logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>In moto alla scoperta de...

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

Per gli appassionati delle due ruote un itinerario con percorsi che non deludono le aspettative tra attrazioni turistiche e culturali dove è possibile dissetarsi con le migliori acque oligominerali del mondo e degustare prodotti tipici

Giuseppe Mancini
21 luglio 202406:39
1 of 5
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

Nel cuore della Calabria, in sella a una moto, alla scoperta del parco naturale regionale delle Serre. Percorrendo strade incantevoli immerse nei boschi, a breve distanza dal mare, si possono visitare le bellezze naturalistiche dell’area protetta collinare e montuosa compresa tra le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria.17 mila ettari che congiungono l’altopiano della Sila e il massiccio dell’Aspromonte. Un giro in una dimensione di pace, spiritualità e arte.

Sono tanti i centauri che pianificano itinerari alla ricerca delle principali attrazioni da visitare di questo luogo affascinante, che parte da una quota minima di 400 metri fino ai 1423 metri della cima più alta rappresentata dal Monte Pecoraro. Gli appassionati delle due ruote si concedono la piacevole avventura di attraversare le strade che si inoltrano tra fitta vegetazione, prati, vallate, numerosi corsi d’acqua e conducono a borghi ricchi di storia.

I percorsi si srotolano tra secolari abeti, castagni, faggi, dov’è possibile ammirare piante rare e, se si è fortunati, animali selvatici come daini, volpi, varie specie di rapaci, tassi e perfino i lupi. I visitatori restano stupiti dagli scenari incantevoli, che si presentano con semplicità. Quando alcuni paesaggi colpiscono il cuore, con la moto in modo agile si accosta all’istante, per apprezzarli appieno. I bikers condividono uno stile di vita, in cui ciò che conta è assaporare il viaggio, attimo per attimo, come se non ci fosse ieri e domani. Sono molte le cose da fare respirando aria fresca, ci si può addentrare nei sentieri per sperimentare adrenaliniche nuove emozioni o godersi la quiete.

La denominazione "Serre", secondo alcuni, si dovrebbe al particolare allineamento dei monti e delle colline che ricordano i denti di una sega, per altri, invece scaturirebbe dalla presenza di numerose segherie attive in età antica, altri ancora lo farebbero discendere dalla radice Ser (monte) da cui deriva anche lo spagnolo Sierra.

Le Serre dispongono anche tra le migliori acque oligominerali del mondo. Consigliamo di portare con sé una borraccia e riempirla nelle numerose fontanine che si trovano lungo le strade di montagna. E infine, non si può ritornare indietro senza prima aver gustato i prodotti tipici, molti a base di funghi preparati, a prezzi modici, presso graziosi ristorantini.

Attrazioni culturali e turistiche: Serra San Bruno e la Certosa

Con 45 minuti di cammino da Vibo Valentia per un totale di circa 30 chilometri percorsi su strade provinciali, seguendo dapprima le indicazioni per i comuni di Vazzano e Pizzoni, si raggiunge Serra San Bruno.
Un tragitto con il vento in faccia, autentico toccasana per l’umore, lontani dalla routine giornaliera.

La piccola e fascinosa cittadina al centro dell’altopiano delle Serre vibonesi, conta palazzi settecenteschi, ben nove chiese, ed è legata alla figura di San Bruno di Colonia, che nell’anno Mille, vi fondò la certosa.
Il monaco francese vi si ritirò da eremita. Ancora oggi vi vivono alcuni frati. Nel corso degli anni si sono susseguite delle leggende che sostenevano che qui avessero trovato rifugio personaggi illustri della storia, come ad esempio Ettore Majorana.
Ciò che è certo è che all'interno del perimetro delle mura del monastero, attualmente, è visitabile soltanto il museo.

Passeggiando nei dintorni, in un clima di quiete, all’ombra di alberi maestosi e avvolti dai profumi inebrianti della natura, ci si può recare a vedere la chiesa di Santa Maria del Bosco, la grotta dove il santo pregava e dormiva, il laghetto dei miracoli dov’è presente la statua di San Bruno a ricordo delle penitenze che il Santo offriva a Dio.

Mongiana e lo storico polo siderurgico voluto dai Borbone

A cavallo di una moto sono vivide le sensazioni di libertà che si respirano in connessione con l’ambiente circostante.
Un’altra meta irrinunciabile da inserire nell’album dei ricordi è Mongiana, borgo di circa 800 abitanti posto a 15 minuti di strada e soli 9 chilometri di distanza da Serra San Bruno.

Nel periodo borbonico prima dell’unità d’Italia è stato un’importante polo della siderurgia su scala europea, poiché vi si producevano le armi per il Regno delle Due Sicilie. Ben 1500 operai specializzati lavoravano qui. Le Reali Ferriere e Fabbrica d’Armi di Mongiana oggi sono valorizzate e proposte ai turisti sotto forma di museo.

Imperdibile è anche il Parco di Villa Vittoria gestito dalla guardia forestale. È un giardino botanico, modello di educazione ambientale, che si estende per 400 ettari di sentieri faunistici con tanto di laghetto.

Fabrizia, l’abitato più alto del vibonese

Proseguendo per 10 minuti nelle strade di montagna bordeggiate da pini, abeti e querce, dopo 7 chilometri si giunge a Fabrizia.
L’abitato, il più alto del vibonese con i suoi mille metri d’altitudine, prende il nome dal nobile Fabrizio di Carafa che lo volle nel 1591. La cittadina conta circa duemila abitanti, ed è ricca di preziose testimonianze architettoniche del passato. Il centro storico è uno scrigno in cui luccicano le bellezze dei palazzi gentilizi, con gli imponenti portali e ricercate balaustre in ferro battuto.

Una visita non può che essere dedicata alla chiesa matrice in piazza Regina Margherita. L’edificio, dall’imponente facciata in granito, sorge su una precedente fondazione della fine del XVI secolo. È dedicato a Santa Maria delle Grazie e custodisce una preziosa statua lignea di Sant’Antonio, risalente al ‘700. Il Santo è il patrono del paese. In estate, quando si celebra la sua festa, con la fiera e solenni riti religiosi, le strade del borgo brulicano di pellegrini provenienti da tutto il comprensorio.

Ferdinandea, Stilo, Bivongi, in un trionfo d’arte, storia e natura

La gioia di guidare in territori magici fa perdere il conto del tempo. Ci si sente sempre più vivi e desiderosi di scoprire nuovi scenari.
A un’ora di strada percorrendo un tracciato di circa 40 chilometri immerso nel verde, si giunge nella suggestiva Vallata dello Stilaro, solcata dalla fiumara Stilaro da cui prende il nome, nella provincia ionica di Reggio Calabria. Siamo tra i borghi antichi di Bivongi e Stilo. I due comuni distano tra loro soltanto 5 chilometri. L’area denominata Ferdinandea, circa 3600 ettari, tra gli 800 e i 1400 metri di altitudine, è interamente coperta da boschi di alto fusto, come il faggio e l'abete.

Qui sorgeva la "Reale Fonderia Ferdinandea", del diciottesimo secolo. Il nome deriva da Ferdinando II di Borbone, che  adibì il territorio a zona di caccia, costruendosi una piccola villa, e in seguito trasformando la zona in centro siderurgico, dove vennero costruiti la ferriera, la caserma, gli edifici residenziali e amministrativi, le scuderie e le stalle. Attualmente è un luogo facente parte dell'Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria. Della fonderia sono rimasti solo due edifici, e la residenza amministrativa, con un'edicola in ghisa e un busto in granito di Ferdinando II.

On the road si spunta a Bivongi, borgo tranquillo, che detiene il record di longevità degli abitanti, e dove si trova la cascata del Marmarico. Con i suoi 114 metri, è la cascata più alta della Calabria. È possibile arrivare a piedi inoltrandosi tra i maestosi abeti bianchi che la circondano. Una visita è d’obbligo al monastero Greco Ortodosso costruito nel X secolo. E se si passa da qui in estate, consigliamo di farlo il 13 agosto, in occasione della sagra dell’ottimo vino locale doc, ed anche per assaggiare i prodotti tipici offerti.

Nello spazio di qualche curva si arriva a Stilo, tra i borghi più belli d'Italia. Patria di Tommaso Campanella, nato qui il 5 settembre del 1568, è una tappa imperdibile. Le cose da vedere sono svariate e attraggono moltissimi turisti ogni anno. Il centro storico è un gioiello, costituito da piccole viuzze, casette, palazzi nobiliari, chiese, il tutto racchiuso nelle mura di cinta con le torri e le porte urbiche. Il monumento di spicco è senz’altro la Cattolica. Un piccolo edificio religioso alle pendici del monte Consolino.
In stile bizantino fu costruita per volere di monaci orientali, tra i secoli X e XI. Il termine “Cattolica” stava a indicarne la categoria delle "chiese privilegiate" di primo grado.

1 of 5
Tag
motociclismo · vibo valentia · turismo calabria · serre vibonesi

Tutti gli articoli di Attualità

Il rapporto

Maltrattamento e cura dell’infanzia, la Calabria tra le regioni in cui è «più pericoloso essere bambini»

A svelarlo lo studio della Fondazione Cesvi: quasi tutto il Meridione è «a elevata criticità» anche a causa di condizioni socio-economiche più difficili che nel resto d’Italia e a lacune nei sistemi di contrasto
Maltrattamento e cura dell’infanzia, la Calabria tra le regioni in cui è «più pericoloso essere bambini»\n
Fanalino di coda

Lavoro, reddito e ricchezza i parametri che spingono giù la Calabria nella classifica sulla qualità della vita

In un quadro generale critico, non mancano le sorprese positive: miglioramenti in campo demografico e nel settore della salute: servono politiche mirate per sconfiggere le fragilità e sfruttare le opportunità
Redazione Attualità
Lavoro, reddito e ricchezza i parametri che spingono giù la Calabria nella classifica sulla qualità della vita\n
Amministrazione trasparente

Lamezia, Comune e progetto Italiae presentano la piattaforma Web-app che favorisce l’accesso alle informazioni pubbliche

Il tour nazionale arriva in Calabria per illustrare uno strumento di modernizzazione e digitalizzazione della Pubblica amministrazione locale. Appuntamento il 21 novembre
Redazione
Lamezia, Comune e progetto Italiae presentano la piattaforma Web-app che favorisce l’accesso alle informazioni pubbliche\n
Integrazione e solidarietà

Affavorì, la Trattoria delle Persone nel cuore di Cosenza: un'oasi di umanità

Inaugurata lo scorso 14 settembre alle porte del centro storico bruzio ha ventitré dipendenti “speciali” ed è stata accolta da un affetto straordinario della città
Francesco Perri
Affavorì, la Trattoria delle Persone nel cuore di Cosenza: un'oasi di umanità\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale

18 novembre 2025
Ore 13:04
Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale
Società

Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni

18 novembre 2025
Ore 13:05
Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni
Politica

Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori

18 novembre 2025
Ore 11:40
Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori
Cultura

Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri

18 novembre 2025
Ore 11:38
Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri
Politica

Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori

18 novembre 2025
Ore 11:40
Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori
Cultura

Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri

18 novembre 2025
Ore 11:38
Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri
Società

Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale

18 novembre 2025
Ore 13:04
Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale
Società

Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni

18 novembre 2025
Ore 13:05
Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni
Politica

Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori

18 novembre 2025
Ore 11:40
Orsomarso, Antonio De Caprio ringrazia gli elettori
Cultura

Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri

18 novembre 2025
Ore 11:38
Il saggio di Michele Drosi su Gaetano Filangeri
Società

Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale

18 novembre 2025
Ore 13:04
Corigliano-Rossano avvia convivenza uomo animale
Società

Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni

18 novembre 2025
Ore 13:05
Catanzaro, il salone si avvia alle conclusioni
A tu per tu

Guardando lo Spazio infinito e oltre, Gabriella Arrigo da Reggio all'International Astronautical Federation: «Un mondo parallelo essenziale per la nostra vita»

Ospite del format negli studi del Reggino.it, la neo presidente, originaria di Reggio Calabria, del massimo organismo internazionale nel campo astronautico, parla della duplice missione di esplorazione e ricerca e illustra gli obiettivi del mandato triennale che l'attende della duplice missione di esplorazione e ricerca e illustra gli obiettivi del mandato triennale che l'attende
Anna Foti
18 novembre 2025
Ore 17:00
Guardando lo Spazio infinito e oltre, Gabriella Arrigo da Reggio all'International Astronautical Federation: «Un mondo parallelo essenziale per la nostra vita»
Dialogando

Abusi in rete, come difendersi e uscirne: a Brognaturo studenti a confronto con la sociologa Giovanna Vingelli e l’attivista Dalia Aly

VIDEO | L’iniziativa, voluta dalla sindaca Rossana Tassone nell’ambito del format Dialogando, ha affrontato le tematiche del volto digitale della violenza di genere e della divulgazione non consensuale di materiale esplicito su internet. Presenti i ragazzi dell’Einaudi di Serra San Bruno
Redazione
18 novembre 2025
Ore 16:09
Abusi in rete, come difendersi e uscirne: a Brognaturo studenti a confronto con la sociologa Giovanna Vingelli e l’attivista Dalia Aly\n
Grande emozione

Igor e Miuta sposi: il Sì più bello coronato tra le corsie dell’ospedale di Lamezia dove è sbocciato l’amore

Una cerimonia intima e semplice ha suggellato un amore nato proprio in quelle stanze. Il rito civile si è svolto nella sala conferenze del nosocomio lametino
Redazione Attualità
18 novembre 2025
Ore 16:08
Igor e Miuta sposi: il\u00A0Sì più bello coronato tra le corsie dell’ospedale di Lamezia dove è sbocciato l’amore\n
Eventi

Da Seminara la voce di Gabriella Castelletti rompe il silenzio su dolore, omertà e coraggio delle donne spezzate

All’evento “Mai più sola”, a Reggio Calabria, la testimonianza di una madre scuote la platea: la storia di sua figlia, vittima di violenza di gruppo, diventa denuncia contro l’omertà, l’indifferenza sociale e la vittimizzazione secondaria che hanno costretto la famiglia a lasciare il proprio paese. Le sue parole diventano un appello: La giustizia vera arriverà solo quando nulla di tutto questo potrà accadere ancora, e nessuna donna si sentirà mai più sola
Elisa Barresi
18 novembre 2025
Ore 13:30
Da Seminara la voce di Gabriella Castelletti rompe il silenzio su dolore, omertà e coraggio delle donne spezzate\n
L’appuntamento

Lotta alle droghe, all’Unical lezione agli studenti del procuratore di Cosenza Campomolla

L’iniziativa, in programma domani e rivolta agli allievi di Scienze dell’Educazione, è promossa dal corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia
Redazione Attualità
18 novembre 2025
Ore 13:03
Lotta alle droghe, all’Unical lezione agli studenti del procuratore di Cosenza Campomolla\n
Dubbi sul progetto

Ponte sullo Stretto, da Bonelli (Avs) esposto alla Corte dei Conti europea: «Impegnati fondi Ue violando le norme»

Il deputato chiede di valutare le questioni di legittimità sollevate: «Il governo Meloni sta destinando denaro pubblico a un'opera che non è stata approvata da nessun organismo tecnico dello Stato»
Redazione Attualità
18 novembre 2025
Ore 11:58
Ponte sullo Stretto, da Bonelli (Avs) esposto alla Corte dei Conti europea: «Impegnati fondi Ue violando le norme»\n
Le dichiarazioni

Abusi, la Chiesa italiana conferma tolleranza zero. Monsignor Savino: «Portiamo avanti un processo di verità»

Il vescovo di Cassano all’Ionio alla Cei di Assisi: «Papa Francesco ha chiesto fermezza, preghiera e comunicazione della verità per le vittime e i sopravvissuti»
Redazione
18 novembre 2025
Ore 11:54
Abusi, la Chiesa italiana conferma tolleranza zero. Monsignor Savino: «Portiamo avanti un processo di verità»\n
La classifica

Atenei sostenibili, l’Unical tra le 57 università italiane con le migliori performance a livello internazionale

Il campus di Rende 25esimo tra le realtà del Paese. A pesare parametri come monitoraggio ambientale, scambio di conoscenze, occupabilità
Redazione Attualità
18 novembre 2025
Ore 11:28
Atenei sostenibili, l’Unical tra le 57 università italiane con le migliori performance a livello internazionale\n
Il felice bilancio

Colletta Alimentare, la Calabria dà l’esempio: 178mila chili di alimenti donati aiuteranno 130mila persone bisognose

Grazie a volontari, comunità locali e al dispiegamento di 200 mezzi, la nostra regione si è distinta nel sostegno concreto alle famiglie più fragili. Gerardo Franco Falcone (Banco Alimentare): «Straordinario come spesso siano più generosi i più poveri»
Redazione Attualità
18 novembre 2025
Ore 11:18
Colletta Alimentare, la Calabria dà l’esempio: 178mila chili di alimenti donati aiuteranno 130mila persone bisognose\n
Piena emergenza

Racconti dal Burkina Faso: l’ospedale pediatrico a Ouagadougou bisognoso di tutto

Medici e operatori sanitari provano a fare veramente l'impossibile. Dopo un sopralluogo nei vari reparti, si apre una collaborazione internazionale per portare aiuti concreti ad una popolazione stremata
Davide Zicchinella
18 novembre 2025
Ore 07:44
Racconti dal Burkina Faso: l’ospedale pediatrico a Ouagadougou bisognoso di tutto\n
Violenza di genere

Soverato, la Biblioteca della Donne promuove la conferenza/spettacolo “Fimmini – Viaggio nell’autorevolezza femminile” di Patrizia Giancotti

Al Teatro Comunale sabato 22 novembre l’antropologa porterà il pubblico a riflettere su consapevolezza, forza, autodeterminazione, stereotipi, modelli, violenza e libertà, con l'aiuto di donne straordinarie, scrittrici, viaggiatrici, artiste delle quali illustrerà la storia, con particolare riferimento al ruolo di spicco delle donne calabresi
Redazione Attualità
17 novembre 2025
Ore 21:00
Soverato,\u00A0la Biblioteca della Donne promuove la conferenza/spettacolo “Fimmini – Viaggio nell’autorevolezza femminile” di Patrizia Giancotti\n
Bergamotto di Reggio Calabria

Consorzio di Tutela, associazioni di categoria e il produttore Foti presentano al Masaf l’opposizione alla registrazione del Disciplinare Igp

Nella guerra dell’oro verde, si apre un nuovo fronte. Una battaglia più tecnica che mira a stoppare l’Igp in punta di diritto. Gli opponenti, sostenitori dell’estensione della Dop, richiamano alle violazioni della normativa vigente, denunciando vizi di metodo e di merito nella gestione dell’iter procedurale

Silvio Nocera
17 novembre 2025
Ore 20:00
Consorzio di Tutela, associazioni di categoria e il produttore Foti presentano al Masaf l’opposizione alla registrazione del Disciplinare Igp
Cresce il divario

In Calabria un giovane su quattro non studia né lavora. E metà degli studenti ha difficoltà con numeri e lettura

Male le competenze di base: leggere, scrivere e fare i conti sono un problema per oltre il 50% degli studenti delle scuole medie. Ecco il report dell’Istat
Redazione Economia
17 novembre 2025
Ore 17:54
In Calabria un giovane su quattro non\u00A0studia né lavora. E\u00A0metà degli studenti ha difficoltà con numeri e lettura\n
L’iniziativa

Donne Verdi a Bruxelles, c’è anche la Calabria con Alessia Alboresi: ecofemminismo e democrazia al centro del confronto

Una delegazione italiana del Forum ecofemminista partecipa a una due giorni di lavori al Parlamento europeo per rafforzare reti, diritti e strategie comuni contro le nuove forme di fascismo e le violenze di genere. Presente anche la nostra regione con la co-coordinatrice regionale di Europa Verde
Redazione
17 novembre 2025
Ore 15:21
Donne Verdi a Bruxelles, c’è anche la Calabria con Alessia Alboresi: ecofemminismo e democrazia al centro del confronto\n
Nuova missione

«Una nuova nave della Freedom Flotilla pronta a partire per Gaza»: l’annuncio dell’attivista calabrese Fullone a Diamante

VIDEO | Ha preso parte alla precedente missione umanitaria, tornando in Italia lo scorso 13 ottobre, dopo cinque giorni di detenzione nelle carceri israeliane. Nella cittadina tirrenica ha partecipato alla proiezione di “No Other Land”, il film documentario Premio Oscar 2025
Francesca Lagatta
17 novembre 2025
Ore 14:35
«Una nuova nave della Freedom Flotilla pronta a partire per Gaza»: l’annuncio dell’attivista calabrese\u00A0Fullone a Diamante
L’intervista

Even, in uscita il primo film di Giulio Ancora ispirato alla tragica morte di Roberta Lanzino: «Ferita ancora aperta da raccontare»

Verrà presentato il 20 novembre con il cast a Cosenza, poi le proiezioni in sala in occasione alla Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il regista: «Ho voluto interrogare il pubblico su ciò che accade quando una comunità non riesce a fare i conti con la propria storia»
Ernesto Mastroianni
17 novembre 2025
Ore 14:21
Even, in uscita il primo film di Giulio Ancora ispirato alla tragica morte di Roberta Lanzino: «Ferita ancora aperta da raccontare»\n
Il concertone

Capodanno a Cosenza, Brunori non si sbilancia: «Mi sono tenuto libero»

All’ospedale di Cosenza per la Giornata della prematurità, l’artista sui rumors del concertone: «Dal 4 al 22 sarò in tour, ma a Natale saremo a casa»
Alessia Principe
17 novembre 2025
Ore 13:00
Capodanno a Cosenza, Brunori non si sbilancia: «Mi sono tenuto libero»
la sorpresa

Dario Brunori emoziona il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Annunziata

Una visita speciale questa mattina a Cosenza, dove il cantautore ha incontrato i piccoli prematuri, il personale sanitario e i vertici dell’AO, regalando musica e sorrisi
Alessia Principe
17 novembre 2025
Ore 11:00
Dario Brunori emoziona il reparto di Neonatologia dell’Ospedale Annunziata
Eventi

Maria Rita Parsi: «Armiamo i cervelli, non gli eserciti. La cultura è l’antidoto alla violenza sulle donne»

Durante l’evento “Mai più sola” a Reggio Calabria, la psicologa, pedagogista e psicoterapeuta Maria Rita Parsi ha offerto un intervento lucido, duro e necessario su quella che ormai è una vera emergenza. Con un linguaggio diretto e senza sconti, ha richiamato l’attenzione sulla radice culturale del fenomeno, sulla responsabilità collettiva e sul ruolo imprescindibile dell’educazione
Elisa Barresi
17 novembre 2025
Ore 09:00
Maria Rita Parsi: «Armiamo i cervelli, non gli eserciti. La cultura è l’antidoto alla violenza sulle donne»\n
Dal Burkina Fasu

Il Bissap, il fiore rosso dell’Africa che ha trasformato i sogni di Assetou in realtà

La storia di successo di una donna legata a una pianta dalle molteplici proprietà. Il racconto del sindaco di Simeri Davide Zicchinella
Davide Zicchinella*
17 novembre 2025
Ore 05:45
Il Bissap, il fiore rosso dell’Africa che ha trasformato i sogni di\u00A0Assetou in realtà\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Tragedia a Pallagorio, trattore e quattro uomini in un burrone di cento metri: due morti e un ferito grave

2

Morte Beatrice Celia a Catanzaro, dato incarico al medico legale per scoprire le cause

3

Lamezia, intimidazione imprenditore Perri: indagini in corso

4

Crotone, Tfa Sostegno, soldi e tracce d’esame: l’ex dirigente Sisca e gli intermediari nell’inchiesta

5

Milano prima per qualità della vita, Reggio Calabria e Crotone in fondo alla classifica

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali