A te che ci sei sempre, buona festa della mamma dal network LaC
VIDEO | L'idea parte da una lettera scritta a mano, intima, profonda e carica di sentimento per dire grazie a tutte le mamme, anche a chi non c'è più (ASCOLTA L'AUDIO)
Le riduzioni per chi si reca alle urne nei comuni di residenza saranno attive per i viaggi di andata e ritorno: ecco le tariffe previste e le date in cui sarà possibile usufruirne
Il sistema scolastico resta ancora intrappolato in ritardi burocratici e scelte che penalizzano il personale più preparato. Intanto gli idonei ai concorsi restano a casa per il secondo anno consecutivo
Richiesta ma non rilasciata l’autorizzazione per una saletta ed allora conferenza stampa estemporanea nel piazzale della Cittadella regionale. Il Movimento chiede di modificare il Piano integrato energia e clima
Il Rotary Club Sibari Magna Grecia ha assegnato il prestigioso riconoscimento al vescovo di Cassano e vicepresidente Cei, da sempre impegnato a favore degli ultimi e dei più vulnerabili
L’assessore ai Lavori pubblici della giunta Fiorita, Pasquale Squillace, illustra il nuovo step della viabilità cittadina integrata ferro-gomma: «È un progetto in itinere su cui c'è un grande impegno, c'è una visione importante»
L’Università della Calabria si conferma fucina di eccellenza nella ricerca scientifica: Maria Caterina Crocco premiata dalla SILS per il miglior lavoro di dottorato, Salvatore Fiorentino dall’AIxIA per la magistrale
L’adolescente si è tolto la vita nei giorni scorsi in provincia di Latina. Le vessazioni sarebbero cominciate già dalle scuole elementari. Don Domenico si unisce al cordoglio e ai giovani raccomanda: «Cercate aiuto, urlate se serve»
La diciottenne lucana di Anzi (PZ) sbaraglia la concorrenza ma la finale del concorso ha scontentato pubblico e addetti ai lavori. Il format, più vicino a un talent show, ha sollevato molte perplessità
L’associazione dei consumatori aveva parlato di dispositivo «non omologato» dopo una multa a una automobilista a Simeri Crichi, laB Consulenze contesta la ricostruzione dei fatti: «Nessuna irregolarità»
Dalla tasca all’algoritmo, non sono scomparsi ma si sono trasformati in un’immagine digitale che parla attraverso like, video e micro-targeting. Un rito che, tra piazze virtuali e rischi di manipolazione emotiva, continua a raccontare la fragilità e le potenzialità della democrazia contemporanea
La trasferta a Roma, organizzata in occasione del Giubileo, è costata 13.500 euro di soldi pubblici ma i destinatari dell’iniziativa erano pochissimi anche perché la comunicazione sarebbe rimasta confinata alle mura del municipio
La referente regionale del settore Viola commenta i dati contenuti nel report diffuso ieri: «Le differenze territoriali si trasformano in diseguaglianze educative per i nostri bambini e ragazzi»
In prima fila Slow Food Calabria, Regione e Arsac. Previsti laboratori, degustazioni, incontri per far conoscere i prodotti simbolo del comprensorio calabrese
L’analisi del 16enne Raffaele Piccolo in vista delle elezioni regionali: «Si parla di crescita, di futuro, di riforme, ma intanto il popolo si consuma. Le famiglie faticano ad arrivare a fine mese, i giovani rinunciano ai sogni, i territori più fragili restano sempre un passo indietro»
L’associazione dei consumatori: «Siano introdotte riduzioni delle tariffe in favore di chi risiede nelle aree interessate dai disagi. Più penalizzati i cittadini del Sud Italia
Il sindacato commenta i dati di Legambiente e chiede ai candidati alla presidenza della Regione un impegno per mettere subito mano agli edifici: «La Calabria non può più aspettare, diventi priorità dell’agenda politica»
I dati emergono dal rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente, che parla di «emergenza infrastrutturale nazionale». Il capoluogo bruzio si distingue anche per piste ciclabili e pedibus
Al patron del locale Roberto Gallo e alla compagna e chef Francesca Mannis l’abbraccio di tutta la famiglia LaC. L’editore Domenico Maduli: «Realizzano oggi il piatto più bello della loro vita»
Secondo un nuovo rapporto, oggi quasi 188 milioni di minori tra 5 e 19 anni sono sforano sulla bilancia: il triplo rispetto al 2000. A pesare, la diffusione di cibi ultra-processati e pubblicità aggressive, con conseguenze gravi per salute e costi sociali.