Il laboratorio “Di che si tratta?”, promosso dal Progetto Sud e dall’associazione Mago Merlino, sensibilizza le quinte del polo Einaudi su sfruttamento sessuale e lavorativo nel 25° anniversario del sistema antitratta italiano
La giovane artista di Praia a Mare protagonista al Congresso Internazionale della FIDEM con un’opera che unisce la creatività calabrese e la tradizione bavarese in omaggio ad Andrea Michele Dall’Armi, fondatore della celebre festa della birra
I documentari di Saverio Caracciolo, Mattia Renda e Paolo Paparella ottengono tre riconoscimenti e confermano l’impegno di Diemmecom nella valorizzazione delle minoranze linguistiche
VIDEO | Si tratta di un progetto corale che coinvolge fotografi, pittori, musicisti, scrittori, attori che offrono la loro visione delle culture e delle arti dell’area mediterranea
Nella sua prima raccolta l’autore calabrese racconta la Grande Guerra ma vista dal basso, leggendola dalla parte degli umili e degli invisibili, quelli che sono la carne da macello della Storia
«Quando non recito faccio il cameriere. Quello che conta per me è l’incontro con la gente. Mi piace ascoltare le persone. Così sono cresciuto e così vivo la vita e il cinema». L’attore reggino al festival di Roma per la proiezione speciale di “Anatomia di un sogno”
A Palazzo Campanella la manifestazione con la partecipazione di Diemmecom, LaC e gruppo Pubbliemme: un viaggio attraverso le culture arbëreshë, grecanica e occitana. Tre premi per il network, l’editore Maduli: «Siamo una fabbrica di talenti»
VIDEO | “Storia di una disabilità apparente” è il sottotitolo. Al centro le vicende di un uomo in carrozzina che soltanto su un treno si sente uguale agli altri in un viaggio che è metafora dell’esistenza
Morì il 17 ottobre del 1978 nella sua San Giovanni in Fiore lasciando una ricca eredità fatta di lastre e immagini di un Mezzogiorno silente. Ecco la sua storia
Don Domenico Piro fu autore di testi audaci, censurati e dimenticati. Tonino De Paoli, dopo anni di ricerche, ne ricostruisce identità, contesto e opera in uno studio inedito. Una riscoperta che restituisce dignità storica a una voce scomoda ma autentica. La presentazione ad Aprigliano il 18 ottobre.
Importante rapporto tra l’ateneo reggino e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar in Senegal con la presentazione del Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Io, laureato Dams che ha fatto il miracolo di portare a Invasioni Solomon Burke e Buddy Guy, sono stato escluso dal “giro” per un veto. A 51 anni vivo con la pensione sociale di mia madre
L’Ateneo calabrese nella graduatoria internazionale del Times Higher Education (THE) migliora in didattica, ambiente della ricerca e brevetti industriali e mantiene salda la propria posizione
C’è già tanto dello scrittore calabrese nella sua prima opera in volume, che tratteggia la storia del piccolo borgo, alla quale le vicende del presente danno una nuova modernità
Giuseppe Polimeni, studioso di origini reggine e professore ordinario di Studi letterari, filologici e linguistici dell’università di Milano, racconta il suo legame profondo con lo scrittore di Sant'Agata del Bianco che sarà celebrato nel suo comune natio con una due giorni di studi
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
Nel momento in cui l’Ia diventa uno strumento di appiattimento culturale, la velocità porta a sostituire il pensiero e la quantità annienta, inevitabilmente, la qualità
Nel suo nuovo saggio “Elogio all’infanzia” il prof calabrese esplora il potere creativo dell’immaginazione come antidoto alla deculturazione e all’omologazione del pensiero
VIDEO | Su impulso di Occhiuto in piena campagna elettorale, il ministro dell'Istruzione e del Merito lo ha inserito nelle linee guida (non vincolanti). Il candidato di centrosinistra Pazzano: «Tanti docenti già lo insegnano da 60 anni»
In una lettera accorata al nostro direttore, il già collaboratore dei direttori artistici Antonello Antonante e Isabel Russinova chiede di restituire alla struttura la sua missione culturale: «Non può restare in “coma faramcologico”»
Docente al Liceo classico Campanella di Reggio, di lei si dice che stesse in cattedra come se fosse in scena. La sua prima raccolta di poesie risale al 1962 e poté vantare rapporti con Pavese e Berto
La mostra nazionale dedicata al celebre scultore vibonese, disponibile fino al 26 ottobre a Palazzo Gagliardi, è promossa dall’associazione socio-culturale “Vibo Valentia città antica - Il salottino” con il patrocinio del Comune
Presentati i risultati delle ultime campagne di scavo condotte dall’Università di Siena in sinergia con Comune e Soprintendenza. Il sindaco Zicchinella: «Fino a poco tempo fa si poteva osservare solo il perimetro del castello. Presto sarà possibile visitarne anche gli interni»