I numeri tratteggiano l’andamento turistico nella nostra regione. A Reggio Calabria e Cosenza registrate il maggior numero di attività. Tra i settori trainanti agroalimentare e ristorazione
L’analisi di Eurostat: i governi europei hanno aumentato gli stanziamenti del 3% nel 2024 ma Cina e Usa restano lontani. Università, avanzamento generale delle conoscenze e produzione industriale e tecnologia i tre settori più finanziati
Aumentano i prezzi di cibo, bevande e servizi turistici. In calo solo energia, comunicazioni e alcuni servizi alla persona. Per le famiglie mini stangata da 40 euro
Le elezioni regionali del prossimo autunno avverranno in un contesto pieno di incertezze e precarietà in cui famiglie ed imprese resistono con tenacia nonostante le difficoltà e le risposte inconsistenti delle istituzioni
Parte domani a Rho il prestigioso evento internazionale dedicato alle eccellenze territoriali. Occhiuto: «Occasione strategica per promuovere l’ingegno, la qualità e la tradizione del nostro tessuto produttivo»
Il nuovo modello operativo non convince Filctem, Flaei e Uiltec: «L’azienda ignora i risultati della sperimentazione e procede da sola. Grave errore strategico per l’intero Paese»
L’assemblea dei soci della Sacal ha approvato il rendiconto annuale. Franchini: «Il nostro Piano industriale prevede la creazione di 1.600 nuovi posti di lavoro e un incremento del Pil regionale di oltre 400 milioni di euro entro il 2028»
VIDEO | Ha fatto tappa a Catanzaro il road show “No gender gap” organizzato da Uni: «L’equità salariale resta ancora un problema». Durante l’incontro anche la testimonianza di imprenditori che hanno ottenuto la certificazione
A questi si aggiungono 38 milioni e mezzo di euro provenienti dal Fis (Fondo integrativo statale), che portano a oltre 57 milioni l’importo totale per gli atenei della nostra regione
Sostegno a strade, reti idriche, reti elettriche e turismo per contrastare lo spopolamento delle aree interne. Il responsabile regionale per l’Agricoltura e i Trasporti: «La Regione non lascia indietro nessuno». Domande entro il 30 giugno
La protesta pacifica è andata in scena nella sede della Network Contacts contro il taglio dei posti, motivato dalla proprietà con il calo dei volumi della commessa di Poste Italiane. Nei prossimi giorni incontro in Regione
Le sigle sindacali criticano la decisione di allungare il termine per l’adesione alla piattaforma regionale: «I Comuni oggi oggettivamente impossibilitati a procedere lo resteranno anche tra due settimane»
Probabilmente non tutti i lavoratori potranno accedere ai percorsi di stabilizzazione per le difficoltà economiche di Comuni e Province. Succurro chiederà aiuto ad Anci nazionale. Nuovo faccia a faccia in Cittadella, la piattaforma per le adesioni aperta fino al 15 giugno
Il segretario regionale del sindacato inizialmente critica le dichiarazioni rilasciate dal ministro Salvini in merito al voto poi entra nel dettaglio dei quesiti durante la puntata odierna del format di LaC Dentro la Notizia
Più soli e poveri, meno istruiti: il ritratto degli italiani che emerge dal nuovo rapporto dell’Istituto nazionale di statistica. Ma chi dovrebbe cambiare le cose guarda altrove
Nel corso della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, ospiti il sindaco Daniele Vacca e Luca Manica, presidente provinciale Sib: «Il primo cittadino non ha difeso i concessionari balneari ma le imprese locali. Parliamo di persone che hanno fatto la storia della Perla dello Ionio»
Attesi in riva al Crati, dal 21 al 23 giugno, oltre 200 delegati provenienti da più di 60 Paesi. Per le aziende calabresi una straordinaria opportunità per investire su nuovi mercati
Chiesto un incontro al presidente della Regione. I datori di lavoro chiedono che il costo del rinnovo sia a carico della parte pubblica. Sciopero in tutta Italia per tentare di sbloccare la vertenza
Date che slittano, numeri gonfiati, cantieri fantasma: la grande opera ancora sulla carta è diventata il simbolo della propaganda del ministro, mentre il Sud aspetta infrastrutture vere
Il sindacato rilancia la necessità di assumere il welfare territoriale come priorità politica: «La nostra regione è ultima in Italia per spesa sociale dei Comuni, con appena 38 euro pro capite annui»
Tra il 2019 e il 2024 incremento delle esportazioni del 989,8%. L’incidenza del settore in rapporto al totale del manifatturiero è di 6,3 milioni negli ultimi 12 mesi. Il Mezzogiorno si conferma centrale anche nella filiera agricola nazionale
Le sigle sindacali Fp Cgil, CislFp Calabria e Uil Fpl Calabria sollecitano «impegni concreti per tutelare chi ogni giorno garantisce il diritto alla salute»
VIDEO | A Vibo Valentia istituzioni, imprese e professionisti a confronto su nuovi modelli economici capaci di generare valore condiviso e rafforzare il legame con il territorio