Le riduzioni per chi si reca alle urne nei comuni di residenza saranno attive per i viaggi di andata e ritorno: ecco le tariffe previste e le date in cui sarà possibile usufruirne
Il sistema scolastico resta ancora intrappolato in ritardi burocratici e scelte che penalizzano il personale più preparato. Intanto gli idonei ai concorsi restano a casa per il secondo anno consecutivo
Richiesta ma non rilasciata l’autorizzazione per una saletta ed allora conferenza stampa estemporanea nel piazzale della Cittadella regionale. Il Movimento chiede di modificare il Piano integrato energia e clima
Il compositore e pianista originario di Castrovillari ha tenuto concerti in tutto il mondo, ma finora non è mai stato invitato a esibirsi nel teatro di tradizione bruzio
Secondo un nuovo rapporto, oggi quasi 188 milioni di minori tra 5 e 19 anni sono sforano sulla bilancia: il triplo rispetto al 2000. A pesare, la diffusione di cibi ultra-processati e pubblicità aggressive, con conseguenze gravi per salute e costi sociali.
L’ex sindaco di Riace attualmente europarlamentare conferma la volontà di unirsi alla Global Sumud Flotilla: «Non voglio avere scrupoli. Facciamo parte della stessa storia»
Giuseppe Barilaro racconta la fatica di conciliare lavoro e vita familiare, i continui trasferimenti senza preavviso e le spese da sostenere: «Non siamo bestie da spostare a destra e sinistra, siamo il valore dell’Italia. Dia spazio a chi ama questo lavoro»
La realtà oltre i numeri nelle parole di un nostro lettore, «disoccupato che vive ogni giorno le contraddizioni di questa terra»: ecco le sue proposte alla politica per creare «un sistema che sia umano»
La rivolta araba del ’36, la nascita di Israele, la Nakba palestinese e la guerra dei sei giorni: viaggio nelle tappe di un conflitto che attraversa la storia moderna
Dall’epocale sfida tra Sparta e Atene alla Magna Grecia: cieca competizione, lotte di potere, guerre intestine, perdendo visione strategica e aprendo le porte a nemici stranieri
L’attivista, già a Gaza City negli anni scorsi, è nella black list di Tel Aviv: «Sono stati giorni di trattative e ho deciso di non partire per evitare di essere un problema per la Sumud»
L’istituto Classico-Artistico apre le sue porte per offrire un’alternativa logistica al “Magistrale” dove i lavori di adeguamento sismico non sono finiti
Accordo tra il rettore Cuda e il presidente dell’associazione Dar Assalam Carioti: consentirà all’imam di celebrare le due preghiere collettive in occasione delle festività e il sermone del venerdì
L’alto ufficiale assassinato nel 1990 in un agguato. Il comandante della legione carabinieri Calabria Sciuto: «Abbiamo il dovere di coltivare la memoria di un eroe intelligente e coraggioso»
Tra i momenti clou l’intervento del rettore Nicola Leone, al termine del suo mandato, e la lectio magistralis del professor Orazio Attanasio, gigante dell’economia mondiale. Durante l’evento anche una protesta pacifica pro Palestina
VIDEO | L’appuntamento, articolato in più giornate, ha chiamato a raccolta gli studenti delle scuole di specializzazione di tutta Italia. Il rettore Cuda: «Un’importante opportunità»
I comitati pro Pal sono entrati nell’Aula Magna “Andreatta” durante l’inaugurazione dell’anno accademico per manifestare contro il genocidio in atto: «La conferenza rettori universitari italiani complice del genocidio»
VIDEO | L’associazione che assiste malati e disabili ha dato vita alla 33° edizione del proprio campo estivo lanciando un messaggio di amore e un appello alle nuove generazioni: «I più deboli hanno bisogno della vostra energia»
Spostato il progetto della Cittadella dello Sport per fare spazio all’hub regionale. Il rettore uscente alla sua ultima inaugurazione dell’anno accademico: «Mio percorso registra un +26% di iscrizioni da inizio mandato, con tanti scienziati tornati in Calabria»
Il convegno organizzato da Nazione Futura al Gran Caffe Renzelli. Il presidente dell’ordine dei giornalisti della Calabria sul fondatore de Il Giornale: «Si rifiutò di mettersi al servizio del suo editore». Il docente Lombardi: «Andò sempre controcorrente»
Il guardiano dell’Eremo, padre Pietro Ammendola, racconta l’attesa della processione settembrina e ripercorre la secolare storia che lega l’ordine dei Cappuccini al culto reggino della Madonna della Consolazione
I laboratori hanno coinvolto quattordici pazienti delle Strutture residenziali psichiatriche, Rems e post Rems di Girifalco, accompagnati dagli operatori e guidati da Mario Villamiel dell’Associazione Terranima
Taglio del nastro dei locali in vista della ripresa delle lezioni. L’edificio è stato interessato da lavori di ristrutturazione e di efficientamento sismico ed energetico