Il 32enne lavora in uno stabilimento balneare grazie al progetto “Lavorando includendo” a Soverato. Ai nostri microfoni l’appello della famiglia che chiede maggiore sostegno e un’assistenza qualificata
La pm della Dda di Catanzaro ospite a Buongiorno in Calabria denuncia l’assenza di discussione tecnica sull’intervento normativo: «Non si può affidare a un referendum senza quorum la modifica dell’assetto costituzionale»
L’associazione dei consumatori evidenzia il caso di un automobilista a cui è stata notificata una richiesta di pagamento da 300 euro: «Chiesto per due volte lo stesso debito». Poi chiede al Comune di Simeri Crichi di verificare tutte le ingiunzioni emesse negli ultimi anni
Nella capitale grecanica una serata per celebrare identità e territorio, con riconoscimenti tributati a chi racconta e porta in alto il nome di questa regione anche oltre i suoi confini
L'opera, attraverso la quale il Comune celebra il ricordo del magistrato calabrese ucciso il 9 agosto 1991, sarà presto inaugurata con la fondazione presieduta dalla figlia Rosanna
Elezioni regolari e istituzioni ancora in piedi, ma intanto distretti elettorali manipolati, stampa delegittimata e poteri concentrati scavano la democrazia dall’interno: ecco come Donald Trump sta attuando la lenta regressione democratica degli Stati Uniti
Il Rettore dell’Università Vanvitelli originario di San Giovanni in Fiore è stato nominato dal ministro Orazio Schillaci: «Assumo l’incarico con spirito di servizio e consapevole del valore della ricerca sanitaria»
Il 30 agosto 1965 una valanga dal ghiacciaio Allalin travolse il cantiere della diga in Svizzera. Morirono 56 italiani: sette giovani di San Giovanni in Fiore non fecero più ritorno alle loro famiglie. Il loro ricordo racconta il prezzo dell’emigrazione meridionale
L’iniziativa, in programma sabato 30 agosto, è promossa dall’amministrazione comunale in sinergia con l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, i Vigili del fuoco e l’Avis. Ospiti speciali la giornalista Mediaset Safiria Leccese e lo storico inviato di Striscia la Notizia Luca Abete
Riconoscimento speciale anche per Domenico Maduli, presidente del Network LaC, a conferma di un impegno editoriale che ha saputo valorizzare la Calabria con un racconto costante e radicato
Previsti nel fine settimana oltre 12 milioni di spostamenti. L’Ad Anas Claudio Andrea Gemme: «Invito tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale»
Gianmarco Cimino amministra il comune catanzarese di 1500 abitanti: «Fare il sindaco oggi? È una missione laica». Il non arrendersi di fronte allo svuotarsi del paese e le strategie per continuare a respirare
Il 29 agosto 1972 un cedimento strutturale spezzò vite e speranze. Oggi, mezzo secolo dopo, quel passaggio tra Cosenza e la Sila resta simbolo fragile della Calabria, sospesa tra desiderio di progresso e paure irrisolte
La manifestazione si terrà al santuario di San Francesco di Paola e sarà l’occasione per premiare personalità calabresi che, con il loro impegno e il loro lavoro, rendono lustro alla nostra terra. A idearla è stata il fashion designer Claudio Greco, con il supporto e la collaborazione di Luigi Vircillo
Prezzi in crescita, tributi troppo e carenza di strutture frenano il settore. A Crotone, Melissa e Cirò Marina le esperienze di tre strutture ricettive: «Le difficoltà ci costringono a reinventarci: alla Regione chiediamo di investire in infrastrutture»
Successo per l’evento benefico realizzato con la partnership del network LaC. La dottoressa Mimma Caloiero, direttore dell’Uoc di Pediatria al Giovanni Paolo II: «Ancora una volta il territorio lametino si dimostra capace di solidarietà»
Il vicepresidente della Cei spiega come il potere minacci la spiritualità e invita a riscoprire il mistero e la testimonianza nel mondo: «Solo così la liturgia diventa sorgente di vita cristiana autentica»
L’assessorato retto da Irene Colosimo ed i tecnici hanno predisposto la gara che disciplinerà il servizio per i prossimi 5 anni. Attesa la ratifica di Anac che in precedenza ha già contestato l’atto due volte ma la vera incognita è l’Autorità regionale: ecco perché
In occasione dei 50 anni dall’inaugurazione, l’associazione Difesa diritti del territorio ha organizzato una manifestazione per tenere alta l’attenzione sulla struttura e gli autentici tesori che custodisce: «Questo territorio ha bisogno di cultura»
Custodi operosi del futuro della devozione, quest’anno celebrano un quarto di secolo del sodalizio che li riunisce con iniziative che raccontano la storia dell'affidamento alla Madre ai più piccoli e premiano portatori anziani. E intanto si avvicinano le processioni settembrine
La Capitale descritta da Giannini in Commissione parlamentare come un hub strategico per le mafie: clan calabresi, Casamonica e Spada gestiscono spaccio e affari illeciti. Interdittive antimafia e blitz hanno colpito i gruppi criminali radicati sul litorale
La sospensione della storica processione per motivi di sicurezza è un duro colpo per i fedeli, che da secoli considerano la festa un punto di unione e speranza all’interno di un comprensorio segnato da povertà, dall’isolamento e dalla presenza pervasiva della criminalità