logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Addetti all’Ufficio per ...

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Ecco i nomi dei vincitori del bando pubblico nei Distretti giudiziari di Catanzaro e Reggio Calabria. I contratti sono a tempo determinato. Erano state presentate oltre 72mila domande

Antonio Alizzi
20 giugno 202409:45
1 of 4
gallery image

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari
gallery image

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari
gallery image

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari
gallery image

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Pubblicate sul portale del reclutamento della Funzione pubblica inPA le 26 graduatorie per l’assunzione di un secondo nuovo contingente di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo. Indetto dalla Commissione RIPAM per il Ministero della Giustizia, in coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), il bando mirava a reclutare, su base distrettuale, personale non dirigenziale, da inquadrare a tempo determinato nell’Area funzionari. Il bando era rivolto a laureati in ambito giuridico, economico o delle scienze politiche e sociali.

Ufficio per il Processo, procedura concorsuale

Il concorso per l’assunzione di addetti all’Ufficio per il Processo è stato un evento di grande importanza nel panorama del reclutamento pubblico italiano. Come si legge in una nota del Dipartimento della Funzione Pubblica, le domande presentate sono state 72.901. Di queste, un quarto dei candidati aveva meno di 30 anni, quasi il 60% meno di 40, e la partecipazione femminile ha superato il 70%. Questo dato evidenzia l'ampia partecipazione e l'interesse suscitato dal bando tra i giovani e le donne.

Tra i candidati c'erano anche circa 800 laureandi che, in base a una innovativa disposizione dell’ultimo decreto-legge Pnrr (n. 19 del 2024), hanno ora 60 giorni dalla scadenza del bando, che era il 4 giugno, per conseguire una delle lauree richieste. Questa disposizione ha permesso di includere anche coloro che erano in procinto di terminare i loro studi, ampliando così la platea di potenziali candidati.

Clicca su "Continua" per leggere le graduatorie

Distretto giudiziario di Catanzaro, la graduatoria

Le graduatorie pubblicate sono suddivise su base distrettuale, riflettendo così la distribuzione geografica delle posizioni disponibili. Ogni graduatoria elenca i candidati in ordine di punteggio, indicando chiaramente i vincitori e i candidati idonei. Ad esempio, nel Distretto della Corte di Appello di Catanzaro, sono stati selezionati 150 candidati. Ecco la graduatoria (cognome, nome e punteggio):

CALVELLI ADRIANA - 41,375 IERARDI MARIAGRAZIA - 40,625 SPADARO VALERIA - 39,25 TETTO YVONNE - 39,25 MAZZEI DILETTA - 39,125 BARONE ROBERTA - 39,125 MELE MARTINA - 38,875 SPOSATO FRANCESCA - 38,375 PERRI MASSIMILIANO - 38,25 CAMERIERE LAURA - 37,75 CATANIA DEBORA - 37,6 COSTABILE GIULIA - 37,375 SCAVELLI ROSARIO - 37,125 IERARDO FEDERICA NATALIE - 37 BARONE FRANCESCA - 36,875 DICOSTA MARIANNA - 36,625 TOMA CLAUDIA - 36,5 REDA GAETANO - 36,375 PUPO ERSILIA - 36 DI VIRGILIO ALBERTO - 36  SALERNI ANTONIO - 35,875 FAZZARI MARCO - 35,875 FRUCI ANTONELLA - 35,875 CONFORTI COSMA - 35,75 PASCUZZO ILARIA - 35,625 GAGLIARDI ALESSANDRO - 35,5 ERBOSO LARA - 35,5 BROGNO ANTONIO - 35,475 CITTADINO FRANCESCA - 35,475 VISCOMI AZZURRA - 35,1 CIMINO MICHELA - 34,8 DE LUCIA GENNARO - 34,75 ABRAMO CHIARA - 34,75 PROVENZANO ROSSELLA - 34,75 SPATAFORA CATERINA - 34,625 PAGNOTTA FRANCESCA PIA - 34,625 CITTÀ GIOVANNI - 34,5 VOZZA CHIARA - 34,5 GIGLIOTTI ROSARIA PIA - 34,5 LEONE ANNA - 34,375 LA BANCA LUCIANA - 34,375 DE LUCA BIANCA - 34,25 IENOPOLI FRANCESCA - 34,225 PARRÒ VALENTINA - 34,225 FALCONE IDA - 34,125 MOLINARO VALERIA - 34,125 BERTUCCIO DARIA BARBARA - 34,125 PAONE ARIANNA - 34 LEONE PAOLO - 33,925 RIMINI ANTONIA - 33,9 MAIO FEDERICA - 33,875 GARCEA ROSA - 33,875 MANTUANO DANILO - 33,625 BEGONIO MARIAGIOVANNA - 33,625 MORELLI MARA - 33,625 FACCIOLO FABRIZIA - 33,625 FURRIOLO GIAN PAOLO - 33,5 CAVALCANTI ANNA MARIA - 33,375 CARTELLÁ LAURA - 33,35 CHIAPPETTA MARIA TERESA - 33,25 FALESE EUGENIA MARIA - 33,25 CIMINO ALESSANDRA - 33,25  DURANTE SAVERIO - 33,225 SPIEZIA RACHELE - 33 CAUTERUCCIO MARIA VERONICA - 33 STILO ALESSANDRO - 33 SCAGLIONE MARINA - 32,925 SCORDAMAGLIA ERIKA - 32,875 MAZZA ELISA - 32,85 PLACANICA DANIELA - 32,8 FLORIO ELENA - 32,75 CARUSO FRANCESCA - 32,725 COLISTRA SERAFINA - 32,625 MARTIRE MARIAFEDERICA - 32,625 GRECO DAVIDE EMANUELE - 32,625 PUCCIO STEFANIA - 32,625 ANSELMUCCI SAMUEL - 32,55 SCOGLIO FLAVIANA FLORAMARIA - 32,525 PUCCIO CONCETTA - 32,525 ROVITO FEDERICA ASSUNTA - 32,5 PARISE VITTORIA - 32,375 MEOMARTINI MARIAFRANCESCA - 32,3 MOLINARI LAURA - 32,25  FERA MARIA STEFANIA - 32,25 PINTO FRANCESCA - 32,15 LUZZARO DALILA - 32,125 CAPUTO MARIA - 32,125 SIRIANNI ELISABETTA - 32,125 SINATORE MARIA - 32,1 CURCIO GIOVANLUIGI - 32,075 OSSO WILLIAM - 32 BASILE GRAZIELLA - 32 CIULLA GIADA - 31,925 MAURO KAROL ELVIRA - 31,875 PUTERI MARTINA - 31,875 CODISPOTI EULALIA - 31,8 FURCI ANTONELLA ANGELA - 31,75 AIELLO MARIA - 31,75 LIA CLAUDIA - 31,625 PUCCIO DANIELA - 31,6 CAFFÈ LORENZO - 31,5 MALERBA ANTONIO - 31,5 ACCORINTI SILVIA - 31,475 MORACE GIOVANNA - 31,425  CHIMENTO ROSARIA - 31,4 RUSSO MARIAGRAZIA PAOLA - 31,375 TAVERNITI ROSALBA - 31,375 GABRIELE ITALIA - 31,3 SCIGLIANO VIRGINIA - 31,25 MAGLIA FRANCESCA - 31,125 SCARPINO VALENTINA - 31,125 TERRANOVA UMILE - 31,125 RUFFOLO ILARIA - 31,125 CARITO MARIARITA - 31,1 NIRTA TERESA - 31,05 MAIMONE SILVIA - 31 OLIVERIO MARIANGELA - 30,925 NAVARRA ROSITA - 30,925 CROCE' ANTONELLA - 30,925 SALERNO ANTONIO - 30,825 CALIO' VALENTINA - 30,775 PAONE FALVO CARMEN - 30,775 TALARICO TERESA - 30,725 ZIMMARO MARIA FRANCESCA - 30,6 LAVINA SONIA - 30,55 CANADÈ LUIGI STEFANO - 30,5 COVELLO ALESSIA - 30,5 CANINO CONSUELO - 30,475 PETRAMALA RAFFAELLA - 30,45 DE RASIS ANTONIO - 30,375 MAGLIARELLA DAVIDE - 30,375 PASSARELLI TOMMASO - 30,375 ZAFFINA ROSACARLA - 30,375 MANCUSO CARMELISA - 30,375 PRINCI ROSSANA - 30,375 BRESCIA GIANPAOLO - 29,925 TORCHIA ROBERTA - 29,675 BARONE ELEONORA - 29,5 LUCIA DORIANA - 29,2 COSTANZO SERENA - 28,725 METALLO GIULIA - 28,7 TORCHIA LUCA - 28,5 CANINO ALFREDO - 28,5 SARAGO' AMEDEO - 28,4 SALANDRIA LEONARDO - 28,3 SCIACCA VANESSA RITA - 28,3 IANNAZZO FRANCESCA - 28,15 CACIA AMBRA - 28,125 SATRIANO RAFFAELLA - 26,25 PONZIO FRANCESCO MATTIA - 22,8

Distretto giudiziario di Reggio Calabria, la graduatoria

MESIANO ANNUNZIATA 41,25 VUMBACA ELISABETTA 41,125 MARCIANÒ ELISA 40,375 MONFORTE FEDERICO SACHA 37,25 SAIJA PIERLUIGI 37,25 SALVATO VERONICA 37,125 CIMINO FEDERICA 36,875 MAZZOLA ROSA ANNA 36,625 DENISI VALENTINA 36,5 DE LUCA FELICIA 36,3 GIARMOLEO FABIOLA 36,25 IDONE RITA 36,225 BARBERI GIULIA 36,125 CAMPISI ROBERTA 35,875 COMO ROSSELLA 35,875 NICOLETTI CONSUELO CHIARA MORGANA 35,5 NASO PERLA 35,5 ACCURSO ROBERTO 35,5 MURDACA MICHELANGELO 35,475 ROMANO GIANFRANCO 35 OPPEDISANO ANGELA 35 LEONARDO GIUSEPPE 34,75 LATELLA DELIA 34,75 IDONE KATIA INES 34,75 GUARNA MICHELA 34,625 MANUARDI CARMELA 34,5 BORGESE CLAUDIA 34,375 COSTANTINO CLAUDIA 34,375 CIANCITTO GABRIELE 34,25 PAPARATTI MASSIMO 34 FUSCA ROSA 33,95 MORDÀ ROBERTA 33,5 PANTANO AGOSTINO 33,35 TAVELLA MARIANGELA 33,25 MINNITI MARIANNA 33 STALTARI ROSSELLA 32,975 CALFAPIETRA EGIZIA 32,925 CALAUTTI MIRIAM 32,8 FICARA FILIPPO 32,725 LUCA' VINCENZA 32,35 GROE GIANLUCA 32,05 VALLI CARMELA 32 SQUILLACI VINCENZA MARIA 32 BARTOLOMEI SARA 31,6 CAPARRA ROSSELLA 31,6 COLOMBO CLAUDIO MASSIMO 31,525 NASTASI PIETRO 31,5 LAGANA' EMANUELA STEFANIA 31,5 MURDACA ROSAMARIA 31,425 FOTIA FRANCESCA 31,425 SURACE SARA 31,4 ADDIS GIULIA 31,375 RANIERI VANESSA IMMACOLATA 31,25 PRETE LUCIA 31,225 ZACCURI ANTONIETTA 31,125 PANATO GABRIELLA 31,125 AUDIA FRANCESCA 31,125 TASSONE ANTONELLA GIULIA 31,125 D'ANNA ALICE 31,125 TRIPODI FORTUNATA MARIA 30,975 MAMMI' MARIA GRAZIA 30,675 AMMENDOLEA DOMENICO SERGIO 30,65 ARCUDI FRANCESCO 30,55 ACRI ALESSANDRO 30,525 CARTISANO DOMENICA 30,375 MINNITI CONSOLATO 30,35 ALTOMONTE ANTONELLA 30,25 MORABITO GIUSEPPINA MARIA 30,15 SERGI MARTINA 30,125 CAMPOLO ELENA 30 DE LUCA FRANCESCO 30 PRONESTI' IMMACOLATA 30 ERRANTE LINA 29,975 CATANZARITI VINCENZO 29,875 ADORNATO LUCA 29,875 CONDIORIO FRANCESCO 29,25 PORTO MARIA 29,125 PARATORE CONSUELO 28,5 TARSIA FRANCESCO 28,225 BURZOMATO LAURA 28,125 PAPASIDERO MARIA GRAZIA 27,2 ADDESI GESSICA 26,35 CALICIURI ROSA 25,85 TRIMBOLI GIACOMO 25,25 COMI ADELE 25,25 LORENZINI FABRIZIO 25,025 SPATARO ADELE 24,825 VESCIO MARIA FRANCESCA 24,75 IANNONE DOMENICA 23,6 ZINDATO ANTONINA 23,6 STELITANO MICHELA 22,8

Il ruolo degli addetti all’Ufficio per il Processo

Gli addetti all’Ufficio per il Processo avranno un ruolo cruciale nel supportare l’amministrazione della giustizia. Essi saranno incaricati di attività che spaziano dalla gestione dei fascicoli processuali alla redazione di documenti, contribuendo così all’efficienza e alla tempestività delle procedure giudiziarie. Questi professionisti rappresentano un tassello fondamentale nell’ambito della riforma della giustizia prevista dal Pnrr, volta a migliorare il funzionamento del sistema giudiziario italiano.

Pnrr e Giustizia

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha tra i suoi obiettivi principali la riforma del sistema giudiziario per ridurre i tempi dei processi e migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini. L’assunzione di nuovi addetti all’Ufficio per il Processo si inserisce in questo contesto, rappresentando una risposta concreta alla necessità di rinnovamento e modernizzazione delle strutture giudiziarie. L’incremento del personale, infatti, dovrebbe contribuire a smaltire l’arretrato e a gestire con maggiore efficacia i carichi di lavoro.

Contratto a tempo determinato

I candidati selezionati verranno inquadrati a tempo determinato nell’Area funzionari, offrendo loro una preziosa opportunità di iniziare o proseguire una carriera nell’ambito della pubblica amministrazione. La presenza di personale qualificato contribuirà significativamente al miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi giudiziari. La partecipazione massiccia al concorso e la selezione di candidati qualificati testimoniano l’impegno delle istituzioni nel promuovere il rinnovamento e l’efficienza della giustizia in Italia. Per le prossime fasi del reclutamento, è possibile consultare il portale inPA della Funzione Pubblica e la sezione dedicata del Ministero della Giustizia.

1 of 4
Tag
catanzaro · reggio calabria

Tutti gli articoli di Attualità

Stampa in crisi

Il prezzo dell’ignoranza: così le fake news riempiono il vuoto lasciato dai giornali

Quando l'informazione crolla, non resta il silenzio: restano il caos e una pioggia di opinioni istantanee travestite da fatti. La disinformazione costa zero e l’Italia ne sta pagando il conto
Il prezzo dell’ignoranza: così le fake news riempiono il vuoto lasciato dai giornali\n
Nuovo incarico

Il rettore dell’Unical coordinatore della Commissione Ict: guiderà il gruppo che si occupa di strategie digitali per le università

La nomina del presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). Gianluigi Greco: «Necessario progettare un'università che non rimanga chiusa nelle sue tradizionali modalità operative. Per farlo bisogna conoscere profondamente i nuovi linguaggi e saperli utilizzarli»
Redazione Attualità
Il rettore dell’Unical coordinatore della Commissione Ict: guiderà il gruppo che si occupa di strategie digitali per le università\n
Talento nostrano

Il calabrese Simone Stocco al World Cocktail Championship: è uno degli appuntamenti più attesi per barman e mixologist

Il lametino, campione nazionale Aibes, si sta giocando il trono mondiale a Cartagena, in Colombia: la competizione, iniziata il 23 novembre, terminerà giovedì 27
Redazione
Il calabrese Simone Stocco al World Cocktail Championship: è uno degli appuntamenti più attesi per barman e mixologist\n
SCONTRO POLITICO

Uno spazio di preghiera per studenti islamici all’Unical scatena la polemica

La richiesta, giunta da numerosi allievi di religione musulmana, ha portato alla reazione di Gioventù Nazionale, che chiede di liberare l’Aula Studio del cubo 18. Ma i ragazzi del Collettivo insorgono: «Attacco strumentale»
Francesco La Luna
Uno spazio di preghiera per studenti islamici all’Unical scatena la polemica

Video consigliati

VEDI TUTTI
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
Ambiente

COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»

26 novembre 2025
Ore 19:00
COP30, Parretta (Legambiente): «Risultati molto deludenti»
Sport

Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti

26 novembre 2025
Ore 18:10
Il Catanzaro con l'Entella cerca i 3 punti
Disco verde

Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione

La Giunta regionale approva il nuovo programma triennale. L’assessore Pasqualina Straface: «Queste risorse significative ci permetteranno di costruire un welfare moderno e vicino ai territori»
26 novembre 2025
Ore 12:59
Regione Calabria, via libera al “Piano 2024–2026 contro la povertà”: oltre 79 milioni per rafforzare servizi e inclusione\n
Politica

Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria

26 novembre 2025
Ore 19:06
Manovra iniqua, gli emendamenti Dem alla finanziaria
Semestre filtro

Prove di Medicina tra irregolarità e caos ma non all’Unical: «Qui controlli su tutto, anche sui fazzoletti»

Le chat corrono sui gruppi social, una segnalazione dalla Magna Graecia: «Sono entrati alcuni telefoni». Mentre in tutta Italia si evidenziano presunti brogli e disorganizzazione, le testimonianze dall’Università della Calabria riportano controlli rigorosi
Paolo Mazza
27 novembre 2025
Ore 05:15
Prove di Medicina tra irregolarità e caos\u00A0ma non all’Unical:\u00A0«Qui controlli su tutto, anche sui fazzoletti»\n
Eventi

Un Natale che include, accoglie e restituisce futuro: Piazza De Nava diventa il cuore pulsante dell’autismo

Autentico Natale torna con una seconda edizione che cresce, si amplia, coinvolge famiglie, associazioni e imprese. LaC e Diemmecom media partner per un racconto che diventa responsabilità
Silvio Cacciatore
26 novembre 2025
Ore 20:00
Un Natale che include, accoglie e restituisce futuro: Piazza De Nava diventa il cuore pulsante dell’autismo\n\n\n
Il match

"Un calcio al femminicidio" a Gioia Tauro una partita di calcio a 5 femminile contro la violenza di genere

Lo sport come strumento di unione: protagoniste le donne dell'amministrazione comunale, capitanate da Simona Scarcella, che hanno affrontato la formazione della Crazy Lions. L'auspicio è stato di mantenere alta l'attenzione sul tema, sensibilizzare la collettività e promuovere maggiori diritti
Giuseppe Mancini
26 novembre 2025
Ore 16:00
\"Un calcio al femminicidio\" a Gioia Tauro una partita di calcio a 5 femminile\u00A0contro la violenza di genere\n
Nelle scuole

Il Comune patrocina il progetto “#AvreiDesiderato…”. Belcaro: «Potrà aiutarci ad aprire un nuovo canale di comunicazione con i giovani»

Si tratta di un progetto di sensibilizzazione proposto agli studenti degli istituti scolastici per avviare un dialogo sui temi di maggiore attualità come violenza di genere, bullismo, dipendenze psicologiche e disturbi del comportamento
Redazione
26 novembre 2025
Ore 15:46
Il Comune patrocina il progetto “#AvreiDesiderato…”. Belcaro: «Potrà aiutarci ad aprire un nuovo canale di comunicazione con i giovani»\n
MAI PIÙ VITTIME

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, anche il Tirreno cosentino si mobilita per dire basta al femminicidio

Nella giornata di ieri si sono registrate diverse iniziative di rilevanza sociale e culturale lungo tutta la Riviera dei Cedri, promosse con l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni sul drammatico fenomeno del femminicidio e della violenza di genere
Francesca Lagatta
26 novembre 2025
Ore 12:19
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne,\u00A0anche il Tirreno cosentino si mobilita per dire basta al femminicidio\n
persone fragili

Asp Catanzaro, al via il progetto con l’Istituto Nazionale per la salute dei migranti e per il contrasto delle malattie della povertà

Si parte da diabetologia e salute mentale. La collaborazione inizia oggi con il potenziamento dei servizi sanitari del Poliambulatorio di Taverna
Redazione Salute
26 novembre 2025
Ore 12:13
Asp\u00A0Catanzaro, al via il progetto con l’Istituto Nazionale per la salute\n\ndei migranti e per il contrasto delle malattie della povertà\n
panchina rossa

La Cgil Calabria contro la violenza sulle donne: inaugurata a Catanzaro la panchina rossa

Non dimenticare tutte le vittime di femminicidio, questo il senso dell’iniziativa promossa dal Coordinamento Donne guidato da Celeste Logiacco
26 novembre 2025
Ore 11:22
La Cgil\u00A0Calabria contro la violenza sulle donne: inaugurata a Catanzaro la panchina rossa\n
Attualità

Umg, docenti e personale diventano attori per un giorno: “La Collina del Calicanto” commuove il pubblico nella giornata contro la violenza sulle donne 

Lo spettacolo ha unito la comunità accademica in un potente messaggio contro la violenza di genere, attraverso il linguaggio del teatro
Bruno Mirante
26 novembre 2025
Ore 09:42
Umg, docenti e personale diventano attori per un giorno: “La Collina del Calicanto” commuove il pubblico nella giornata contro la violenza sulle donne\u00A0\n
Commissione insularità

Ponte sullo Stretto, Ciucci in audizione: «Stop della Corte dei conti superabile con la registrazione con riserva dei documenti»

Una soluzione che potrebbe però portare a «criticità per lo sviluppo successivo del progetto», ha spiegato l’ad della Stretto di Messina ascoltato nella Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità
26 novembre 2025
Ore 09:28
Ponte sullo Stretto, Ciucci in audizione: «Stop della Corte dei conti superabile con la registrazione con riserva dei documenti»
l’appalto

Camigliatello Silano, tre milioni di investimento per le piste da sci

Elemento centrale del progetto Arsac è la creazione di un lago di accumulo per la produzione di neve artificiale. A bando anche l’acquisto di mezzi meccanici per il trattamento sulle piste e un un pick-up 4x4
Antonio Clausi
26 novembre 2025
Ore 08:50
Camigliatello Silano, tre milioni di investimento per le piste da sci
Il brusco stop

Ddl sul consenso bloccato in Senato: frenata politica nel giorno contro la violenza sulle donne

Dopo il voto unanime alla Camera, la maggioranza rinvia il testo chiedendo nuove audizioni. Opposizioni indignate e dubbi interni al centrodestra: un’occasione che rischia di svanire
Redazione Attualità
26 novembre 2025
Ore 06:47
Ddl sul consenso bloccato in Senato: frenata politica nel giorno contro la violenza sulle donne\n
Calabria rurale

Gimigliano, contrada senza allaccio alla rete idrica: «Prendiamo l’acqua alla sorgente o nei pozzi. Siamo nel degrado, non si può continuare così»

Sono una decina le famiglie che vivono gravi disservizi, al confine con il comune di San Pietro Apostolo. Il timore che movimenti della terra possa sottrarre la preziosa risorsa. «Il mio vicino viaggia con le taniche»
Luana Costa
26 novembre 2025
Ore 05:30
Gimigliano, contrada senza allaccio alla rete idrica:\u00A0«Prendiamo l’acqua alla sorgente o nei pozzi.\u00A0Siamo\u00A0nel degrado, non si può continuare così»\n
L’intervista

Premio Nazionale Cultura d’Impresa 2025, Franzisi: «Scuola e famiglia in prima linea contro bullismo e cyberbullismo»

La 18ma edizione del Premio Nazionale Cultura d’Impresa, organizzata dall’Associazione F.C. Academy Awards Aps, mette al centro bullismo e cyberbullismo. Appuntamento il 6 dicembre al Teatro Garden di Rende con ospiti Paolo Conticini e Annalisa Insardà.
Salvatore Bruno
25 novembre 2025
Ore 18:00
Premio Nazionale Cultura d’Impresa 2025,\u00A0Franzisi: «Scuola e famiglia in prima linea contro bullismo e cyberbullismo»
copertura di 30 km

Cosenza, Rende e Castrolibero, progetto da 30 milioni per collegare le città all’Unical col BRT | I TRAGITTI

Caruso, Principe e Serra stamattina hanno prodotto il primo documento dell’Ambito unico sui Trasporti. Si mira ad implementare il trasporto pubblico di massa su gomma con corsia dedicata
Antonio Clausi
25 novembre 2025
Ore 17:00
Cosenza, Rende e Castrolibero, progetto da 30 milioni per collegare le città all’Unical col BRT\u00A0| I TRAGITTI
A tu per tu

25 novembre, Emanuela De Vito: «Non restate in silenzio. Fuori dalle violenze il mondo è vita e libertà»

VIDEO | Accoltellata dal suo ex fidanzato quando aveva 17 anni, ha rischiato di morire. Oggi è una donna, un’avvocata, che opera per una giustizia fatta anche di nuove occasioni e di riscatto per le vittime. Negli studi del Reggino.it, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza, il racconto della sua storia e l'appello alle donne
Anna Foti
25 novembre 2025
Ore 17:00
25 novembre, Emanuela De Vito: «Non restate in silenzio. Fuori dalle violenze il mondo è vita e libertà»\n
Attualità

«Un indice positivo di rinnovamento culturale»: inaugurata a Catanzaro la sala d'ascolto "Il Nido della Fenice". Le parole del Capo della Polizia Vittorio Pisani sul coraggio di denunciare

I locali, ospitati nel Complesso polifunzionale della Polizia di Stato di Catanzaro, sono stati concepiti per offrire un ambiente accogliente e riservato alle vittime di violenze e maltrattamenti. Presenti all’evento anche iil Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Wanda Ferro, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il Questore di Catanzaro Giuseppe Linares
Francesco Graziano
25 novembre 2025
Ore 15:06
«Un indice positivo di rinnovamento culturale»:\u00A0inaugurata a Catanzaro la sala d'ascolto \"Il Nido della Fenice\". Le parole del Capo della Polizia Vittorio Pisani sul coraggio di denunciare\n\n\n
Le storie

Da “Cristo fermato a Eboli” alla Calabria che riparte: università, startup e borghi riscrivono il destino del Sud

Dal libro di Carlo Levi al presente: il Meridione è ancora fragile ma attraversato da energie nuove. L’ascesa dell’Unical, la crescita di imprese innovative e progetti pensati per far rinascere borghi come San Floro, Badolato e Tiriolo. Il cambiamento è lento ma reale, capace di sfidare rassegnazione e declino
Raffaele Florio
25 novembre 2025
Ore 14:22
Da\u00A0“Cristo fermato a Eboli” alla Calabria che riparte: università, startup e borghi riscrivono il destino del Sud\n
25 novembre

Quando l’abuso corre online: la nuova frontiera della violenza di genere e le risposte dell’Europa

La Direttiva UE del 2024 sulla lotta alla violenza contro le donne riconosce e punisce gli abusi online, imponendo a Stati e piattaforme obblighi più severi di protezione. Ora arriva la parte più difficile: trasformare questa visione in realtà, fare in modo che i Paesi membri procedano all’attuazione
Giusi Princi* ed Eleonora Meleti**
25 novembre 2025
Ore 14:07
Quando l’abuso corre online: la\u00A0nuova frontiera della violenza di genere e le risposte dell’Europa\n
Presso il Polifunzionale PS

Inaugurata la sala audizioni protette “Il Nido della Fenice”, vicinanza concreta della Polizia alle donne vittime di violenza

Presenza di prestigio come il capo della Polizia Vittorio Pisano e la sottosegretaria di Stato Wanda Ferro, entrambi catanzaresi; ed il governatore Roberto Occhiuto per la regione.

Redazione
25 novembre 2025
Ore 13:31
Inaugurata la sala audizioni protette “Il Nido della Fenice”, vicinanza concreta della Polizia alle donne vittime di violenza
PRESIDIO IN CENTRO

Protesta dei migranti davanti la prefettura di Cosenza: «Il 2 dicembre ci incontreranno»

Continuano le manifestazioni dei ragazzi arrivati oltre due anni fa che ancora non hanno avuto chiamate per il permesso di soggiorno dalla Commissione Territoriale. Ad affiancarli, in questa battaglia, l’Unione Sindacale di Base
Francesco La Luna
25 novembre 2025
Ore 13:00
Protesta dei migranti davanti la prefettura di Cosenza: «Il 2 dicembre ci incontreranno»
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

’Ndrangheta, 28 arresti a Milano per traffico di cocaina: i nomi

2

Rapina a mano armata a Filandari: tre arresti tra Soriano e Gerocarne dopo 15 anni dai fatti

3

Consiglio regionale Calabria, Tridico si dimette e resta all'Europarlamento

4

'Ndrangheta, arrestati i fiancheggiatori dei due latitanti di Cirò

5

Scomparso nei boschi di Petronà Lino Talarico

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali