Macchinario bloccato per un intervento da poche migliaia di euro e non ci sono neppure i microfiltri da 50 centesimi che potrebbero compensare il problema. Laghi (Tridico Presidente): «Inaccettabile»
Le intese bilaterali sono sono state rese obbligatorie dall’ultima legge di Bilancio, anche per regioni non confinanti. Allo studio strategie per ridurre il costo sostenuto dalla Calabria per le cure fuori regione. Nel 2024 l’esborso è stato di 304 milioni
È prevista per il 17 novembre una giornata di studio che vedrà anche la partecipazione del presidente dell’Istituto Superiore della Sanità Bellantone e del presidente della Regione Occhiuto
L’appuntamento è per sabato 15 novembre. Responsabile dell’iniziativa è il professor Antonio Curcio, docente Unical e primario all’Annunziata di Cosenza: «La prevenzione rappresenta la prima arma a nostra disposizione per fronteggiare le malattie cardiovascolari»
L’ultimo sollecito il 26 ottobre scorso, ma dalla Cittadella non arrivano chiarimenti sulle spettanze relative alle annualità 2022-2023. Il segretario regionale Marrari denuncia «forte malcontento e disagi»
Si tratta di una delle prime intese fra Regioni pronte ad essere sottoscritte. Il presidente emiliano De Pascale aveva lanciato l'allarme su un intasamento delle strutture sanitarie della sua regione. A rischio il diritto dei cittadini di scelta sulle cure
Il chiarimento dell’Azienda sanitaria provinciale in merito al progetto per la realizzazione dei nuovi locali: «Si tratta di un partenariato destinato esclusivamente alla costruzione, la gestione dei servizi resta pubblica»
Il dispositivo, che integra tracciato ECG e tracking elettromagnetico, garantisce una maggiore precisione nel posizionamento del catetere e un’ottimale sicurezza per il paziente
A lanciare l’allarme è stato il Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri. Particolarmente critica èè la carenza infermieristica con impatti diretti sull'efficienza dei percorsi assistenziali.
Il coordinatore del corso di laurea in medicina e chirurgia, dopo la ratifica, guarda al futuro: «Un’opportunità enorme per allargare ancora di più gli orizzonti del nostro Ateneo»
Nella provincia vibonese il maggior numero di calabresi sottoposti a dialisi rispetto alla popolazione. Pasquale Scarmozzino illustra gli esiti del confronto con il commissario Tomao e il direttore sanitario Lazzaro: «Ecco cosa abbiamo chiesto»
L’intervento rivoluzionario (non ancora approvato in Italia) eseguito da Francesco Giannini all’ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano. Un passo decisivo nella medicina cardiaca personalizzata
L’internista nel marzo del 2024 ha ricevuto una proposta di contratto a tempo pieno mai più formalizzata. La denuncia del sindacato: «L’Asp parla di organico completo ma gli ospedali sono sempre più vuoti e si continuano a pagare medici a gettone»
Questa mattina la presentazione dell’evento nella sala stampa dell’Ateneo rendese. Soddisfazione da parte del neorettore Greco e della deputata leghista Loizzo: «Ho spinto molto perché si tenesse qui»
Il presidente nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica analizza i “viaggi della speranza”: «Andrebbero scoraggiati, spesso la migrazione sanitaria non si traduce in un reale miglioramento della qualità delle cure»
Focus su terapie e utilizzo dell’Intelligenza artificiale nell’evento programmato per il 17 novembre e promosso dall’Intergruppo parlamentare presieduto da Simona Loizzo. Il neo rettore Greco: «L’università è il luogo del cambiamento»
Il direttore della Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato digerente dell’Università Magna Græcia di Catanzaro analizza la rivoluzione in corso: «Consente di lavorare meglio ma non può sostituire l’uomo»
Appuntamento il 12 dicembre per ripercorrere la nascita del 118 e per riflettere insieme sul futuro del 118. Ci saranno testimonianze dei soccorritori che ogni giorno assicurano un servizio efficace e rapido
La misura era inserita nella Legge di bilancio 2025, il sindacato contesta l’interpretazione restrittiva data alla norma: «Decisione ingiusta e in contrasto con la volontà del legislatore»
L’atto è stato approvato nei giorni scorsi dal commissario straordinario dell’Asp Monica Calamai. Il componente della segreteria nazionale dell’associazione Scarmozzino: «Ci indigna e preoccupa»
Il commissario alla Sanità regionale aspetta indicazioni dall’assise del capoluogo e intanto con i poteri speciali ha già deciso per Cosenza e presto potrebbe farlo anche per gli altri nuovi nosocomi
Quattro milioni e mezzo annui la spesa prevista. L’Unità complessa integrata dalla struttura dipartimentale di rianimazione cardiochirurgica con ulteriori sei posti letto. Andrea Bruni nominato direttore del Dipartimento di emergenza-urgenza; De Salazar gli ha conferito un incarico della durata di cinque anni