Conferenza Stato regioni, Occhiuto nomina l’anestesista Bruni nuovo consulente esterno
Il medico in forza all'unità di Terapia intensiva del policlinico universitario di Catanzaro ha ottenuto l'incarico fino a dicembre 2023 (ASCOLTA L'AUDIO)
Resta centrale la questione dell’ubicazione della nuova struttura ospedaliera. Approvata una mozione in Consiglio comunale, criticata l’idea di realizzarlo in centro città
Situazione particolarmente critica in Sicilia e Lombardia. Protestano i sindacati e l’opposizione al Governo. Il ministro Schillaci: «Necessario valorizzarli»
È un disegno politico che ha radici profonde, alimentato da interessi economici e da un’ideologia privatista che si fa spazio con la complicità trasversale delle istituzioni. E a pagarne il prezzo, come sempre, sono i cittadini
VIDEO | Gli ultimi due eventi in provincia di Cosenza riaccendono i riflettori su un problema mai veramente sopito, con numeri preoccupanti per la nostra regione
Giuseppe Frandina, ex dirigente del reparto di Pediatria dell’ospedale di Crotone, offre una disamina senza reticenze del sistema sanitario pubblico in Calabria ma non solo: «Oggi chi resiste è costretto a scegliere tra professione e famiglia guadagnando molto di meno»
Il direttore dell’Asp di Cosenza eletto tra i vertici: «Grande soddisfazione. Priorità all’integrazione tra ospedale e territorio, soprattutto in Calabria»
Dopo diagnosi errate, la verità al San Camillo: la giovane soffre di un raro morbo autoimmune chiamato Mogad. I genitori: «Mia figlia intelligente e sensibile, non poteva essere tutto nella sua testa»
Nella sola provincia di Catanzaro, almeno 25 le unità richieste dal coordinamento territoriale da destinare alle postazioni e alla centrale operativa. Le equipe di soccorritori ridotte all’osso
Dopo il corso intensivo di italiano saranno dislocati negli spoke ma anche ad Acri, San Giovanni in Fiore, Trebisacce, Cariati e Praia a Mare. Grazie al loro contributo tornerà pienamente attivo il reparto di ortopedia del Ferrari di Castrovillari
Insediato un tavolo programmatico permanente nell'interesse dei cittadini. Affrontate problematiche e garantiti servizi, nuove strutture e interventi nel nosocomio di Polistena e in quello gioiese dove sono previsti 10 posti letto, tac e mammografia in ausilio del Pronto soccorso
VIDEO | Un rapporto firmato da 18 primi cittadini denuncia il collasso del sistema. Richieste misure urgenti e risorse adeguate per fermare l’emorragia di salute pubblica
L’ultimo report conferma ritardi ascrivibili ad inadempienze burocratiche, pareri e permessi non richiesti durante le fasi di progettazione. Va meglio sul fronte degli ospedali di comunità, solo due a rischio. La scadenza a marzo 2026 (salvo proroghe)
La tecnica mininvasiva eseguita all’Annunziata alla presenza di un’equipe altamente qualificata proveniente dall’ospedale reggino. Decisivo anche l’apporto del cardiologo Curo Indolfi da pochi mesi all’Unical come professore
Modifiche della Regione al protocollo d’intesa. La distribuzione dei posti letto fa storcere il naso, ma a creare malumori è soprattutto l’eliminazione dell’automatismo nell’attivazione assistenziale dei docenti universitari
Il presidente della Regione commenta i dati del monitoraggio sui livelli essenziali di assistenza: «I questi anni abbiamo fatto tanto e rimesso ordine nella governance, nei conti e nei bilanci del sistema sanitario»
Il quadro emerge dall'aggiornamento del monitoraggio sui Livelli essenziali di assistenza, pubblicato in queste ore sul sito del ministero della Salute
La riforma dell'assistenza territoriale arranca e per il fascicolo sanitario elettronico nessuna regione risulta operativa al 100%. Il presidente della Fondazione Cartabellotta: «È indispensabile accelerare in maniera sinergica su più fronti, per scongiurare rischi concreti»
VIDEO | Le operatrici sanitarie del reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dal dottore Bruno Tucci hanno incontrato anche i futuri mamma e papà e hanno insegnato loro le manovre pratiche per vivere in modo sereno il periodo della gestazione e quello successivo
Secondo i giudici amministrativi «il termine di validità era decorso senza che la clinica avesse prodotto istanza di rinnovo completa della documentazione»
Il tribunale amministrativo ha sentenziato che i presupposti per la riapertura non sono più validi per sopraggiunte esigenze. Ma il primo cittadino precisa che il pronunciamento non inciderà sulla riorganizzazione sanitaria regionale
D’ora in poi procedure per le nuove assunzioni solo in forma aggregata. Transiteranno nell’ente di governance i lavoratori che sinora si sono occupati di mobilità, assunzioni a tempo indeterminato e selezione dei direttori di strutture complesse nelle Aziende sanitarie e ospedaliere
Il pronunciamento si riferisce al ricorso presentato dai Comuni di Praia a Mare e Tortora nell’estate del 2023, in opposizione al provvedimento commissariale che, secondo le amministrazioni locali, non prendeva in considerazione le sentenze che avevano annullato gli atti di riconversione in casa della salute