La premier, il ministro delle Infrastrutture Salvini e gli altri esponenti del governo si incontreranno questa mattina. I magistrati contabili hanno negato il visto di legittimità alla delibera Cipess di agosto
L’ultimo caso a Verona, dove una donna è stata uccisa «con un numero smisurato di coltellate». Ma le leggi da sole non bastano: essenziale educare al consenso e all’accettazione del rifiuto
Su proposta del divulgatore scientifico calabrese Antonino Brosio, l’Unione Astronomica Internazionale ha approvato l’intitolazione dell’asteroide 2002 TP61 alla città del Reggino
Il corteo attraverserà la città e vedrà l’adesione di Cgil, Pd, M5s e Avs. La decisione dopo che la Corte dei conti ha bloccato la delibera Cipess che aveva dato il via libera al progetto: «Battaglia non è ancora finita»
Il ministro delle Infrastrutture dopo il vertice a Palazzo Chigi: «Ho avuto mandato da Meloni e Tajani di proseguire. I cantieri? Speravo di partire a novembre, lo faremo a febbraio»
Il procuratore capo di Napoli interviene sul mancato via libera della Corte dei Conti all’opera: «Forse con quei soldi si potrebbe costruire l’alta velocità Messina–Palermo e Messina–Siracusa, e poi ci possono essere traghetti veloci come per le auto»
Il sostituto procuratore della Dda di Catanzaro interviene nel giorno in cui si vota in Senato: «Legge apre la strada per un ritorno al passato, costi triplicati e tanta burocrazia»
La premier Meloni aveva parlato di «intollerabile invadenza» della giurisdizione sulle scelte del Governo, Salvini di «scelta politica». I giudici chiariscono: «La Costituzione ci affida la valutazione di legittimità della spesa»
Da Soveria Mannelli a Badolato, da Bova a Riace: viaggio tra i paesi che non si arrendono allo spopolamento ma reinventano se stessi con cultura, lavoro e comunità
Illustrato il documento programmatico che segna la ripartenza dopo lo scioglimento dell’ente dalla Prefettura. Il Commissario Gerardis: «La Fondazione resta a San Luca, radicata nella sua terra ma aperta all’Europa»
I magistrati contabili non concederanno il visto di legittimità e la registrazione della delibera Cipess di agosto. La premier parla di «ennesimo atto di invasione sul lavoro di Governo e Parlamento». Bonelli (Avs) chiede le dimissioni del vicepremier
Attenzioni internazionali sul capolavoro custodito a Taverna: la collaborazione pubblico-privata, guidata da Giuseppe Mantella e dal comitato scientifico, mira a recuperare i colori originali dell’opera
Il volto dell’informazione del network LaC ha discusso questa mattina la sua tesi incentrata sui linguaggi dei nuovi media. Gli auguri dell’editore Maduli: «Professionista preparata che approfondisce e non si ferma mai»
La struttura di 5mila metri pensata per le imprese di avanguardia sulle nuove tecnologie. Il rettore Leone: «Un passo concreto per la costruzione di un ecosistema capace di mettere in rete competenze, risorse e idee»
Il progettista Rosario Previtera illustra le varietà botaniche che popoleranno il parco che circonderà la maestosa opera progettata da Zaha Hadid e improntata alla sostenibilità ambientale
Il sindaco di Reggio Calabria lancia l’allarme sul «disimpegno» della compagnia: «Cosa accadrà al nostro scalo quando si concluderà l’accordo triennale stipulato con Ryanair?»
Con l’accensione del fascio di elettroni fino a 61 MeV, l’infrastruttura entra nella fase sperimentale. Il rettore Leone: «Raggi X cento volte più potenti apriranno nuovi orizzonti nella scienza dei materiali e nella ricerca biomedica»
Questa mattina la presentazione sulla terrazza del Museo archeologico nazionale della città dello Stretto. Iniziativa patrocinata dai comuni di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Seminara
La Presidente dell’Osservatorio Contro le discriminazioni nel mondo del lavoro della regione Calabria condanna i fatti dell’istituto genovese, dove sono anche partiti cori fascisti: «Serve una de-escalation, rischia di crearsi una frattura pericolosa all’interno del mondo giovanile»
L’unica guerra reale in corso da anni è quella contro la disinformazione, contro le fake news e le bufale costruite ad arte per ingannare. I governi autoritari le utilizzano per creare panico e influenzare le opinioni pubbliche
I gestori della struttura di San Pietro in Guarano smentiscono le voci di una possibile chiusura, nonostante le difficoltà economiche e la scarsa collaborazione da parte di una parte del settore veterinario: «Continueremo a garantire un luogo dignitoso per l’eterno riposo dei nostri cuccioli»
Il sindaco metropolitano Falcomatà: «Motivo di orgoglio per l'intera comunità metropolitana. Un sincero ringraziamento all'Ingegner Brosio che ha dato impulso all’iter»
Sorical comunica una diminuzione nelle portate destinata a proseguire per giorni. Il primo cittadino: «Inaccettabile, le risorse idriche non sono una merce o fonte di guadagno per pochi»