logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>La ’Ndrangheta nel mondo...

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

Infiltrazioni storiche e nuove frontiere. Le inchieste che hanno svelato i tentativi (spesso riusciti) delle cosche di allargare il proprio raggio d'azione in Europa, America e Asia. La droga è il passepartout per ogni tipo di business. Ma c'è molto altro

Pablo Petrasso
25 giugno 202420:40
1 of 10
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

Fiumi di droga, anche se non più smerciati da monopolista. Milioni di euro riciclati nelle attività più disparate, con la ristorazione al primo posto. Inchieste che partono dalla Calabria e finiscono dall’altra parte del mondo secondo il classico “follow the money” coniato da Giovanni Falcone. La ’Ndrangheta si conferma una holding globale anche nella più recente relazione firmata dalla Direzione investigativa antimafia. Il giro del mondo dei clan calabresi ha tappe quasi obbligate e orizzonti inediti. Proviamo a seguirlo.

Leggi anche ↓ La relazione della Dia | La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province di Redazione Cronaca

La ’Ndrangheta in Spagna, snodo centrale per il narcotraffico

La Spagna è «uno snodo strategico» per il narcotraffico globale anche per le «connessioni politico-culturali con l’America Latina». La relazione semestrale della Dia sottolinea che «si trova al centro di due importanti rotte internazionali: quella della cocaina proveniente dal Sud America, mentre l’hashish arriva dal Marocco».

I porti spagnoli (in particolare Valencia, Barcellona e Algeciras) sono i principali punti di ingresso della cocaina destinata ai mercati europei. Da recenti attività investigative, evidenziano gli investigatori, «si è osservato che gruppi criminali albanesi hanno instaurato forti legami con sodalizi spagnoli della costa meridionale, a conferma che il narcotraffico di cocaina, attualmente, è gestito da organizzazioni criminali dell’est Europa, che possono contare su propri broker stanziali in Sudamerica ed in contatto diretto con i cartelli colombiani».

La ’ndrangheta, comunque, «continua a mantenere un ruolo determinante nel settore del narcotraffico nel territorio spagnolo, ove è dedita anche ad attività di riciclaggio di capitali illeciti». Uno degli esempi è l’inchiesta Aspromonte Emiliano del 30 maggio 2023, coordinata dalla Dda di Bologna, «che ha consentito di accertare l’esistenza di un sodalizio transnazionale con a capo un esponente di ‘ndrangheta del clan Romeo-Staccu di San Luca, arrestato in Spagna nel marzo 2021 dopo un periodo di latitanza durante il quale aveva movimentato consistenti carichi di droga relazionandosi con i narcotrafficanti sudamericani tra cui il Primeiro Comando da Capital brasiliano e organizzazioni criminali colombiane, peruviane, messicane e boliviane, nonché latitanti italiani».

Nell’aprile 2023 anche l’inchiesta Sporca Alleanza della Dda di Catanzaro «ha permesso di appurare la capacità di alcuni affiliati del clan Bevilacqua-Passalacqua di Catanzaro, considerato il terminale operativo delle cosche di ‘ndrangheta crotonesi, di trattare forniture di cocaina ed eroina direttamente con i narcotrafficanti internazionali che acquistavano a loro volta dalla Spagna e dall’Olanda».

Anche le operazioni Eureka della Dda di Reggio Calabria e Sunset della Dda di Genova hanno permesso di individuare la Spagna come tappa di passaggio per «cospicui quantitativi di cocaina». Filo di Arianna 2 è, invece, l’inchiesta della Procura distrettuale di Lecce dalla quale «è emersa l’operatività di un’associazione riconducibile alla locale criminalità organizzata che, avvalendosi di fornitori operanti in Spagna, curava gli approvvigionamenti di stupefacente destinato al mercato leccese».

Il gruppo era «in contatto con esponenti della cosca di ‘ndrangheta Mammoliti-Fischiante attiva in Puglia e in altre regioni italiane, in diretti rapporti con fornitori sudamericani e con narcotrafficanti internazionali». Il 27 giugno 2023, poi, la Dda di Milano, nell’operazione “Crypto” «ha individuato un sodalizio di narcotrafficanti che, con la complicità ed il supporto di appartenenti ad una nota famiglia di ‘ndrangheta da tempo operante anche in Lombardia (Bellocco di Rosarno), si approvvigionava di consistenti partite di hashish e cocaina dalla Spagna e dal Sud America, destinato alla piazza di Milano dopo essere passato per il porto di Gioia Tauro».

I clan in Francia tra riciclaggio e latitanti 

Favorire la latitanza di affiliati, reinvestire nell’economia legale e creare basi per la gestione del narcotraffico. Anche la Francia «registra una consolidata presenza mafiosa» anche per i traffici di hashish e marijuana. «In particolare – sottolinea la Dia – la frontiera terrestre di Ventimiglia continua a rappresentare per i sodalizi autoctoni e stranieri un importante snodo per il traffico di droga, come dimostrano i numerosi sequestri di sostanza stupefacente occultata dai corrieri comunitari ed extracomunitari, principalmente africani, nei mezzi di trasporto o ingerita in ovuli». È ancora l’inchiesta Eureka a evidenziare che le cosche calabresi avevano «reimpiegato le somme illecitamente accumulate nel finanziamento di una società con sede in Mentone (foto sopra), a cui era riconducibile un ristorante, sito nella medesima cittadina, intestato fittiziamente ad un prestanome. Quest’ultimo, il 17 maggio 2023, è stato tratto in arresto alla frontiera di Ventimiglia, a seguito di estradizione concordata fra il governo francese e quello italiano, in quanto era stato precedentemente arrestato in Francia». 

Il territorio francese è stato, storicamente, un «luogo in cui far trascorrere la latitanza di alcuni affiliati come testimonia la cattura, eseguita il 2 febbraio 2023, in Sant’Etienne (Francia), nei confronti di un affiliato alla ‘ndrina Perna-Pranno egemone a Cosenza e provincia, ricercato dal 2006». Si tratta di Edgardo Greco «destinatario di un ordine di carcerazione, emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Catanzaro per la esecuzione della pena dell’ergastolo in quanto ritenuto responsabile di alcuni reati omicidiari commessi nel 1991 durante la guerra di mafia, fra le cosche Pino-Sena e Perna-Pranno, che ha insanguinato il territorio cosentino nei primi anni 90». Greco si era rifatto una vita come ristoratore.

I sistemi di riciclaggio del clan Bonavota nel Regno Unito

Soldi e controlli meno stringenti. Per questo il Regno Unito «ha attirato la criminalità organizzata di tipo mafioso». C’entra molto la «possibilità di riciclare il denaro attraverso società finanziarie e attività imprenditoriali e alla flessibilità del mercato anglosassone che si estende dalla City di Londra ai paradisi bancari delle isole Cayman». 

«Nonostante l’impegno della Gran Bretagna in materia di anticorruzione – spiegano gli investigatori della Dia –, nel Regno Unito si registra una tendenza della criminalità organizzata a inviare, tramite società offshore, flussi di denaro che vengono poi ripuliti e rimessi nel circolo dell’economia». 

In una delle inchieste nate dalla maxi operazione Rinascita Scott ci sono interessanti passaggi sugli investimenti della cosca Bonavota di Sant’Onofrio: «Nel 2019 la Magistratura aveva evidenziato come la famiglia Mancuso di Vibo Valentia, avvalendosi di sofisticati meccanismi suggeriti da professionisti collusi, aveva effettuato svariate operazioni di riciclaggio nel Regno Unito, tramite la creazione di reti societarie. L’indagine ha documentato come un affiliato della ’ndrina di Sant’Onofrio, per agevolare le attività di riciclaggio, avesse costituito una serie di società estere (la maggior parte in Ungheria) fittiziamente intestate a terzi soggetti».

Belgio e Olanda: infrastrutture perfette al servizio del narcotraffico

È ancora Eureka a illuminare la presenza della ’Ndrangheta in Europa: anche il Belgio non è esente da infiltrazioni. Il trait d’union tra Calabria e Nord Europa è, al solito, il traffico di droga nello scalo portuale di Anversa, diventato il nuovo snodo dei traffici miliardari. Il 3 maggio 2023 la Dda di Reggio Calabria ha stretto il cerchio attorno alle cosche Pelle, Strangio “Fracascia”, Nirta “Versu”, Giampaolo, Mammoliti “Fischiante” e Giorgi. 

Le investigazioni «hanno permesso di accertare come le consorterie si rifornivano direttamente da organizzazioni colombiane, ecuadoregne, panamensi e brasiliane, risultando in grado di gestire un canale di importazione del narcotico dal Sud America all’Australia. Sono stati registrati contatti con esponenti del “Clan del golfo”, preminente organizzazione paramilitare colombiana impegnata nel narcotraffico internazionale. Numerosi gli episodi di importazione via mare censiti, tra i porti di Gioia Tauro, Anversa (foto sopra) e Rotterdam». 

Più nel dettaglio, le investigazioni, hanno permesso di accertare che, tra maggio 2020 e gennaio 2022, sono stati movimentati oltre 6mila kg di cocaina, dei quali più di 3mila kg oggetto di sequestro. I flussi di denaro riconducibili alle compravendite dello stupefacente venivano gestiti da organizzazioni composte da soggetti di nazionalità straniera, specializzati nel pick-up money, o da spalloni, che spostavano il denaro contante sul territorio europeo. Le movimentazioni di denaro hanno interessato Panama, Colombia, Brasile, Ecuador, Belgio e Olanda. 

È il potenziamento delle infrastrutture per gli scambi commerciali ad aver provocato l’inserimento dei Paesi Bassi (in particolare il porto di Rotterdam e l’aeroporto mercantile di Schiphol) «anche nelle rotte del narcotraffico». Ciò emerge dalle citate operazioni “Eureka” e “Aspromonte Emiliano”. 

Il 19 aprile 2023 è stato eseguito un decreto di sequestro, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria, nei confronti di un imprenditore ritenuto intraneo alla cosca Bellocco di Rosarno, la cui figura criminale era emersa nell’ambito dell’operazione “Magma”, che aveva consentito di disarticolare una organizzazione criminale attiva nel traffico internazionale di stupefacenti, che giungeva anche nel porto di Le Havre (Francia), oltre a quello di Rotterdam e di Gioia Tauro.

Germania, summit in pizzeria e maxi sequestri

Locomotiva d’Europa e «polo di attrazione per le organizzazioni mafiose italiane attive prevalentemente a Ovest e a Sud del Paese». La ’Ndrangheta è presente nelle regioni più ricche della Germania, «come il Baden-Württemberg, la Renania Settentrionale-Westfalia, la Baviera e l’Assia». Dal traffico di stupefacenti, i clan nel corso degli anni «hanno cercato di infiltrarsi progressivamente nell’economia legale attraverso l’acquisizione di esercizi commerciali di ristorazione e pizzerie, quale “copertura” di affari illeciti di varia natura». Di più: «Recenti attività investigative, svolte congiuntamente con le autorità tedesche, hanno mostrato che le attività commerciali gestite da elementi collegati alla criminalità italiana sono state utilizzate anche come basi logistiche per “summit” e per la conduzione delle attività illegali». Una delle inchieste chiave del 2023 per comprendere l’infiltrazione delle ’ndrine in Germania è Glicine Acheronte, nella quale «è stata individuata una struttura di ‘ndrangheta, riconosciuta come locale di Papanice, frazione del comune di Crotone, che stando agli atti d’indagine, ha interessi criminali anche in Germania». 

Dal Tribunale di Reggio Calabria è arrivata invece un sequestro di beni «nei confronti di tre imprenditori, le cui figure criminali erano emerse nell’ambito dell’operazione “Andrea Doria”, quando era stato disvelato un articolato sistema di frode fiscale, realizzata nel settore del commercio di prodotti petroliferi, imperniata su fittizie triangolazioni societarie, finalizzate ad evadere l’Iva e le accise». 

Il provvedimento giudiziario, ammontante ad un valore complessivo di oltre 80 milioni di euro, ha riguardato l’intero compendio aziendale di 20 imprese, 3 delle quali con sede in Germania, attive prevalentemente nei settori del trasporto merci su strada, del commercio di prodotti petroliferi e del trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi. 

«Recentemente – sottolinea la Dia – sembrerebbe che anche la ‘ndrangheta crotonese e cosentina si sia insediata nel florido territorio tedesco per infiltrarsi nel settore economico. Al riguardo si segnala che il 5 giugno 2023, nell’ambito dell’operazione “Gentleman 2” della Dda di Catanzaro, si è rilevato che le ‘ndrine Forastefano-Abbruzzese, operanti nell’hinterland dell’alto Jonio Cosentino, erano attive anche in Germania mediante dei “coriglianesi”, che si erano stabiliti in loco, i quali, risultavano pienamente inseriti nel panorama del narcotraffico internazionale. In particolare uno di essi, titolare di una pizzeria a Francoforte, garantiva l’appoggio logistico agli affiliati ogniqualvolta questi si recavano in Germania per discutere di persona dei loro affari illeciti».

Gli interessi finanziari dei Grande Aracri (e non solo) in Romania 

La Romania è una delle tappe di passaggio per il narcotraffico in Europa: posta lungo la “rotta balcanica”, risente del transito dei carichi di eroina provenienti dalla Turchia e diretti in Europa. Le più recenti attività investigative, svelano che la ’Ndrangheta ha messo gli occhi sul Paese. L’interesse dei clan calabresi si rivolge per lo più «a reati di natura finanziaria». E sarebbe la cosca Grande Aracri (nella foto sopra il boss Nicolino Grande Aracri) «il sodalizio maggiormente inserito nel tessuto economico-sociale». 

Il 25 gennaio 2023 un provvedimento di sequestro del Tribunale di Bologna è stato notificato a una famiglia di origine cutrese, appartenente proprio al clan Grande Aracri, avente ad oggetto, tra l’altro, conti bancari in Romania e Lituania». 

Infine il 30 giugno 2023 a un imprenditore, contiguo alla cosca Labate «sono stati confiscati i beni a lui riconducibili in quanto la sua figura criminale era emersa nell’ambito dell’operazione “Petrolmafie Spa”, ove erano emersi i notevoli interessi delle varie mafie italiane nella gestione di prodotti petroliferi, i cui proventi illeciti sarebbero stati reinvestiti anche su conti correnti esteri riconducibili a società di comodo rumene, oltre che bulgare, croate e ungheresi, per poi rientrare nella disponibilità dell’organizzazione medesima». 

Per concludere, il 17 marzo 2023 è stato disposto il provvedimento dell’amministrazione giudiziaria nei confronti di un noto marchio operante nel settore della grande distribuzione alimentare, presente in Calabria. L’attività trae origine dalle acquisizioni emerse nell’ambito dell’operazione “Planning”, ove sono state accertate che alcune cointeressenze economiche sussistenti tra alcuni imprenditori e cosche di ‘ndrangheta della città di Reggio Calabria erano diventate oggetto di riciclaggio in Romania e in Slovenia, sede legale di due società, una in ogni nazione, sequestrate nel corso dell’attività investigativa.

Malta, la capitale del gioco online che fa gola ai clan 

La criminalità organizzata italiana ha trovato terreno fertile (anche) a Malta per via della vicinanza geografica e della possibilità di evitare controlli doganali. «Inoltre – spiega la Dia – il suo sistema fiscale privilegiato, unitamente alle facilitazioni normative nel diritto societario, sono ulteriori fattori che hanno incentivato i sodalizi ad avviare in questo territorio le attività di riciclaggio. Le attività investigative condotte nel corso degli ultimi anni testimoniano che uno degli ambiti criminali verso cui si sono rivolti i sodalizi è quello delle scommesse online, ove è prevalente la presenza di sodalizi di ‘ndrangheta». 

Il 18 maggio 2023 è arrivata la confisca dei beni disposta dal Tribunale di Reggio Calabria a carico di 2 imprenditori reggini, operanti appunto nel settore dei giochi e delle scommesse. Le figure criminali erano emerse «nell’ambito dell’operazione “Galassia” che aveva disvelato un meccanismo finalizzato all’illecita raccolta di scommesse on line con base decisionale e operativa a Reggio Calabria, nonché ramificazioni all’estero mediante l’operatività di società sedenti non solo a Malta, ma anche in Romania, Austria e Spagna. L’associazione criminale individuata avrebbe avuto collegamenti con la ‘ndrangheta, garantendo una parte dei proventi in cambio di “protezione”. Peraltro, i punti affiliati trasferivano le somme incassate alla direzione amministrativa dell’associazione allocata all’estero, sottraendole di fatto all’imposizione fiscale italiana».

Toronto, Ottawa e Thunder Bay: enclave di ’Ndrangheta in Canada

C’è soprattutto la droga tra i traffici illeciti che fanno del Canada un avamposto per numerose organizzazioni criminali transnazionali. 

Il commercio di cocaina è diretto dai cartelli messicani, colombiani e da sodalizi criminali di matrice italiana che gestiscono sia una parte del traffico internazionale, sia una quota del mercato nazionale. Cosa nostra canadese, risulterebbe attiva nella zona di Montreal (Quebec) dove si avvarrebbe della collaborazione degli Hell's Angels (bande dei motociclisti) per la gestione del traffico degli stupefacenti e del gioco d’azzardo. 

«La presenza della ‘ndrangheta – si legge nella relazione semestrale della Dia – è riconducibile all’area metropolitana di Toronto (Ontario) e particolarmente radicata nella Greater Toronto Area, con estensioni nelle zone di Ottawa e Thunder Bay. Le principali famiglie calabresi sarebbero in grado di gestire ingenti traffici di cocaina, anche in virtù delle ramificazioni in Europa, in Sud America e negli Usa». 

Per gli investigatori i locali di ’ndrangheta calabresi sarebbero collegati a locali canadesi «che assicurerebbero importanti appoggi strutturali per le attività illecite, fra cui il traffico di stupefacenti ed il riciclaggio dei proventi illeciti». 

Il territorio canadese è utilizzato dalle consorterie calabresi anche per favorire la latitanza di alcuni suoi affiliati come testimonia l’arresto, avvenuto il 13 marzo 2023, di un soggetto che era ivi emigrato per sottrarsi alla cattura dell’operazione “Rinascita Scott” quando nel 2019 la Magistratura aveva evidenziato come la famiglia Mancuso, egemone nella provincia di Vibo Valentia, avvalendosi di sofisticati meccanismi suggeriti da professionisti collusi, aveva effettuato svariate operazioni di riciclaggio nel Regno Unito, tramite la creazione di reti societarie. Il fuggitivo Domenico Cugliari, intraneo al locale di Sant’Onofrio, era stato localizzato proprio in Canada.

Negli Stati Uniti, tra narcotraffico e riciclaggio

«La mafia calabrese, grazie al ruolo rivestito nel narcotraffico, è presente anche nel territorio statunitense». Qui, secondo la Direzione investigativa antimafia, «in collegamento con i narcos colombiani e messicani, rappresenta una minaccia anche per le consistenti attività di riciclaggio». 

Un esempio: il 2 febbraio 2023 un provvedimento di sequestro di beni disposto dall’Autorità giudiziaria di Reggio Calabria nei confronti di due fratelli ha riguardato una società in Florida (Stati Uniti). I due, attivi nel settore edile e dell’intermediazione immobiliare, nel 2019, «erano stati attinti dalla misura cautelare in carcere relativa all’operazione “Libro Nero”, poiché ritenuti “imprenditori di riferimento” della cosca Libri, attiva nel capoluogo calabrese, la cui operatività era diretta ad acquisire la gestione ed il controllo di varie attività economiche». 

La frontiera cinese: prodotti contraffatti e fiumi di denaro

Sono le mafie campane ad aver scoperto per prime la Cina. E «hanno costituito in quel Paese proprie basi logistiche, con particolare riferimento alla regione dello Zhejiang, per la produzione e lavorazione di prodotti contraffatti e per la conseguente distribuzione degli stessi in altri Paesi, compreso il continente americano». La ’Ndrangheta non è da meno e «svolge, nel settore criminale in questione, un proprio ruolo che si concretizza nell’agevolare l’importazione in Italia dei prodotti contraffatti». 

«L’analisi delle attività investigative concluse nel primo semestre 2023 – continua la Dia – porta alla considerazione che il territorio cinese viene utilizzato dalla criminalità organizzata presente in Italia anche per svolgere reati finanziari. Il 22 marzo 2023, a conclusione dell’operazione “Cash Express”, è stata documentata l’esistenza di uno strutturato circuito di riciclaggio internazionale, costituito da soggetti di nazionalità italiana a cui risultano riferibili diverse società utilizzate per riciclare i proventi derivanti da frodi fiscali. In particolare, gli indagati si sarebbero rivolti ad alcuni appartenenti alla comunità cinese, di stanza a Roma, in grado di ricevere le illecite provviste e di trasferirle, tramite canali bancari, in Cina, per poi riconsegnarle, sotto forma di denaro contante, ai committenti italiani, mediante un sistema di compensazione, basato sulla fiducia. Dagli accertamenti svolti emergeva, inoltre, che tale sistema di riciclaggio potrebbe essere stato utilizzato anche per “ripulire” i proventi di reati-presupposti collocati in essere da esponenti di associazioni di tipo mafioso». È un sistema, questo, di cui si sarebbe servita anche la ’Ndrangheta per riciclare i proventi del narcotraffico.

1 of 10
Tag
reggio calabria · ndrangheta · dia · droga

Tutti gli articoli di Cronaca

LaC Tv

Gratteri spariglia a Perfidia: «Se Craxi aveva gli attributi? Sicuramente sì»

“La Contesa” tra il magistrato calabrese e la conduttrice Antonella Grippo offre spunti politici e pungenti polemiche con i sostenitori del Sì al referendum sulla riforma della giustizia. Il procuratore di Napoli “rilegge” Tangentopoli: «Di Pietro falcidiò tutti i partiti? Quasi...». E sull’impegno futuro in politica dice: «No, grazie. Dopo la pensione ho almeno altri tre lavori»
Gratteri spariglia a Perfidia: «Se Craxi aveva gli attributi? Sicuramente sì»\n
Il verdetto

‘Ndrangheta, operazione Portosalvo: l’accusa regge a metà, ecco la sentenza tra ergastoli e assoluzioni

Restano impuniti i delitti Palumbo e Stanganello. Condanne per l’omicidio di Davide Fortuna consumato in spiaggia a Vibo Marina e per il delitto di Mario Longo a Triparni
Giuseppe Baglivo
‘Ndrangheta,\u00A0operazione Portosalvo:\u00A0l’accusa regge a metà, ecco la sentenza tra ergastoli e assoluzioni\n
La sentenza

Assolti tutti gli imputati per l’incidente di Rossano dove 6 operai morirono travolti da un treno: il fatto non sussiste

Il Tribunale di Castrovillari ha escluso qualsiasi responsabilità nella gestione del passaggio a livello privatodove il furgone fu travolto nel 2012: riconosciuta la piena regolarità del varco e l’assenza di nesso causale con la tragedia
Redazione Cronaca
Assolti tutti gli imputati per l’incidente di\u00A0Rossano dove\u00A06 operai morirono travolti da un treno: il fatto non sussiste\n
L’impatto

Incidente a Spezzano della Sila: sei feriti, il più grave è una donna

Intorno alle 19:30 di ieri sera l’impatto tra quattro veicoli. Immediati i soccorsi, dinamiche in corso di accertamento
Matteo Lauria
Incidente a Spezzano della Sila: sei feriti, il più grave è una donna

Video consigliati

VEDI TUTTI
Sanità

Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate

21 novembre 2025
Ore 13:19
Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate
Economia e Lavoro

Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano

21 novembre 2025
Ore 13:08
Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano
Sanità

Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico

21 novembre 2025
Ore 13:05
Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico
Economia e Lavoro

Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra

21 novembre 2025
Ore 12:56
Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra
Sanità

Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico

21 novembre 2025
Ore 13:05
Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico
Economia e Lavoro

Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra

21 novembre 2025
Ore 12:56
Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra
Sanità

Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate

21 novembre 2025
Ore 13:19
Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate
Economia e Lavoro

Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano

21 novembre 2025
Ore 13:08
Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano
Sanità

Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico

21 novembre 2025
Ore 13:05
Reggio attende l'ospedale nuovo: sarà un presidio unico
Economia e Lavoro

Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra

21 novembre 2025
Ore 12:56
Sud e sviluppo, a Catanzaro un libro bianco per Sbarra
Sanità

Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate

21 novembre 2025
Ore 13:19
Nel Cosentino incontro su sepsi e risposte sanitarie aggiornate
Economia e Lavoro

Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano

21 novembre 2025
Ore 13:08
Verso la realizzazione del porto di Soverato Satriano
Brutta avventura

Fuoco e fumo dall’auto in marcia, il conducente riesce a mettersi in salvo: l’incidente a Soveria Mannelli

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lamezia Terme che hanno spento l’incendio e messo in sicurezza l’area. Il conducente non è rimasto ferito 
Redazione
21 novembre 2025
Ore 20:44
Fuoco e fumo dall’auto in marcia, il conducente riesce a mettersi in salvo: l’incidente a Soveria Mannelli\n
La ricorrenza

I carabinieri di Vibo celebrano la patrona dell’Arma: la cerimonia della Virgo Fidelis tra memoria e legalità

VIDEO | Centrale anche il ricordo dell’84esimo anniversario della battaglia di Culqualber, uno dei capitoli più eroici, simbolo di sacrificio e coraggio
Lorenzo Muratore
21 novembre 2025
Ore 17:34
I carabinieri di Vibo celebrano la patrona dell’Arma: la cerimonia della Virgo Fidelis\u00A0tra memoria e legalità\n
L’incontro nazionale

Detenzione, la Garante Russo all’assemblea Nazionale promossa da Antigone: in ballo prospettive future

L’evento segna un’importante occasione di confronto e riflessione sul ruolo del Garante, a partire dall’istituzione della figura, fino alle sfide e prospettive attuali e future
Redazione
21 novembre 2025
Ore 17:16
Detenzione, la Garante Russo all’assemblea Nazionale promossa da Antigone: in ballo\u00A0prospettive future\n
L’incontro

Vertenza Telecontact, lunedì confronto decisivo al Ministero del lavoro. Il sottosegretario Sbarra rassicura: «L’obiettivo del governo è quello di non perdere neanche un posto di lavoro»

Palazzo Chigi si impegna a salvaguardare i posti di lavoro in Calabria. Tavolo ministeriale fissato per il 24 novembre. Obiettivo: garantire la sicurezza occupazionale e la continuità dei servizi 
Bruno Mirante
21 novembre 2025
Ore 16:15
Vertenza Telecontact, lunedì confronto decisivo al Ministero del lavoro. Il sottosegretario Sbarra rassicura:\u00A0«L’obiettivo del governo è\u00A0quello di non perdere neanche un posto di lavoro»\n
il blitz

Oppido Mamertina, cacciava illegalmente ghiri nel parco: denunciato

L’uomo incastrato dalle fototrappole installate dai carabinieri della Forestale
Redazione
21 novembre 2025
Ore 15:22
Oppido Mamertina, cacciava illegalmente ghiri nel parco: denunciato\n
Sentenza storica

’Ndrangheta, condanne pesanti per il sindacalista dei Bonavota e il capo dei clan calabresi a Torino

Dodici anni di pena per Franco D’Onofrio. Otto anni e 10 mesi a Domenico Ceravolo, ex Filca Cisl. Nell’inchiesta della Dda piemontese i legami con la cosca Bonavota di Sant’Onofrio. Negato il risarcimento alla Cisl
Redazione Cronaca
21 novembre 2025
Ore 07:47
’Ndrangheta, condanne pesanti per il\u00A0sindacalista dei Bonavota e il capo dei clan calabresi a Torino\n
La firma

Beni confiscati alle mafie, siglato accordo per coinvolgere il Terzo settore nel riuso e valorizzazione

Intesa tra Agenzia nazionale e Fondazione con il Sud: avrà durata triennale e prevede tre linee d’azione. Il sottosegretario all’Interno Ferro: «Così gestione più efficace»
Redazione Cronaca
20 novembre 2025
Ore 21:57
Beni confiscati alle mafie, siglato accordo per coinvolgere il Terzo settore nel riuso e valorizzazione
Cronaca

Belcastro, scontro tra auto e furgone sulla Statale 106: muore donna di 66 trasportata d’urgenza al “Pugliese” di Catanzaro

La vittima, residente a Steccato di Cutro, è deceduta all'ospedale del capoluogo di regione dove è arrivata già in gravi condizioni, poi la situazione sarebbe precipitata
Bruno Mirante
20 novembre 2025
Ore 20:59
Belcastro, scontro tra auto e furgone sulla Statale 106: muore donna di 66 trasportata d’urgenza al “Pugliese” di Catanzaro\n
Il personaggio

Renato Cortese, il super poliziotto calabrese che catturò Provenzano tra i condannati a 5 anni del caso Shalabayeva

Investigatore di razza, originario di Santa Severina, ha lavorato anche a Reggio Calabria dove ha messo a segno importanti arresti contro la ‘ndrangheta. Prima della sentenza era dato tra i papabili al ruolo di capo della Polizia
Redazione Cronaca
20 novembre 2025
Ore 18:55
Renato Cortese, il super poliziotto calabrese che catturò Provenzano tra i condannati a 5 anni del caso Shalabayeva\n
Momenti di apprensione

Incidente a Sant’Angelo di Gerocarne: due feriti di cui uno trasferito in elisoccorso all’ospedale di Catanzaro

All’arrivo dei soccorsi, entrambi risultavano coscienti. Sul posto anche le forze dell’ordine: indagini sulla dinamica del sinistro
Redazione
20 novembre 2025
Ore 16:26
Incidente a Sant’Angelo di Gerocarne: due feriti di cui uno trasferito in elisoccorso all’ospedale di Catanzaro\n
Diritti e sicurezza

In carcere per alcuni video sul telefono: il caso del palestinese Salem che divide la Calabria

Sulla base di video estratti dal suo telefono durante la richiesta d’asilo, Salem è accusato di propaganda jihadista. Associazioni e collettivi contestano l’uso estensivo del DDL Sicurezza e chiedono trasparenza e garanzie
Matteo Lauria
20 novembre 2025
Ore 13:31
In carcere per alcuni video sul telefono: il caso del palestinese\u00A0Salem che divide la Calabria
Il dramma

Fagnano Castello, muore schiacciato tra il cancello di casa e l’auto

La vettura parcheggiata in discesa non ha lasciato scampo al 68enne molto conosciuto in paese
Redazione
20 novembre 2025
Ore 11:39
Fagnano Castello, muore schiacciato tra il cancello di casa e l’auto\n
Differimento della pena

‘Ndrangheta a Cosenza, Franco Perna ai domiciliari dopo 31 anni di carcere

Lo storico boss di Cosenza è stato scarcerato per gravi motivi di salute. Il provvedimento è definitivo. In passato era stato condannato all’ergastolo per gli omicidi di Armando Bevacqua (“Garden”) e Sergio Cosmai (“Missing”)
Antonio Alizzi
20 novembre 2025
Ore 09:05
‘Ndrangheta a Cosenza, Franco Perna ai domiciliari dopo 31 anni di carcere\n
Controlli serrati

Malamovida a Catanzaro, sanzionati due bar che somministravano alcool a minori, anche di età inferiore ai 16 anni

Continua la stretta della questura a tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili, quali i minori. Controlli a tappeto nei locali notturni per sensibilizzarli al rispetto della normativa 
Redazione Cronaca
20 novembre 2025
Ore 09:02
Malamovida a Catanzaro, sanzionati due bar che somministravano alcool a\u00A0minori, anche di età inferiore ai 16 anni\n
I preparativi

Capodanno Rai a Catanzaro, parte la macchina organizzativa: comitato per l’ordine e la sicurezza in prefettura

Allo studio un piano di sicurezza con misure di ‘safety’ e ‘security’, per la gestione del traffico e individuazione di aree di sosta per i veicoli. Il tavolo si è aggiornato al 2 dicembre quando si valuterà una prima bozza
Redazione cronaca
20 novembre 2025
Ore 08:51
Capodanno Rai a Catanzaro, parte la macchina organizzativa: comitato per l’ordine e la sicurezza in prefettura\n
Soccorso a persona

Nocera Terinese, un uomo di 67 anni scivola in una scarpata: trasportato in ospedale

Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco che ha raggiunto il malcapitato e l’ha messo in sicurezza. L’operazione ha richiesto l’impiego di una barella toboga
Redazione Cronaca
20 novembre 2025
Ore 08:25
Nocera Terinese, un uomo di 67 anni scivola in una scarpata: trasportato in ospedale\n
Il cordoglio

Addio a Mimmo Morace, maestro del giornalismo sportivo

Si è spento ieri a Cinquefrondi. Era nato a Reggio Calabria nel 1943
20 novembre 2025
Ore 07:04
Addio a Mimmo Morace, maestro del giornalismo sportivo
Soffocante imposizione

Melito Porto Salvo, 78enne arrestato per estorsioni aggravate dal metodo mafioso

VIDEO | L’attività investigativa trae origine dalla denuncia di un imprenditore edile costretto a corrispondere il 6% del valore di ogni appalto e, negli anni, complessivamente circa 30 mila euro
20 novembre 2025
Ore 06:22
Melito Porto Salvo, 78enne arrestato per estorsioni aggravate dal metodo mafioso\n
Le indagini

’Ndrangheta, arrestato un 78enne per estorsione aggravata dal metodo mafioso nel Reggino

La vittima, un imprenditore del settore edile, avrebbe corrisposto negli anni circa 30mila euro a titolo estorsivo e, comunque, gli sarebbe stato richiesto il 6% del valore di ogni appalto
Redazione Cronaca
20 novembre 2025
Ore 06:22
’Ndrangheta, arrestato un 78enne per estorsione aggravata dal metodo\u00A0mafioso\u00A0nel Reggino\n
In carcere

Oltre quattro chili di droga e due pistole in un magazzino: arrestato un 44enne nel Crotonese

Scoperto nell’abitazione dell’uomo un vero e proprio deposito di materiale illecito. Contestato all’uomo anche il reato di furto aggravato di energia elettrica
Redazione Cronaca
20 novembre 2025
Ore 06:20
Oltre quattro chili di droga e due pistole in un magazzino: arrestato un 44enne nel Crotonese\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Casa e azienda agricola abbattute per far spazio alla nuova 106, arriva il decreto di esproprio: «Spostate il tracciato di pochi metri»

2

Renato Cortese, il super poliziotto calabrese che catturò Provenzano tra i condannati a 5 anni del caso Shalabayeva

3

Irene Pivetti: «Mi preparo al carcere, ma non mollo. Ho perso tutto, mi affido a Dio e riparto dai pacchi viveri della San Vincenzo»

4

Omicidio Chindamo, Emanuele Mancuso in Corte d'Assise: «Venti minuti per far sparire il corpo di Maria»

5

Concorso truccato al Tfa Sostegno: i dettagli dell’inchiesta di Crotone e la mazzetta da 5mila euro

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali