Domani la cerimonia al Quirinale. La soddisfazione della scuola reggina di Alfredo Caccamo: «Ulteriore significativa attestazione della mission del nostro Liceo»
L’Ateneo reggino conferma la sua vocazione alla ricerca: riconoscimenti internazionali per studiosi delle aree Stem ed economiche. Il rettore Zimbalatti: «Un segno tangibile della qualità e della crescita del nostro sistema scientifico»
Terrà un briefing in Prefettura durante il quale si valuteranno eventuali interventi a livello centrale. L’arrivo nel capoluogo di Regione è stato sollecitato dal sottosegretario Ferro
Lo scrittore e firma di LaC, studioso di criminologia, ha presentato il suo ultimo libro al Festival del Sud: «Una chiave per comprendere le contraddizioni e la profondità della nostra Repubblica»
Canzonissima non fu solo musica: fu specchio della società italiana capace di raccontare un paese che cambiava, passando dall’ottimismo degli anni Sessanta alle incertezze degli anni Settanta
I volumi di traffico maggiori registrati lungo il Grande Raccordo Anulare, Roma-Fiumicino e sull’A2. Trafficate anche la 106 jonica e la statale 18. Molti rientri nelle grandi città anticipati in settimana
L’evento, pensato per veicolare informazioni sull’importanza della guida con prudenza, ha ospitato anche la giornalista Mediaset Safiria Leccese e lo storico inviato di Striscia la Notizia Luca Abete
Antonio Lomonaco sottolinea che non esistono zone franche, neanche sul web: «Nostro ufficio a disposizione di chi ha scoperto di essere vittima di questa forma di violenza». E invita la Regione Calabria a fare la sua parte
Nella capitale grecanica una serata per celebrare identità e territorio, con riconoscimenti tributati a chi racconta e porta in alto il nome di questa regione anche oltre i suoi confini
L'opera, attraverso la quale il Comune celebra il ricordo del magistrato calabrese ucciso il 9 agosto 1991, sarà presto inaugurata con la fondazione presieduta dalla figlia Rosanna
Il 32enne lavora in uno stabilimento balneare grazie al progetto “Lavorando includendo” a Soverato. Ai nostri microfoni l’appello della famiglia che chiede maggiore sostegno e un’assistenza qualificata
Elezioni regolari e istituzioni ancora in piedi, ma intanto distretti elettorali manipolati, stampa delegittimata e poteri concentrati scavano la democrazia dall’interno: ecco come Donald Trump sta attuando la lenta regressione democratica degli Stati Uniti
Il Rettore dell’Università Vanvitelli originario di San Giovanni in Fiore è stato nominato dal ministro Orazio Schillaci: «Assumo l’incarico con spirito di servizio e consapevole del valore della ricerca sanitaria»
Il 30 agosto 1965 una valanga dal ghiacciaio Allalin travolse il cantiere della diga in Svizzera. Morirono 56 italiani: sette giovani di San Giovanni in Fiore non fecero più ritorno alle loro famiglie. Il loro ricordo racconta il prezzo dell’emigrazione meridionale
L’iniziativa, in programma sabato 30 agosto, è promossa dall’amministrazione comunale in sinergia con l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, i Vigili del fuoco e l’Avis. Ospiti speciali la giornalista Mediaset Safiria Leccese e lo storico inviato di Striscia la Notizia Luca Abete
Riconoscimento speciale anche per Domenico Maduli, presidente del Network LaC, a conferma di un impegno editoriale che ha saputo valorizzare la Calabria con un racconto costante e radicato
La pm della Dda di Catanzaro ospite a Buongiorno in Calabria denuncia l’assenza di discussione tecnica sull’intervento normativo: «Non si può affidare a un referendum senza quorum la modifica dell’assetto costituzionale»
L’associazione dei consumatori evidenzia il caso di un automobilista a cui è stata notificata una richiesta di pagamento da 300 euro: «Chiesto per due volte lo stesso debito». Poi chiede al Comune di Simeri Crichi di verificare tutte le ingiunzioni emesse negli ultimi anni
Previsti nel fine settimana oltre 12 milioni di spostamenti. L’Ad Anas Claudio Andrea Gemme: «Invito tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale»
Gianmarco Cimino amministra il comune catanzarese di 1500 abitanti: «Fare il sindaco oggi? È una missione laica». Il non arrendersi di fronte allo svuotarsi del paese e le strategie per continuare a respirare
Il 29 agosto 1972 un cedimento strutturale spezzò vite e speranze. Oggi, mezzo secolo dopo, quel passaggio tra Cosenza e la Sila resta simbolo fragile della Calabria, sospesa tra desiderio di progresso e paure irrisolte
La manifestazione si terrà al santuario di San Francesco di Paola e sarà l’occasione per premiare personalità calabresi che, con il loro impegno e il loro lavoro, rendono lustro alla nostra terra. A idearla è stata il fashion designer Claudio Greco, con il supporto e la collaborazione di Luigi Vircillo
Prezzi in crescita, tributi troppo e carenza di strutture frenano il settore. A Crotone, Melissa e Cirò Marina le esperienze di tre strutture ricettive: «Le difficoltà ci costringono a reinventarci: alla Regione chiediamo di investire in infrastrutture»