Il report nel periodo compreso dal 15 giugno al 26 settembre. Effettuate dalla flotta aerea del Corpo nazionale quasi 5mila ore di volo per missioni antincendio
È quanto emerge dal report del Wwf. L'Italia è invece il Paese con il più alto numero di roghi superiori ai 30 ettari (532) con una media di circa due al giorno
È il Sud a registrare la maggior parte di roghi, numeri altissimi in Sicilia. In totale nello Stivale 6.814 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Il rogo si è sviluppato nelle vallate tra San Marco Argentano, Cervicati e Mongrassano. Le fiamme, spinte dal vento, hanno raggiunto le prime abitazioni del centro storico
A giudicare dal punto in cui si è sviluppato il fuoco, una zona impervia e difficilmente raggiungibile, tutto farebbe pensare che l’incendio sia stato provocato con il lancio di una molotov
Il tempestivo intervento dei carabinieri forestali ha contribuito a spegnere sul nascere il rogo che avrebbe interessato vegetazione e rifiuti tra cui anche eternit e plastiche
Il presidente dimissionario pubblica sui social il filmato di due piromani colti in flagrante: «Modello che ci invidiano anche all’estero». Poi saluta il personale della sala operativa: «Questo è un arrivederci»
L’assessore regionale snocciola i dati: «Ogni giorno vengono monitorati oltre 1.500 km di territorio. A luglio la superficie danneggiata dai roghi cresciuti del 67%? Falso»
L’analisi del consigliere regionale e presidente di Azione Calabria: «Si punti sulla prevenzione. C’è bisogno di un grande piano nazionale per la prevenzione incendi, con investimenti straordinari e continui»
Il direttore regionale dei vigili del fuoco Maurizio Lucia fa il punto dopo giorni particolarmente impegnativi sul fronte dei roghi. In Calabria giunte squadre da fuori regione: «Fondamentali atteggiamenti improntati alla prudenza da parte della popolazione»
L’osservatorio satellitare mostra la mappa del fuoco nell’ultima settimana. È allarme anche in Sicilia e Puglia. Nel Vibonese i danni maggiori negli ultimi giorni, la crisi in Aspromonte vista da Gioacchino Criaco: «Invece di prevenire speriamo nel fato e nei droni»
Il presule della diocesi di Cassano all’Ionio punta il dito contro la criminalità: «Non fatalità ma un disegno mafioso. Il fuoco che oggi accendete sarà il vostro giudice domani»
In località Petrosa un rogo ha interessato anche dei rifiuti lasciati in strada. Su tutta la zona oggi persiste una nube di fumo e l’aria è irrespirabile
La donna, mossa dalla disperazione, stava cercando di proteggere la sua proprietà dalle fiamme che si stavano propagando. Fortunatamente, non sarebbe in pericolo di vita
Situazione particolarmente critica a Joppolo dove sono state evacuate dieci persone. Pineta distrutta a Nicotera. Vigili del fuoco al lavoro da ieri, oltre 50 gli interventi
A fuoco pinete e aree boscate tra Bisignano, Praia a Mare, San Giovanni in Fiore e altri comuni. Squadre a terra in azione, ma il caldo e i terreni impervi complicano le operazioni
Le fiamme non hanno risparmiato neppure Vibo Valentia città, in particolare contrada Olivarella, ma la zone più colpite sono quelle del promontorio di Joppolo, la frazione Coccorino e la limitrofa area di Monteporo
I pentastellati avevano puntato il dito contro Occhiuto parlando di «emergenza gestita male». Secondo l’assessore regionale all’Ambiente «andrebbero denunciati per procurato allarme»
Tavernise, Tridico, Baldino, Orrico e Tucci chiedono al governatore dove siano finiti i droni mentre «si mettono a rischio vite e molti comuni sono in ginocchio»
Il caso del 29 giugno: la sala operativa del comando regionale registra 107 roghi boschivi ma per la Cittadella sono appena 18. Applicativi non integrati e discordanza sui dati di un fenomeno che ogni anno deturpa campagne e boschi calabresi