Il progetto spunta a sorpresa nelle linee programmatiche presentate dal presidente in consiglio regionale proprio mentre la Lega, a livello nazionale, vuole imporre una stretta sulla cittadinanza e sui flussi e la Meloni insiste sulla creazione dei Cpt in Albania
I 4900 voti raccolti con Democratici e progressisti non valgono un seggio a Palazzo Campanella ma l’ex enfant prodige della sinistra reggina trova un posto (e uno stipendio da 20mila euro all’anno) come segretario particolare al 50% del collega di partito
Al centro della discussione l’esperienza di Riace contrapposta alle attuali politiche che spesso alzano muri: aprire le braccia a chi arriva un’arma anche contro lo spopolamento dei paesi del Sud
Con una nota firmata dal segretario provinciale Nicola Brosio il partito del consigliere regionale Vito Pitaro annuncia che non parteciperà alla tornata elettorale: «Inutile con questa legge». Il presidente della Provincia viene descritto come l’imperatore romano che «suona la lira mentre la città è in fiamme»
Il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Pasquale La Gamba conferma l’intenzione di non partecipare alla tornata elettorale del 12 dicembre come già annunciato da Forza Italia: «Il Partito democratico invece ha sete di potere»
Il coordinamento provinciale annuncia ufficialmente che non parteciperà alla tornata elettorale del 12 dicembre. Nel mirino c’è sempre il presidente della Provincia: «La sua permanenza è una ferita aperta. Non si baratta la coerenza per una poltrona»
All’evento promosso dal sindaco ed europarlamentare anche Alex Zanotelli e Agazio Loiero. L’incontro con Francesca Albanese: «Contro di lei un’odiosa persecuzione»
VIDEO | Il tema dei nuovi ospedali calabresi è stato richiamato anche nella recente seduta del Consiglio regionale. Rientra tra gli interventi anche l’ampliamento del plesso Morelli, e dunque il presidio ospedaliero unico della città dello Stretto. L’iter è giunto alla progettazione definitiva
L’iniziativa dei senatori Zullo e Gelmetti riguarda i datori di lavoro privati e punta a «sostenere i livelli di crescita occupazionale nel Mezzogiorno». L’esonero dal 2026 al 2029
Il gruppo consiliare critica la fretta con cui si è scelto di affrontare temi strategici come la modifica dello Statuto: «Rinviare avrebbe garantito rispetto delle regole, trasparenza e partecipazione»
Su iniziativa di Caputo, il testo è stato sottoscritto da tutti i capigruppo di maggioranza e opposizione. «Sono fondamentali per la ricerca, ma alcuni contratti scadranno il 31 dicembre 2025. La giunta si impegni con Roma a fare di tutto per la stabilizzazione»
L’ormai ex primo cittadino commenta la decisione del Consiglio dei ministri per sospette infiltrazioni mafiose: «La ritengo ingiusta e non motivata, e basata su situazioni non reali e non corrispondenti al vero»
Incontro in Cittadella con i rappresentanti delle varie parti coinvolte nella vicenda. L’assessore parla di «passo determinante» per garantire la continuità del servizio e tutelare i lavoratori
L’entrata in vigore è fissata l’1 dicembre, ieri l’atto è stato pubblicato sul bollettino regionale ed ha acquisito esecutività. Tuttavia, restano un’incognita gli incarichi apicali
La capogruppo pentastellata: «Emersa tutta l’arroganza e la scorrettezza del centrodestra, sia nei tempi che nei modi: dalla convocazione fino alla chiusura dei lavori»
«Presidè, te la faccio io una proposta» è l'incipit del primo intervento in Consiglio regionale del capogruppo dei Democratici progressisti che attacca giunta e maggioranza accusandoli di sfuggire al grido d'allarme della gente. Poi l'affondo: «Alcuni non sanno nemmeno come sono finiti a Palazzo Campanella»
L’Aula si divide su tutto. La maggioranza parla di «adeguamenti tecnici», per l’opposizione si tratta di «scelte politiche» e per il M5S non saranno a costo zero. Pd, Democratici progressisti, Casa riformista e Tridico presidente: «Troppa fretta di cambiare, non sono queste le priorità dei cittadini»
Intervista esclusiva nel talk condotto da Antonella Grippo in uno dei momenti più caldi del già delicato rapporto tra politica e magistratura. Tra Tangentopoli, vecchie e nuove riforme e ingerenze
Esito scontato per la prima votazione. Le critiche di Alecci (Pd) («ma quale investitura popolare, vi ha votato un calabrese su quattro») e lo scontro sulla sanità. Si astiene Filomena Greco (Casa riformista)
Deliberata anche la proposta al Consiglio del disegno di legge per l’assestamento del bilancio di previsione con il quale si garantisce la copertura finanziaria di spese di carattere obbligatorio
Il capo dell’opposizione in aula rimprovera Occhiuto e il centrodestra di aver fatto troppo poco negli anni precedenti. E attacca: «Non cominciamo bene con la modifica dello Statuto, non sono queste le priorità»
Il presidente espone in Consiglio regionale le linee guida del suo secondo mandato: «Saranno cinque anni storici, per la prima volta si può continuare quanto iniziato nella legislatura precedente». E all’opposizione: «Sia rigorosa ma costruttiva»
Torna indietro dopo i controlli della Corte dei conti più di mezzo milione di euro che finirà nel bilancio 2025-2027. Ecco quanto hanno “risparmiato” Fratelli d’Italia, Lega, Pd e gli altri partiti per le dimissioni di Occhiuto