logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>La ’Ndrangheta nel mondo...

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

Infiltrazioni storiche e nuove frontiere. Le inchieste che hanno svelato i tentativi (spesso riusciti) delle cosche di allargare il proprio raggio d'azione in Europa, America e Asia. La droga è il passepartout per ogni tipo di business. Ma c'è molto altro

Pablo Petrasso
25 giugno 202420:40
1 of 10
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi
gallery image

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

La ’Ndrangheta nel mondo tra fiumi di coca e montagne di soldi da riciclare: ecco tutti i Paesi inquinati dai clan calabresi

Fiumi di droga, anche se non più smerciati da monopolista. Milioni di euro riciclati nelle attività più disparate, con la ristorazione al primo posto. Inchieste che partono dalla Calabria e finiscono dall’altra parte del mondo secondo il classico “follow the money” coniato da Giovanni Falcone. La ’Ndrangheta si conferma una holding globale anche nella più recente relazione firmata dalla Direzione investigativa antimafia. Il giro del mondo dei clan calabresi ha tappe quasi obbligate e orizzonti inediti. Proviamo a seguirlo.

Leggi anche ↓ La relazione della Dia | La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province di Redazione Cronaca

La ’Ndrangheta in Spagna, snodo centrale per il narcotraffico

La Spagna è «uno snodo strategico» per il narcotraffico globale anche per le «connessioni politico-culturali con l’America Latina». La relazione semestrale della Dia sottolinea che «si trova al centro di due importanti rotte internazionali: quella della cocaina proveniente dal Sud America, mentre l’hashish arriva dal Marocco».

I porti spagnoli (in particolare Valencia, Barcellona e Algeciras) sono i principali punti di ingresso della cocaina destinata ai mercati europei. Da recenti attività investigative, evidenziano gli investigatori, «si è osservato che gruppi criminali albanesi hanno instaurato forti legami con sodalizi spagnoli della costa meridionale, a conferma che il narcotraffico di cocaina, attualmente, è gestito da organizzazioni criminali dell’est Europa, che possono contare su propri broker stanziali in Sudamerica ed in contatto diretto con i cartelli colombiani».

La ’ndrangheta, comunque, «continua a mantenere un ruolo determinante nel settore del narcotraffico nel territorio spagnolo, ove è dedita anche ad attività di riciclaggio di capitali illeciti». Uno degli esempi è l’inchiesta Aspromonte Emiliano del 30 maggio 2023, coordinata dalla Dda di Bologna, «che ha consentito di accertare l’esistenza di un sodalizio transnazionale con a capo un esponente di ‘ndrangheta del clan Romeo-Staccu di San Luca, arrestato in Spagna nel marzo 2021 dopo un periodo di latitanza durante il quale aveva movimentato consistenti carichi di droga relazionandosi con i narcotrafficanti sudamericani tra cui il Primeiro Comando da Capital brasiliano e organizzazioni criminali colombiane, peruviane, messicane e boliviane, nonché latitanti italiani».

Nell’aprile 2023 anche l’inchiesta Sporca Alleanza della Dda di Catanzaro «ha permesso di appurare la capacità di alcuni affiliati del clan Bevilacqua-Passalacqua di Catanzaro, considerato il terminale operativo delle cosche di ‘ndrangheta crotonesi, di trattare forniture di cocaina ed eroina direttamente con i narcotrafficanti internazionali che acquistavano a loro volta dalla Spagna e dall’Olanda».

Anche le operazioni Eureka della Dda di Reggio Calabria e Sunset della Dda di Genova hanno permesso di individuare la Spagna come tappa di passaggio per «cospicui quantitativi di cocaina». Filo di Arianna 2 è, invece, l’inchiesta della Procura distrettuale di Lecce dalla quale «è emersa l’operatività di un’associazione riconducibile alla locale criminalità organizzata che, avvalendosi di fornitori operanti in Spagna, curava gli approvvigionamenti di stupefacente destinato al mercato leccese».

Il gruppo era «in contatto con esponenti della cosca di ‘ndrangheta Mammoliti-Fischiante attiva in Puglia e in altre regioni italiane, in diretti rapporti con fornitori sudamericani e con narcotrafficanti internazionali». Il 27 giugno 2023, poi, la Dda di Milano, nell’operazione “Crypto” «ha individuato un sodalizio di narcotrafficanti che, con la complicità ed il supporto di appartenenti ad una nota famiglia di ‘ndrangheta da tempo operante anche in Lombardia (Bellocco di Rosarno), si approvvigionava di consistenti partite di hashish e cocaina dalla Spagna e dal Sud America, destinato alla piazza di Milano dopo essere passato per il porto di Gioia Tauro».

I clan in Francia tra riciclaggio e latitanti 

Favorire la latitanza di affiliati, reinvestire nell’economia legale e creare basi per la gestione del narcotraffico. Anche la Francia «registra una consolidata presenza mafiosa» anche per i traffici di hashish e marijuana. «In particolare – sottolinea la Dia – la frontiera terrestre di Ventimiglia continua a rappresentare per i sodalizi autoctoni e stranieri un importante snodo per il traffico di droga, come dimostrano i numerosi sequestri di sostanza stupefacente occultata dai corrieri comunitari ed extracomunitari, principalmente africani, nei mezzi di trasporto o ingerita in ovuli». È ancora l’inchiesta Eureka a evidenziare che le cosche calabresi avevano «reimpiegato le somme illecitamente accumulate nel finanziamento di una società con sede in Mentone (foto sopra), a cui era riconducibile un ristorante, sito nella medesima cittadina, intestato fittiziamente ad un prestanome. Quest’ultimo, il 17 maggio 2023, è stato tratto in arresto alla frontiera di Ventimiglia, a seguito di estradizione concordata fra il governo francese e quello italiano, in quanto era stato precedentemente arrestato in Francia». 

Il territorio francese è stato, storicamente, un «luogo in cui far trascorrere la latitanza di alcuni affiliati come testimonia la cattura, eseguita il 2 febbraio 2023, in Sant’Etienne (Francia), nei confronti di un affiliato alla ‘ndrina Perna-Pranno egemone a Cosenza e provincia, ricercato dal 2006». Si tratta di Edgardo Greco «destinatario di un ordine di carcerazione, emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Catanzaro per la esecuzione della pena dell’ergastolo in quanto ritenuto responsabile di alcuni reati omicidiari commessi nel 1991 durante la guerra di mafia, fra le cosche Pino-Sena e Perna-Pranno, che ha insanguinato il territorio cosentino nei primi anni 90». Greco si era rifatto una vita come ristoratore.

I sistemi di riciclaggio del clan Bonavota nel Regno Unito

Soldi e controlli meno stringenti. Per questo il Regno Unito «ha attirato la criminalità organizzata di tipo mafioso». C’entra molto la «possibilità di riciclare il denaro attraverso società finanziarie e attività imprenditoriali e alla flessibilità del mercato anglosassone che si estende dalla City di Londra ai paradisi bancari delle isole Cayman». 

«Nonostante l’impegno della Gran Bretagna in materia di anticorruzione – spiegano gli investigatori della Dia –, nel Regno Unito si registra una tendenza della criminalità organizzata a inviare, tramite società offshore, flussi di denaro che vengono poi ripuliti e rimessi nel circolo dell’economia». 

In una delle inchieste nate dalla maxi operazione Rinascita Scott ci sono interessanti passaggi sugli investimenti della cosca Bonavota di Sant’Onofrio: «Nel 2019 la Magistratura aveva evidenziato come la famiglia Mancuso di Vibo Valentia, avvalendosi di sofisticati meccanismi suggeriti da professionisti collusi, aveva effettuato svariate operazioni di riciclaggio nel Regno Unito, tramite la creazione di reti societarie. L’indagine ha documentato come un affiliato della ’ndrina di Sant’Onofrio, per agevolare le attività di riciclaggio, avesse costituito una serie di società estere (la maggior parte in Ungheria) fittiziamente intestate a terzi soggetti».

Belgio e Olanda: infrastrutture perfette al servizio del narcotraffico

È ancora Eureka a illuminare la presenza della ’Ndrangheta in Europa: anche il Belgio non è esente da infiltrazioni. Il trait d’union tra Calabria e Nord Europa è, al solito, il traffico di droga nello scalo portuale di Anversa, diventato il nuovo snodo dei traffici miliardari. Il 3 maggio 2023 la Dda di Reggio Calabria ha stretto il cerchio attorno alle cosche Pelle, Strangio “Fracascia”, Nirta “Versu”, Giampaolo, Mammoliti “Fischiante” e Giorgi. 

Le investigazioni «hanno permesso di accertare come le consorterie si rifornivano direttamente da organizzazioni colombiane, ecuadoregne, panamensi e brasiliane, risultando in grado di gestire un canale di importazione del narcotico dal Sud America all’Australia. Sono stati registrati contatti con esponenti del “Clan del golfo”, preminente organizzazione paramilitare colombiana impegnata nel narcotraffico internazionale. Numerosi gli episodi di importazione via mare censiti, tra i porti di Gioia Tauro, Anversa (foto sopra) e Rotterdam». 

Più nel dettaglio, le investigazioni, hanno permesso di accertare che, tra maggio 2020 e gennaio 2022, sono stati movimentati oltre 6mila kg di cocaina, dei quali più di 3mila kg oggetto di sequestro. I flussi di denaro riconducibili alle compravendite dello stupefacente venivano gestiti da organizzazioni composte da soggetti di nazionalità straniera, specializzati nel pick-up money, o da spalloni, che spostavano il denaro contante sul territorio europeo. Le movimentazioni di denaro hanno interessato Panama, Colombia, Brasile, Ecuador, Belgio e Olanda. 

È il potenziamento delle infrastrutture per gli scambi commerciali ad aver provocato l’inserimento dei Paesi Bassi (in particolare il porto di Rotterdam e l’aeroporto mercantile di Schiphol) «anche nelle rotte del narcotraffico». Ciò emerge dalle citate operazioni “Eureka” e “Aspromonte Emiliano”. 

Il 19 aprile 2023 è stato eseguito un decreto di sequestro, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria, nei confronti di un imprenditore ritenuto intraneo alla cosca Bellocco di Rosarno, la cui figura criminale era emersa nell’ambito dell’operazione “Magma”, che aveva consentito di disarticolare una organizzazione criminale attiva nel traffico internazionale di stupefacenti, che giungeva anche nel porto di Le Havre (Francia), oltre a quello di Rotterdam e di Gioia Tauro.

Germania, summit in pizzeria e maxi sequestri

Locomotiva d’Europa e «polo di attrazione per le organizzazioni mafiose italiane attive prevalentemente a Ovest e a Sud del Paese». La ’Ndrangheta è presente nelle regioni più ricche della Germania, «come il Baden-Württemberg, la Renania Settentrionale-Westfalia, la Baviera e l’Assia». Dal traffico di stupefacenti, i clan nel corso degli anni «hanno cercato di infiltrarsi progressivamente nell’economia legale attraverso l’acquisizione di esercizi commerciali di ristorazione e pizzerie, quale “copertura” di affari illeciti di varia natura». Di più: «Recenti attività investigative, svolte congiuntamente con le autorità tedesche, hanno mostrato che le attività commerciali gestite da elementi collegati alla criminalità italiana sono state utilizzate anche come basi logistiche per “summit” e per la conduzione delle attività illegali». Una delle inchieste chiave del 2023 per comprendere l’infiltrazione delle ’ndrine in Germania è Glicine Acheronte, nella quale «è stata individuata una struttura di ‘ndrangheta, riconosciuta come locale di Papanice, frazione del comune di Crotone, che stando agli atti d’indagine, ha interessi criminali anche in Germania». 

Dal Tribunale di Reggio Calabria è arrivata invece un sequestro di beni «nei confronti di tre imprenditori, le cui figure criminali erano emerse nell’ambito dell’operazione “Andrea Doria”, quando era stato disvelato un articolato sistema di frode fiscale, realizzata nel settore del commercio di prodotti petroliferi, imperniata su fittizie triangolazioni societarie, finalizzate ad evadere l’Iva e le accise». 

Il provvedimento giudiziario, ammontante ad un valore complessivo di oltre 80 milioni di euro, ha riguardato l’intero compendio aziendale di 20 imprese, 3 delle quali con sede in Germania, attive prevalentemente nei settori del trasporto merci su strada, del commercio di prodotti petroliferi e del trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi. 

«Recentemente – sottolinea la Dia – sembrerebbe che anche la ‘ndrangheta crotonese e cosentina si sia insediata nel florido territorio tedesco per infiltrarsi nel settore economico. Al riguardo si segnala che il 5 giugno 2023, nell’ambito dell’operazione “Gentleman 2” della Dda di Catanzaro, si è rilevato che le ‘ndrine Forastefano-Abbruzzese, operanti nell’hinterland dell’alto Jonio Cosentino, erano attive anche in Germania mediante dei “coriglianesi”, che si erano stabiliti in loco, i quali, risultavano pienamente inseriti nel panorama del narcotraffico internazionale. In particolare uno di essi, titolare di una pizzeria a Francoforte, garantiva l’appoggio logistico agli affiliati ogniqualvolta questi si recavano in Germania per discutere di persona dei loro affari illeciti».

Gli interessi finanziari dei Grande Aracri (e non solo) in Romania 

La Romania è una delle tappe di passaggio per il narcotraffico in Europa: posta lungo la “rotta balcanica”, risente del transito dei carichi di eroina provenienti dalla Turchia e diretti in Europa. Le più recenti attività investigative, svelano che la ’Ndrangheta ha messo gli occhi sul Paese. L’interesse dei clan calabresi si rivolge per lo più «a reati di natura finanziaria». E sarebbe la cosca Grande Aracri (nella foto sopra il boss Nicolino Grande Aracri) «il sodalizio maggiormente inserito nel tessuto economico-sociale». 

Il 25 gennaio 2023 un provvedimento di sequestro del Tribunale di Bologna è stato notificato a una famiglia di origine cutrese, appartenente proprio al clan Grande Aracri, avente ad oggetto, tra l’altro, conti bancari in Romania e Lituania». 

Infine il 30 giugno 2023 a un imprenditore, contiguo alla cosca Labate «sono stati confiscati i beni a lui riconducibili in quanto la sua figura criminale era emersa nell’ambito dell’operazione “Petrolmafie Spa”, ove erano emersi i notevoli interessi delle varie mafie italiane nella gestione di prodotti petroliferi, i cui proventi illeciti sarebbero stati reinvestiti anche su conti correnti esteri riconducibili a società di comodo rumene, oltre che bulgare, croate e ungheresi, per poi rientrare nella disponibilità dell’organizzazione medesima». 

Per concludere, il 17 marzo 2023 è stato disposto il provvedimento dell’amministrazione giudiziaria nei confronti di un noto marchio operante nel settore della grande distribuzione alimentare, presente in Calabria. L’attività trae origine dalle acquisizioni emerse nell’ambito dell’operazione “Planning”, ove sono state accertate che alcune cointeressenze economiche sussistenti tra alcuni imprenditori e cosche di ‘ndrangheta della città di Reggio Calabria erano diventate oggetto di riciclaggio in Romania e in Slovenia, sede legale di due società, una in ogni nazione, sequestrate nel corso dell’attività investigativa.

Malta, la capitale del gioco online che fa gola ai clan 

La criminalità organizzata italiana ha trovato terreno fertile (anche) a Malta per via della vicinanza geografica e della possibilità di evitare controlli doganali. «Inoltre – spiega la Dia – il suo sistema fiscale privilegiato, unitamente alle facilitazioni normative nel diritto societario, sono ulteriori fattori che hanno incentivato i sodalizi ad avviare in questo territorio le attività di riciclaggio. Le attività investigative condotte nel corso degli ultimi anni testimoniano che uno degli ambiti criminali verso cui si sono rivolti i sodalizi è quello delle scommesse online, ove è prevalente la presenza di sodalizi di ‘ndrangheta». 

Il 18 maggio 2023 è arrivata la confisca dei beni disposta dal Tribunale di Reggio Calabria a carico di 2 imprenditori reggini, operanti appunto nel settore dei giochi e delle scommesse. Le figure criminali erano emerse «nell’ambito dell’operazione “Galassia” che aveva disvelato un meccanismo finalizzato all’illecita raccolta di scommesse on line con base decisionale e operativa a Reggio Calabria, nonché ramificazioni all’estero mediante l’operatività di società sedenti non solo a Malta, ma anche in Romania, Austria e Spagna. L’associazione criminale individuata avrebbe avuto collegamenti con la ‘ndrangheta, garantendo una parte dei proventi in cambio di “protezione”. Peraltro, i punti affiliati trasferivano le somme incassate alla direzione amministrativa dell’associazione allocata all’estero, sottraendole di fatto all’imposizione fiscale italiana».

Toronto, Ottawa e Thunder Bay: enclave di ’Ndrangheta in Canada

C’è soprattutto la droga tra i traffici illeciti che fanno del Canada un avamposto per numerose organizzazioni criminali transnazionali. 

Il commercio di cocaina è diretto dai cartelli messicani, colombiani e da sodalizi criminali di matrice italiana che gestiscono sia una parte del traffico internazionale, sia una quota del mercato nazionale. Cosa nostra canadese, risulterebbe attiva nella zona di Montreal (Quebec) dove si avvarrebbe della collaborazione degli Hell's Angels (bande dei motociclisti) per la gestione del traffico degli stupefacenti e del gioco d’azzardo. 

«La presenza della ‘ndrangheta – si legge nella relazione semestrale della Dia – è riconducibile all’area metropolitana di Toronto (Ontario) e particolarmente radicata nella Greater Toronto Area, con estensioni nelle zone di Ottawa e Thunder Bay. Le principali famiglie calabresi sarebbero in grado di gestire ingenti traffici di cocaina, anche in virtù delle ramificazioni in Europa, in Sud America e negli Usa». 

Per gli investigatori i locali di ’ndrangheta calabresi sarebbero collegati a locali canadesi «che assicurerebbero importanti appoggi strutturali per le attività illecite, fra cui il traffico di stupefacenti ed il riciclaggio dei proventi illeciti». 

Il territorio canadese è utilizzato dalle consorterie calabresi anche per favorire la latitanza di alcuni suoi affiliati come testimonia l’arresto, avvenuto il 13 marzo 2023, di un soggetto che era ivi emigrato per sottrarsi alla cattura dell’operazione “Rinascita Scott” quando nel 2019 la Magistratura aveva evidenziato come la famiglia Mancuso, egemone nella provincia di Vibo Valentia, avvalendosi di sofisticati meccanismi suggeriti da professionisti collusi, aveva effettuato svariate operazioni di riciclaggio nel Regno Unito, tramite la creazione di reti societarie. Il fuggitivo Domenico Cugliari, intraneo al locale di Sant’Onofrio, era stato localizzato proprio in Canada.

Negli Stati Uniti, tra narcotraffico e riciclaggio

«La mafia calabrese, grazie al ruolo rivestito nel narcotraffico, è presente anche nel territorio statunitense». Qui, secondo la Direzione investigativa antimafia, «in collegamento con i narcos colombiani e messicani, rappresenta una minaccia anche per le consistenti attività di riciclaggio». 

Un esempio: il 2 febbraio 2023 un provvedimento di sequestro di beni disposto dall’Autorità giudiziaria di Reggio Calabria nei confronti di due fratelli ha riguardato una società in Florida (Stati Uniti). I due, attivi nel settore edile e dell’intermediazione immobiliare, nel 2019, «erano stati attinti dalla misura cautelare in carcere relativa all’operazione “Libro Nero”, poiché ritenuti “imprenditori di riferimento” della cosca Libri, attiva nel capoluogo calabrese, la cui operatività era diretta ad acquisire la gestione ed il controllo di varie attività economiche». 

La frontiera cinese: prodotti contraffatti e fiumi di denaro

Sono le mafie campane ad aver scoperto per prime la Cina. E «hanno costituito in quel Paese proprie basi logistiche, con particolare riferimento alla regione dello Zhejiang, per la produzione e lavorazione di prodotti contraffatti e per la conseguente distribuzione degli stessi in altri Paesi, compreso il continente americano». La ’Ndrangheta non è da meno e «svolge, nel settore criminale in questione, un proprio ruolo che si concretizza nell’agevolare l’importazione in Italia dei prodotti contraffatti». 

«L’analisi delle attività investigative concluse nel primo semestre 2023 – continua la Dia – porta alla considerazione che il territorio cinese viene utilizzato dalla criminalità organizzata presente in Italia anche per svolgere reati finanziari. Il 22 marzo 2023, a conclusione dell’operazione “Cash Express”, è stata documentata l’esistenza di uno strutturato circuito di riciclaggio internazionale, costituito da soggetti di nazionalità italiana a cui risultano riferibili diverse società utilizzate per riciclare i proventi derivanti da frodi fiscali. In particolare, gli indagati si sarebbero rivolti ad alcuni appartenenti alla comunità cinese, di stanza a Roma, in grado di ricevere le illecite provviste e di trasferirle, tramite canali bancari, in Cina, per poi riconsegnarle, sotto forma di denaro contante, ai committenti italiani, mediante un sistema di compensazione, basato sulla fiducia. Dagli accertamenti svolti emergeva, inoltre, che tale sistema di riciclaggio potrebbe essere stato utilizzato anche per “ripulire” i proventi di reati-presupposti collocati in essere da esponenti di associazioni di tipo mafioso». È un sistema, questo, di cui si sarebbe servita anche la ’Ndrangheta per riciclare i proventi del narcotraffico.

1 of 10
Tag
reggio calabria · ndrangheta · dia · droga

Tutti gli articoli di Cronaca

La stangata

Condanna da 392mila euro per docente dell’Università Magna Graecia: 5 anni di visite private non autorizzate

Umberto Aguglia, professore ordinario di Neurologia, dovrà versare la somma all’ateneo di Catanzaro per aver esercitato attività extra istituzionale tra il 2013 e il 2018 secondo la Corte dei conti calabrese
Condanna da 392mila euro per docente dell’Università Magna Graecia: 5 anni di\u00A0visite private non autorizzate\n
Inchiesta Propaggine

’Ndrangheta, chieste condanne per quasi 5 secoli di carcere a Roma: i pm invocano 30 anni per il boss Vincenzo Alvaro

L’indagine della Dda e della Dia smantella la prima locale romana: accuse di associazione mafiosa, droga, estorsioni e riciclaggio per una quarantina di imputati
Redazione
’Ndrangheta, chieste condanne per quasi 5 secoli di carcere a Roma: i pm invocano 30 anni per il boss Vincenzo Alvaro\n
Fenomeno preoccupante

La ’ndrangheta spaventa l’Italia: è la mafia più temuta in un Paese che rischia di abituarsi alla criminalità organizzata

Per il sondaggio Demos-Libera, i clan inquietano ma non scuotono più. Le cosche calabresi fanno paura al 26% del campione, camorra in crescita. L’84% dei cittadini punta sulla confisca dei beni ma la considera troppo costosa per lo Stato. E la rassegnazione si fa strada
Redazione Attualità
La ’ndrangheta spaventa l’Italia: è la mafia più temuta in un Paese che rischia di abituarsi alla criminalità organizzata\n
la sentenza

Regionali Calabria, escluso Mimmo Lucano: anche il Consiglio di Stato conferma lo stop alla candidatura

Per l’ultimo grado della giustizia amministrativa è legittima l’esclusione dalla competizione elettorale dell’europarlamentare condannato ad una pena superiore a sei mesi per falso ideologico
Ilario Balì
Regionali Calabria, escluso Mimmo Lucano: anche il Consiglio di Stato conferma lo stop alla candidatura\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Economia e Lavoro

Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact

11 novembre 2025
Ore 12:46
Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact
Economia e Lavoro

La formazione specialistica che piace alle aziende

11 novembre 2025
Ore 12:57
La formazione specialistica che piace alle aziende
Società

A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato

11 novembre 2025
Ore 13:10
A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato
Politica

Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»

11 novembre 2025
Ore 13:09
Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»
Società

A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato

11 novembre 2025
Ore 13:10
A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato
Politica

Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»

11 novembre 2025
Ore 13:09
Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»
Economia e Lavoro

Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact

11 novembre 2025
Ore 12:46
Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact
Economia e Lavoro

La formazione specialistica che piace alle aziende

11 novembre 2025
Ore 12:57
La formazione specialistica che piace alle aziende
Società

A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato

11 novembre 2025
Ore 13:10
A Catanzaro la mostra di Mario Naccarato
Politica

Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»

11 novembre 2025
Ore 13:09
Autonomia differenziata, Loizzo (Lega): «Prima i Lep»
Economia e Lavoro

Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact

11 novembre 2025
Ore 12:46
Catanzaro, consiglio comunale compatto su Telecontact
Economia e Lavoro

La formazione specialistica che piace alle aziende

11 novembre 2025
Ore 12:57
La formazione specialistica che piace alle aziende
L’inchiesta

Appalti pilotati in Sicilia, interrogatorio per l'ex parlamentare calabrese Aiello che nega ogni accusa

Davanti al gip di Palermo alcuni degli accusati di corruzione e turbativa d’asta nell’inchiesta che coinvolge Cuffaro e Romano. Fazzino ammette un falso ma «indotto in errore», la Procura revoca la richiesta di arresto. Conferme da Di Mauro sulle pressioni per favorire la Dussmann
Redazione Cronaca
11 novembre 2025
Ore 19:39
Appalti pilotati in Sicilia, interrogatorio per l'ex parlamentare calabrese Aiello che nega ogni accusa\n
La protesta

A rischio il Centro di salute mentale di Taurianova per mancanza di personale, i pazienti: «Non chiudete, ci ammazzate»

Questa mattina il sit-in organizzato dal Comitato a tutela della salute: «Non vogliamo favori, ma diritti». Presente anche Nino Spirlì. Il sindaco rassicura: «Resterà aperto»  
Giuseppe Mancini
11 novembre 2025
Ore 18:38
A rischio il Centro di salute mentale di Taurianova per mancanza di personale, i pazienti:\u00A0«Non chiudete, ci ammazzate»\n
La decisione

Cosenza, il Tribunale alleggerisce la misura cautelare per Antonio Colasuonno: revocati i domiciliari

I giudici accolgono l’istanza della difesa e sostituiscono i domiciliari con obbligo di dimora e presentazione
Antonio Alizzi
11 novembre 2025
Ore 15:39
Cosenza, il Tribunale alleggerisce la misura cautelare per Antonio Colasuonno: revocati i domiciliari\n
Furto lampo

Cosenza, rubano un furgone in pieno giorno davanti al parco Nicholas Green

Colpo fulmineo vicino viale Cosmai: due uomini incappucciati in fuga. L’ipotesi prevalente, al momento, è che si tratti di un’azione premeditata
Redazione
11 novembre 2025
Ore 15:21
Cosenza, rubano un furgone in pieno giorno davanti al parco Nicholas Green\n
Il caso

Appalto pulizie a Lotito, i fari accesi di Anac e di Report

La gara multimilionaria dell'Asp di Cosenza che vede vincente (ma non ancora assegnatario) il raggruppamento di imprese con a capo il senatore di Forza Italia e presidente della Lazio
Domenico Martelli
11 novembre 2025
Ore 14:43
Appalto pulizie a Lotito, i fari accesi di Anac e di Report\n
Ordine pubblico

Otto Daspo e sei divieti urbani dopo gli scontri di Corigliano e Paola

Provvedimenti del Questore di Cosenza contro tifosi della Rossanese e pregiudicati del Tirreno cosentino coinvolti in risse e disordini
Redazione
11 novembre 2025
Ore 14:26
Otto Daspo e sei divieti urbani dopo gli scontri di Corigliano e Paola\n
La requisitoria

Petrol Mafie, in appello chieste 38 condanne: l’accusa invoca 8 anni per l’ex presidente della Provincia di Vibo Solano – NOMI

La Procura generale di Catanzaro ha richiesto alla Corte la riforma della sentenza assolutoria di primo grado anche per tre dipendenti provinciali e la conferma del verdetto di primo grado per l’ex consigliere comunale Francescantonio Tedesco e per l’imprenditore Giuseppe D’Amico
Giuseppe Baglivo
11 novembre 2025
Ore 14:18
Petrol Mafie, in appello\u00A0chieste 38 condanne:\u00A0l’accusa invoca\u00A08 anni per l’ex presidente della Provincia di Vibo Solano –\u00A0NOMI\n
Le accuse

«A Milano c’è la ’ndrangheta come in Calabria»: la ricostruzione del pm nel processo Hydra descrive il sistema lombardo

Inizia la requisitoria nel maxi processo a 146 persone coinvolte nell’inchiesta che ha svelato l’alleanza tra clan calabresi, Cosa nostra e camorra. Tra due giorni le richieste di condanna per il rito abbreviato
Redazione Cronaca
11 novembre 2025
Ore 12:21
«A Milano c’è la ’ndrangheta come in Calabria»: la ricostruzione del pm nel processo Hydra descrive il sistema lombardo\n
L’intervento

Infrastrutture, Salvini: «24 miliardi per modernizzare le linee ferroviarie: al via la progettazione per l’alta velocità fino a Reggio Calabria»

Per il vicepremier e ministro dei Trasporti «fondamentale innovare ed è fondamentale il rapporto fra il mondo delle imprese, le istituzioni pubbliche e il mondo delle università e della ricerca»
Redazione
11 novembre 2025
Ore 10:35
Infrastrutture,\u00A0Salvini: «24 miliardi per modernizzare le linee ferroviarie: al via la progettazione per\u00A0l’alta velocità fino a Reggio Calabria»\n
La vicinanza

Intimidazione a dipendente Hitachi Labate, la solidarietà concreta della Uilm Calabria 

Nei mesi scorsi episodi analoghi di intimidazione hanno coinvolto anche altri due rappresentanti di diverse sigle sindacali operanti all’interno dello stabilimento Hitachi. In occasione di un incontro istituzionale tenutosi a Reggio Calabria, è stato consegnato un assegno simbolico
Redazione
11 novembre 2025
Ore 09:04
Intimidazione a dipendente Hitachi Labate, la solidarietà concreta della Uilm Calabria\u00A0\n
La decisione

Filippo Verterame ucciso a coltellate a Isola Capo Rizzuto, giudizio immediato per 5 persone: c’è anche il reo confesso

Cinque imputati per l’omicidio di Isola Capo Rizzuto. Giuseppe Paparo è accusato di aver ucciso il 22enne con una coltellata alla gola. Il processo inizierà a dicembre a Catanzaro
Redazione Cronaca
11 novembre 2025
Ore 07:06
Filippo Verterame ucciso a coltellate a Isola Capo Rizzuto, giudizio immediato per 5 persone: c’è anche il reo confesso\n
Controlli

Droga al Parco Mater domini a Catanzaro: il cane del Nucleo cinofili Batik scova hashish nei bagni pubblici

Contestualmente i carabinieri hanno effettuato verifiche in bar e ristoranti riscontrando lavoratori irregolari e violazioni alle norme igieniche e sulla tracciabilità degli alimenti. Sanzioni per oltre 20mila euro
Redazione Cronaca
11 novembre 2025
Ore 06:52
Droga al Parco Mater domini a Catanzaro: il cane del Nucleo cinofili Batik scova hashish nei bagni pubblici\n
Le motivazioni

Processo per evasione a Castrovillari, detenzione domiciliare e “messa alla prova” possono coesistere

La Cassazione annulla l’ordinanza che aveva revocato la misura rieducativa a un imputato detenuto, ribadendo il principio di compatibilità tra i due istituti
Antonio Alizzi
11 novembre 2025
Ore 05:30
Processo per evasione a Castrovillari,\u00A0detenzione domiciliare e “messa alla prova” possono coesistere\n
Shock nel Cosentino

Bara con resti umani in una discarica dismessa di Pietrapaola: indagini in corso

La scoperta shock alle porte del paese. Si ipotizza che la salma sia stata rimossa per liberare un loculo nel cimitero
Matteo Lauria
10 novembre 2025
Ore 19:47
Bara con resti umani in una discarica dismessa di Pietrapaola: indagini in corso
Le indagini

Sparatoria a Cosenza, avvertimento legato allo spaccio di droga: investigatori al lavoro

I proiettili sarebbero partiti da una discesa nei pressi di una ringhiera, in una zona dove al piano inferiore si trovava un gruppo di ragazzi extracomunitari
Antonio Alizzi
10 novembre 2025
Ore 19:12
Sparatoria a Cosenza, avvertimento legato allo spaccio di droga: investigatori al lavoro\n
L’intervista

Riforma della giustizia, Iacopino: «Appuntamento con la storia. Il no della magistratura? Temono di perdere potere»

Il presidente della Camera penale di Catanzaro spiega il suo sì alla riforma. Probabilmente in primavera il referendum: «Voterò a favore perché migliorerà la qualità della giustizia»
Luana Costa
10 novembre 2025
Ore 18:32
Riforma della giustizia, Iacopino: «Appuntamento con la storia. Il no della magistratura? Temono di perdere potere»\n
Il caso

Nuova allerta botulino nei friarielli: ecco il prodotto e i lotti ritirati

Ancora un caso segnalato dal ministero della Salute: quest'estate due differenti focolai in Calabria e Sardegna avevano provocato quattro vittime
Redazione
10 novembre 2025
Ore 11:50
Nuova allerta botulino nei friarielli: ecco il prodotto e i lotti ritirati\n
attività di controllo

Polizia di Stato Reggio Calabria: denunciato per riciclaggio un 40enne fermato con 17.500 euro in contanti

L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato bloccato dagli agenti del Commissariato di Taurianova dopo un inseguimento. La somma di denaro è stata sequestrata.
Redazione
10 novembre 2025
Ore 10:33
Polizia di Stato Reggio Calabria: denunciato per riciclaggio un 40enne fermato con 17.500 euro in contanti\n
Ancora polemiche

«Non è una moschea e non è stata smantellata, la Lega mente per ottenere consensi»: parla il promotore della nascita del luogo di culto a Catanzaro

Il presidente dell’associazione “Dar Assalam”: «La presenza di un Imam eviterebbe il rischio di islamizzazione ma non ci è concesso. Se l’università è luogo laico, anche la cappella non dovrebbe starci»
Luana Costa
10 novembre 2025
Ore 08:27
«Non è una moschea e non è stata smantellata, la Lega mente per ottenere consensi»: parla il promotore della nascita del luogo di culto a Catanzaro\n
Indagini in corso

Aveva in auto 3,6 chili di hashish la vittima della sparatoria di Crotone, ricercato l’autore del tentato omicidio

Il 34enne ferito con tre colpi alle gambe si trova attualmente ricoverato in prognosi riservata ed è attualmente piantonato in ospedale. Indagini in corso della Polizia coordinata dalla Procura
Redazione Cronaca
10 novembre 2025
Ore 07:27
Aveva in auto 3,6 chili di hashish la vittima della sparatoria di Crotone, ricercato l’autore del tentato omicidio\n\n\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Tumore al seno, ricerca Unical chiave nello studio Nature

2

Calabrese il cardiologo che ha impiantato una valvola su misura a Milano, intervista a Francesco Giannini

3

Pietrapaola, bara con resti umani in una discarica: indagini

4

Consiglio regionale, le scelte del Pd: Alecci capogruppo, Ranuccio vicepresidente a Palazzo Campanella

5

Natuzza, migliaia di fedeli a Paravati per il 32° anniversario dell’arrivo della statua della Madonna

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali