L’autore bovalinese denunciò vizi, contraddizioni e silenzi di un’epoca, dando voce a un Sud emarginato e facendone il simbolo delle ferite dell’Italia moderna
Il presidente del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti Riccardo Succurro ha relazionato sui possibili punti di incontro tra l’Abate florense e il padre dell’Astrattismo nell’appuntamento ideato dai fondatori di Napoli Novantanove Mirella Stampa Barracco e Maurizio Barracco
Dalle piazze ai social, dalle band giovanili al Rino Gaetano Day: l’eredità del cantautore resta viva. Treccani ora lo celebra e lo definisce il primo “cantautore proletario”, tra ironia e denuncia
Dal volto dipinto al selfie contemporaneo: nel suo nuovo saggio il graphic designer indaga come le espressioni e i gesti raccontano sensazioni, inganni e verità nascoste, rivelando ciò che chiamiamo anima
Realizzata nel III secolo d.C. e rinvenuta nel 1922, la pavimentazione musiva ritrae pugili e pancraziasti, con nomi in greco di protagonisti celebri: una testimonianza unica della vita sportiva nell’età romana
Ritenuto un pericoloso sovversivo, il più grande dei Calabresi di tutti i tempi sognò un mondo migliore, più sano, più giusto, e soprattutto in grado di far trionfare la “verità”
Nonostante le differenze di epoca e stile, condividono un tema comune: l'amore che non conosce fine. Le loro opere trasformano il dolore della perdita in un canto immortale
Catturato da ragazzo dai pirati musulmani fece una lunga carriera. A Istanbul, dove costruì il villaggio Nuova Calabria, lo ricorda una moschea. Il suo ruolo nello scontro che salvò l’Europa cristiana dagli Ottomani
Da Ma il cielo è sempre più blu a Mio fratello è figlio i successi dell’artista calabrese entrano nell’Encliclopedia della Musica contemporanea. Nelle sue canzoni le contraddizioni italiane riproposte in uno stile dissacrante e corrosivo
VIDEO | Il giornalista dell’Espresso si è ispirato al caso di Matacena, imprenditore e politico morto da latitante a Dubai tre anni fa: «Ho deciso di portare alla luce una vicenda tutt'ora all'attenzione della magistratura, raccontandone anche l’aspetto umano»
Una lunga parata di hit dove domina la spensieratezza. Poi sono arrivati loro con un brano che non chiede di essere cantato a squarciagola sulla spiaggia, ma di essere ricordato anche dopo
La poetessa e critica letteraria di Soverato ha trasformato la parola in viaggio e riscatto: dalla condizione femminile al mito delle radici, fino alla propria terra come approdo interiore
L'editore vibonese Renato Costa “presenta” il volume di Salvatore Franco: «Esiste una sola comunità arbëreshë che con le proprie forze è riuscita a sopravvivere nel tempo»
L’autore premiato al “Casentino”, uno dei più antichi premi letterari italiani, per il suo ultimo lavoro sulla poetessa Alda Merini. La consegna nell’Abbazia di San Fedele a Poppi (AR)
In vacanza sul litorale ionico reggino dalla Lombardia, le due amiche e lettrici, sono state accolte da Tonino Tringali, proprietario dell’immobile in cui si trova la stanza in cui visse, durante l’esilio, lo scrittore piemontese
Dagli anni Settanta a oggi, la “sexy ballerina” continua a incarnare movimento, libertà e resilienza, diventando rituale collettivo dell’estate italiana e manifesto di una società che, già ai tempi, voleva essere cosmopolita
Proseguiamo con la serie di ritratti dedicati agli scrittori calabresi che, con la loro particolare disposizione intellettuale, con un'idea o una curvatura dello stile, hanno contribuito in maniera decisiva a definire l'anima di una regione
In “La dolce ossessione”, lo scrittore di Gioia Tauro racconta una passione nata. Un viaggio intimista tra solitudine e desiderio: «Non dobbiamo avere paura delle relazioni virtuali ma prima dobbiamo conoscere noi stessi»
La loro musica, riascoltata oggi, non è solo nostalgia: è un archivio emotivo di un’Italia più spensierata, in cui le estati sembravano infinite e ogni ritornello diventava un pezzo di vita
Lo ha annunciato il direttore Fabrizio Sudano:«Sono trascorsi abbondantemente trent’anni dalle ultime analisi. Oggi potrebbero darci risposte diverse e più complete»
Il pittore è molto apprezzato. È capace di creare opere d'arte che, per precisione e dettaglio, riproducono una parvenza di realtà: «Mi soffermo sullo sguardo per cogliere l'anima della persona»