logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Addetti all’Ufficio per ...

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Ecco i nomi dei vincitori del bando pubblico nei Distretti giudiziari di Catanzaro e Reggio Calabria. I contratti sono a tempo determinato. Erano state presentate oltre 72mila domande

Antonio Alizzi
20 giugno 202409:45
1 of 4
gallery image

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari
gallery image

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari
gallery image

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari
gallery image

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Addetti all’Ufficio per il Processo, pubblicate le graduatorie per l’assunzione di 3.946 funzionari

Pubblicate sul portale del reclutamento della Funzione pubblica inPA le 26 graduatorie per l’assunzione di un secondo nuovo contingente di 3.946 addetti all’Ufficio per il Processo. Indetto dalla Commissione RIPAM per il Ministero della Giustizia, in coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), il bando mirava a reclutare, su base distrettuale, personale non dirigenziale, da inquadrare a tempo determinato nell’Area funzionari. Il bando era rivolto a laureati in ambito giuridico, economico o delle scienze politiche e sociali.

Ufficio per il Processo, procedura concorsuale

Il concorso per l’assunzione di addetti all’Ufficio per il Processo è stato un evento di grande importanza nel panorama del reclutamento pubblico italiano. Come si legge in una nota del Dipartimento della Funzione Pubblica, le domande presentate sono state 72.901. Di queste, un quarto dei candidati aveva meno di 30 anni, quasi il 60% meno di 40, e la partecipazione femminile ha superato il 70%. Questo dato evidenzia l'ampia partecipazione e l'interesse suscitato dal bando tra i giovani e le donne.

Tra i candidati c'erano anche circa 800 laureandi che, in base a una innovativa disposizione dell’ultimo decreto-legge Pnrr (n. 19 del 2024), hanno ora 60 giorni dalla scadenza del bando, che era il 4 giugno, per conseguire una delle lauree richieste. Questa disposizione ha permesso di includere anche coloro che erano in procinto di terminare i loro studi, ampliando così la platea di potenziali candidati.

Clicca su "Continua" per leggere le graduatorie

Distretto giudiziario di Catanzaro, la graduatoria

Le graduatorie pubblicate sono suddivise su base distrettuale, riflettendo così la distribuzione geografica delle posizioni disponibili. Ogni graduatoria elenca i candidati in ordine di punteggio, indicando chiaramente i vincitori e i candidati idonei. Ad esempio, nel Distretto della Corte di Appello di Catanzaro, sono stati selezionati 150 candidati. Ecco la graduatoria (cognome, nome e punteggio):

CALVELLI ADRIANA - 41,375 IERARDI MARIAGRAZIA - 40,625 SPADARO VALERIA - 39,25 TETTO YVONNE - 39,25 MAZZEI DILETTA - 39,125 BARONE ROBERTA - 39,125 MELE MARTINA - 38,875 SPOSATO FRANCESCA - 38,375 PERRI MASSIMILIANO - 38,25 CAMERIERE LAURA - 37,75 CATANIA DEBORA - 37,6 COSTABILE GIULIA - 37,375 SCAVELLI ROSARIO - 37,125 IERARDO FEDERICA NATALIE - 37 BARONE FRANCESCA - 36,875 DICOSTA MARIANNA - 36,625 TOMA CLAUDIA - 36,5 REDA GAETANO - 36,375 PUPO ERSILIA - 36 DI VIRGILIO ALBERTO - 36  SALERNI ANTONIO - 35,875 FAZZARI MARCO - 35,875 FRUCI ANTONELLA - 35,875 CONFORTI COSMA - 35,75 PASCUZZO ILARIA - 35,625 GAGLIARDI ALESSANDRO - 35,5 ERBOSO LARA - 35,5 BROGNO ANTONIO - 35,475 CITTADINO FRANCESCA - 35,475 VISCOMI AZZURRA - 35,1 CIMINO MICHELA - 34,8 DE LUCIA GENNARO - 34,75 ABRAMO CHIARA - 34,75 PROVENZANO ROSSELLA - 34,75 SPATAFORA CATERINA - 34,625 PAGNOTTA FRANCESCA PIA - 34,625 CITTÀ GIOVANNI - 34,5 VOZZA CHIARA - 34,5 GIGLIOTTI ROSARIA PIA - 34,5 LEONE ANNA - 34,375 LA BANCA LUCIANA - 34,375 DE LUCA BIANCA - 34,25 IENOPOLI FRANCESCA - 34,225 PARRÒ VALENTINA - 34,225 FALCONE IDA - 34,125 MOLINARO VALERIA - 34,125 BERTUCCIO DARIA BARBARA - 34,125 PAONE ARIANNA - 34 LEONE PAOLO - 33,925 RIMINI ANTONIA - 33,9 MAIO FEDERICA - 33,875 GARCEA ROSA - 33,875 MANTUANO DANILO - 33,625 BEGONIO MARIAGIOVANNA - 33,625 MORELLI MARA - 33,625 FACCIOLO FABRIZIA - 33,625 FURRIOLO GIAN PAOLO - 33,5 CAVALCANTI ANNA MARIA - 33,375 CARTELLÁ LAURA - 33,35 CHIAPPETTA MARIA TERESA - 33,25 FALESE EUGENIA MARIA - 33,25 CIMINO ALESSANDRA - 33,25  DURANTE SAVERIO - 33,225 SPIEZIA RACHELE - 33 CAUTERUCCIO MARIA VERONICA - 33 STILO ALESSANDRO - 33 SCAGLIONE MARINA - 32,925 SCORDAMAGLIA ERIKA - 32,875 MAZZA ELISA - 32,85 PLACANICA DANIELA - 32,8 FLORIO ELENA - 32,75 CARUSO FRANCESCA - 32,725 COLISTRA SERAFINA - 32,625 MARTIRE MARIAFEDERICA - 32,625 GRECO DAVIDE EMANUELE - 32,625 PUCCIO STEFANIA - 32,625 ANSELMUCCI SAMUEL - 32,55 SCOGLIO FLAVIANA FLORAMARIA - 32,525 PUCCIO CONCETTA - 32,525 ROVITO FEDERICA ASSUNTA - 32,5 PARISE VITTORIA - 32,375 MEOMARTINI MARIAFRANCESCA - 32,3 MOLINARI LAURA - 32,25  FERA MARIA STEFANIA - 32,25 PINTO FRANCESCA - 32,15 LUZZARO DALILA - 32,125 CAPUTO MARIA - 32,125 SIRIANNI ELISABETTA - 32,125 SINATORE MARIA - 32,1 CURCIO GIOVANLUIGI - 32,075 OSSO WILLIAM - 32 BASILE GRAZIELLA - 32 CIULLA GIADA - 31,925 MAURO KAROL ELVIRA - 31,875 PUTERI MARTINA - 31,875 CODISPOTI EULALIA - 31,8 FURCI ANTONELLA ANGELA - 31,75 AIELLO MARIA - 31,75 LIA CLAUDIA - 31,625 PUCCIO DANIELA - 31,6 CAFFÈ LORENZO - 31,5 MALERBA ANTONIO - 31,5 ACCORINTI SILVIA - 31,475 MORACE GIOVANNA - 31,425  CHIMENTO ROSARIA - 31,4 RUSSO MARIAGRAZIA PAOLA - 31,375 TAVERNITI ROSALBA - 31,375 GABRIELE ITALIA - 31,3 SCIGLIANO VIRGINIA - 31,25 MAGLIA FRANCESCA - 31,125 SCARPINO VALENTINA - 31,125 TERRANOVA UMILE - 31,125 RUFFOLO ILARIA - 31,125 CARITO MARIARITA - 31,1 NIRTA TERESA - 31,05 MAIMONE SILVIA - 31 OLIVERIO MARIANGELA - 30,925 NAVARRA ROSITA - 30,925 CROCE' ANTONELLA - 30,925 SALERNO ANTONIO - 30,825 CALIO' VALENTINA - 30,775 PAONE FALVO CARMEN - 30,775 TALARICO TERESA - 30,725 ZIMMARO MARIA FRANCESCA - 30,6 LAVINA SONIA - 30,55 CANADÈ LUIGI STEFANO - 30,5 COVELLO ALESSIA - 30,5 CANINO CONSUELO - 30,475 PETRAMALA RAFFAELLA - 30,45 DE RASIS ANTONIO - 30,375 MAGLIARELLA DAVIDE - 30,375 PASSARELLI TOMMASO - 30,375 ZAFFINA ROSACARLA - 30,375 MANCUSO CARMELISA - 30,375 PRINCI ROSSANA - 30,375 BRESCIA GIANPAOLO - 29,925 TORCHIA ROBERTA - 29,675 BARONE ELEONORA - 29,5 LUCIA DORIANA - 29,2 COSTANZO SERENA - 28,725 METALLO GIULIA - 28,7 TORCHIA LUCA - 28,5 CANINO ALFREDO - 28,5 SARAGO' AMEDEO - 28,4 SALANDRIA LEONARDO - 28,3 SCIACCA VANESSA RITA - 28,3 IANNAZZO FRANCESCA - 28,15 CACIA AMBRA - 28,125 SATRIANO RAFFAELLA - 26,25 PONZIO FRANCESCO MATTIA - 22,8

Distretto giudiziario di Reggio Calabria, la graduatoria

MESIANO ANNUNZIATA 41,25 VUMBACA ELISABETTA 41,125 MARCIANÒ ELISA 40,375 MONFORTE FEDERICO SACHA 37,25 SAIJA PIERLUIGI 37,25 SALVATO VERONICA 37,125 CIMINO FEDERICA 36,875 MAZZOLA ROSA ANNA 36,625 DENISI VALENTINA 36,5 DE LUCA FELICIA 36,3 GIARMOLEO FABIOLA 36,25 IDONE RITA 36,225 BARBERI GIULIA 36,125 CAMPISI ROBERTA 35,875 COMO ROSSELLA 35,875 NICOLETTI CONSUELO CHIARA MORGANA 35,5 NASO PERLA 35,5 ACCURSO ROBERTO 35,5 MURDACA MICHELANGELO 35,475 ROMANO GIANFRANCO 35 OPPEDISANO ANGELA 35 LEONARDO GIUSEPPE 34,75 LATELLA DELIA 34,75 IDONE KATIA INES 34,75 GUARNA MICHELA 34,625 MANUARDI CARMELA 34,5 BORGESE CLAUDIA 34,375 COSTANTINO CLAUDIA 34,375 CIANCITTO GABRIELE 34,25 PAPARATTI MASSIMO 34 FUSCA ROSA 33,95 MORDÀ ROBERTA 33,5 PANTANO AGOSTINO 33,35 TAVELLA MARIANGELA 33,25 MINNITI MARIANNA 33 STALTARI ROSSELLA 32,975 CALFAPIETRA EGIZIA 32,925 CALAUTTI MIRIAM 32,8 FICARA FILIPPO 32,725 LUCA' VINCENZA 32,35 GROE GIANLUCA 32,05 VALLI CARMELA 32 SQUILLACI VINCENZA MARIA 32 BARTOLOMEI SARA 31,6 CAPARRA ROSSELLA 31,6 COLOMBO CLAUDIO MASSIMO 31,525 NASTASI PIETRO 31,5 LAGANA' EMANUELA STEFANIA 31,5 MURDACA ROSAMARIA 31,425 FOTIA FRANCESCA 31,425 SURACE SARA 31,4 ADDIS GIULIA 31,375 RANIERI VANESSA IMMACOLATA 31,25 PRETE LUCIA 31,225 ZACCURI ANTONIETTA 31,125 PANATO GABRIELLA 31,125 AUDIA FRANCESCA 31,125 TASSONE ANTONELLA GIULIA 31,125 D'ANNA ALICE 31,125 TRIPODI FORTUNATA MARIA 30,975 MAMMI' MARIA GRAZIA 30,675 AMMENDOLEA DOMENICO SERGIO 30,65 ARCUDI FRANCESCO 30,55 ACRI ALESSANDRO 30,525 CARTISANO DOMENICA 30,375 MINNITI CONSOLATO 30,35 ALTOMONTE ANTONELLA 30,25 MORABITO GIUSEPPINA MARIA 30,15 SERGI MARTINA 30,125 CAMPOLO ELENA 30 DE LUCA FRANCESCO 30 PRONESTI' IMMACOLATA 30 ERRANTE LINA 29,975 CATANZARITI VINCENZO 29,875 ADORNATO LUCA 29,875 CONDIORIO FRANCESCO 29,25 PORTO MARIA 29,125 PARATORE CONSUELO 28,5 TARSIA FRANCESCO 28,225 BURZOMATO LAURA 28,125 PAPASIDERO MARIA GRAZIA 27,2 ADDESI GESSICA 26,35 CALICIURI ROSA 25,85 TRIMBOLI GIACOMO 25,25 COMI ADELE 25,25 LORENZINI FABRIZIO 25,025 SPATARO ADELE 24,825 VESCIO MARIA FRANCESCA 24,75 IANNONE DOMENICA 23,6 ZINDATO ANTONINA 23,6 STELITANO MICHELA 22,8

Il ruolo degli addetti all’Ufficio per il Processo

Gli addetti all’Ufficio per il Processo avranno un ruolo cruciale nel supportare l’amministrazione della giustizia. Essi saranno incaricati di attività che spaziano dalla gestione dei fascicoli processuali alla redazione di documenti, contribuendo così all’efficienza e alla tempestività delle procedure giudiziarie. Questi professionisti rappresentano un tassello fondamentale nell’ambito della riforma della giustizia prevista dal Pnrr, volta a migliorare il funzionamento del sistema giudiziario italiano.

Pnrr e Giustizia

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha tra i suoi obiettivi principali la riforma del sistema giudiziario per ridurre i tempi dei processi e migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini. L’assunzione di nuovi addetti all’Ufficio per il Processo si inserisce in questo contesto, rappresentando una risposta concreta alla necessità di rinnovamento e modernizzazione delle strutture giudiziarie. L’incremento del personale, infatti, dovrebbe contribuire a smaltire l’arretrato e a gestire con maggiore efficacia i carichi di lavoro.

Contratto a tempo determinato

I candidati selezionati verranno inquadrati a tempo determinato nell’Area funzionari, offrendo loro una preziosa opportunità di iniziare o proseguire una carriera nell’ambito della pubblica amministrazione. La presenza di personale qualificato contribuirà significativamente al miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi giudiziari. La partecipazione massiccia al concorso e la selezione di candidati qualificati testimoniano l’impegno delle istituzioni nel promuovere il rinnovamento e l’efficienza della giustizia in Italia. Per le prossime fasi del reclutamento, è possibile consultare il portale inPA della Funzione Pubblica e la sezione dedicata del Ministero della Giustizia.

1 of 4
Tag
catanzaro · reggio calabria

Tutti gli articoli di Attualità

Democrazia a rischio

Bombe e silenzi, il prezzo della verità in Italia: da Ranucci a Costanzo, giornalisti sotto attacco

Da una parte chi vorrebbe spegnere la loro voce, dall’altra un Paese che li lascia soli. L’ordigno sotto l’auto del cronista di Report non è solo un atto intimidatorio, è una diagnosi 
Bombe e silenzi,\u00A0il prezzo della verità in Italia:\u00A0da Ranucci a Costanzo, giornalisti sotto attacco\n
Passo dopo passo

Sanità calabrese verso la fine del commissariamento: resta in sospeso la rivoluzione della burocrazia regionale

Mentre da Roma si attende il via libera al ritorno alla gestione ordinaria della sanità, la Cittadella congela la riorganizzazione dei dipartimenti e le nomine chiave per il nuovo corso. L’ipotesi di un cambio al vertice tra Calabrò ed Esposito
Luana Costa
Sanità calabrese verso la fine del commissariamento: resta in sospeso la rivoluzione della burocrazia regionale\n
L’iniziativa

Festa del Cinema di Roma: 100 influencer pronti a lanciare FilmAmo, il social network dedicato alle pellicole

Durante la serata verrà presentato Ti Respiro, un cortometraggio WeShort Originals. Spazio poi alla proiezione de Il bar del cult, il docufilm sulla commedia italiana
Redazione
Festa del Cinema di Roma: 100 influencer pronti a lanciare FilmAmo, il social network dedicato alle pellicole\n
Cultura e identità

Premio Corecom alle Minoranze, la Calabria che parla tutte le sue lingue: LaC protagonista del nuovo racconto identitario. Maduli: «La qualità dei calabresi eccelle in casa propria»

Al Consiglio regionale la prima edizione dedicata alle minoranze linguistiche diventa simbolo di orgoglio e visione. Il presidente Corecom Scarpino: «Accendiamo i riflettori su una parte fondamentale della nostra storia, proiettandola nel futuro»
Silvio Cacciatore
Premio Corecom alle Minoranze, la Calabria che parla tutte le sue lingue: LaC protagonista del nuovo racconto identitario. Maduli: «La qualità dei calabresi eccelle in casa propria»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Rinascita Scott, assoluzione e pene ridotte in appello

17 ottobre 2025
Ore 19:05
Rinascita Scott, assoluzione e pene ridotte in appello
Cronaca

Bergarè 2025, tra saperi sapori e incontri d affari

17 ottobre 2025
Ore 19:04
Bergarè 2025, tra saperi sapori e incontri d affari
Sport

Cosenza, via alla missione Sorrento

17 ottobre 2025
Ore 19:01
Cosenza, via alla missione Sorrento
Sport

Crotone con il Monopoli in casa per alzare l'asticella

17 ottobre 2025
Ore 19:02
Crotone con il Monopoli in casa per alzare l'asticella
Sport

Cosenza, via alla missione Sorrento

17 ottobre 2025
Ore 19:01
Cosenza, via alla missione Sorrento
Sport

Crotone con il Monopoli in casa per alzare l'asticella

17 ottobre 2025
Ore 19:02
Crotone con il Monopoli in casa per alzare l'asticella
Cronaca

Rinascita Scott, assoluzione e pene ridotte in appello

17 ottobre 2025
Ore 19:05
Rinascita Scott, assoluzione e pene ridotte in appello
Cronaca

Bergarè 2025, tra saperi sapori e incontri d affari

17 ottobre 2025
Ore 19:04
Bergarè 2025, tra saperi sapori e incontri d affari
Sport

Cosenza, via alla missione Sorrento

17 ottobre 2025
Ore 19:01
Cosenza, via alla missione Sorrento
Sport

Crotone con il Monopoli in casa per alzare l'asticella

17 ottobre 2025
Ore 19:02
Crotone con il Monopoli in casa per alzare l'asticella
Cronaca

Rinascita Scott, assoluzione e pene ridotte in appello

17 ottobre 2025
Ore 19:05
Rinascita Scott, assoluzione e pene ridotte in appello
Cronaca

Bergarè 2025, tra saperi sapori e incontri d affari

17 ottobre 2025
Ore 19:04
Bergarè 2025, tra saperi sapori e incontri d affari
L’intervista

AIRC Calabria, Adalisa Florio: «La prevenzione è vitale, la ricerca non si ferma mai»

L’appello della presidente della Fondazione: più screening e stili di vita sani per combattere il cancro
Alessia Principe
17 ottobre 2025
Ore 17:00
AIRC Calabria, Adalisa Florio: «La prevenzione è vitale, la ricerca non si ferma mai»
Presto in tv

Alla Festa del Cinema di Roma presentata Sandokan, la serie girata anche in Calabria

A cinquant’anni dalla celebre serie Rai che lo rese un’icona, torna l’eroe nato dalla penna di Emilio Salgari. Can Yaman sarà il protagonista
Redazione Attaulità
17 ottobre 2025
Ore 14:18
Alla Festa del Cinema di Roma presentata Sandokan, la serie girata anche in Calabria\n
Manovra 2026

Manovra 2026, cosa cambia per stipendi e famiglie

Taglio Irpef per i redditi medi, bonus mamme più alto, sgravi per lavoro notturno e nuovi fondi alla sanità.
Redazione
17 ottobre 2025
Ore 11:24
Manovra 2026, cosa cambia per stipendi e famiglie
In tv

«Gli offrii un caffè e da allora non ci siamo più lasciati»: Matilde Siracusano racconta la storia d’amore con Roberto Occhiuto

La sottosegretaria e deputata di forza Italia racconta a Monica Sette nel format Storie al bivio in onda su Rai2 la storia d’amore con il presidente della Regione
Redazione Attualità
17 ottobre 2025
Ore 10:54
«Gli offrii un caffè e da allora non ci siamo più lasciati»: Matilde Siracusano racconta la storia d’amore con Roberto Occhiuto\n
Clima teso

Ranucci, quando una bomba colpisce un giornalista a esplodere è la democrazia

L’ordigno esploso sotto l’auto del conduttore di Report è più di un’intimidazione: è il simbolo di un clima di odio e delegittimazione verso chi indaga e racconta i fatti
Ernesto Mastroianni
17 ottobre 2025
Ore 10:40
Ranucci, quando una bomba colpisce un giornalista\u00A0a esplodere è la democrazia\n
Strategia del terrore

L’attentato a Sigfrido Ranucci e l’assedio globale alla libertà di stampa: il giornalismo è sotto attacco

In Italia crescono minacce e aggressioni ai cronisti: 81 episodi nei primi sei mesi del 2025. Dalla Russia alla Palestina, da Ilaria Alpi ad Anna Politkovskaja, una lunga scia di sangue contro chi documenta la verità
L. F.
17 ottobre 2025
Ore 08:30
L’attentato a Sigfrido Ranucci e l’assedio globale alla libertà di stampa: il giornalismo è sotto attacco\n
Disco verde

Trebisacce, via libera al completamento del lungomare: un investimento da oltre 782mila euro

Approvato il progetto esecutivo per l’opera strategica che si estende da Viale Magna Grecia. I lavori dovrebbero partire a inizio 2026
Franco Sangiovanni
16 ottobre 2025
Ore 20:58
Trebisacce, via libera al completamento del lungomare: un\u00A0investimento da oltre 782mila euro\n
Il dibattito

Chiesa e Unical in un fronte comune contro le mafie: «Da qui lanciamo l’allerta ‘ndrangheta» 

VIDEO | A Rende una giornata di studi per mettere a confronto la simbologia religiosa e quella criminale. In aula esperti e tanti giovani riuniti all’università nonostante il maltempo (solo annunciato)
Mariassunta Veneziano
16 ottobre 2025
Ore 18:32
Chiesa e Unical in un fronte comune contro le mafie: «Da qui lanciamo l’allerta ‘ndrangheta»\u00A0\n
Assistenza fragile

Anziani, Uil e Uilp Calabria: «Servizi ancora insufficienti. Bisogna potenziare l’assistenza domiciliare e sostenere famiglie e caregiver»

«In una regione come la Calabria, che invecchia e continuerà a invecchiare, è necessario migliorare i servizi dell’assistenza domiciliare integrata»
Redazione
16 ottobre 2025
Ore 16:36
Anziani, Uil e Uilp Calabria: «Servizi ancora insufficienti. Bisogna potenziare l’assistenza domiciliare e sostenere famiglie e caregiver»\n
Curarsi a casa

Assistenza domiciliare, l’Uil e l’Uilp Calabria: «La nostra regione invecchia, si migliorino i servizi per gli anziani»

Secondo il report realizzato dal sindacato, nel 2024 si è registrato un +108% di pazienti assistiti con almeno una prestazione domiciliare. Numeri importanti ma non ancora sufficienti. Per le sigle sindacali è inoltre necessario fornire supporto alle famiglie tutelare i caregiver
Redazione
16 ottobre 2025
Ore 11:52
Assistenza domiciliare,\u00A0l’Uil e l’Uilp Calabria: «La nostra regione invecchia, si migliorino i servizi per gli anziani»\n
Tappa storica

Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, cultura e sviluppo”: è il primo caso in Italia

L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
Redazione
16 ottobre 2025
Ore 11:01
Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, cultura e sviluppo”: è il primo caso in Italia\n
Ancora emergenza

Calabria senz’acqua, dopo Reggio e Crotone la siccità colpisce anche gli acquedotti del Cosentino: cali fino al 30%

Alte temperature e scarse precipitazioni abbattono le disponibilità idriche: è il turno ai Abatemarco e Capodacqua, che servono 26 Comuni. Disagi nell’area urbana
Redazione Attualità
16 ottobre 2025
Ore 10:28
Calabria senz’acqua, dopo Reggio e Crotone la siccità colpisce anche gli acquedotti del Cosentino: cali fino al 30%\n
Parole fuori posto

Roccella e “le gite di Auschwitz”: l’errore di trasformare una tragedia in un argomento di parte

Le parole della ministra sulla memoria della Shoah rivelano un uso politico della storia che ne svuota il significato profondo, ignorando il silenzio e il rispetto che quei luoghi impongono
Tacco di Ghino
16 ottobre 2025
Ore 10:19
Roccella e “le gite di Auschwitz”: l’errore di trasformare una tragedia in un argomento di parte\n
Fenomeno preoccupante

TikTok è la nuova vetrina delle mafie, Gratteri ai giovani: «Vi attirano con la ricchezza, non fatevi fregare»

Il “mobinfluencing” trasforma i boss in icone digitali tra lusso e devozione. Il curatore del rapporto della Fondazione Magna Grecia Ravveduto: «La vita mafiosa diventa spettacolo, senza etica né realtà». Nicaso: «Emoji e Hashtag al servizio della narrazione criminali». Foti: «È il laboratorio culturale del male»
Alessia Truzzolillo
16 ottobre 2025
Ore 09:46
TikTok è\u00A0la nuova vetrina delle mafie, Gratteri ai giovani: «Vi attirano con la ricchezza, non fatevi fregare»\n
Nè vincitori nè vinti

La riva bianca e la riva nera, Gaza e il confine labile tra amico e nemico nei volti annientati dalla guerra

Ogni immagine che ci raggiunge dalle guerre nelle varie parti del mondo è una ferita che si incide negli occhi. In questo contesto, la canzone scritta da Armando Testa-Emilio Sciorilli e cantata da Iva Zanicchi, ci ricorda che il conflitto non è inevitabile, che la frontiera è solo un’invenzione e nell’altro dovremmo scorgere non il nemico ma il nostro stesso volto
Ernesto Mastroianni
16 ottobre 2025
Ore 09:45
La riva bianca e la riva nera, Gaza e il confine labile tra amico e nemico nei volti annientati dalla guerra\n
Ritorno alla comunità

Reggio Calabria, il Comune assegna un bene confiscato alla ‘Ndrangheta al Museo archeologico

Il polo culturale utilizzerà l’immobile per attività istituzionali e deposito. Il sindaco Falcomatà: «Avrà una nuova vita»
Redazione
16 ottobre 2025
Ore 08:38
Reggio Calabria, il Comune assegna un bene confiscato alla ‘Ndrangheta al Museo archeologico\n
giornata di festa

Fiocco rosa in casa Balì, è nata Vittoria: auguri a Ilario e Maria Teresa

Gli auguri e l’abbraccio dell’editore del network LaC Domenico Maduli e dei colleghi della redazione
Redazione
16 ottobre 2025
Ore 06:06
Fiocco rosa in casa Balì, è nata Vittoria: auguri a Ilario e Maria Teresa\n
L’anniversario

Vent’anni fa l’assassinio di Franco Fortugno e la sfida del movimento “Ammazzateci tutti” che voleva cambiare la politica e la Calabria

Il 16 ottobre 2005 la ‘ndrangheta uccise a Locri il consigliere regionale in un seggio delle primarie. Da quel delitto nacque una mobilitazione di giovani che scosse la coscienza del Paese. Una storia che ancora oggi scuote le coscienze e aspetta risposte sui rapporti tra clan e politica
L.F.
16 ottobre 2025
Ore 05:16
Vent’anni fa l’assassinio\u00A0di Franco Fortugno e la sfida\u00A0del movimento “Ammazzateci tutti” che voleva\u00A0cambiare la politica e la Calabria\n
Futuro digitale

L’Italia digitale inciampa sulla geopolitica: la corsa al 5G cinese e il rischio per la sovranità tecnologica

Mentre il Paese accelera su connessioni veloci, cloud e intelligenza artificiale, cresce la presenza di aziende di Pechino nelle infrastrutture strategiche. Gli esperti avvertono: «Rischiamo di perdere il controllo dei nostri dati»
Raffaele Florio
16 ottobre 2025
Ore 05:15
L’Italia digitale inciampa sulla geopolitica: la corsa al 5G cinese e il rischio per la sovranità tecnologica\n
Trasformazioni demografiche

Africa in crescita, Europa in declino: Mediterraneo (e Calabria) crocevia del futuro globale

Porti come Gioia Tauro e il patrimonio del Sud possono trasformarsi in opportunità strategiche per commercio, lavoro e cooperazione culturale tra due continenti dalle prospettive demografiche molto diverse 
Redazione Esteri
16 ottobre 2025
Ore 04:54
Africa in crescita, Europa in declino: Mediterraneo (e Calabria) crocevia del futuro globale\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Giunta Calabria, Occhiuto al lavoro sulla squadra: tutti i nomi in ballo

2

Calabria, la nuova Giunta Occhiuto: i nomi dei possibili assessori

3

«Gli offrii un caffè e da allora non ci siamo più lasciati»: Matilde Siracusano racconta la storia d’amore con Roberto Occhiuto

4

’Ndrangheta, traffico di coca da 18 milioni: i NOMI degli indagati calabresi

5

Bomba a casa di Ranucci, la pista della ’ndrangheta

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali