Parla il leader e co-portavoce di Alleanza Verdi e Sinistra a Lamezia per il congresso regionale: «Qui vogliamo essere protagonisti». E sulla politica estera: «Trump lavora per dividere i paesi europei e Giorgia Meloni dice sì a tutto»
Nella puntata della trasmissione di Antonella Grippo si è discusso con un parterre d’eccezione delle conseguenze sulla politica e sull’informazione della fine del pontificato di Bergoglio
La soddisfazione della presidente della terza commissione per il decreto firmato da Occhiuto: «Una misura per quanti si trovano in condizioni di vulnerabilità socio-economica, che vivono nelle periferie»
La deputata ed il consigliere regionale: «Gli altri distretti calabresi superano le 100 unità quello ionico è fermo a 67. Il territorio ha bisogno di presenza vera dello Stato, non di etichette»
L’iniziativa si svolgerà questo fine settimana a Catanzaro. Oltre al delegato del Governo il governatore della Calabria Roberto Occhiuto e i rappresentanti delle Regioni
Il sindaco di Castrolibero attacca il senatore Mario Occhiuto che ha detto che si andrà avanti anche se i “sì” dovessero vincere di misura. «Il senatore ha per caso commissariato il consiglio regionale?»
L’ex presidente della Regione ricorda che l’opera è stata «finanziata e messa in cantiere» negli anni della sua amministrazione e che «l’importante è aver realizzato l'obiettivo»
Il gruppo dem in Consiglio regionale attraverso una nota esprime pieno «esprime pieno sostegno alle ragioni della protesta evidenziate dall'indagine di Federconsumatori»
La denuncia del segretario provinciale del sindacato: «Nelle municipalizzate di Rende e Castrolibero c’è chi ha perfino fatto circolare dei volantini, insinuando dubbi sul futuro dei dipendenti»
La norma prevedeva uno scudo per chi approvava i bilanci precedenti al 2022, prevedendo sanzioni solo in caso di dolo. La bocciatura rischia di rinviare ancora l’uscita dal commissariamento. E il Pd si divide: il gruppo regionale parla di irrilevanza della Calabria, Guccione di uno schiaffo sventato alla nostra regione
Nei giorni scorsi a Reggio Calabria per celebrare i 70 anni dell'Avis comunale, il presidente nazionale Associazione Volontari Italiani del Sangue ha sottolineato l'importanza di mantenere pubblici sistema e risposta sanitaria
I ribelli, nostalgici del doppio mandato e della partecipazione diretta, promettono democrazia e trasparenza, ma rischiano di restare un’eco del passato in un panorama politico sempre più frammentato
Lo rende noto il governatore dopo una riunione a Roma: «Verranno impiegati per la dematerializzazione delle cartelle cliniche dei calabresi». La soddisfazione dei sindacati: «Se il modello "Calabria" dovesse trovare piena realizzazione potrebbe diventare un esempio di concertazione. Festeggeremo a commessa affidata»
Passivo di 2 milioni per la Bsv. Tensioni in maggioranza e servizi essenziali a rischio. Le minoranze hanno contestato le dichiarazioni del sindaco Ventimiglia che nel corso del consiglio comunale ha reso noto il dato debitorio
Il Carroccio si astiene e ’emendamento al decreto fiscale non passa in commissione Bilancio al Senato. Clima tesissimo in maggioranza dopo i due strappi che hanno fatto andare sotto il governo
L’emendamento è stato boccia con 12 contrari e 10 a favore. Palazzo Chigi: «inciampo che non giova a nessuno». Schlein: «La maggioranza è in frantumi e le divisioni sono evidenti»
La vicecapogruppo alla Camera e volto televisivo del Movimento definisce strano che chi ha costruito un movimento sulla partecipazione adesso inviti all’astensione. Poi assicura che non ci sarà nessuna scissione: «La scelta del campo progressista è irreversibile»
Urne aperte dalle ore 8 alle ore 21. Banchetti del Partito democratico anei tre comuni. L’esponente del comitato per il sì: «Con il comune unico si apre l’opportunità di costruire una città europea»
Gli attivisti pentastellati potrebbero tornare a esprimersi tra pochi giorni. Il garante impugna il simbolo e sfrutta una vecchia norma dello statuto per azzerare la svolta: «Usa una clausola feudale»
Tridico il più entusiasta: «Collocazione politica chiara, era ora». Laura Ferrara libera dal limite dei due mandati pronta a tornare in campo. Baldino: «Movimento rafforzato e con un leader forte». Orrico: «Scelta democratica». Ma non mancano gli scontenti