logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Bimba annegata

  • 'Ndrangheta

  • Occhiuto indagato

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Bandiere Blu 2024, 20 al...

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Salgono a 236 le località costiere italiane che potranno fregiarsi del riconoscimento giunto alla 38esima edizione, dieci in più dell'anno scorso

Redazione Attualità
14 maggio 202410:35
1 of 21
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle
gallery image

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Bandiere Blu 2024, 20 alla Calabria: Parghelia new entry. Ecco le spiagge più belle

Quest'anno in Calabria sono complessivamente 20 le località che conquistano la Bandiera Blu 2024, il prestigioso riconoscimento attribuito per gli elevati standard di qualità delle acque e dei servizi offerti ai visitatori. Parghelia new entry. 

Salgono a 236 le località costiere che potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2024, dieci in più dell'anno scorso. Vessillo che quest'anno, per la 38/a edizione, sventolerà su 485 spiagge con mare eccellente per 4 anni consecutivi (27 in più rispetto al 2023) che corrispondono a circa l'11,5% di quelle premiate a livello mondiale. Scendono invece da 84 a 81 gli approdi turistici che hanno ottenuto il riconoscimento internazionale della Fee (Foundation for Environmental Education) sulla base di 32 criteri del Programma.

Clicca sul tasto "continua" in basso o sui numeri in alto per scoprire le più belle spiagge della Calabria.

Parghelia - Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano, Michelino, La Tonnara

Parghelia entra quest'anno nell'elenco delle località dove è possibile trovare le spiagge più belle e organizzate: il comune del Vibonese, a pochi chilometri da Tropea, riceve l'ambito vessillo per le spiagge. Spiaggia fine, acqua cristallina e sullo sfondo la natura incontaminata, Parghelia è una delle località più suggestive della Costa degli dei.

A spiccare la ben nota spiaggia di Michelino, una delle più ambite dai visitatori della costa. Per godere dello spettacolare mare cristallino bisogna però attraversare un tratto in pendenza, con ben 240 scalini/gradoni. Ma il gioco vale certamente la candela.
Parghelia riceve il riconoscimento anche per le spiagge: Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano e La Tonnara.

Sellia Marina - Località Ruggero/San Vincenzo-Sena/Jonio-Rivachiara

Sellia Marina si trova nel Golfo di Squillace nel tratto di costa denominato Costa degli Aranci. Rinomato centro balneare anche quest'anno è stato insignito del prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu per la trasparenza e pulizia del mare. La spiaggia di sabbia finissima, si estende per svariati chilometri ed è bagnata da un meraviglioso mare blu intenso.

Sono quasi 14 i km di costa ricadenti nel comune che si affaccia sul golfo di Squillace. La sabbia fine, la macchia mediterranea e le acque del mar Ionio garantiscono costantemente un fascino singolare al territorio. Uno sfondo ideale per piacevoli passeggiate in mezzo alla natura incontaminata e selvaggia. Una rilassante distrazione che vale la pena concedersi per fuggire ai labirinti di città. 

Da Sellia Marina è possibile inoltre effettuare escursioni e visite turistiche. A poca distanza è situato infatti il parco archeologico di Scolacium, la città di Catanzaro, Isola Capo Rizzuto ma anche i monti della Sila Piccola. Una condizione che permette di passare nella stessa giornata dai sentieri che si inerpicano per le montagne al sole che riscalda la costa. 

Soverato - Baia Dell'Ippocampo

Soverato ottiene il prestigioso riconoscimento Bandiera Blu per l'ottavo anno consecutivo. Con la sua spiaggia di sabbia finissima e le acque cristalline, la perla dello Ionio è tra le mete turistiche privilegiate. Si trova lungo la Costa degli aranci al centro del Golfo di Squillace. 

Lungo 2 km e costeggiato da oleandri e palme, il lungomare di Soverato è l’ideale per fare lunghe passeggiate a piedi o in bici, ammirando la spiaggia. Qui sorge anche la Baia dell’Ippocampo, per via della presenza di numerosi cavallucci marini (hippocampus hippocampus e hippocampus guttulatus), tanto che è stata indicata come Parco Marino Regionale per la salvaguardia di questa specie, attirando, con la sua ricca flora e fauna marina, appassionati di immersioni subacquee e snorkeling.

L’intera zona è attrezzata con lidi e tratti di spiaggia libera, con una varietà di servizi come hotel, ristoranti, chioschi, bar, gelaterie, campeggi, noleggio canoe e pedalò, oltre alla presenza di aree giochi per bambini, mercatini di artigianato e prodotti tipici lungo l’area pedonale, al confine con la spiaggia.

Ma non solo mare e spiagge, la Perla dello Jonio è anche storia, con i borghi, i siti archeologici e monumenti storici.

Catanzaro Lido 

La città capoluogo ha la sua bandiera blu per il secondo anno consecutivo. Si tratta del riconoscimento assegnato a Catanzaro Lido, la frazione marina di Catanzaro, anche quest'anno potrà fregiarsi di fare parte della ristretta cerchia di spiagge calabresi che hanno ricevuto l'ambito titolo.

Non tutti le conoscono, altra bellezza naturalistica di Catanzaro Lido sono le Dune di Giovino. Si tratta di oltre dieci ettari di pineta e dune di sabbia chiara. Qui non è difficile incontrare il giglio marino, ormai ridotto pochi esemplari nella regione. Avvistata in questo posto spettacolare anche la tartaruga caretta caretta, una specie ormai a rischio estinzione. Diverse le volte che ha nidificato proprio lungo queste coste.

Ma Catanzaro non è solo mare e spiaggia. Nella città capoluogo è possibile visitare anche il parco della Biodiversità mediterranea dove è presente una gran varietà di flora e fauna.

Praia a mare - Camping Internazionale/Punta Fiuzzi 

Praia a Mare è una famosa località balneare che si trova a nord di Tortora, lungo la spettacolare costa tirrenica della Calabria, conosciuta come la Riviera dei Cedri. Qui, la spiaggia di Punta Fiuzzi ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, che garantisce la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti.

Praia a Mare ha il suo punto di forza nella splendida Isola di Dino, la più grande dell’intera regione, luogo di grande attrattiva, tanto da essere stata acquistata negli anni ’60 dalla famiglia Agnelli. La vita sotto l'Isola di Dino, davanti la costa di Praia a Mare, è esplosa come in pochi altri posti al mondo: gorgonie dai colori magnifici, praterie di posidonia e cernie giganti fanno di questa piccola altura sul mare uno spettacolo di biodiversità. Tre chilometri di coste che nascondono grotte e anfratti dai colori magnifici. Uno scrigno verde che svetta a cento metri dall'acqua. Centoquattro forme di biodiversità in appena cinquanta ettari di superficie.

Tutta la Riviera dei Cedri è un vero e proprio tesoro della Calabria, una successione di spiagge dorate, calette nascoste, scogliere a picco sul mare e suggestive località costiere, incastonate tra le montagne e il Tirreno. Tra le località più famose, oltre a Praia a Mare e Tortora, ci sono Diamante, Scalea, Maratea, San Nicola Arcella e Santa Maria del Cedro.

Rocca Imperiale si conferma Bandiera Blu

Uno dei paesi più belli della costa jonica, con il suo borgo dominato dall'alto dal castello medievale e le case a proteggerlo come una terrazza, ma anche delle acque cristalline e una costa che regala il meglio di se all'alba, quando il sole emerge dal mare. Rocca Imperiale è per la seconda volta, dopo lo scorso anno, tra le bandiere blu calabresi.

Con il suo maestoso Castello Normanno, che si erge imponente sulla collina e le sue stradine medievali che sono un labirinto di bellezza, arricchite da archi, scalinate e case in pietra che raccontano storie di secoli passati, Rocca Imperiale rappresenta un borgo unico nel suo genere, tra i più belli d'Italia.

Tra i prodotti di eccellenza di Rocca Imperiale c'è il limone Igp. Appartenente alla cultivar Femminiello Comune, riferibile alla specie botanica Citrus Limon, è noto nel comprensorio col nome di “Antico o Nostrano di Rocca Imperiale”. Le “Terre dei Limoni di Rocca Imperiale” godono della protezione delle colline a ovest, a nord e a sud, e dell’azione mitigatrice del mare a sud-est. Si tratta di una vera e propria “oasi”, un ambiente che sicuramente influenza in modo positivo le caratteristiche del prodotto. 

Trebisacce - Lungomare Sud (Riviera dei Saraceni - Viale Magna Grecia - Riviera delle Palme)

Trebisacce è noto per le sue lunghe spiagge sabbiose e il suo mare cristallino. La località è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea e si affaccia sul golfo di Taranto. Trebisacce anche quest'anno è stata insignita della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque di balneazione e l'impegno nella salvaguardia dell'ambiente.

La città offre anche una vasta gamma di servizi turistici, tra cui alloggi, ristoranti, bar e attività ricreative, che la rendono una meta ideale per le vacanze estive.

Trebisacce vanta anche importanti attrazioni culturali, come il sito archeologico di Broglio, il più antico d’Italia, che testimonia la ricchezza storica del territorio. Il Museo dell’arte olearia e della cultura contadina rappresenta invece un’opportunità per scoprire le tradizioni locali legate all’olio e alla vita contadina. Inoltre, il comune è rinomato per la sua gastronomia d’eccellenza, con il famoso “Biondo tardivo“, un prodotto tipico che delizia i palati degli ospiti 

Roseto Capo Spulico - Lungomare 

La Bandiera Blu sventola per l'ottava volta consecutiva sul lungomare degli Achei di Roseto Capo Spulico, borgo nell'Alto Ionio Cosentino, il cui simbolo è lo scoglio a incudine che si trova sulla spiaggia dominata dal Castello Federiciano, a strapiombo sul mare.

Dal centro storico della cittadina, adagiato a 217 metri di altitudine, lo sguardo può posarsi sulle limpide e azzurre acque dello Ionio. Le onde, il vento, la tavolozza di colori impiegati dalla natura rendono unico e irripetibile il paesaggio.

Il fascino di Roseto Capo Spulico non rimane confinato, circoscritto, alla costa. Tra i monumenti più importanti collocati nel centro storico del paese si possono annoverare la Chiesa Madre di San Nicola di Myra, il Palazzo Baronale, la Chiesetta dell'Immacolata Concezione, l'antica Fontana di San Vitale. Da non perdere poi sono la "Vinella degli Innamorati", un vicolo stretto in cui baciarsi per augurarsi amore eterno, e il Museo etnografico della civiltà contadina. .

Tortora - La Pineta/Fiume Noce 

Situato al confine con la Basilicata, Tortora è il comune più settentrionale della Calabria tirrenica. Il suo caratteristico borgo si affaccia sulla splendida Riviera dei Cedri, e le sue spiagge sono state insignite del prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu, che premia la qualità delle acque e dei servizi offerti ai bagnanti.

Il riconoscimento della Bandiera Blu attesta l'impegno del Comune e delle sue comunità nel promuovere il turismo sostenibile e la salvaguardia dell'ambiente marino.

Ma Tortora non è solo mare e spiagge: il borgo storico, con le sue stradine acciottolate e le antiche case in pietra, offre ai visitatori un tuffo nel passato, tra tradizioni e cultura locale. Non mancano inoltre occasioni per escursioni nella natura circostante, tra i sentieri del Parco Nazionale del Pollino e le bellezze del territorio circostante.

San Nicola Arcella - Arcomagno/Canale Grande Marinella

Per il sesto anno consecutivo due spiagge di San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza, lungo la Riviera dei Cedri, conquistano la Bandiera Blu.

La Spiaggia della Marinella, si perde in uno degli scenari più particolari della Costa tirrenica: archi di roccia, calette, scogli, antiche torri e baie. È una spiaggia composta quasi esclusivamente da piccoli ciottoli di ghiaia. Sul lato nord si innalza una rupe dalla quale parte il piccolo sentiero che porta all’altra spiaggia bandiera blu, quella dell’Arcomagno. 

È un piccolo angolo di paradiso quello dove s’innalza il maestoso arco di roccia. Il fiore all’occhiello della Riviera dei Cedri, meta ogni anno di turisti da ogni parte d’Italia e del mondo. La Spiaggia dell'Arcomagno è una a forma di mezzaluna situata tra il costone e l'arco di roccia ed è formata da sabbia fine e piccolissimi ciottoli di ghiaia.

Villapiana - Lido

Situato nell'Alto Jonio Cosentino, il Comune di Villapiana, vanta anch'esso la prestigiosa Bandiera Blu, conferita dalla Fee per la qualità delle sue spiagge e del suo mare cristallino. Questa regione della Calabria nord-occidentale, oltre ad essere rinomata per le sue bellezze naturali e i suoi prodotti tipici come la liquirizia e le clementine, ospita anche numerosi siti archeologici della Magna Grecia. Inoltre, alcuni dei borghi più belli d'Italia si trovano nel Parco Nazionale del Pollino, tra cui Civita, che attira turisti da tutto il mondo con il suo fascino medievale e le sue viste panoramiche mozzafiato.

 Santa Maria del Cedro - Chiatta in ferro - Abatemarco

Santa Maria del Cedro, che si trova sulla Riviera tirrenica della Calabria, è stata insignita del prestigioso riconoscimento della Fee per la prima volta nel 2021, grazie alla bellezza e alla qualità delle sue spiagge. Ma non solo: il borgo è anche famoso per la produzione del cedro di Calabria, un pregiato agrume dalle note proprietà terapeutiche e culinarie.

A Santa Maria del Cedro, infatti, è presente il Museo del Cedro, che racconta la storia e le curiosità legate a questo frutto, e ogni anno nel mese di agosto si svolge il Cedro Festival, una manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del cedro di Calabria, con degustazioni, laboratori e spettacoli. Ma Santa Maria del Cedro non è solo mare e agrumi: qui si trovano anche importanti siti archeologici, come la Necropoli di Torre Galli, e suggestive chiese e santuari, come la Chiesa di San Giovanni Battista e il Santuario della Madonna della Grotta.

Insomma, Santa Maria del Cedro è una meta ideale per chi vuole vivere una vacanza all'insegna del mare, della cultura e della buona cucina, grazie alla presenza di ristoranti e trattorie che offrono specialità della tradizione calabrese a base di cedro e di altri prodotti locali.

 Diamante - Cirella, Scogliera, Pietrarossa

Un'altra località ad essere premiata con la Bandiera Blu sulla Riviera dei Cedri è Diamante, uno dei borghi più pittoreschi di questa zona costiera, con i suoi caratteristici murales e la passeggiata panoramica a strapiombo sul mare.

Tra le spiagge di Diamante riconosciute come eccellenti dalla Fee, spicca quella della frazione di Cirella, con la sua incantevole isoletta di fronte. La macchia di verde che la circonda crea un piacevole contrasto con il blu cristallino del mare.

Inoltre, Diamante è famosa per il suo festival del peperoncino che si tiene ogni anno nel mese di settembre, attirando numerosi visitatori da tutta Italia e oltre.

Isola di Capo Rizzuto - Santa Domenica, Le Cannella

Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, conquista per il terzo anno consecutivo la Bandiera Blu con due spiagge. Nel 1991 è stata istituita l’Area Marina Protetta proprio il suo patrimonio naturalistico con lo scopo di proteggere la flora e la fauna marina. Si tratta delle spiagge di Le Cannella e Santa Domenica.

La spiaggia di Le Cannella immersa in una natura incontaminata regala diverse tonalità di colori. La sabbia è fine e dorata ed assume in alcuni punti una tonalità rossa. Alle sue spalle crescono numerose piante marine.

La spiaggia di Santa Domenica, si trova nella frazione di Le Castella, accanto alla spiaggia di Sovereto. È caratterizzata dalla presenza di dune di sabbia dorata dove nascono e crescono spontaneamente i gigli bianchi e da un mare cristallino.

Cirò Marina - Punta Alice - Cervana/Madonna di mare

Situato lungo la costa ionica e nell'area dell'antica colonia magna greca di Krimisa, Cirò Marina è un comune insignito del prestigioso riconoscimento Bandiera Blu, assegnato dalla provincia di Crotone in virtù della bellezza delle sue spiagge.

In particolare, le spiagge di Punta Alice, tra cui spiccano Cervara e Madonna di Mare, sono state premiate per la loro eccezionale qualità e la loro natura incontaminata. 

Qui è possibile godere del mare cristallino e immergersi nella natura selvaggia, lontani dal caos quotidiano all'insegna del relax e della straordinaria bellezza di una Calabria ancora troppo poco conosciuta.

Melissa - Litorale Torre Melissa

Melissa è un incantevole borgo medievale arroccato su un'altura che domina sia il Mar Ionio che la Sila. La località crotonese ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Fee per le spiagge della frazione Torre Melissa, famose per la loro bellezza e per la presenza della torre aragonese che si erge maestosa sul mare.

Melissa è parte della rinomata Costa dei Saraceni, insieme a Cirò Marina e Isola di Capo Rizzuto. Questo tratto di costa crotonese si estende per circa 70 chilometri, dal promontorio di Punta Alice fino a Capo Colonna, ed è caratterizzato da una natura incontaminata, spiagge bianche e mare cristallino.

La zona è ricca di testimonianze storiche e culturali, come le numerose torri costiere che si affacciano sul mare, costruite nel periodo della dominazione aragonese per difendere la costa dalle incursioni dei pirati saraceni. Inoltre, la vicinanza della Sila offre la possibilità di fare escursioni nella natura e visitare piccoli borghi che conservano ancora le tradizioni di un tempo.

Roccella Jonica - Lido

Nella provincia di Reggio Calabria, la spiaggia di sabbia bianca di Roccella Jonica è stata insignita della Bandiera Blu, tra i borghi più belli della Calabria con il castello dei Carafa a picco sul mare. Ogni estate, la città ospita lo storico Roccella Jazz Festival.

 Roccella Jonica è una delle località più famose della Riviera dei Gelsomini, tratto di costa ionica che si estende da Capo Spartivento a Punta Stilo. Questa costa è famosa per la sua bellezza naturalistica e per i caratteristici paesini che vi si affacciano, tra cui Bova, uno dei borghi più belli d'Italia.

Caulonia - Lido  

Per il terzo anno consecutivo Caulonia, in provincia di Reggio Calabria, conquista la bandiera blu. Il paesino della Locride, in particolare, è caratterizzato da un mare cristallino e limpido con una colorazione che passa dall'azzurro al blu e da un'ampia spiaggia di sabbia e ghiaino. Sullo sfondo paesaggi di natura selvaggia e incontaminata.

A due passi da Marina di Caulonia, è possibile inoltre visitare anche i resti archeologici della città greca presso il Parco Archeologico dell'Antica Kaulon e il museo, con i resti del grande tempio e i suggestivi mosaici a tema marino.  

Ogni anno il paese si anima con il Kaulonia tarantella festival. Evento di musica popolare, ogni anno attira migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.

Siderno - Spiaggia di Siderno

La Bandiera Blu sventola anche sulla spiaggia di Siderno, località che si trova lungo la Riviera dei Gelsomini, tra Roccella Jonica e Locri, ed è caratterizzata dalla presenza di un borgo medievale e una moderna zona marittima.

Tropea - Marina del Convento, Marina dell'Isola, Rocca Nettuno 

Tropea è una perla della Calabria situata nella provincia di Vibo Valentia, ed è caratterizzata da un incantevole centro storico e una magnifica spiaggia all'ombra del Santuario di Santa Maria dell'Isola, situato in cima ad una rocca affacciata sul Tirreno.

Anche quest'anno, Tropea è stata premiata per l'eccellenza delle sue acque di balneazione, in particolare quelle che bagnano le spiagge di Marina del Convento, Marina dell'Isola e Rocca Nettuno. Le spiagge di Tropea sono famose per la loro bellezza e la trasparenza delle acque, che le rendono una meta ideale per gli amanti del mare e del relax.

Inoltre, Tropea è un'importante meta turistica anche per la sua ricchezza storica e culturale, testimoniata dai numerosi monumenti e chiese presenti in città. Il borgo è inoltre un punto di partenza ideale per scoprire le bellezze naturali e culturali della Calabria, come il Parco Nazionale dell'Aspromonte o la città di Reggio Calabria con il famoso museo archeologico che ospita i Bronzi di Riace.

 

 

1 of 21
Tag
bandiere blu · parghelia

Tutti gli articoli di Attualità

Lo speciale

“3 luglio 2006… Per non dimenticare”: lo speciale che realizzò LaC Tv sull’alluvione 19 anni fa in onda questa sera

La tragica giornata, segnata da quattro morti, cambiò per sempre il volto dei territori costieri vibonesi. Un lavoro giornalistico ripercorre quei momenti: dall’arrivo dei soccorsi alla disperazione delle comunità passando per l’ondata di solidarietà. Appuntamento alle 21.30 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
“3 luglio 2006… Per non dimenticare”: lo speciale che realizzò LaC Tv sull’alluvione 19 anni fa in onda questa sera\n
Anniversario doloroso

Vibo, 19 anni fa l’alluvione che mise in ginocchio la città. Il sindaco Romeo: «Tragedia enorme. Ora serve una svolta concreta»

Il 3 luglio del 2006 una bomba d’acqua devastava le frazioni marine con un bilancio pesante: 4 morti e danni per milioni di euro. Il primo cittadino racconta quei momenti e illustra le azioni in corso grazie ai fondi della Regione per la sicurezza idrogeologica
Tonino Raco
Vibo, 19 anni fa l’alluvione che mise in ginocchio\u00A0la città. Il sindaco Romeo: «Tragedia enorme. Ora serve una svolta concreta»
Il colloquio

Gioia Tauro, telefonata tra il ministro Urso e Occhiuto su sviluppo del porto e rigassificatore

Approfondite le «straordinarie potenzialità» dello scalo marittimo ed esaminato il progetto dell’impianto per il trattamento dei rifiuti, definito «strategico per la sicurezza energetica del Paese»
Redazione Attualità
Gioia Tauro, telefonata tra il ministro Urso e Occhiuto su sviluppo del porto e rigassificatore\n
L’evento

Il futuro passa dal Sud, a Maida il forum internazionale “Global South Innovation”: ad aprire i lavori Tajani

La tre giorni, patrocinata dal ministero degli Affari Esteri e dalla Regione Calabria, esplorerà il ruolo del Mezzogiorno e del Mediterraneo come snodi strategici per nuovi equilibri globali. Attesi più di 100 relatori e 50 startup
Redazione Attualità
Il futuro passa dal Sud, a Maida il forum internazionale\u00A0“Global South Innovation”: ad aprire i lavori Tajani

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità

3 luglio 2025
Ore 18:36
Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità
Cronaca

Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro

3 luglio 2025
Ore 18:28
Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro
Economia e Lavoro

Corigliano, nuova banchina da 22 milioni

3 luglio 2025
Ore 18:34
Corigliano, nuova banchina da 22 milioni
Sport

Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri

3 luglio 2025
Ore 18:27
Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri
Economia e Lavoro

Corigliano, nuova banchina da 22 milioni

3 luglio 2025
Ore 18:34
Corigliano, nuova banchina da 22 milioni
Sport

Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri

3 luglio 2025
Ore 18:27
Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri
Cronaca

Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità

3 luglio 2025
Ore 18:36
Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità
Cronaca

Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro

3 luglio 2025
Ore 18:28
Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro
Economia e Lavoro

Corigliano, nuova banchina da 22 milioni

3 luglio 2025
Ore 18:34
Corigliano, nuova banchina da 22 milioni
Sport

Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri

3 luglio 2025
Ore 18:27
Catanzaro, Cosenza e Crotone tra mercato e ritiri
Cronaca

Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità

3 luglio 2025
Ore 18:36
Blitz della Finanza in Cittadella, nel mirino la sanità
Cronaca

Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro

3 luglio 2025
Ore 18:28
Il presidente Anm incontra i magistrati di Catanzaro
Il ricordo

Lino Versace un anno dopo (e a 19 anni dall’alluvione di Vibo): «Spesso è rimasto inascoltato»

Il docente universitario ricordato all’Unical in un convegno che ne celebra la grandezza non solo nell'ambito dell’Ateneo: «Ha cambiato tanto, ma chi si occupa di governarci non guarda il nostro mondo»
Francesco La Luna
3 luglio 2025
Ore 14:59
Lino Versace un anno dopo (e a 19 anni dall’alluvione di Vibo): «Spesso è rimasto inascoltato»\n
Rinnovo delle cariche

Il calabrese Nicola Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna

Il sovrintendente capo della Polizia di Stato, originario di Scala Coeli, è stato eletto su proposta del segretario del sindacato
Redazione Attualità
3 luglio 2025
Ore 10:53
Il calabrese Nicola Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna\n
Atto di affidamento

Gioia Tauro diventa ufficialmente "Città Mariana", il sindaco Scarcella: «Non si può governare senza Maria nel cuore»

In virtù della devozione radicata del popolo gioiese verso la Madonna, la decisione era stata presa con voto unanime in Consiglio comunale. Il percorso di fede è culminato ieri sera con una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Giuseppe Alberti della diocesi Oppido-Palmi insieme ai parroci locali.
Giuseppe Mancini
3 luglio 2025
Ore 10:20
Gioia Tauro diventa ufficialmente \"Città Mariana\", il sindaco Scarcella: «Non si può governare senza Maria nel cuore»
L’iniziativa

Un gol per la Costituzione, a Girifalco lo sport sposa i valori sanciti dalla legge fondamentale dello Stato

L'amministrazione comunale, su impulso della consigliera Ielapi, ha voluto regalare una copia della nostra Carta ai neodiciotteni del Paese e promuovere un triangolare di calcio
Francesco Graziano
2 luglio 2025
Ore 20:25
Un gol per la Costituzione, a Girifalco lo sport sposa i valori sanciti dalla legge fondamentale dello Stato\n\n\n
L’intervista

Migranti soccorsi in mare, Francesco Creazzo (Sos Mediterranee): «La nostra denuncia sempre più necessaria»

Ospite negli studi del Reggino del format A tu per tu, il portavoce dell’associazione umanitaria racconta la complicata missione per salvare chi fugge dalla propria terra in questo critico frangente storico
Anna Foti
2 luglio 2025
Ore 19:42
Migranti soccorsi in mare,\u00A0Francesco Creazzo (Sos Mediterranee): «La nostra denuncia sempre più necessaria»\n
In Vaticano

Giubileo dei sacerdoti e seminaristi: Michele Affidato incontra Leone XIV

Il maestro orafo calabrese ha consegnato un’opera, realizzata interamente a mano in argento e applicazioni in foglia d’oro, ispirata al tema “Cristo luce che illumina la speranza dell’umanità”
Redazione Attualità
2 luglio 2025
Ore 18:07
Giubileo dei sacerdoti e seminaristi: Michele\u00A0Affidato incontra Leone XIV\n
Contro il degrado

Campo rom di Scordovillo a Lamezia Terme, a settembre partirà la bonifica dell’area esterna 

Il prefetto di Catanzaro convoca la Cabina di regia: pronta la road map per gli interventi all’interno dell’area e per il trasferimento delle famiglie negli alloggi che saranno finanziati con fondi regionali
Redazione Attualità
2 luglio 2025
Ore 14:54
Campo rom di Scordovillo a Lamezia Terme, a settembre partirà la bonifica dell’area esterna\u00A0\n
Partita con mamma e papà

Un ponte oltre le sbarre, a Catanzaro una partita speciale coinvolge genitori detenuti e i loro figli

L’iniziativa ha permesso di alimentare il senso di continuità familiare, troppo spesso messo a dura prova dalla detenzione: «È stato un regalo»
Redazione
2 luglio 2025
Ore 13:02
Un ponte oltre le sbarre, a Catanzaro una partita speciale coinvolge genitori detenuti e i loro figli\n
Priorità globali

Sviluppo sostenibile, dopo dieci anni Agenda 2030 rischia di rimanere una promessa mai mantenuta

Articolata in 17 obiettivi e 169 traguardi concreti, al momento rimane una lista di buoni propositi. È la carta morale del nostro secolo, ma bisogna agire ora o sarà troppo tardi
Aleandro Fusco
2 luglio 2025
Ore 10:58
Sviluppo sostenibile, dopo dieci anni Agenda 2030 rischia di rimanere una promessa mai mantenuta\n
Beni da tutelare

Gasperina, al via i lavori di restauro e messa in sicurezza dell’antica chiesa di San Giuseppe

Si punta a tutelare e valorizzare il patrimonio architettonico e religioso della comunità. L’edificio sacro si trova nel cuore del centro storico e custodisce al suo interno anche la statua della Madonna di La Salette
Redazione
1 luglio 2025
Ore 21:00
Gasperina, al via i lavori di restauro e messa in sicurezza dell’antica chiesa di San Giuseppe\n
La cerimonia

Una piazza per Antonino Murmura, Vibo onora il “padre” della Provincia: «Ha reso grande il nostro territorio con il lavoro e la visione»

VIDEO | Una cerimonia partecipata tra emozione e memoria collettiva, con il coinvolgimento di istituzioni, associazioni e cittadini per ricordare il compianto senatore. La moglie: «Era molto amato dalla gente»
Tonino Raco
1 luglio 2025
Ore 15:09
Una piazza per Antonino Murmura, Vibo onora il “padre” della Provincia: «Ha reso grande il nostro territorio con il lavoro e la visione»\n
L’intervista

Carlo Siciliani nuovo presidente del Consorzio Cirò: «Docg è solo l’inizio, ora serve un salto di qualità»

Dopo Librandi, il nuovo vertice punta su agricoltori, innovazione, enoturismo e sinergie territoriali: «Il nostro vino ha tutte le carte per essere protagonista nel panorama nazionale e internazionale. Per crescere serve l’impegno di tutti»
Giuseppe Dell'Aquila
1 luglio 2025
Ore 14:05
Carlo Siciliani nuovo presidente del Consorzio Cirò: «Docg è solo l’inizio, ora serve un salto di qualità»\n
Pronostico rispettato

Il gol "Artistico" di Lotito è arrivato, a porta più larga e sempre più vuota...

Mega appalto pulizie all'Asp di Cosenza. Il senatore e presidente della Lazio (come ampiamente previsto) conclude in testa la doppia graduatoria. Sua l'assegnazione provvisoria. La rete si gonfia. Sospetti e veleni, però, non si sgonfiano per niente
Domenico Martelli
1 luglio 2025
Ore 13:25
Il gol \"Artistico\" di Lotito è arrivato, a porta più larga e sempre più vuota...\n
Ondate di calore

Caldo record, aumentano gli accessi al Pronto soccorso fino al 20%. Ed è emergenza anche “ricoveri sociali”

A parlarne il presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza: «Anziani soli o persone senza fissa dimora si rifugiano nei presidi sanitari anche in assenza di una patologia acuta vera e propria»
Redazione Attualità
1 luglio 2025
Ore 13:09
Caldo record, aumentano gli accessi al Pronto soccorso fino al 20%. Ed è emergenza anche “ricoveri sociali”\n
Cambiamento climatico

Estate torrida in Italia: città bollenti, siccità e impatto su salute e ambiente. E la politica dorme

Il caldo torrido raggiunge livelli mai visti e Cosenza batte ogni record. La tropicalizzazione del Mediterraneo cambia il modo di vivere, la desertificazione avanza nel Sud e sulle montagne. Ma i governi non spendono nulla per l’adattamento climatico
Francesco Graziano
1 luglio 2025
Ore 12:54
Estate torrida in Italia: città bollenti, siccità e impatto su salute e ambiente. E la politica dorme\n
Promessa di sviluppo

La Calabria protagonista della corsa ai minerali del futuro: la nuova mappa del tesoro porta dritti in Sila

Il Governo lancia il Programma nazionale di esplorazione mineraria: le nostre montagne tra i 14 siti prioritari in cui scavare per cercare i materiali per la transizione ecologica e digitale. Senza dimenticare l’ambiente
Mariassunta Veneziano
1 luglio 2025
Ore 09:15
La Calabria protagonista della corsa ai minerali del futuro: la nuova mappa del tesoro porta dritti in Sila\n
Il rientro

L’estate dei fuorisede calabresi: rincari e viaggi della speranza, ma tornare a casa ripaga ogni sacrificio

Ogni anno chi studia o lavora fuori e vuole tornare nella sua terra per le vacanze deve affrontare costi esorbitanti o lunghe tratte pur di risparmiare qualcosa. Ad attenderli però ci sono gli affetti e i luoghi di sempre
Luca Falbo
1 luglio 2025
Ore 09:01
L’estate dei fuorisede calabresi: rincari e viaggi della speranza, ma tornare a casa ripaga ogni sacrificio\n
Il commento

Quando la politica sbaglia nemico: da Falcone a Livatino, il prezzo della verità

Oggi certi toni, certi attacchi alle toghe, certi tentativi di screditare chi applica la legge, non possono essere derubricati a polemica politica. Perché la storia insegna che quando lo Stato si divide, il crimine vince
Andrea Papaccio Napoletano
1 luglio 2025
Ore 05:41
Quando la politica sbaglia nemico: da Falcone a Livatino, il prezzo della verità\n
Dal dolore alla solidarietà

Gli angeli del sorriso: a Taverna nasce un’associazione in ricordo dei piccoli Giorgia e Mattia, scomparsi a pochi giorni di distanza

Il sodalizio mira a sostenere famiglie e bambini con l'obiettivo di prevenire e informare su patologie infantili, grazie anche a un comitato scientifico dedicato costituito da medici degli ospedali di Catanzaro e del Gaslini di Genova
Redazione Attualità
30 giugno 2025
Ore 20:55
Gli angeli del sorriso:\u00A0a Taverna nasce un’associazione in ricordo dei piccoli\u00A0Giorgia e Mattia, scomparsi a pochi giorni di distanza
Verso la rinascita

Antica Kroton Futura, in un libro bianco il racconto di come la città può tornare a generare bellezza

VIDEO | Presentato nei giorni scorsi l’esito del corso di alta formazione in rigenerazione urbana organizzato dal Comune e dalla Fondazione Sos School fondata dall’architetto Mario Cucinella
Mariassunta Veneziano
30 giugno 2025
Ore 19:43
Antica Kroton Futura, in un libro bianco il racconto di come la città può tornare a generare bellezza
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Giornata infuocata in Cittadella: perquisizioni e verifiche della Gdf sulla sanità, nel mirino autorizzazioni e accreditamenti

2

Visita nello studio privato e intervento “urgente” in ospedale al costo di 500 euro, le accuse al primario di Oculistica arrestato

3

Medici cubani in Calabria, un’inchiesta accusa: stipendi decurtati del 70% e controlli anche sui social

4

Dal privato all’ospedale via whatsapp, la segretaria del primario arrestato: «Solo due pazienti per volta, quella è una struttura pubblica»

5

Bimba morta nella piscina del Parco acquatico di Rende, terminata l'autopsia: ecco la prima ipotesi

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali