Roseto Capo Spulico, Corigliano Rossano e il Parco archeologico di Sibari attirano sempre più visitatori: nascono nuove opportunità e nuove sfide. Una di queste è la ricerca di un equilibrio tra i flussi dei vacanzieri e la serenità di chi abita quei luoghi per tutto l’anno
Colpite questa mattina le aree tirreniche vibonesi e reggini. Dal primo pomeriggio aumenta l’instabilità su gran parte della regione. Previste anche grandinate
LaC News24 ha raccolto le voci degli imprenditori di alcuni stabilimenti storici di Catanzaro Lido. Il bilancio della prima parte della stagione estiva è negativo: «Finora è andata male, bisogna trovare una soluzione»
Tra wifi che «non prende» e bar che aprono alle 9 l’altopiano resta unico, ricco di boschi, laghi e fauna rara, ma frenato da strutture datate, accoglienza carente e mentalità ferma a decenni fa. Eppure il suo fascino è intatto
Dopo anni di assenza pubblica, Alessandra rompe il silenzio sui social ricordando il papà, morto nel 2013 mentre coordinava le operazioni di sbarco di un gruppo di migranti, e parlando dei rapporti difficili con la famiglia
L’assessore Capponi: «Attraverso progetti di catalogazione, digitalizzazione e promozione sarà possibile migliorarne l'accessibilità, rendendolo fruibile da un pubblico sempre più ampio»
Rilevato «un aumento significativo delle domande di precedenza». In Calabria picchi del 79,5% nella scuola primaria, contro le percentuali del Nord che si aggirano tra l’1,1 e il 7,8%
Appuntamento in Prefettura e alla Provincia alla presenza delle massime autorità territoriali. L’occasione ha consentito di ribadire la proficua collaborazione in ambito giudiziario e di polizia tra i due Paesi
Maccarrone chiama le forze dell’ordine e Occhiuto: «Non si può morire di paura sul posto di lavoro, serve una risposta forte. Il cantiere sia sotto sorveglianza costante»
A palazzo San Giorgio illustrato l'articolato intervento, messo a bando dall’amministrazione con i fondi del Pnrr e realizzato dal consorzio Macramè, consisterà in servizi domiciliari potenziati e spazi domestici più sicuri
Ospite negli studi del Reggino.it, nel format A tu per tu, il prorettore dell’università Mediterranea con delega al polo territoriale Sna per la Calabria annuncia le proposte formative legate al tema di cui è capofila in Italia
Sono già più di 40 i docenti approdati all’ateneo di Rende tramite questa procedura, tra questi il luminare dell’informatica Georg Gottlob e la pioniera della chirurgia robotica Franca Melfi
In occasione della Giornata mondiale contro droga e traffico, il Serd denuncia l’emergenza: cresce anche il binge drinking, soprattutto tra le ragazze. E la Federazione delle comunità terapeutiche lancia l’appello: «Ascoltiamo davvero i giovani»
L’opera ha un valore di due milioni di euro ed è finanziata in buona parte dalla Cei attraverso i fondi dell’otto per mille: «Per le restanti risorse ci affidiamo alla benevolenza delle istituzioni locali e dei fedeli»
Cala il numero dei candidati esterni all’esame di maturità. Nella nostra regione quest’anno sono il 30,9% in meno: passano dai 747 del 2024 ai 516 del 2025
Nei dibattiti e nel suo libro Tutto pagato, l’ex manager che ha scoperto i pagamenti multipli delle fatture a Reggio ricostruisce il sistema: «Con fotocopie di registri e semplici fatture arrivavano a incassare milioni togliendo ai cittadini il diritto alle cure. E oggi continuano ad approfittarne»
I motivi sarebbero da ricondursi ai costi di gestione del convento, sito nel quartiere Santa Chiara, per una comunità claustrale ridotta a due sole monache ultraottantenni. Per mancanza ci vocazioni se ne vanno anche le Suore Compassioniste Serve di Maria, per 15 anni attive a Caloveto
Il sindaco Iacobini ha annunciato una serie di importanti novità volte a promuovere il sito e incentivare l’offerta turistica nell’entroterra. Previste tariffe agevolate per scuole, anziani e persone con disabilità
VIDEO | Organizzato dalla docente del Dimes Antonella Guzzo, l’incontro ha visto la partecipazione di esperti provenienti da 36 Paesi del mondo. Un confronto su aspetti tecnologici, etici e sociali
Meloni ricicla la massima «Si vis pacem, para bellum» dalla polvere dell’Impero Romano e la serve come una sorta di verità inconfutabile. Eppure, da Berlinguer a Tolstoj e Gandhi, c’è chi ha sempre risposto: preparate la pace, non gli eserciti
Tra le nuove tratte promosse dalla Cittadella anche collegamenti con gli stabilimenti termali calabresi. Soddisfatto Domenico Lione, amministratore unico della struttura reggina: «Dalla Regione Calabria un segnale concreto di attenzione verso il turismo termale»
VIDEO | Dopo gli appuntamenti degli scorsi mesi, la Fondazione Scopelliti torna accanto alle famiglie per costruire, insieme alle imprese, una rete stabile e concreta che guardi a formazione e lavoro. L’impegno della struttura ad assumere i primi ragazzi