Nell’omelia il sacerdote ha parlato di momento buio per i cuori e ha invitato i presenti a pregare per i tre figli dei due professionisti tragicamente scomparsi. Lutto cittadino a Sellia dove lui era il titolare della storica farmacia
I recenti arresti per associazione mafiosa ed estorsioni eseguiti nella Sibaritide documentano l’ingresso in scena di un membro della famiglia che, in principio, «sembrava essere cresciuto con propositi diversi»
Il fatto accaduto nei giorni scorsi negli uffici della direzione sanitaria sarebbe scaturito da una disposizione del dirigente medico non gradita dall’oss
La Dda di Catanzaro registra una svolta importante in un territorio difficile e complesso. Rispetto al passato, la vera novità sostanziale riguarda il fatto che le vittime si rivolgono alle forze dell’ordine e denunciano
Due gli annullamenti con rinvio. L’inchiesta contro i cartelli della droga è stata portata a termine dalla Guardia di finanza con il coordinamento della Dda di Catanzaro
I militari intervenuti per gestire la situazione dopo lo scontro sono stati prima insultati e poi attaccati. Due uomini tra i 30 e i 40 anni sono stati identificati e fermati ma le indagini continuano
L'attività è risultata priva di autorizzazioni per lo scarico delle acque reflue industriali e le emissioni in atmosfera. Nella zona erano presenti natanti, imbarcazioni, una gru e altri mezzi meccanici
Il pontefice indossa la mitra, un rosario tra le mani, la veste liturgica rossa, in una semplice bara di legno. Oggi si riunisce il Consiglio dei ministri che proclamerà il lutto nazionale
Tutto esaurito per ristoranti e agriturismi, qualcuno approfitta della festa per far visita ai Bronzi di Riace. Mentre la notizia della morte del Pontefice coglie tutti di sorpresa
Maurizio Scicchitano scrisse assieme al fratello Piero il brano “Come puoi” all’indomani dell’elezione al soglio pontificio, cantato poi da Massimo Ranieri in occasione della Giornata della Gioventù di Rio
Lo schianto sulla Provinciale 241 nei pressi dello stadio comunale. L’uomo è stato soccorso dal personale del 118 ma per lui non c’è stato nulla da fare
Le associazioni musulmane Dar Assalam e Arahma si uniscono al cordoglio per la perdita del Pontefice: «Uomo di grande valore, un esempio di pace e vera integrazione»
Il messaggio di cordoglio della Cec per la scomparsa del Santo Padre: «Grati a Dio per avercelo donato». Lo scorso anno l’incontro nel Palazzo Apostolico Vaticano
Il decesso questa mattina alle 7.35. Ha chiesto di essere sepolto nella Basilica di S. Maria Maggiore. Ieri aveva partecipato alle celebrazioni della Santa Pasqua salutando la folla di pellegrini
Anche la diocesi guidata da monsignor Serafino Parisi si stringe in preghiera per la morte del Pontefice: «Risuonano ancora oggi le sue parole di condanna alla ‘ndrangheta e i suoi appelli per la pace»
Parole dense di dolore e di grande riconoscenza quelle del vescovo della diocesi di Cassano e vicepresidente della Cei: «Ha immaginato ognuno di noi come “pellegrino di speranza”»
La sezione “Natuzza Evolo” dell’Unione cattolica della stampa italiana esprime dolore per la scomparsa del Pontefice: «Ci ha ricordato l’importanza delle buone notizie e di raccontare la speranza»
Il messaggio dell’arcivescovo di Napoli per la morte del pontefice: «Hai rimesso al centro i volti, non i numeri. E quella sera da solo in piazza San Pietro hai fatto rinascere la speranza»
Prima e unica visita del Santo Padre nella nostra regione il 21 giugno 2014 dopo la morte del piccolo Cocò Campolongo: il messaggio inquietante prima della messa, l’abbraccio alla ragazza diversamente abile lungo la strada per raggiungere Cassano. L’omelia di Bergoglio è una pagina di storia
Il Pontefice si è spento a 88 anni. La sua scomparsa invita a riflettere sugli anni del suo pontificato: un’analisi storica che ne ripercorre i momenti chiave, le controversie e le sfide principali. Con uno sguardo di prospettiva sulla sua eredità
Numerosi messaggi da parte dei rappresentanti del Governo, amministratori ed esponenti della politica: «È stato un grande Pontefice. Un amico dell'Italia»
Prima di lui nessuno era stato eletto arrivando da oltreoceano. La sua storia in Vaticano dal conclave seguito alla rinuncia di Benedetto XVI al lavoro per riformare le finanze e lo Ior. E quell’invocazione costante: «Non dimenticate di pregare per me»
Il ricordo del Santo Padre nelle parole dei politici di tutta la terra: «Ha dedicato la vita al progresso dei poveri del mondo e alla richiesta di pace in un'epoca complessa e turbolenta»