Ecco i risultati del sondaggio di LaC: Parolin (18,7%) e Tagle (14%) chiudono il podio. Sette lettori su 10 vogliono un pontefice italiano e in continuità con Francesco
Il procuratore calabrese di Napoli e lo storico delle mafie parlano ai ragazzi nel loro nuovo libro: «Anche noi siamo cresciuti in un ambiente non facile ma ci ha salvati la famiglia e la voglia di riscatto». Le risorse per le comunità? «Non servono eroi ma centri culturali e persone di buona volontà»
Il maniero che ha resistito ai secoli era un baluardo difensivo contro le incursioni dei pirati. Tra le sue mura si consumò la tragedia del re di Napoli tradito e rinchiuso nella Sala degli Specchi
VIDEO E FOTO | Calabria Straordinaria alla kermesse lombarda. La nostra Regione si presenta con una collettiva organizzata dal Dipartimento Agricoltura guidato dall’assessore Gianluca Gallo e da Arsac con il direttore Fulvia Caligiuri
Undicesima tappa del tour nel Mediterraneo per la nave scuola, dopo il giro del mondo. Per i visitatori prezzo agevolato per entrare al Museo e ammirare i Bronzi
Negli ultimi vent’anni la città è passata da 71mila a 63mila residenti e la sua popolazione è sempre più anziana. A fare da argine allo spopolamento sono i tanti stranieri: oggi sono il 6,7% dei cittadini
I vincitori accederanno al 76esimo Concorso nazionale - Italian Cocktail Competition in tour 2025, che si terrà in crociera con tappe Genova, Barcellona e Marsiglia. Nel corso delle giornate sono state realizzate masterclass di livello e uscite formative alla scoperta della ricchezza del territorio silano
L'ormeggio è avvenuto poco prima delle 8 alla banchina di Levante. Nel programma di incontri e iniziative, atteso anche il ministroper la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo
Oltre 300 studenti da 26 Paesi per una settimana di workshop, cultura e inclusione all’Università della Calabria, tra dialogo, innovazione e scoperta del territorio
Mentre i media si concentrano sui nomi più chiacchierati, nella quiete della Cappella Sistina si sussurrano cardinali con percorsi e sensibilità che potrebbero convincere la Chiesa a puntare su di loro
Per l’elezione del nuovo Papa i cardinali elettori sono tenuti al massimo riserbo. Non potranno uscire dalla Cappella Sistina se non per raggiungere Casa Santa Marta, scortati dalla Gendarmeria. Intanto si cercano eventuali microspie nelle stanze
L’incontro al Seminario arcivescovile di Reggio Calabria. Il corpo martoriato di un padre e una promessa che non si è mai spezzata: ricordare per non cedere all'oblio
Il rituale rientra nei festeggiamenti dedicati al santo, che ogni anno cominciano il 1° maggio e si protraggono per quattro giorni. Il compito di accendere la lampada spetta al presidente della Regione Calabria per celebrare simbolicamente il patronato del santo su tutti i calabresi, che è anche protettore della gente di mare
Continua il nostro viaggio nello spopolamento dei grandi centri calabresi. Dopo Catanzaro è il turno della città dello Stretto. La curva demografica ha iniziato a scendere nei primi anni del 2000 ma dopo ma ha accelerato molto più in fretta
A palazzo Campanella un incontro su impulso del Consiglio regionale della Calabria e della sezione reggina della Lega Navale per celebrare lo storico veliero. Nel corso della tappa calabra atteso anche il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo
Al centro della discussione usi e riusi degli edifici dei centri storici, con l’obiettivo della costruzione di un modello di territorio in un’ottica resiliente che trasformi i rischi in opportunità
Per il deputato Bonelli il Governo «ha scardinato le leggi della Repubblica italiana per fare un grande favore ai privati e questo è un fatto incredibile»
La manifestazione, organizzata dalle famiglie di Angsa con il patrocinio dell’Anci nazionale, andrà avanti fino alla fine di giugno e arriverà in tutte le regioni d’Italia
VIDEO | Giovanni Soda, dirigente del Dipartimento programmazione del Comune di Corigliano Rossano si sofferma sulle reali priorità della Calabria: «Serve mettere in sicurezza i territori»
L’europarlamentare del M5s è intervenuto da remoto al convegno tenutosi a Villa San Giovanni su iniziativa di alcune associazioni ambientaliste: «Si fa fatica a capire perché si insiste su questo insano progetto»
La responsabile Laura Cirella ospite negli studi del Reggino.it racconta l'esperienza sperimentale e pionieristica. Cinque le azioni intraprese con oltre 1 milione e 200mila euro dell’8 per mille della Chiesa Valdese
Inizia oggi il nostro viaggio nei capoluoghi di provincia all’insegna della curva discendente di popolazione. In quello che dovrebbe essere il centro nevralgico della regione nascite e decessi si sono invertiti e l’immigrazione non basta