverso una musica gelida, impetuosa, che disegna magistralmente la storia
Una battuta umiliante può distruggere l’autostima di una persona. Un’esclusione sistematica può generare solitudine e depressione. Un ambiente lavorativo fatto di pressioni, critiche ingiustificate e manipolazioni può portare al burnout. Non possiamo più chiudere gli occhi
Recentemente la premier Meloni ha commentato così una sentenza della Cassazione: «Non avvicina i cittadini alle Istituzioni». Ci siamo chiesti: è questa l’idea che si ha della democrazia?
Nel frattempo, il Sud muore. Le finestre si chiudono una dopo l’altra come palpebre stanche, i vicoli si fanno muti come chiese abbandonate, mentre le strade si svuotano e i muri si sgretolano, testimoni silenziosi di un’agonia che nessuno vuole vedere
La guerra tra Russia e Ucraina fa riapparire i fantasmi del nazionalismo mentre l’Ue è scomposta fra varie tendenze rivelandosi come nient’altro che un’area commerciale
L’incontro alla Casa Bianca non è stato solo uno scontro verbale tra due leader. È stato un momento cruciale della Storia. Per la prima volta, un ospite politico è stato umiliato pubblicamente dal presidente americano, segnando la fine di un’epoca
L’incontro tra Trump e Zelensky disegna un nuovo paradigma nei rapporti internazionali e chiama il Vecchio Continente a una reazione. Attenzione, però: i cortei da salotto non serviranno a nulla