
Continua l'instabilità metereologica sulla nostra regione. Ecco come sarà il tempo nelle giornate di sabato e domenica
Continua l'instabilità metereologica sulla nostra regione. Ecco come sarà il tempo nelle giornate di sabato e domenica
Il miglioramento delle ultime ore è destinato a dare spazio ad un nuovo minimo di bassa pressione andrà a formarsi nel Mar Jonio con maltempo sparso su tutta la regione e in particolare sul versante jonico
Il ciclone che in questi giorni ha causato maltempo intenso con piogge, nevicate, venti forti e temperature in calo si sta allontanando verso occidente. Le previsioni per lunedì e martedì
Nelle prossime ore le alture di quasi tutta la regione verranno imbiancate sopra i 600-800 metri, con un manto nevoso che in alcune località raggiungerà i 60 centimetri. Venti forti ovunque, con raffiche di 120 km/h sulle cime più alte
Precipitazioni di forte intensità attese nel Catanzarese e Cosentino. Temperature in calo in tutta la regione
Nelle prossime ore previste le prime abbondanti nevicate della stagione su tutti i monti di Pollino, Sila, Aspromonte e Serre con i fiocchi che sul cosentino potrebbero cadere anche a quote medio-basse e intorno ai 500-600 metri. Ecco le previsioni
Domani giornata caratterizzata da tempo variabile e perturbato sul versante tirrenico catanzarese e cosentino fin dal mattino, con piogge che potranno risultare a tratti moderate. Da venerdì temperature in forte calo, tanta pioggia e nevicate a quote medio-basse
Allerta gialla, invece, per il resto della regione. Nei prossimi giorni previsti calo delle temperature e abbondanti nevicate
In arrivo nel prossimo weekend una nuova ondata di aria fredda dal Nord che porterà temporali e nevicate anche a bassa quota
Già durante la giornata odierna possibili deboli nevicate su Sila e Pollino intorno ai 1400 metri di quota. Temperature stazionarie ovunque con valori massimi compresi tra i 12°C e i 15°C lungo le coste. Migliora domenica
Le velocità più alte si registreranno lungo il comparto jonico catanzarese e reggino. Ma i cieli saranno coperti soprattutto sul versante tirrenico
La perturbazione che ha colpito la regione nelle ultime ore si sta allontanando. Domani netto miglioramento delle condizioni meteo, ma nella giornata di giovedì 12 tornano temporali e vento forte
Nelle prossime ore la prima vera perturbazione del 2023 dovrebbe essere di grossa intensità. Possibili nevicate intorno ai 1200 m ed entro la mattinata di domani intorno ai 900 m su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte
Dopo diversi giorni di calma piatta e clima mite, ecco che la prima perturbazione del nuovo anno. Le temperature saranno ancora stazionarie con valori massimi intorno ai 12-14°C e valori minimi al di sotto dei 10°C ovunque
Tra domenica sera e martedì una perturbazione atlantica raggiungerà la nostra regione portando precipitazioni anche abbondanti e un calo delle temperature