logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>In moto alla scoperta de...

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

Per gli appassionati delle due ruote un itinerario con percorsi che non deludono le aspettative tra attrazioni turistiche e culturali dove è possibile dissetarsi con le migliori acque oligominerali del mondo e degustare prodotti tipici

Giuseppe Mancini
21 luglio 202406:39
1 of 5
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

Nel cuore della Calabria, in sella a una moto, alla scoperta del parco naturale regionale delle Serre. Percorrendo strade incantevoli immerse nei boschi, a breve distanza dal mare, si possono visitare le bellezze naturalistiche dell’area protetta collinare e montuosa compresa tra le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria.17 mila ettari che congiungono l’altopiano della Sila e il massiccio dell’Aspromonte. Un giro in una dimensione di pace, spiritualità e arte.

Sono tanti i centauri che pianificano itinerari alla ricerca delle principali attrazioni da visitare di questo luogo affascinante, che parte da una quota minima di 400 metri fino ai 1423 metri della cima più alta rappresentata dal Monte Pecoraro. Gli appassionati delle due ruote si concedono la piacevole avventura di attraversare le strade che si inoltrano tra fitta vegetazione, prati, vallate, numerosi corsi d’acqua e conducono a borghi ricchi di storia.

I percorsi si srotolano tra secolari abeti, castagni, faggi, dov’è possibile ammirare piante rare e, se si è fortunati, animali selvatici come daini, volpi, varie specie di rapaci, tassi e perfino i lupi. I visitatori restano stupiti dagli scenari incantevoli, che si presentano con semplicità. Quando alcuni paesaggi colpiscono il cuore, con la moto in modo agile si accosta all’istante, per apprezzarli appieno. I bikers condividono uno stile di vita, in cui ciò che conta è assaporare il viaggio, attimo per attimo, come se non ci fosse ieri e domani. Sono molte le cose da fare respirando aria fresca, ci si può addentrare nei sentieri per sperimentare adrenaliniche nuove emozioni o godersi la quiete.

La denominazione "Serre", secondo alcuni, si dovrebbe al particolare allineamento dei monti e delle colline che ricordano i denti di una sega, per altri, invece scaturirebbe dalla presenza di numerose segherie attive in età antica, altri ancora lo farebbero discendere dalla radice Ser (monte) da cui deriva anche lo spagnolo Sierra.

Le Serre dispongono anche tra le migliori acque oligominerali del mondo. Consigliamo di portare con sé una borraccia e riempirla nelle numerose fontanine che si trovano lungo le strade di montagna. E infine, non si può ritornare indietro senza prima aver gustato i prodotti tipici, molti a base di funghi preparati, a prezzi modici, presso graziosi ristorantini.

Attrazioni culturali e turistiche: Serra San Bruno e la Certosa

Con 45 minuti di cammino da Vibo Valentia per un totale di circa 30 chilometri percorsi su strade provinciali, seguendo dapprima le indicazioni per i comuni di Vazzano e Pizzoni, si raggiunge Serra San Bruno.
Un tragitto con il vento in faccia, autentico toccasana per l’umore, lontani dalla routine giornaliera.

La piccola e fascinosa cittadina al centro dell’altopiano delle Serre vibonesi, conta palazzi settecenteschi, ben nove chiese, ed è legata alla figura di San Bruno di Colonia, che nell’anno Mille, vi fondò la certosa.
Il monaco francese vi si ritirò da eremita. Ancora oggi vi vivono alcuni frati. Nel corso degli anni si sono susseguite delle leggende che sostenevano che qui avessero trovato rifugio personaggi illustri della storia, come ad esempio Ettore Majorana.
Ciò che è certo è che all'interno del perimetro delle mura del monastero, attualmente, è visitabile soltanto il museo.

Passeggiando nei dintorni, in un clima di quiete, all’ombra di alberi maestosi e avvolti dai profumi inebrianti della natura, ci si può recare a vedere la chiesa di Santa Maria del Bosco, la grotta dove il santo pregava e dormiva, il laghetto dei miracoli dov’è presente la statua di San Bruno a ricordo delle penitenze che il Santo offriva a Dio.

Mongiana e lo storico polo siderurgico voluto dai Borbone

A cavallo di una moto sono vivide le sensazioni di libertà che si respirano in connessione con l’ambiente circostante.
Un’altra meta irrinunciabile da inserire nell’album dei ricordi è Mongiana, borgo di circa 800 abitanti posto a 15 minuti di strada e soli 9 chilometri di distanza da Serra San Bruno.

Nel periodo borbonico prima dell’unità d’Italia è stato un’importante polo della siderurgia su scala europea, poiché vi si producevano le armi per il Regno delle Due Sicilie. Ben 1500 operai specializzati lavoravano qui. Le Reali Ferriere e Fabbrica d’Armi di Mongiana oggi sono valorizzate e proposte ai turisti sotto forma di museo.

Imperdibile è anche il Parco di Villa Vittoria gestito dalla guardia forestale. È un giardino botanico, modello di educazione ambientale, che si estende per 400 ettari di sentieri faunistici con tanto di laghetto.

Fabrizia, l’abitato più alto del vibonese

Proseguendo per 10 minuti nelle strade di montagna bordeggiate da pini, abeti e querce, dopo 7 chilometri si giunge a Fabrizia.
L’abitato, il più alto del vibonese con i suoi mille metri d’altitudine, prende il nome dal nobile Fabrizio di Carafa che lo volle nel 1591. La cittadina conta circa duemila abitanti, ed è ricca di preziose testimonianze architettoniche del passato. Il centro storico è uno scrigno in cui luccicano le bellezze dei palazzi gentilizi, con gli imponenti portali e ricercate balaustre in ferro battuto.

Una visita non può che essere dedicata alla chiesa matrice in piazza Regina Margherita. L’edificio, dall’imponente facciata in granito, sorge su una precedente fondazione della fine del XVI secolo. È dedicato a Santa Maria delle Grazie e custodisce una preziosa statua lignea di Sant’Antonio, risalente al ‘700. Il Santo è il patrono del paese. In estate, quando si celebra la sua festa, con la fiera e solenni riti religiosi, le strade del borgo brulicano di pellegrini provenienti da tutto il comprensorio.

Ferdinandea, Stilo, Bivongi, in un trionfo d’arte, storia e natura

La gioia di guidare in territori magici fa perdere il conto del tempo. Ci si sente sempre più vivi e desiderosi di scoprire nuovi scenari.
A un’ora di strada percorrendo un tracciato di circa 40 chilometri immerso nel verde, si giunge nella suggestiva Vallata dello Stilaro, solcata dalla fiumara Stilaro da cui prende il nome, nella provincia ionica di Reggio Calabria. Siamo tra i borghi antichi di Bivongi e Stilo. I due comuni distano tra loro soltanto 5 chilometri. L’area denominata Ferdinandea, circa 3600 ettari, tra gli 800 e i 1400 metri di altitudine, è interamente coperta da boschi di alto fusto, come il faggio e l'abete.

Qui sorgeva la "Reale Fonderia Ferdinandea", del diciottesimo secolo. Il nome deriva da Ferdinando II di Borbone, che  adibì il territorio a zona di caccia, costruendosi una piccola villa, e in seguito trasformando la zona in centro siderurgico, dove vennero costruiti la ferriera, la caserma, gli edifici residenziali e amministrativi, le scuderie e le stalle. Attualmente è un luogo facente parte dell'Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria. Della fonderia sono rimasti solo due edifici, e la residenza amministrativa, con un'edicola in ghisa e un busto in granito di Ferdinando II.

On the road si spunta a Bivongi, borgo tranquillo, che detiene il record di longevità degli abitanti, e dove si trova la cascata del Marmarico. Con i suoi 114 metri, è la cascata più alta della Calabria. È possibile arrivare a piedi inoltrandosi tra i maestosi abeti bianchi che la circondano. Una visita è d’obbligo al monastero Greco Ortodosso costruito nel X secolo. E se si passa da qui in estate, consigliamo di farlo il 13 agosto, in occasione della sagra dell’ottimo vino locale doc, ed anche per assaggiare i prodotti tipici offerti.

Nello spazio di qualche curva si arriva a Stilo, tra i borghi più belli d'Italia. Patria di Tommaso Campanella, nato qui il 5 settembre del 1568, è una tappa imperdibile. Le cose da vedere sono svariate e attraggono moltissimi turisti ogni anno. Il centro storico è un gioiello, costituito da piccole viuzze, casette, palazzi nobiliari, chiese, il tutto racchiuso nelle mura di cinta con le torri e le porte urbiche. Il monumento di spicco è senz’altro la Cattolica. Un piccolo edificio religioso alle pendici del monte Consolino.
In stile bizantino fu costruita per volere di monaci orientali, tra i secoli X e XI. Il termine “Cattolica” stava a indicarne la categoria delle "chiese privilegiate" di primo grado.

1 of 5
Tag
motociclismo · vibo valentia · turismo calabria · serre vibonesi

Tutti gli articoli di Attualità

25 novembre

Le vittime invisibili dei femminicidi: così il progetto Respiro ha tirato fuori dall’abisso 120 orfani 

Per anni nessuno si è occupato di loro. In Calabria, l’associazione Sinapsi ha dovuto scovarli uno per uno. Il presidente Giuseppe Lombardo: «Oggi finalmente c’è una mappatura, ma i nostri interventi devono diventare prassi» 
Le vittime invisibili dei femminicidi: così il progetto Respiro ha tirato fuori dall’abisso 120 orfani\u00A0\n
No alla violenza

Donne, il silenzio fa più male delle ferite: il coraggio di denunciare oltre il 25 novembre

Denunciate anche quando la voce trema. Denunciate quando vi dicono che “non è poi così grave”. Denunciate quando pensate che non ci sia più via d’uscita. Denunciate per voi, per i vostri figli, per chi verrà dopo
Chiara Alviano
Donne,\u00A0il silenzio fa più male delle ferite: il coraggio di denunciare oltre il 25 novembre\n
Drammatico monologo

“Ero mia”: l’urlo spezzato di una donna e di una madre che ha sopportato nel silenzio la violenza 

Un monologo straziante che racconta la spirale di violenza domestica di una donna: il silenzio imposto dalla paura, le umiliazioni, le botte coperte da bugie, la colpa interiorizzata. Denuncia la società che non protegge, che giudica e isola le vittime. Morta per mano del marito, invita a riconoscere il femminicidio e a difendere i diritti delle donne come dovere collettivo
Annalisà Insardà*
“Ero mia”: l’urlo spezzato di una donna e di una madre che ha sopportato nel silenzio la violenza\u00A0\n
25 novembre

Quando l’abuso corre online: la nuova frontiera della violenza di genere e le risposte dell’Europa

La Direttiva UE del 2024 sulla lotta alla violenza contro le donne riconosce e punisce gli abusi online, imponendo a Stati e piattaforme obblighi più severi di protezione. Ora arriva la parte più difficile: trasformare questa visione in realtà, fare in modo che i Paesi membri procedano all’attuazione
Giusi Princi* ed Eleonora Meleti**
Quando l’abuso corre online: la\u00A0nuova frontiera della violenza di genere e le risposte dell’Europa\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Presso il Polifunzionale PS

Inaugurata la sala audizioni protette “Il Nido della Fenice”, vicinanza concreta della Polizia alle donne vittime di violenza

Presenza di prestigio come il capo della Polizia Vittorio Pisano e la sottosegretaria di Stato Wanda Ferro, entrambi catanzaresi; ed il governatore Roberto Occhiuto per la regione.

Redazione
25 novembre 2025
Ore 13:31
Inaugurata la sala audizioni protette “Il Nido della Fenice”, vicinanza concreta della Polizia alle donne vittime di violenza
PRESIDIO IN CENTRO

Protesta dei migranti davanti la prefettura di Cosenza: «Il 2 dicembre ci incontreranno»

Continuano le manifestazioni dei ragazzi arrivati oltre due anni fa che ancora non hanno avuto chiamate per il permesso di soggiorno dalla Commissione Territoriale. Ad affiancarli, in questa battaglia, l’Unione Sindacale di Base
Francesco La Luna
25 novembre 2025
Ore 13:00
Protesta dei migranti davanti la prefettura di Cosenza: «Il 2 dicembre ci incontreranno»
La giornata internazionale

Violenza sulle donne, alla Regione l’evento ConsapevolMente: «Fenomeno che riguarda l’intera comunità»

L’iniziativa pensata per stimolare una cultura del rispetto e della responsabilità alla presenza di rappresentanti delle istituzioni ed esperti. Tra i temi affrontati anche la disparità salariale e l’esigenza di un cambiamento culturale ed educativo
Redazione
25 novembre 2025
Ore 12:39
Violenza sulle donne, alla Regione l’evento ConsapevolMente: «Fenomeno che riguarda l’intera comunità»\n
La Giornata internazionale

Violenza sulle donne, Cisl Calabria: «Piaga sociale. L’impegno primario è garantire lavoro e indipendenza economica»

Inasprire le pene ma anche sensibilizzare. Lo ricorda la segretaria Zema che scandisce: «Serve diffondere la cultura del rispetto sui luoghi di lavoro, nelle scuole, nella società, consapevoli che servono leggi giuste ma prima di tutto occorre realizzare un cambiamento culturale profondo e condiviso»
Redazione
25 novembre 2025
Ore 12:06
Violenza sulle donne, Cisl Calabria: «Piaga sociale. L’impegno primario è garantire lavoro e indipendenza economica»\n
25 novembre

Violenza sulle donne, la lezione di Matilde Lanzino: «Dopo 37 anni il femminicidio resta un cancro culturale»

La madre di Roberta, uccisa nel 1988, ospite di Buongiorno in Calabria. Antonella Veltri analizza il fenomeno della “vittimizzazione” secondaria: «Il rapporto con la giustizia va ripensato perché non si trasformino le vittime in carnefici»
Redazione
25 novembre 2025
Ore 12:02
Violenza sulle donne, la lezione di Matilde Lanzino: «Dopo 37 anni il femminicidio resta un cancro culturale»\n
La cerimonia

Petilia celebra il 25 novembre ricordando Lea Garofalo: deposta una corona di fiori sul monumento a lei dedicato

Omaggio dell’amministrazione comunale alla testimone di giustizia a 16 anni dall’omicidio per mano del compagno e in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne
Redazione Attualità
25 novembre 2025
Ore 11:34
Petilia celebra il 25 novembre ricordando Lea Garofalo: deposta una corona di fiori sul monumento a lei dedicato\n
25 novembre

Le donne hanno cambiato (e cambiano) la Calabria ma due su tre non lavorano o hanno stipendi più bassi degli uomini

Le condizioni sono molto cambiate rispetto a un passato scandito dalle attese delle figure maschili e dal rispetto rigoroso delle tradizioni con ruoli definiti fin da bambine. Ma il gender gap persiste: lo dicono i numeri
Gabriella Chiarella
25 novembre 2025
Ore 11:25
Le donne hanno cambiato (e cambiano) la Calabria ma due su tre non lavorano o hanno stipendi più bassi degli uomini\n
L’iniziativa

Villapiana lancia Le vie del Natale, una scommessa per riscoprire e valorizzare il borgo antico

Il Comune mette a disposizione immobili inutilizzati in uso temporaneo per trasformare il centro storico nel fulcro delle imminenti festività natalizie 
Franco Sangiovanni
25 novembre 2025
Ore 10:46
Villapiana lancia Le vie del Natale, una scommessa per riscoprire e valorizzare il borgo antico\n
25 novembre

La storia lunga e irrisolta della violenza sulle donne: un Paese che ricorda le vittime ma non salva abbastanza le vive

Il delitto d’onore è stato abolito nel 1981, lo stupro è diventato reato contro la persona nel 1996, la cultura del possesso è ancora radicata nella nostra società. La Giornata di oggi non servirà più solo quando si investirà davvero sulla prevenzione
Francesco Vilotta
25 novembre 2025
Ore 10:41
La storia lunga e irrisolta della violenza sulle donne: un Paese che ricorda le vittime ma non salva abbastanza le vive
arte e religione

La Calabria tesse la “Rete dei Musei Diocesani”, incontro strategico a Corigliano Rossano

Sabato 29 novembre il Centro di Spiritualità Madre Isabella De Rosis ospiterà un’importante giornata di confronto dal titolo “Musei Diocesani di Calabria, reti e territorio”
Franco Sangiovanni
25 novembre 2025
Ore 06:44
La Calabria tesse la “Rete dei Musei Diocesani”, incontro strategico a Corigliano Rossano
25 novembre

Teresa Mattei, la forza di una donna che ha scelto di lottare a testa alta rivendicando un posto nella storia

Figura centrale nella Costituente, si batté senza timore per la presenza femminile nelle istituzioni e rispose con lucidità ai pregiudizi maschili che ostacolavano le sue proposte
Redazione Attualità
25 novembre 2025
Ore 06:11
Teresa Mattei, la forza di una donna che ha scelto di lottare a testa alta rivendicando un posto nella storia\n
25 novembre

Dal buio della violenza alla rinascita, il cammino di Danilo nel centro per uomini maltrattanti: «Vi racconto come sono cambiato»

Dopo la rabbia e le denunce per stalking ha imparato a riconoscere i propri demoni e a costruire relazioni sane: «Mi sentivo manipolato e scattava la frustrazione. Però ho capito di dover fare innanzitutto pace con le mie paranoie e i virus mentali»
Luana Costa
25 novembre 2025
Ore 05:15
Dal buio della violenza alla rinascita,\u00A0il cammino di Danilo nel centro per uomini maltrattanti:\u00A0«Vi racconto come sono cambiato»\n
La crisi della stampa

Giornali senza casa, giornalisti senza voce: Il Paese che smonta la sua democrazia

Dalle edicole che chiudono alle redazioni svuotate: l’Italia assiste in silenzio al collasso della sua informazione, mentre un mestiere antico e indispensabile viene lasciato morire nell’indifferenza
Raffaele Florio
24 novembre 2025
Ore 20:52
Giornali senza casa, giornalisti senza voce: Il Paese che smonta la sua democrazia\n
La leggenda

Bivona come Loch Ness, la terribile creatura che abitava il laghetto Maricello nei versi del poeta Vincenzo Ammirà

Lo studioso Antonio Montesanti rispolvera una poesia in cui lo scrittore vibonese descrive ironicamente le reazioni dei monteleonesi alla notizia della presenza di un mostro nel laghetto
Giuseppe Addesi
24 novembre 2025
Ore 20:40
Bivona come Loch Ness, la terribile creatura che abitava il laghetto Maricello nei versi del poeta Vincenzo Ammirà\n
Verso il 25 novembre

Contro ogni forma di violenza sulle donne la stazione centrale di Reggio Calabria si tinge di rosso

Il gruppo Fs si prepara alla giornata internazionale di domani illuminando il suo ingresso e lanciando un forte messaggio di condanna di ogni forma di sopraffazione, abuso e discriminazione di genere
Anna Foti
24 novembre 2025
Ore 19:34
Contro ogni forma di violenza sulle donne la\u00A0stazione centrale di Reggio Calabria si tinge di rosso
La graduatoria

“Visioni fuori luogo”, il ministero della Cultura finanzia 5 scuole in Calabria con 228mila euro: ecco quali

Fondi a 74 progetti in Italia per un totale di 3,4 milioni. La sottosegretaria Borgonzoni: «Investiamo nel futuro dei nostri ragazzi». I progetti da Castrovillari a Locri
Redazione Cultura
24 novembre 2025
Ore 15:21
“Visioni fuori luogo”, il ministero della Cultura finanzia 5 scuole in Calabria con 228mila euro: ecco quali\n
Mai Più Sola

Dai centri antiviolenza la voce accorata di Francesca Mallamaci, custode delle ferite e dei sogni delle donne

All’evento Mai più sola la Coordinatrice del Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Angela Morabito” dell’Associazione Piccola Opera Papa Giovanni – porta un intervento intenso, radicato nell’esperienza quotidiana accanto alle donne che subiscono violenza. Una riflessione profonda sul ruolo dei CAV, sul valore della prevenzione e della formazione, e sulla responsabilità collettiva nel costruire una società libera dalla violenza di genere
Elisa Barresi
24 novembre 2025
Ore 15:00
Dai centri antiviolenza la voce accorata di Francesca Mallamaci, custode delle ferite e dei sogni delle donne\n
Al via

Donne libere: parte il progetto da 4,5 milioni della Regione Calabria per contrastare la violenza di genere

L’assessore Pasqualina Straface annuncia l’avvio operativo del programma finanziato con fondi Pr Calabria Fesr–Fse+ 2021/2027: «Alle vittime restituiamo autonomia, non solo protezione»
Redazione Attualità
24 novembre 2025
Ore 13:11
Donne libere: parte il progetto da 4,5 milioni della Regione Calabria per contrastare la violenza di genere
autorevolezza femminile

A Soverato una conferenza spettacolo per parlare ai giovani di violenza di genere. Sul palco del Teatro comunale l’anropologa Giancotti 

VIDEO | L’iniziativa è stata organizzata dalla Biblioteca delle donne in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Rossella Galati
24 novembre 2025
Ore 11:44
A Soverato una conferenza spettacolo per parlare ai giovani di violenza di genere. Sul palco del Teatro comunale l’anropologa Giancotti\u00A0\n
Capodanno in piazza

Cosenza saluterà il nuovo anno con Brunori: «Un ritorno bellissimo, sarà un concerto super divertente»

Questa mattina al Comune la conferenza stampa di presentazione: «Cercheremo di tirar fuori quell'animo rock and roll che ormai tutti mi riconoscono». Il sindaco: «Dario è richiestissimo in tutte le piazze italiane, ma l'abbiamo spuntata»
Redazione Attualità
24 novembre 2025
Ore 11:24
Cosenza saluterà il nuovo anno con Brunori: «Un ritorno bellissimo, sarà un concerto super divertente»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Regionali Calabria, i ricorsi al Tar di Iemma, De Nisi e Comito

2

Fondi Viminale per la videosorveglianza: finanziati Cosenza e molti Comuni calabresi, fuori Reggio

3

Volo salva vita da Lamezia a Roma per un bimbo di un anno: è stato trasferito al Bambino Gesù

4

Calabria, la battaglia del piccolo Mariano: una rara malattia e una raccolta fondi per salvarlo

5

Spopolamento in Calabria: l'emergenza demografica minaccia il Sud

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali