Il mandato volge al termine, ma c’è ancora qualcosa che bolle in pentola: «C’è sempre tanto da fare. Orgoglioso della riforma della didattica e di aver portato i corsi di laurea a Cosenza vecchia»
Ancora clima estivo grazie all'anticiclone africano. Dal 24 settembre però una perturbazione atlantica potrebbe portare un brusco calo termico e maltempo sparso
SuperScienceMe prenderà il via con laboratori e mostre di tecnologia, nel pomeriggio animerà Corso Mazzini e si chiuderà all’università con il concerto di FRANCO126
Catanzaro, Cosenza e Reggio le piazze della mobilitazione organizzata per domani dal sindacato: «L’indifferenza non è mai stata ammissibile e non lo è ancora di più ora»
Il vicepresidente della Cei spiega come il potere minacci la spiritualità e invita a riscoprire il mistero e la testimonianza nel mondo: «Solo così la liturgia diventa sorgente di vita cristiana autentica»
L’assessorato retto da Irene Colosimo ed i tecnici hanno predisposto la gara che disciplinerà il servizio per i prossimi 5 anni. Attesa la ratifica di Anac che in precedenza ha già contestato l’atto due volte ma la vera incognita è l’Autorità regionale: ecco perché
In occasione dei 50 anni dall’inaugurazione, l’associazione Difesa diritti del territorio ha organizzato una manifestazione per tenere alta l’attenzione sulla struttura e gli autentici tesori che custodisce: «Questo territorio ha bisogno di cultura»
Custodi operosi del futuro della devozione, quest’anno celebrano un quarto di secolo del sodalizio che li riunisce con iniziative che raccontano la storia dell'affidamento alla Madre ai più piccoli e premiano portatori anziani. E intanto si avvicinano le processioni settembrine
La Capitale descritta da Giannini in Commissione parlamentare come un hub strategico per le mafie: clan calabresi, Casamonica e Spada gestiscono spaccio e affari illeciti. Interdittive antimafia e blitz hanno colpito i gruppi criminali radicati sul litorale
La sospensione della storica processione per motivi di sicurezza è un duro colpo per i fedeli, che da secoli considerano la festa un punto di unione e speranza all’interno di un comprensorio segnato da povertà, dall’isolamento e dalla presenza pervasiva della criminalità
Da sabato 20 dicembre a martedì 6 gennaio gli alunni italiani vivranno la pausa natalizia più lunga degli ultimi anni. Ma a parte questo regalo, i ponti saranno ridotti al minimo: solo Immacolata, Primo Maggio e 2 giugno
Il cardinale denuncia le profanazioni mafiose al e invita i fedeli a difenderne la sacralità. Il rettore don Saraco: «Ho avuto paura per le minacce subite negli anni»
Finanziata con 300mila euro, l’iniziativa punta a rafforzare inclusione e pari opportunità nelle STEM, sperimentando nuove metodologie didattiche. Tra il 2025 e il 2027 coinvolgerà 19 scuole calabresi, 800 docenti e oltre 1000 studenti
VIDEO | La scadenza del 3 settembre segna il termine per opporsi al rinnovo della concessione: il Comune di Vibo ribadisce la volontà di trasferire gli impianti a Porto Salvo per ridurre i rischi e favorire la vocazione turistica del porto. L’ottimismo del sindaco si scontra con la tempistica
Quattro gestori raccontano la stagione: luglio resta debole, agosto regge, il turismo arriva soprattutto da Campania e aree vicine. Opinioni contrastanti sul futuro del litorale.
Ex commissario regionale della Lega e membro del CdA della Società Stretto di Messina, l’avvocato affronta in un libro la questione meridionale e accusa le vecchie classi dirigenti e invita a non sprecare l’occasione storica dei 40 miliardi di opere da realizzare entro il 2032
Arrivano importanti novità: divieto di cellulari alle superiori, nuova valutazione in condotta, date degli esami di Stato e un calendario ricco di pause
Società virtuali e false fatture, finti imprenditori stipendiati e operai fantasma: l’ingegneria mafiosa usa i varchi aperti nelle leggi e mette le mani sui cantieri di mezzo Paese. Le prospettive criminali digitali del dark web
Nonostante rincari editoriali e nuove edizioni, i genitori calabresi risparmiano per zaini, quaderni e cancelleria riuscendo a spendere in media 60-70 euro per bambino. Cifre lontane da quelle denunciate dal Codacons
L’iniziativa è promossa dall'associazione A.TE.Di.Co. Calabria in collaborazione con la Discover Italy Foundation E.T.S., con il contributo del Riva Restaurant e con la media partnership esclusiva del network LaC. Appuntamento a Falerna mercoledì 27 agosto
Conclusa positivamente la conferenza dei servizi indetta dell’agenzia regionale del Demanio. Il palazzo sito in via Camagna, al centro di un progetto di ristrutturazione e rifunzionalizzazione, darà respiro alla sede storica nel palazzo dei Tribunali
VIDEO | Dopo anni di abbandono il parco storico torna finalmente accessibile ma i residenti restano perplessi sugli interventi effettuati, mentre l’amministrazione annuncia lavori aggiuntivi con i fondi residui del progetto
A tre settimane dalla prima campanella, il ministro Valditara ridisegna scuola ed esami: pugno duro sui cellulari e riforme destinate a far discutere studenti e docenti