Dopo il lieve calo termico durante il weekend, la settimana che inizia oggi vedrà la colonnina di mercurio tornare gradualmente a salire. I valori più alti si registreranno nel Cosentino e nel Crotonese e ingenerale sul versante jonico
Termometro ancora in salita su tutto il territorio regionale soprattutto nelle aree interne, ma nel fine settimana la colonnina di mercurio scenderà di qualche grado. Ecco le previsioni
Sole a picco e clima rovente: l’ondata di calore è arrivata portando con sé valori record di umidità. La situazione peggiore tra Valle del Crati, Piana di Sibari e Marchesato crotonese
Temperatura al di sotto dei 30°C in gran parte del territorio regionale (con picchi di 32-33 nel Cosentino). Possibili piogge nel pomeriggio su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte
La colonnina di mercurio è scesa durante la notte con il termometro che segnerà valori più bassi anche durante la giornata. Condizioni variabili con possibili precipitazioni nelle ore pomeridiane nelle aree interne e montuose
La regione resta sotto l'influenza dell'alta pressione: tempo stabile e nuvole nel pomeriggio sui rilievi. Temperature sopra la media e venti deboli variabili
Quella astronomica arriverà con il solstizio che quest’anno si verificherà il 21 giugno alle 4.42, uno dei momenti più attesi e festeggiati in tutto l’emisfero settentrionale
Dopo l’ultima perturbazione di maggio l’anticiclone torna a dominare il Mediterraneo. Weekend stabile e soleggiato su tutta la regione, poi dalla prossima settimana primo caldo estivo
Interessate le aree interne e montuose della Sila, del Pollino e delle Serre. Le temperature rimarranno nelle medie del periodo o leggermente al di sotto. Nel fine settimana sole e termometro in salita
La perturbazione atlantica che ieri ha raggiunto la regione si sta già allontanando. Temperature stazionarie con valori che localmente potranno raggiungere i 27-29°C e venti localmente moderati da ovest
Dopo le piogge intense causate dalla tempesta Ines, il meteo migliora su tutta la regione. Weekend soleggiato, cielo sereno e clima mite con punte quasi estive sulle coste joniche e nelle aree interne del Cosentino
Primavera in stand-by, le condizioni meteo peggioreranno soprattutto sulle aree joniche e interne. Previsti forti temporali e qualche chicco di grandine
Inizio settimana all’insegna del tempo variabile e temperature stazionarie con qualche temporale nelle aree montane. Un netto peggioramento con fenomeni estremi potrebbe verificarsi tra qualche giorno
Dopo il bel tempo che ha contrassegnato le festività pasquali una perturbazione atlantica porterà un peggioramento sulla nostra regione. Da venerdì atteso un miglioramento
Tempo variabile su tutta la regione con piovaschi sparsi anche se comunque le precipitazioni non saranno degne di nota, tranne per il fatto che continueranno a sporcare le auto
Lunedì e martedì saranno giornate prettamente nuvolose o coperte su tutta la regione con qualche debole e sporadico piovasco. A metà settimana previsto un nuovo possibile peggioramento delle condizioni meteo
Umidità e valori oltre la media del periodo. I cieli tenderanno a rimanere coperti e uggiosi. Nebbia su gran parte delle aree interne e con la possibilità di formazione della lupa di mare lungo le coste Joniche