A Cosenza i sindacati minacciano lo stato di agitazione se non dovessero arrivare nuove assunzioni per l’ospedale Annunziata. «I carichi di lavoro sono insostenibili»
La profilassi con il Nirsevimab inizierà il primo ottobre prossimo. Il presidente regionale della Società di Neonatologia Scarpelli: «Importante strategia contro malattie gravi»
Lo scorso anno meno di un italiano su cinque si è sottoposto a vaccinazione. Intanto, dalla ricerca arrivano segnali di nuove possibili armi per difendere dall'influenza la popolazione anziana
Il dispositivo di ultima generazione è in grado anche di interrompere le aritmie veloci. L’operazione è stata possibile grazie al lavoro portato avanti dai reparti di Cardiologia e Cardiochirurgia
La presidente dei camici bianchi della provincia di Cosenza Agata Mollica analizza le cause di un fenomeno in preoccupante crescita: «Alla base delle condotte violente la convinzione che il diritto alla salute dei cittadini non sia tutelato»
La struttura è stata realizzata grazie alle attività post Covid e consente di accogliere anche pazienti infetti. Il direttore dell’Uo Monardo: «Avremo un’umanizzazione maggiore delle cure»
L’unica speranza è che nel frattempo qualcuno cancelli la propria prenotazione, lasciando libero un posto in graduatoria: «Per andare fuori regione bisogna godere di buona salute e avere disponibilità economica a sufficienza»
Questa mattina la presentazione. Il direttore dell’Uoc Palomba: «Più sicurezza per i pazienti». La commissaria straordinaria Frittelli: «Traguardo importantissimo. In arrivo altre importanti tecnologie»
L’ex prefetto che ha preso il posto di Piscitelli ha incontrato i giornalisti. Dal direttore sanitario Ilario Lazzaro il monito: «Puntiamo sulla campagna vaccinale per scongiurare l’assalto agli ospedali». Poi sulla conferenza stampa è calato il gelo alla notizia della morte cerebrale del piccolo Francesco
Il comitato di San Giovanni in Fiore chiede un confronto pubblico su emergenza-urgenza e carenze di personale, per dare risposte concrete ai cittadini delle aree interne.
L’Ordine della provincia di Reggio Calabria si rivolge ai candidati: «Una visita al Pronto soccorso o un'esperienza personale non sono sufficienti per esprimere giudizi complessivi sul sistema sanitario»
È stato effettuato su un paziente con aneurisma dell’aorta toraco-addominale. Il direttore del dipartimento Chirurgia Generale del Gom: «Evitato così l’operazione che avrebbe comportato un importante trauma chirurgico»
Il progetto prevede di mettere «a fattor comune» le due strutture già operative al Pugliese per il trattamento delle patologie “tempo dipendenti” e a Germaneto per quelle cronico-degenerative
L’appello di un gruppo di genitori esclusi dalla graduatoria di accesso al contributo economico: «Abbiamo enormi difficoltà a garantire ai nostri figli le cure e l'assistenza di cui hanno bisogno»
La parlamentare: «La figura del logopedista manca perché è andata in maternità. Chi ha potuto si è rivolto al privato, chi non ha potuto è stato costretto ad interrompere il percorso per il proprio figlio»
È un’emorragia che denuncia un sistema al collasso, tra concorsi deserti e sprechi. La loro partenza è un campanello d’allarme: servono riforme vere, non soluzioni temporanee. Altrimenti, i prossimi a fuggire saremo noi, in cerca di cure e di un futuro migliore
Il segretario aziendale Capalbo esprime solidarietà ai professionisti assaliti nei giorni scorsi da un paziente andato in escandescenze e chiede di rivedere i sistemi di protezione e sorveglianza interna
Ospedali sottodimensionati, emergenza-urgenza scoperta e personale che abbandona: tra dati Istat e rapporti Lea, il sistema regionale mostra falle strutturali e organizzative che pesano su pazienti e bilancio pubblico
La riforma restringe l’ambito dei procedimenti giudiziari contro il personale sanitario, salvaguardando il diritto al risarcimento dei cittadini e puntando a un sistema più equilibrato ed efficiente
Complessivamente previsti dieci posti letto a cui si affiancano ambulatori attrezzati e palestra. La direttrice dell'Asp Di Furia: «Così si consente lo spostamento di pazienti che occupano spazi in altri reparti e in altri nosocomi»
Dopo Vibo Valentia e Polistena, l’ultimo caso a Lamezia Terme. Il radiologo aveva preso servizio a febbraio con un contratto della durata di un anno ma è andato via dopo sei mesi senza alcun preavviso
Accertamenti su due episodi segnalati che coinvolgono una guardia giurata e personale sanitario. L’Azienda sanitaria provinciale sottolinea l’impegno a garantire dignità dei pazienti e correttezza dei comportamenti, con accertamenti e possibili provvedimenti
L’Unità operativa è dotata di dieci posti letto a cui si affiancano ambulatori attrezzati con annessa palestra. L’Azienda ospedaliera: «Altro importante tassello nella direzione di implementazione delle offerte sanitarie»