Riscossione ordinaria e recupero dell’evasione. A guadagnare di più sono le località turistiche a vocazione marittima e a vocazione culturale. La provincia con maggiori introiti è Cosenza
Lo dice l’ultimo report dell’Osservatorio sulla tassazione delle piccole imprese della Cna. Reggio è la provincia più penalizzata, seguono Cosenza e Crotone
Solo tre province hanno difeso il potere d’acquisto nell’ultimo decennio. Veneto, Emilia Romagna e Lombardia guidano la classifica degli sconfitti. Il nuovo Geography Index dell’Osservatorio JobPricing fotografa un Paese che lavora di più e guadagna di meno
Quarta edizione del Fichi Festival promossa dal Consorzio di tutela guidato da Anna Garofalo. Cresce la domanda diun frutto dalle qualità organolettiche uniche al mondo
Gestire non significa solo proteggere il patrimonio, ma rispondere ai bisogni più profondi della persona e della famiglia. Attraverso lo schema è possibile costruire un percorso di sicurezza e crescita che accompagna l’individuo dalla stabilità economica di base fino all’autorealizzazione
Aosta, festa della Lega: il ministro mette i paletti parlando di “quadro complicato” per inflazione, guerra e impegni Nato. Tra le promesse mancate anche gli sgravi per famiglie e lavoratori
Negli ultimi venti anni perso quasi un terzo della popolazione under 19. La scelta degli studenti delle scuole superiori premia il nuovo modello “4+2” della filiera formativa tecnologico-professionale
Il presidente Domenico Pappaterra ha presentato il consuntivo della programmazione 2014-2020. L’ente ha rappresentato il brand Calabria Straordinaria al G7 di Siracusa e al Vinitaly di Sibary
La multinazionale americana intende potenziare il polo metalmeccanico dello stabilimento di Porto Salvo, cruciale per il settore energetico, al fine di avviare l’assemblaggio dei macchinari in loco
Il concorso è stato gestito dall’Asp di Cosenza, su delega di Azienda Zero. Da gennaio 2024 si sono bloccate le chiamate, il sindacato sostiene che la figura sia necessaria: «Dal 112 tempi di attesa lunghi». La protesta organizzata dal Si Cobas per martedì
La sottosegretaria all’Interno commenta il rapporto sulla situazione lavorativa in Italia diffuso ieri, che evidenzia un tasso in crescita al Meridione ma anche un divario ancora profondo con il Nord
Con i tecnici del ministero i rappresentanti dei municipi di Montalto Uffugo, Paola, Rende, San Lucido e San Vincenzo La Costa. L’opera ha un valore complessivo di 2,1 miliardi
Focus della protesta il destino dei lavoratori assunti con fondi Pnrr e per i quali il governo ha deciso il termine dei contratti a giugno 2026. La Fp Cgil: «Sono necessari a far funzionare gli uffici»
L'Istat certifica un solco profondo tra una parte e l’altra del Paese: mentre nelle regioni settentrionali gli occupati sfiorano il 70%, al Meridione si fermano al 50% con un distacco di 20 punti percentuali. Numeri in salita per le donne
Secondo Unioncamere, oltre il 40% degli impieghi stagionali in agricoltura non sarà coperto. A settembre in Italia servono 43.850 figure professionali, 114.300 entro novembre. La nostra regione è la terza per fabbisogno
I sindacati: «I lavoratori non possono essere trattati come invisibili né possono continuare a operare in condizioni di incertezza e precarietà. È ora che le istituzioni si assumano le proprie responsabilità»
La sindaca di Gioia Tauro rilancia il dibattito sulla vicenda, indicando errori di metodo e la necessità di un cambio di rotta nelle scelte istituzionali
Secondo Assoutenti il burro è salito del 19,7%, il caffè del 24,8% e le uova del 7,2%: rincari che bruciano ogni busta della spesa. Intanto la pressione fiscale raggiunge il 42,6%, mentre l’Italia è l’unico Paese Ocse con salari reali in caduta
Il Governo a caccia di risorse per colmare gli aumenti in bilancio. Ripartizione sulla base delle fasce di reddito. La spesa complessiva attuale è di 335 miliardi