Dopo l’articolo di LaC News24 e le centinaia di reazioni ricevute Rosalia Broccolo, la compagna dell’accademico scomparso un anno e mezzo fa, racconta i silenzi inspiegabili di Regione e Unical e l’affetto ricevuto in tutta Europa: «Solo andando in giro ho scoperto la sua grandezza»
Le radici storiche di una relazione che nasce in tempi remoti. La capitale del Sud è stata una seconda patria per generazioni di intellettuali soprattutto cosentini. Due popoli vicini si riconoscono in una matrice comune da rilanciare per vincere la sfida del futuro
Quest’anno si celebra il Centenario della nascita dello scrittore e giornalista di Vazzano, nel Vibonese: nelle sue opere non abbandona mai la trincea dalla quale descrive la contraddittoria realtà della nostra regione
Nove gli appuntamenti tematici. L’obiettivo è chiaro: accompagnare i ragazzi a riscoprire la bellezza della lettura, favorendo momenti di riflessione lontano dai ritmi frenetici della quotidianità digitale
Successo per l’incontro a Villa Rendano organizzato dall’associazione La voce del Libro: «Era un gigante della parola e dello spirito. La sua forza risiedeva nel saper trasformare anche la follia e l’emarginazione in strumenti di creazione poetica»
Non un semplice libro, ma una riflessione sulla scienza e sulla sua importanza. Edito da Pellegrini Editore e ambientato nel 2083, la protagonista è una scienziata che racconta alla figlia un evento straordinario che coinvolge il sole
VIDEO | Il volume è stato premiato dal Lions Club Arbëria e rappresenta un percorso di riscoperta e valorizzazione di una comunità che affonda le proprie radici in una storia millenaria di migrazione, resistenza culturale e integrazione
Quarantanove anni, di Cirò Marina, l’autore racconta la sua opera: «Ogni verso è una dedica a questa regione ricca di storia, cultura e natura mozzafiato»
Oggi cura con la sorella Marta l’archivio ed è stato in riva allo Stretto quando l’esposizione, ancora visitabile fino al prossimo 2 febbraio, è stata inaugurata
Il 40enne originario di Cittadella del Capo sarà a febbraio in una puntata della fiction Rai Rocco Schiavone. La scelta della recitazione dopo l’iscrizione a Ingegneria al Politecnico di Milano e l’esordio a Firenza con la compagnia Krypton
Il progetto “Cuore del Mediterraneo” selezionato dalla giuria tra le 17 candidature. La vincitrice sarà nominata entro il 28 marzo. La città dello Stretto può sperare
Il 35enne di Lamezia Terme prova a dare voce a un sentimento collettivo: «Ho come l'impressione che la società ci stia dicendo: imparate a sgomitare. Ci hanno lasciato un mondo arido, per noi solo granelli di occasioni»
Due volte finalista al Premio Tedeschi della Mondadori e autore acclamato, racconta il suo percorso: dagli esordi a Reggio Calabria ai successi in classifica su Amazon. Con cinque libri già pubblicati,si conferma come uno dei più apprezzati autori di gialli in Italia
VIDEO | L’università Mediterranea guarda al nuovo anno, rilanciando tra l’altro la proposta di istituire il polo di Medicina. Ecco l’intervista rilasciata all’interno del nuovo format de ilReggino.it dal titolo “A tu per tu”
Lo studioso della storia della Calabria, una delle personalità di maggior rilievo della cultura in Italia, è stato socio fondatore e primo vice presidente dell’istituto culturale florense
Nel testo l'autore si rivolge a sé stesso cercando di ricucire legami tra il passato e il presente. Seconda classificata una lettera di un detenuto nel penitenziario di Sulmona
Il cantante lirico parla anche della sua terra natia: «La nostra Calabria? Oserei definirla “una donna meravigliosa e senza trucco”, così attraente nei suoi paesaggi completamente incontaminati»
Nel 1983 il padre della pop art ne propose la costruzione al magnate Carlo Bilotti, ma la sua morte bloccò il progetto che oggi è esposto al museo di Pittsburgh
VIDEO | Nell’edificio ottocentesco un'esposizione racconta 500 anni di storia attraverso una collezione vastissima di presepi, opere, reperti e manufatti provenienti da ogni angolo del mondo
VIDEO | Grande accoglienza della comunità per l’arcivescovo di Napoli elevato a cardinale il 7 dicembre scorso: «Sono emozionato e felice di riabbracciare la mia gente»