L’esponente del Movimento 5 stelle: «I Comuni non riescono ad aumentare le ore contrattuali di questi dipendenti, senza i quali non sarebbero nemmeno in grado di assicurare i servizi essenziali. E intanto la Regione taglia i fondi»
Nei giorni scorsi il Presidente della Repubblica ha nuovamente portato all’attenzione pubblica la necessità di aumentare le retribuzioni. Nella nostra regione la media non raggiunge i 1200 euro al mese. E intanto crescono i morti sul lavoro
Regione in fondo alla classifica di Eurostat assieme a Campania e Sicilia (anche se il tasso è in crescita dello 0,2%). La distanza dall’Olanda è abissale: quasi 40 punti percentuali. E per le donne la condizione è ancora più precaria
L’appello del sindaco di Siderno ed esponente dem: «Non sono costi da tagliare ma risorse indispensabili per la macchina burocratica, l’assessore Calabrese lavori insieme ai sindaci per trovare soluzioni adeguate»
Ospite del format, condotto da Pier Paolo Cambareri, la segretaria regionale dell’Unione Italiana del Lavoro Maria Elena Senese. Inizio alle 13 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
In Cittadella la presentazione dell’iniziativa che prevede la presa in carico dei ragazzi già dalle scuole. Già in 10mila sono stati coinvolti. La soddisfazione dell’assessore Calabrese
La struttura 4 stelle offre stipendi mensili da 1.300 a 1.900 euro. La selezione avverrà il 28 marzo nelle sale dell’ex-Museo della Cittadella regionale
Luca Falbo, ventitreenne calabrese e rappresentante degli studenti alla Sapienza: «Può offrire ai tanti calabresi emigrati la possibilità di tornare a casa, vicino alle proprie famiglie, senza rinunciare al lavoro»
I dati provincia per provincia: Vibo guida la classifica regionale con un +20,1% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. L’Ufficio studi della Cgia evidenzia l’inversione di tendenza: occupazione in crescita in quasi tutto il Mezzogiorno mentre il Nord segna il passo
VIDEO | Dopo il documento di rivendicazioni salariali firmato dai tre maggiori sindacati interviene l’amministratore legale Marco Zummo: «Entro fine febbraio chiusa ogni pendenza»
Dopo le rassicurazioni di questa mattina arriva la doccia fredda: su 45 lavoratori in scadenza solo una minima parte continuerà a lavorare. Nel provvedimento ci sono solo 13 infermieri e 4 Oss, nessuna conferma per gli aventi diritto alla stabilizzazione
VIDEO | Ospite della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri, il segretario regionale ha espresso perplessità sulle scelte del Governo: «Ponte sullo Stretto? Ci sono altre priorità, l’area jonica della regione è isolata dal resto del mondo»
Le tutele, lo sviluppo e la sicurezza dopo il terribile incidente di Calenzano saranno tra i temi al centro della puntata. Appuntamento su LaC Tv alle 13
Il settore turistico e delle costruzioni quelli che esprimono un maggior fabbisogno di personale. La rilevazione effettuata dal dipartimento regionale per ottimizzare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro
Lo stop agli esoneri contributivi del 30% introdotti durante la pandemia farà risparmiare miliardi alle casse dello Stato ma peserà sulle assunzioni nel Mezzogiorno. Il M5S: «Passo indietro per lo sviluppo delle aree fragili»
Obiettivo reimpiegare i lavoratori nella dematerializzazione delle cartelle cliniche. Occhiuto: «Forniremo incentivi all’azienda che si aggiudicherà la manifestazione d’interesse (Tim o Poste)». Da definire le modalità di fuoriuscita dal bacino, attraverso un licenziamento collettivo o con un percorso di ricollocamento
VIDEO | Oggi la prima scadenza per gran parte del personale assunto durante l’emergenza Covid. Contartese (Fp Cgil): «Chiediamo a gran voce una proroga perché non meritano di essere trattati in questa maniera»
Assemblea con i sindacati nell'impianto dove si conferiscono i rifiuti del capoluogo e di tanti altri comuni della provincia. L'appello ad Arrical: «In ballo il futuro di trenta padri di famiglia»
Per il presidente della Regione la crisi riguardante mille famiglie avrebbe le ore contate: «La soluzione è quella che avevo proposto qualche mese fa, reskillare i dipendenti su attività volte alla digitalizzazione della sanità per cui abbiamo impegnato come Giunta 15 milioni di euro»
Eurostat conferma i dati negativi per l’Italia meridionale nel 2023. Nella nostra regione il tasso di occupazione è del 48,4%, in Valle d’Aosta del 77,3%