logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Piovono milioni di euro ...

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Per 15 amministrazioni i fondi stanziati dal governo sono già disponibili. Le altre dovranno aspettare una nuova iniezione di denaro per il bando pubblico

Antonio Clausi
20 agosto 202410:35
1 of 7
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco
gallery image

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Piovono milioni di euro sui piccoli comuni calabresi. Più di 100 i centri ammessi al finanziamento: ecco l’elenco

Sono quindici i piccoli comuni calabresi che hanno diritto ad uno stanziamento immediato nell’ambito del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni”. Quasi un centinaio quelli che invece si trovano in graduatoria ed aspettano con pazienza che questa scorra. Insomma, una pioggia di milioni per le amministrazioni locali che hanno presentato per tempo i propri incartamenti. Le istanze valutate dalla Commissione di valutazione, nominata ai sensi dell‘articolo 7, comma 1, del Bando sono state 2.638, riferite a 3.359 Comuni, di cui 2.261 Comuni singoli, 305 Comuni in convenzione e 72 Unioni.  

I progetti meritevoli di finanziamento risultano 1179, poco meno del 45% delle domande totali, per un fabbisogno complessivo di circa 842 milioni di euro (842. 324. 756,70). I progetti immediatamente finanziabili in base alle risorse disponibili presso il Ministero dell’interno, al momento pari a poco meno di 172 milioni di euro (171. 779. 202), sono in totale 144. 
Come detto in Calabria 15 comuni godranno immediatamente dell’erogazione dei fondi. 

Cinque sono in provincia di Cosenza: sono già stanziati 3,5 a testa per Alessandria del Carretto e San Giorgio Albanese e 0,7 milioni rispettivamente per Roseto Capo Spulico, Paterno Calabro e San Fili.  

In provincia di Reggio Calabria pronto l’accredito per Calanna (2,079 milioni), Campo Calabro (2,079 milioni), Roghudi (2,023 milioni), Brancaleone (619mila), Molochio (1,4 milioni), Bova (700mila) e San Ferdinando (1,4 miioni). In provincia di Crotone possono sorridere San Nicola dell’Alto (700mila) e Umbriatico (700mila euro). In provincia di Catanzaro c’è Platania (700mila), nessuno a Vibo Valentia.

La graduatoria rimarrà in corso di validità per tre anni dalla data della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, con possibilità di attingervi per ulteriori finanziamenti ove si rendessero disponibili nuove risorse finanziarie. Per leggere l'elenco dei comuni ammessi al finanziamento clicca su Continua. 

Provincia di Cosenza

San Giorgio Albanese 3,5 milioni euro – finanziabile subito

Alessandria del Carretto 3,5 milioni di euro - finanziabile subito

San Fili 700mila euro - finanziabile subito

Paterno Calabro 700mila euro - finanziabile subito

Roseto Capo Spulico 700mila euro

Panettieri 1,4 milioni di euro

Fiumefreddo Bruzio 1,4 milioni di euro

Cleto 700mila euro

Civita 700mila euro

Rocca Imperiale 700mila euro

Mandatoriccio 700mila euro

Santa Maria del Cedro 700mila euro

Bocchigliero 700mila euro

Spezzano della Sila 700mila euro

Carpanzano 700mila euro

Canna 700mila euro

Altilia 700mila euro

San Martino di Finita 700mila euro

Amendolara 700mila euro

Santo Stefano di Rogliano 700mila euro

Marzi 700mila euro

Cerzeto 700mila euro

Provincia di Cosenza

Cervicati 700mila euro

Montegiordano 700mila euro

Zumpano 700mila euro

Bonifati 700mila euro

Aieta 700mila euro

Altomonte 700mila euro

Belmonte Calabro 700mila euro

Rose 700mila euro

Cellara 700mila euro

Frascineto 700mila euro

San Vincenzo la Costa 700mila euro

Pietrapaola 700mila euro

Caloveto 700mila euro

Paludi 700mila euro

Cropalati 700mila euro

Mongrassano 700mila euro

San basile 700mila euro

Castiglione Cosentino 700mila euro

Marano Principato 698mila euro

Parenti 695mila euro

Carolei 692,5mila euro

Scigliano 690mila euro

Lago 498,7mila euro

Provincia di Crotone

San Nicola dell’Alto 700mila - finanziabile subito

Umbriatico 700mila - finanziabile subito

Scandale 700mila

Cerenzia 700mila

Crucoli 687mila

Roccabernarda 700mila

Caccuri 700mila

Melissa 700mila

Belvedere di Spinello 700mila

Carfizzi 700mila

Provincia di Reggio Calabria

Calanna 2 milioni 79mila - finanziabile subito 

Campo Calabro 2 milioni 79mila - finanziabile subito

Roghudi 2 milioni 23mila - finanziabile subito

Brancaleone 619mila - finanziabile subito

Molochio 1 milione 400mila - finanziabile subito

Bova 700mila - finanziabile subito

San Ferdinando 1 milione 400mila - finanziabile subito

Careri 700mila

Ferruzzano 600mila

Africo 694mila

Platì 700mila

Palizzi 700mila

Ciminà 700mila

Stilo 700mila

Bruzzano Zeffirio 700mila

Galatro 621mila

Bianco 677mila

Delianuova 700mila

Feroleto della Chiesa 633mila

San Giovanni di Gerace 600mila

Serrata 700mila

Giffone 700mila

Provincia di Catanzaro 

Platania 700mila - finanziabile subito

Gasperina 2 milioni 735mila

Petrizzi 1 milione 400mila 

Magisano 602mila

Cropani 700mila

Cortale 700mila

Sersale 699mila

Caraffa di Catanzaro 693mila

Torre di Ruggiero 700mila

Santa Caterina dello Jonio 700mila

San Pietro a Maida 670mila

Feroleto Antico 640mila

Cenadi 700mila

Sorbo San Basile 700mila

Soveria Mannelli 600mila

Simeri Crichi 700mila

Badolato 700mila

Petronà 694mila

Centrache 699mila

Benestare 700mila

San Vito sullo Jonio 700mila

Provincia di Vibo Valentia 

I Comuni vibonesi non rientrano nei primi 144 in graduatoria e dunque non sono finanziabili subito. Ecco quali sono.

Nardodipace 700mila euro

San Gregorio d’Ippona 700mila euro

Rombiolo 659mila euro

Spilinga 700mila euro

Vazzano 681mila euro

Soriano 659mila euro

Gerocarne 698mila euro

Sorianello 700mila euro

Filogaso 700mila euro

Dasà 675mila euro

San Calogero 699mila euro

Sant’Onofrio 700mila euro

Spadola 681mila euro

Limbadi 699mila euro

Zaccanopoli 460mila euro

Arena 700mila euro

1 of 7
Tag
bando borghi · borghi calabria

Tutti gli articoli di Attualità

Il ricordo

Fu la prima governatrice della Calabria, cinque anni fa la morte di Jole Santelli

Tra i tanti messaggi che sui social la ricordano, anche quello di Occhiuto che su Facebook ha postato una foto e la scritta "La Calabria ti vuole bene. Ciao Jole".
Fu la prima governatrice della Calabria, cinque anni fa la morte di Jole Santelli\n
L’iniziativa

A Corigliano Rossano la prima scuola per non vedenti in Calabria, Succurro: «Vogliamo dare un futuro a tutti»

Il progetto, finanziato per intero dalla Provincia di Cosenza e nato dal confronto con l’Uici, rappresenta un unicum a livello nazionale garantendo piena autonomia e sicurezza agli studenti con disabilità visive e uditive
Redazione
A Corigliano Rossano la prima scuola per non vedenti in Calabria, Succurro:\u00A0«Vogliamo dare un futuro a tutti»\n
Nuovo format

Vengo dopo il Tg: così Occhiuzzi su LaC ridà voce a una tv perduta che non urlava e faceva compagnia

Partito il nuovo format che subito dopo il nostro telegiornale riporta la leggerezza nelle case dei telespettatori rendendo omaggio a Renzo Arbore e al suo modo di fare televisione garbato e intelligente
Ernesto Mastroianni
Vengo dopo il Tg: così Occhiuzzi su LaC ridà voce a una tv perduta che non urlava e faceva compagnia\n
L’anniversario

Vent’anni fa l’assassinio di Franco Fortugno e la sfida del movimento “Ammazzateci tutti” che voleva cambiare la politica e la Calabria

Il 16 ottobre 2005 la ‘ndrangheta uccise a Locri il consigliere regionale in un seggio delle primarie. Da quel delitto nacque una mobilitazione di giovani che scosse la coscienza del Paese. Una storia che ancora oggi scuote le coscienze e aspetta risposte sui rapporti tra clan e politica
L.F.
Vent’anni fa l’assassinio\u00A0di Franco Fortugno e la sfida\u00A0del movimento “Ammazzateci tutti” che voleva\u00A0cambiare la politica e la Calabria\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

Cinque anni senza Jole Santelli

15 ottobre 2025
Ore 19:12
Cinque anni senza Jole Santelli
Società

Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo

15 ottobre 2025
Ore 19:11
Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo
Politica

Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato

15 ottobre 2025
Ore 15:01
Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato
Cronaca

Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini

15 ottobre 2025
Ore 11:55
Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini
Politica

Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato

15 ottobre 2025
Ore 15:01
Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato
Cronaca

Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini

15 ottobre 2025
Ore 11:55
Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini
Politica

Cinque anni senza Jole Santelli

15 ottobre 2025
Ore 19:12
Cinque anni senza Jole Santelli
Società

Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo

15 ottobre 2025
Ore 19:11
Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo
Politica

Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato

15 ottobre 2025
Ore 15:01
Montuoro, l'exploit che ammicca ad un assessorato
Cronaca

Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini

15 ottobre 2025
Ore 11:55
Paola, condannato l'uomo che picchiò i due fratellini
Politica

Cinque anni senza Jole Santelli

15 ottobre 2025
Ore 19:12
Cinque anni senza Jole Santelli
Società

Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo

15 ottobre 2025
Ore 19:11
Al via i lavori di completamento del teatro di Vibo
Futuro digitale

L’Italia digitale inciampa sulla geopolitica: la corsa al 5G cinese e il rischio per la sovranità tecnologica

Mentre il Paese accelera su connessioni veloci, cloud e intelligenza artificiale, cresce la presenza di aziende di Pechino nelle infrastrutture strategiche. Gli esperti avvertono: «Rischiamo di perdere il controllo dei nostri dati»
Raffaele Florio
16 ottobre 2025
Ore 05:15
L’Italia digitale inciampa sulla geopolitica: la corsa al 5G cinese e il rischio per la sovranità tecnologica\n
Trasformazioni demografiche

Africa in crescita, Europa in declino: Mediterraneo (e Calabria) crocevia del futuro globale

Porti come Gioia Tauro e il patrimonio del Sud possono trasformarsi in opportunità strategiche per commercio, lavoro e cooperazione culturale tra due continenti dalle prospettive demografiche molto diverse 
Redazione Esteri
16 ottobre 2025
Ore 04:54
Africa in crescita, Europa in declino: Mediterraneo (e Calabria) crocevia del futuro globale\n
Occhio al virus

Australiana aggressiva e più contagiosa, in Calabria l’influenza preoccupa: «Vaccinarsi subito è fondamentale»

Ospite a Dentro la Notizia, il direttore sanitario dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza Martino Rizzo rassicura ma invita alla prudenza e alla prevenzione: «Il virus può causare complicanze neurologiche, soprattutto nei soggetti fragili e negli anziani»
Paolo Mazza
16 ottobre 2025
Ore 04:15
Australiana aggressiva e più contagiosa, in Calabria l’influenza preoccupa: «Vaccinarsi subito è fondamentale»\n
EREDITà E MEMORIA

“Minori e Mafie”: la lezione di Ilario Pachì e la giustizia che educa

All’Agape un incontro per ricordare il magistrato reggino e la stagione in cui istituzioni e volontariato unirono le forze per salvare i giovani dalla violenza mafiosa

Elisa Barresi
15 ottobre 2025
Ore 18:30
“Minori e Mafie”: la lezione di Ilario Pachì e la giustizia che educa
Giorno di festa

Si è laureata Daniela Sileno, figlia del nostro tecnico Franco: gli auguri del network LaC

Oggi il coronamento del percorso di studi triennale in Scienze dell’Educazione all’Unical. Le congratulazioni dell’editore e della redazione tutta
Redazione
15 ottobre 2025
Ore 17:10
Si è laureata Daniela Sileno, figlia del nostro tecnico Franco: gli auguri del\u00A0network LaC
LA TESTIMONIANZA DIRETTA

Resti umani nell’ex Umberto I di Cosenza: la scoperta dello youtuber Antonio Lavitola

Durante un’esplorazione notturna all’interno della struttura, il trentaduenne ha rinvenuto un cumulo di ossa umane. Il video della scoperta, pubblicato sul suo canale, è diventato virale
Francesco La Luna
15 ottobre 2025
Ore 17:00
Resti umani\u00A0nell’ex Umberto I di Cosenza: la scoperta dello youtuber Antonio Lavitola
15 ottobre

Donna autentica e incapace di fingere, a cinque anni dalla scomparsa è sempre vivo il ricordo di Jole Santelli

Ha servito la sua terra con dedizione e lascia un’eredità di memoria, dignità e speranza per la Calabria. La testimonianza che “anche nell’ombra esiste un chiarore umano”, per citare Albert Camus
Ernesto Mastroianni
15 ottobre 2025
Ore 14:22
Donna autentica e incapace di fingere,\u00A0a cinque anni dalla scomparsa è sempre vivo il ricordo di Jole Santelli\n
Taglio del nastro

Corigliano Rossano, inaugurato il nuovo Ufficio di Prossimità: «Ora l’obiettivo è riaprire il Tribunale»

Attivo il nuovo ufficio comunale nell’ex sede del Tribunale di Rossano. Per il primo cittadino un passo intermedio in attesa della riapertura del Presidio giudiziario: «Siamo una città di 80mila abitanti e una forte richiesta di giustizia»
Matteo Lauria
15 ottobre 2025
Ore 12:46
Corigliano Rossano, inaugurato il nuovo Ufficio di Prossimità: «Ora l’obiettivo è riaprire il Tribunale»\n
Lezioni sospese

Maltempo, scuole chiuse domani in Calabria per l’allerta arancione: ecco l’elenco – LIVE

Diversi i comuni che stanno disponendo la sospensione delle attività didattiche a causa dell’ondata di maltempo prevista oggi e domani che ha spinto la Protezione civile a diramare l’allerta arancione
Redazione Attualità
15 ottobre 2025
Ore 11:37
Maltempo, scuole chiuse domani in Calabria per l’allerta arancione: ecco l’elenco –\u00A0LIVE\n
Home sweet home

Cosenza regina del mattone in Calabria

È la città più vivace sul mercato residenziale: supera Catanzaro e distacca nettamente Reggio Calabria.
Redazione
15 ottobre 2025
Ore 10:30
Cosenza regina del mattone in Calabria
Cinque anni dopo

Cinque anni senza Jole Santelli, la Calabria la ricorda così

Messaggi, ricordi e tributi per la prima presidente donna della Regione, esempio di coraggio e passione.
Redazione
15 ottobre 2025
Ore 10:06
Cinque anni senza Jole Santelli, la Calabria la ricorda così
Punti critici

Ponte sullo Stretto, Orlando (Avs) a Bruxelles: «Il progetto viola le norme europee su ambiente e appalti pubblici»

L’europarlamentare ha incontrato il commissario europeo Jessika Roswall assieme ai colleghi di Pd e 5 Stelle: denunciate diverse lacune nella procedura relativa alla realizzazione dell’opera
Redazione Attualità
15 ottobre 2025
Ore 09:53
Ponte sullo Stretto, Orlando (Avs) a Bruxelles: «Il progetto viola le norme europee su ambiente e appalti pubblici»\n
Italia divisa in due

Al Sud godere dei diritti fondamentali è più difficile e il 30% dei laureati scappa. Calabria agli ultimi posti

Il Rapporto Eurispes sull’indice di esclusione include tra le più gravi forme di disuguaglianza il divario digitale: nella nostra regione le percentuali peggiori per competenze di base e utilizzo di Internet
Redazione Attualità
15 ottobre 2025
Ore 09:30
Al Sud godere\u00A0dei diritti fondamentali è più difficile e il 30% dei laureati scappa. Calabria agli ultimi posti\n
Il dibattito

Chiesa e ‘ndrangheta, simbolismi a confronto: all’Unical una giornata di studi con l’Arcidiocesi di Cosenza

Le conclusioni saranno affidate al vescovo Giovanni Cecchinato. Tra i presenti anche monsignor Francesco Savino e don Ennio Stamile
Redazione Attualità
15 ottobre 2025
Ore 08:30
Chiesa e ‘ndrangheta, simbolismi a confronto:\u00A0all’Unical una giornata di studi\u00A0con l’Arcidiocesi di Cosenza\n
La Cina in Italia/3

Mafia cinese, il volto invisibile dello sfruttamento: tra logistica, violenza e riciclaggio nell’Italia produttiva

Reti criminali fluide, violenze e capitali digitali: la “mafia cinese” si infiltra nel tessuto economico italiano, tra Prato e le filiere del made in Italy. Il lavoro nero diventa emergenza di legalità e sicurezza
L. Falbo, E. Mastroianni e F. Graziano
15 ottobre 2025
Ore 04:44
Mafia cinese, il volto invisibile dello sfruttamento: tra logistica, violenza e riciclaggio nell’Italia produttiva\n
La testimonianza

«Sulla Freedom Flotilla portavamo solo speranza, ci hanno presi a calci e pugni»: il grande cuore di Fullone per Gaza

L’attivista e volontario ospite a Dentro la Notizia ha raccontato la missione umanitaria i drammatici momenti vissuti dopo il fermo della nave da parte dell’esercito israeliano: «Ci hanno ammanettati e messi in ginocchio. Io sono rimasto così per due ore, accanto a me le persone svenivano»
Ernesto Mastroianni
14 ottobre 2025
Ore 16:45
«Sulla Freedom Flotilla portavamo solo speranza, ci hanno presi a calci e pugni»: il grande cuore di Fullone per Gaza\n
La Veglia

A Reggio l'arcivescovo Morrone invita ad accogliere Gesù nella quotidianità: «La Pace è fragile senza riconciliazione e perdono» 

L'appello di papa Leone XIV è stato accolto dall’arcidiocesi di Reggio-Bova. Una solenne preghiera per la Pace ha riunito i fedeli nella basilica cattedrale del Duomo 
Anna Foti
14 ottobre 2025
Ore 15:35
A Reggio l'arcivescovo Morrone invita ad\u00A0accogliere Gesù nella quotidianità: «La Pace è\u00A0fragile senza riconciliazione e perdono»\u00A0\n
L’anniversario

San Giovanni in Fiore celebra i 50 anni della Parrocchia di Santa Lucia

Da padre Antonio Pignanelli a oggi, mezzo secolo di fede e comunità in uno dei quartieri storici della Città di Gioacchino da Fiore
Francesco Oliverio
14 ottobre 2025
Ore 15:33
San Giovanni in Fiore celebra i 50 anni della Parrocchia di Santa Lucia\n
Un tesoro dietro l’angolo

L’Università della Calabria, una perla nata in una terra complessa. Per noi ragazzi di periferia è stata via di emancipazione

L’Unical è un luogo unico. Chi ci passa, se ne innamora. È una città nella città: biblioteche, mense, teatri, cinema, anfiteatro, verde ovunque. Un campus che ricorda l’Olanda, ma con il cuore caldo della Calabria
Michele Leonetti*
14 ottobre 2025
Ore 15:13
L’Università della Calabria, una perla nata in una terra complessa. Per noi ragazzi di periferia è stata via di emancipazione\n
Una storia calabrese

Svelato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il francobollo che celebra l’arte orafa di G.B. Spadafora

La cerimonia a Roma alla presenza del ministro Adolfo Urso, del sottosegretario con delega alla filatelia Fausta Bergamotto e dei più alti rappresentanti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e di Poste Italiane
Redazione Attualità
14 ottobre 2025
Ore 14:16
Svelato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il francobollo che celebra l’arte orafa di G.B. Spadafora\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Maltempo, scuole chiuse domani in Calabria per l’allerta arancione: ecco l’elenco – LIVE

2

‘Ndrangheta, blitz contro le cosche di Cirò, Cariati e Strongoli: 18 arresti, i nomi

3

Maltempo in Calabria da mercoledì, colpita soprattutto la Jonica: le previsioni

4

’Ndrangheta, traffico di coca da 18 milioni: i NOMI degli indagati calabresi

5

In Cina costruito in 3 anni il ponte più alto del mondo: dall’Estremo Oriente una lezione per Salvini e il suo sogno sullo Stretto

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali