VIDEO | All’iniziativa dedicata alla corretta esposizione solare hanno partecipato medici specialisti e professori dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e de La Sapienza di Roma
VIDEO | A Soverato una serata di sensibilizzazione sulla malattia rara, ancora non riconosciuta dal Servizio sanitario nazionale, attraverso l’esperienza della giovane attivista
Due decessi a Cosenza e Cagliari, diverse le persone ricoverate. Spesso legato a conserve fatte in casa, può provocare paralisi e insufficienza respiratoria. Ecco sintomi e cura
VIDEO| Il responsabile dell'Agenzia europea per i medicinali Marco Cavaleri: «Stiamo assistendo a una nuova ondata di casi in molti paesi in Ue poiché Omicron BA.4 e BA.5 sono altamente trasmissibili»
VIDEO | Parla la dottoressa che guida il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Jazzolino dove è nata la piccola Esperanza. La mamma è una cantante brasiliana in vacanza in Calabria
Identificata per la prima volta in India, è stata denominata Ba.2.75 e ha già diffusione internazionale. Bassetti: «Sembra avere un’elevata capacità di infettare le persone guarite e vaccinate»
È quanto risultata da un'indagine compiuta dall'Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute pubblicata dalla rivista Lancet nella fascia d'età tra i 5 e gli 11 anni
La denuncia dell'ex sindaco di San Giovanni in Fiore Giuseppe Belcastro, che insieme a un gruppo di pazienti ha inviato una lettera al Commissario ad acta della sanità: «Inserire nel prontuario regionale un farmaco in fascia H»
Il direttore dell'Unità di microbiologia della struttura ospedaliera di Roma: «La mortalità sta al di stotto dell'1 per mille, rispetto ai numeri di chi si infetta. La mascherina rimane un presidio importante ma va usato con intelligenza nel contesto attuale»
Fino a qualche tempo fa, la bambina era in cura fuori regione e lì le terapie erano gratuite. Poi, una volta arrivata a Scalea, la famiglia ha dovuto accollarsi tutte le spese del nuovo percorso terapeutico
VIDEO | Venerdì e sabato focus multidisciplinare sulla diminuzione della capacità uditiva dell'anziano: dagli aspetti neurocognitivi all'approccio diagnostico alla riabilitazione
L'iniziativa vedrà il coinvolgimento di circa 40 professionisti impegnati in strutture di assistenza e di ricerca che giungeranno in Calabria da tutta Italia ed Europa
Sono tra i 44 esperti italiani premiati per la loro professionalità, passione e dedizione, combinando i giudizi espressi da pazienti e colleghi con la stessa specializzazione
La diagnosi tempestiva al nosocomio di Tropea e il trasferimento d’urgenza al Grande ospedale metropolitano dove è stato operato hanno consentito all’uomo di ristabilirsi
L’inaugurazione il 29 giugno. Il presidente del Consiglio regionale, Mancuso ripercorre l’iter: «Vedrà la luce dove nel 1879 venne costruito il primo manicomio del Sud»
Docenti ed esperti italiani, tra cui la dottoressa Santoro del Pugliese Ciaccio, hanno tenuto lezioni ed esercitazioni pratiche per insegnare agli operatori sanitari locali come gestire al meglio tali patologie
Quasi il 5% dei pazienti ricoverati è colpito da un’infezione che non può essere trattata con i comuni antibiotici. Necessario stimolare il confronto tra gli specialisti impegnati nella gestione della malattia infettiva