Von der Leyen e Meloni confidano nei negoziati per trovare un accordo entro il primo agosto. Intanto secondo la Cgia l’impatto economico sulle esportazioni si aggira attorno ai 35 miliardi all’anno
Il monito del presidente calabrese e vice presidente nazionale della Confapi: «Spetta all'Unione Europea reagire con fermezza. E le piccole e medie imprese italiane devono iniziare a esplorare nuovi mercati anche in aree geografiche meno battute ma ad alto potenziale»
Dal primo agosto ne scattano di nuovi, con minaccia di raddoppio in caso di ritorsioni. Le tariffe doganali diventano così la quarta fonte di entrate Usa. Federalimentare: «Il 30% è intollerabile»
Il presidente americano fa sapere che «lunedì ci sarà un’importante dichiarazione sulla Russia». Si va verso l’invio di nuove armi a Kiev: pacchetto da 300 milioni di dollari
Il presidente americano inoltre minaccia ulteriori dazi del 10% ai Paesi Brics riuniti al vertice a Rio de Janeiro, tra cui Russia, Cina, Brasile e India
Von der Leyen ha informato i leader al vertice dei 27. L'offerta di Washington sarebbe composta da un testo di poche pagine e andrebbe a delineare «un accordo provvisorio». Divise Francia e Germania
L’indiscrezione arriva dal quotidiano economico tedesco Handelsblatt. Nel pacchetto negoziale, l'esecutivo di Ursula von der Leyen starebbe valutando anche il divieto sulle importazioni di gas russo, con l'obiettivo di favorire le esportazioni americane
A Londra è in gioco il nuovo ordine economico globale. Si tratta su risorse critiche e le tariffe, ma la posta in palio è il controllo delle filiere e dell’innovazione. Il potere oggi è decidere chi può ancora produrre
I dati di aprile: il calo delle vendite verso gli Stati Uniti a due mesi dal Liberation Day. Scambi mondiali in stallo, il mondo cerca nuovi mercati. E per gli Usa c’è un effetto boomerang
Il presidente Usa: «Ottimo colloquio, mi ha invitato a Pechino e io ho ricambiato. Non abbiamo parlato di Russia-Ucraina né dell’Iran». L’invito a evitare lo scontro su Taiwan
Il governatore della Banca d’Italia avverte sui rischi economici che corre il Paese. Meloni e Salvini rispondono con ottimismo, ma i dati raccontano un’altra storia
Il tycoon americano ha annunciato di aver imposto nuove tariffe passando dal 25% al 50%: «Saranno in vigore da mercoledì 4 giugno e rappresentano una vittoria per i lavoratori americani»
Secondo i giudici il pacchetto di tariffe punitive non è motivato da minacce reali ma da valutazioni ideologiche. Crolla così il pilastro della strategia protezionista del tycoon che annuncia: «Non finirà qui»
Colloquio positivo tra la presidente della Commissione europea e il presidente americano: «Per raggiungere un buon accordo, abbiamo bisogno del tempo necessario»
Nel giorno in cui il tycoon annuncia un allentamento per il settore auto, esplode il caso della piattaforma di vendita online: l'azienda chiarisce che l'idea di evidenziare i costi doganali era limitata a un progetto interno e mai applicata sul sito principale
Per il docente di Politica Economica dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria la guerra economica potrebbe colpire soprattutto il settore agroalimentare: «Trump forse ha trascurato le reazioni interne alla sua politica aggressiva»
Prima dell’inizio del bilaterale il tycoon ha assicurato che l’intesa con l’Ue si troverà al 100%. La presidente del Consiglio: «Vorrei invitarlo a fare una visita ufficiale in Italia»
L’ad dell’omonima azienda di liquirizia, ospite e relatore all’Unical dell’incontro organizzato da Fatto in Calabria, si esprime sul futuro dell’export regionale
Per il Wall Street Journal gli Usa usano le trattative per fare pressione sui partner affinché limitino i loro rapporti con la Cina. Indagine del governo americano sui minerali essenziali
Le ultime notizie hanno fatto tirare più di un sospiro di sollievo a diversi imprenditori calabresi, che però guardano oltre. E i dat testimoniano un incremento dell’interesse per i nostri prodotti verso i nuovi mercati