La tragica giornata, segnata da quattro morti, cambiò per sempre il volto dei territori costieri vibonesi. Un lavoro giornalistico ripercorre quei momenti: dall’arrivo dei soccorsi alla disperazione delle comunità passando per l’ondata di solidarietà. Appuntamento alle 21.30 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
Il 3 luglio del 2006 una bomba d’acqua devastava le frazioni marine con un bilancio pesante: 4 morti e danni per milioni di euro. Il primo cittadino racconta quei momenti e illustra le azioni in corso grazie ai fondi della Regione per la sicurezza idrogeologica
Approfondite le «straordinarie potenzialità» dello scalo marittimo ed esaminato il progetto dell’impianto per il trattamento dei rifiuti, definito «strategico per la sicurezza energetica del Paese»
Arbëreshë, Grecanici e occitani sono parte del patrimonio calabrese. Il Comitato punta a preservare valorizzare e promuovere la loro cultura puntando anche sulla futura creazione di un Film festival
Trentaquattro i soggetti invitati a sottoscrivere l’impegno formale e operativo per un’azione congiunta di prevenzione degli infortuni, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Per la realizzazione di spot e shooting fotografici scelte come location e set il Castello dell’Arso a Mandatoriccio e Palazzo Cherubini a Rossano. Testimonial la cantante Verdiana. Il progetto raccontato dall’architetto Francesca Felice
Attivo nel settore del banking e finance, collabora con aziende ed enti pubblici. Ad aprile è stato nominato consulente giuridico dall’ufficio di presidenza della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, assicurativo e finanziario istituita al Senato
La tre giorni, patrocinata dal ministero degli Affari Esteri e dalla Regione Calabria, esplorerà il ruolo del Mezzogiorno e del Mediterraneo come snodi strategici per nuovi equilibri globali. Attesi più di 100 relatori e 50 startup
Il docente universitario ricordato all’Unical in un convegno che ne celebra la grandezza non solo nell'ambito dell’Ateneo: «Ha cambiato tanto, ma chi si occupa di governarci non guarda il nostro mondo»
In virtù della devozione radicata del popolo gioiese verso la Madonna, la decisione era stata presa con voto unanime in Consiglio comunale. Il percorso di fede è culminato ieri sera con una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Giuseppe Alberti della diocesi Oppido-Palmi insieme ai parroci locali.
L'amministrazione comunale, su impulso della consigliera Ielapi, ha voluto regalare una copia della nostra Carta ai neodiciotteni del Paese e promuovere un triangolare di calcio
Ospite negli studi del Reggino del format A tu per tu, il portavoce dell’associazione umanitaria racconta la complicata missione per salvare chi fugge dalla propria terra in questo critico frangente storico
Il maestro orafo calabrese ha consegnato un’opera, realizzata interamente a mano in argento e applicazioni in foglia d’oro, ispirata al tema “Cristo luce che illumina la speranza dell’umanità”
Il prefetto di Catanzaro convoca la Cabina di regia: pronta la road map per gli interventi all’interno dell’area e per il trasferimento delle famiglie negli alloggi che saranno finanziati con fondi regionali
Articolata in 17 obiettivi e 169 traguardi concreti, al momento rimane una lista di buoni propositi. È la carta morale del nostro secolo, ma bisogna agire ora o sarà troppo tardi
Si punta a tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico e religioso della comunità. L’edificio sacro si trova nel cuore del centro storico e custodisce al suo interno anche la statua della Madonna di La Salette
VIDEO | Una cerimonia partecipata tra emozione e memoria collettiva, con il coinvolgimento di istituzioni, associazioni e cittadini per ricordare il compianto senatore. La moglie: «Era molto amato dalla gente»
Dopo Librandi, il nuovo vertice punta su agricoltori, innovazione, enoturismo e sinergie territoriali: «Il nostro vino ha tutte le carte per essere protagonista nel panorama nazionale e internazionale. Per crescere serve l’impegno di tutti»
Mega appalto pulizie all'Asp di Cosenza. Il senatore e presidente della Lazio (come ampiamente previsto) conclude in testa la doppia graduatoria. Sua l'assegnazione provvisoria. La rete si gonfia. Sospetti e veleni, però, non si sgonfiano per niente
A parlarne il presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza: «Anziani soli o persone senza fissa dimora si rifugiano nei presidi sanitari anche in assenza di una patologia acuta vera e propria»
Il caldo torrido raggiunge livelli mai visti e Cosenza batte ogni record. La tropicalizzazione del Mediterraneo cambia il modo di vivere, la desertificazione avanza nel Sud e sulle montagne. Ma i governi non spendono nulla per l’adattamento climatico