Il vertice del Consiglio regionale nomina la sorella del coordinatore regionale di Forza Italia. Intanto il neo presidente dell’Assemblea legislativa ha incontrato il Magnifico Rettore della Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti
A Palazzo Campanella la maggioranza accelera sulle modifiche alla Magna Carta calabrese: una legge che esclude la consultazione popolare sulle revisioni parziali, blindando i nuovi equilibri. Un nuovo disegno per l’architettura istituzionale
Retroscena e costi della proposta di legge presentata da Fi, Noi Moderati, Lega e FdI per modificare lo Statuto (senza passare dal referendum) e allargare la giunta a nove per poi aggiungere anche due sottosegretari cancellati nel 2010. Tutto ovviamente a “invarianza finanziaria”, che non significa gratis
Superando i campanilismi si creerebbe un’area che supera i 120 mila abitanti e i 2.5 miliardi di Pil: dagli eventi alla mobilità, dai grandi progetti ai servizi, ecco come un progetto di questo tipo potrebbe cambiare il volto dell’intera regione
Il capogruppo dei Democratici Progressisti contesta le scelte della maggioranza: «Fitto casa, acquedotti disastrati, Tis, fondi per i Comuni sono le emergenze. Invece si è dato priorità a un accordo tra partiti sulle spalle dei cittadini»
L’iter avviato dalla delibera del comune vibonese è ancora lungo ma non c’è la contrarietà di Palazzo di Vetro. Il presidente: «Sintomo di una scelta infelice, la vecchia provincia è ancora viva nel sentimento di molti»
L’europarlamentare parla a nome dell’intergruppo di opposizione: «Cambieranno la Costituzione regionale a pezzi senza referendum: queste manovre sono un insulto a un popolo che vive con una sanità al collasso e città senz’acqua»
Il Consiglio Comunale è in subbuglio per l'incompiuta sportiva. La minoranza accusa l'amministrazione di non completare il “Palazzetto” mentre la maggioranza ribatte che la struttura ereditata non ha i requisiti per l'omologazione. La diatriba non è nominale ma tocca la destinazione d'uso
La componente della direzione nazionale a gamba tesa nel dibattito regionale e sullo scontro tra il sindaco di Reggio e Irto si schiera col segretario: «Guai a gestire il partito in modo personale». Sul riposizionamento di Roma: «Nessuno a Montepulciano impallinerà Elly, il nemico è la destra»
Il capogruppo di FdI inciampa ancora e scatena il panico nella maggioranza: difese confuse, reazioni furiose e un imbarazzo crescente per la premier, che ora deve decidere come gestire il caso
Le due aspiranti consigliere aprono la battaglia legale tra i dem: ricorsi al Tar e al Tribunale per ricalcolare i voti e contestare l’ineleggibilità di Madeo. Le contromosse degli altri delusi
In una nota i democratici espongono le loro perplessità in merito alla riforma della sanità auspicata dal Governatore: «Bisogna parlarne con trasparenza, noi siamo disposti a un confronto serio e approfondito»
La capogruppo del M5S evidenzia la fretta avuta dall’esecutivo nel convocare un pubblico consesso finalizzato all’allargamento della giunta da 7 a 9 assessori
Il sindaco di Rende ed ex parlamentare critico rispetto all’atteggiamento manifestato sulla riforma della giustizia: «Così gli eredi del Movimento Sociale diventano i paladini del garantismo». Per Mario Oliverio «Separazione delle carriere completamento della Riforma Vassalli»
Una delegazione in partenza domani per partecipare al presidio nazionale organizzato da Alleanza Verdi Sinistra contro «un provvedimento deleterio per il Paese che penalizza i più fragili»
Oltre all’adeguamento alla normativa nazionale che ingrasserà la giunta regionale, la maggioranza porta in Consiglio regionale una proposta che allargherà «a costo zero» la squadra di Occhiuto con due figure intermedie che Scopelliti aveva “cancellato” nel 2010. La legge salta il passaggio in Commissione e arriva direttamente in Aula
Dopo la convention di ottobre con cui cattolici e riformisti hanno provato invano a dare uno scossone alla segretaria, c’è attesa per quella del “Correntone” che si riunirà a Montepulciano. Non mancano i riflessi sulla Calabria
Il presidente della Regione si dice preoccupato per alcune «funzioni che potrebbero avere impatti significativi sul coordinamento della finanza pubblica in sanità»