Anche il Museo archeologico ospiterà la kermesse, per rivivere la magia della settima arte in riva allo Stretto. Cambio alla direzione artistica: arriva Gianlorenzo Franzì
Si tratta delle pellicole Ammazzare stanca e Il quieto vivere: la prima ispirata all’autobiografia di Antonio Zagari, la seconda nasce da una storia vera
Dal 27 agosto al 7 settembre la kermesse accende il Lido con ventuno titoli in concorso e un programma fitto di masterclass, serie tv e conversazioni d’autore
VIDEO | Da Spiderman a The walk, tanti i lavori firmati dal professionista degli effetti visivi che oggi vive in Canada ma conserva sempre dentro di sé odori e calore della terra d’origine
La serie tv in otto episodi dal 20 agosto sul servizio streaming del colosso statunitense e Hulu, rilegge il delitto di Perugia con toni grotteschi e distorti. E dipinge l’Italia come un mondo di estremisti religiosi e strane credenze popolari
Dall’infanzia segnata dal morbo di Perthes alla fondazione della leggendaria scuderia: la pellicola racconterà la vita e il genio del pilota neozelandese. Riprese previste tra Nuova Zelanda e Regno Unito, con attenzione storica e visione internazionale
Tra i più apprezzati a livello internazionale con successi come Gomorra e Io Capitano, è arrivato nella città del porto in occasione del "Gioia Film Fest". Il sindaco Scarcella: «Onorati della sua presenza»
Il regista di Apocalypse Now apre il Magna Graecia Film Festival con la sua ultima opera, Megalopolis, tra riflessioni sul futuro, affondi sul presente e l’intenzione di tornare in Calabria per girare un nuovo film: «Non parlerà di mafia, ma di cose belle»
All’evento ha ricevuto una menzione speciale come Miglior Opera Prima. È stato prodotto da Lob&Partners Srl con il contributo della Calabria Film Commission, della società editoriale Diemmecom e laBconsulenze
L’autore di Gomorra, Dogman e Io Capitano aprirà la manifestazione organizzata dall’associazione Gioia 3.0 nel borgo antico con una masterclass il 22 luglio alle 17
Tanti gli ospiti e gli appuntamenti in programma per la kermesse che si svolgerà a Crotone dal 28 al 31 luglio. Ecco tutti gli eventi tra musica, cinema e momenti dedicati al linguaggio web
Si parte con un omaggio a Gian Maria Volonté, passando per temi di estrema attualità come l’occupazione della Palestina per finire alle proiezioni destinate ai più piccoli. Ecco il programma completo
Nella serata inaugurale, insieme al conduttore Ugo Floro sul palco anche E.T., mascotte ufficiale della kermesse e riproduzione originale dell’alieno cinematografico nato dal genio di Carlo Rambaldi
Il regista Francesco Lettieri, la produttrice Ottavia Virzì, il fumettista Andrea Scoppetta e la fashion designer Ludovica Gualtieri sono alcuni degli altri ospiti della rassegna che si etrrà dal 22 al 25 luglio
Il 5 luglio il cult estivo firmato Luca Iacobini. Nella suggestiva cornice dei Laghi di Sibari, Iole Perito e Bruno Gaipa guideranno un evento con stelle come Miriam Candurro ed Emanuel Caserio
Un poliziotto narcisista, un assistente siriano irresistibile e un caso irrisolto per stagione: la serie tratta dai romanzi di Jussi Adler-Olsen è il classico giallo estivo senza pretese godibile come un buon finger food
L’evento di cultura cinematografica, nato da un’idea di Luca Iacobini, si svolgerà sabato 5 luglio nell’area spettacoli dei Laghi di Sibari. A ricevere lo Statere d’argento edizione 2025 anche Antimo Casertano, Grace Ambrose, Federica Franzellitti e Giovanni Ludeno
"L’immagine è rotta. Entra” è lo slogan della nona edizione: un invito a interpretare la frattura come opportunità. Le proiezioni si intrecceranno con mostre e percorsi visivi
Appuntamenti, incontri, performance e occasioni di confronto sul tema del cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale coniugando cultura, impegno sociale e intrattenimento
Attore lunare, ironico e struggente, ha dato un volto tenero all’assurdo e reso immortali i suoi personaggi con uno sguardo azzurro e un sorriso disarmato
Da Sean Connery ad Arnold Schwarzenegger passando per Sylvester Stallone e Bruce WIllis, il professionista ha prestato la sua voce agli attori più famosi del panorama internazionale e a numerosi personaggi delle serie animate. Ora è tornato nella sua Soverato: «La nostra terra non viene raccontata per come merita»
Da 2001: Odissea nello spazio a Her, passando per Matrix e Ai: il grande schermo ha immaginato prima di tutti cosa accade quando le intelligenze artificiali iniziano a pensare da sole
Nato nel 1924 a San Sosti, nel Cosentino, documentò con sensibilità e rigore eventi fondamentali del nostro tempo: dalle lotte contadine, operaie e sociali all’alluvione di Firenze. È scomparso a Roma