logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Niente istituto monstre ...

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Tutte le modifiche decise dalla giunta regionale. Il taglio di 79 autonomie rivisto dall'esecutivo apre a nuovi assetti e polemiche sul territorio. Modifiche limitate (o nulle) a Reggio Calabria, Crotone e Vibo Valentia

P. P. P.
16 dicembre 202311:44
1 of 5
gallery image

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria
gallery image

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria
gallery image

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria
gallery image

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria
gallery image

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Saltano alcuni accorpamenti – come quello monstre da 2mila studenti previsto a Catanzaro – ne restano altri. Cambia molto in provincia di Cosenza, con accorpamenti (sempre monstre) evitati tra Rende e il capoluogo e soprattutto a Corigliano Rossano, dove viene scongiurata la nascita di alcuni maxi istituti. Arrivano (e arriveranno) anche le polemiche, immancabili quando si tratta di rivedere l’assetto delle scuole. Uno per tutti, il j’accuse del sindaco di Acri Pino Capalbo, che parla di «decisione contro il diritto allo studio» e assegna un’etichetta politica alla decisione ratificata ieri dalla giunta regionale: «Ancora una volta – dice – vengono penalizzati, stranamente, i Comuni non amministrati dal centrodestra». Scontro a parte, il testo approvato venerdì dalla giunta regionale non può che confermare il numero di autonomie da sopprimere, fissato da un decreto che porta la data del 30 giugno 2023 e ne riconosce alla Calabria 281 per l’anno scolastico 2024-2025. Il “taglio” di 79 istituti era già deciso: le Provincie prima e la giunta Occhiuto poi hanno scelto quali. Il disegno complessivo suddivide così i tagli: 14 della Provincia di Catanzaro, 29 della Provincia di Cosenza, 8 della provincia di Crotone, 11 della Provincia di Vibo Valentia, 17 della Città metropolitana di Reggio Calabria. A valle di tavoli tecnici (il documento ne indica cinque in presenza e cinque online) e valutazione degli assetti, il dado è tratto. E prevede una rivisitazione parziale dei documenti approvati dalle amministrazioni provinciali. Ecco cosa cambia nel dettaglio.

Provincia di Catanzaro: salta il maxi istituto  

Nel capoluogo salta, come detto, la nascita di un “nuovo” istituto da oltre duemila studenti con l’accorpamento del liceo Classico Galluppi con il convitto e l'istituto d'istruzione superiore De Nobili. La decisione della Cittadella prevede l’accorpamento al Convitto nazionale Galluppi del liceo classico Galluppi con la costituzione di un’istituzione scolastica di 1.392 alunni. Il De Nobili sarà invece accorpato al liceo scientifico Siciliani. Totale: 1.631 alunni.

Si cambia anche a Lamezia, con il mantenimento dell’Istituto nazionale di Stato nell’Is Costanzo di Decollatura, «dal momento che l’operazione di scorporo riduce il numero degli iscritti da 388 alunni a 266 alunni». 

L’Istituto comprensivo Catanzaro Nord Est Manzoni viene invece accorpato all’Ic Mater Domini con individuazione della sede della dirigenza in quest’ultima istituzione scolastica (la Regione non ha preso in considerazione «i numeri basati su mere previsioni delle sezioni ospedaliere dell’IC Catanzaro Nord Est “Manzoni”».

Provincia di Cosenza: cambia molto nel capoluogo e a Corigliano Rossano

Anche a Cosenza la Cittadella apporta cambiamenti. E per due di essi – Acri e San Fili – aggiunge la specifica «sentita la Provincia», che probabilmente non piacerà al sindaco Capalbo, dato che la presidente Rosaria Succurro è espressione del centrodestra. Queste le autonomie mantenute che vengono segnalate nel Piano approvato dalla giunta. Ci sono innanzitutto il Liceo scientifico “Pitagora” «che ha una popolazione scolastica di 1.354 alunni» e Liceo classico Rende "Da Fiore" «dal momento che l’operazione proposta nel Piano provinciale proponeva l’accorpamento con il Liceo scientifico "Pitagora" Rende e con il Cosentino-Todaro di Rende» avrebbe determinato la costituzione di un'autonomia di 2.146 alunni. Si “salva” anche l’istituto omnicomprensivo di Longobucco” «a causa delle condizioni di disagio e di isolamento dovuta agli eventi alluvionali del mese di maggio 2023 e considerato che i comuni di Longobucco e di Bocchigliero sono rispettivamente periferici e ultraperiferici». Mantiene l’autonomia l’Istituto comprensivo di Spezzano Albanese: l’accorpamento con l’altro istituto presente nel Comune non  è in linea con gli indirizzi regionali.

Rimane anche l’Iis di Rossano, perché l’accorpamento con l’omologa scuola di Corigliano «avrebbe determinato la costituzione di un’autonomia scolastica di 1.962 alunni» (anche l’autonomia di Corigliano è ovviamente salva). Restano autonomi anche altri due istituti di Rossano (Iti-Ipa-Ita e Itas-Itc): in questo caso la Regione ha deciso di salvaguardare la specificità formativa dell’istituto agrario e l’accorpamento avrebbe creato un maxi istituto da 1.767 studenti.

La giunta regionale, sempre per restare a Cosenza, ha poi deciso una serie di accorpamenti: l’istituto superiore di Spezzano Albanese confluirà in quello di San Marco Argentano; il tecnico-commerciale di San Sosti (oggi afferente all’istituto comprensivo) entrerà nella nuova autonomia frutto dell’accorpamento tra l’Iis di Roggiano-Altomonte (che fa da accorpante) e l’istituto omnicomprensivo di Malvito. Di seguito: il Cosentino-Todaro sarà accorpato al “Mancini-Tommasi” di Cosenza. A Paola nascerà un istituto nato dalla fusione dell’Ipsia Pizzini-Pisani (accorpante) con le due accorpate Ipseoa e Liceo Scientifico Galilei.

Proteste in vista ad Acri per l’accorpamento di tre istituzioni scolastiche di secondo grado (Ipsia-Iti, Classico-scientifico “VJulia” e Liceo “Falcone). I Pes dell’istituto comprensivo di San Fili, invece, saranno accorpati all’Ic Montalto-Lattarico-Rota Greca.

Provincia di Crotone: riorganizzazione a Ciro Marina

A Crotone le modifiche apportate dalla Regione prevedono la riorganizzazione dell’Istituto omnicomprensivo Lilio di Cirò Marina attraverso l’accorpamento dei Pes del primo ciclo del “L. Lilio” (accorpante) all’Ic Crucoli Torretta e all’Ic “Giovanni XXIII” - Melissa e l’accorpamento dei Pes del secondo ciclo del “L. Lilio” (accorpata) all’Iis “Gangale” di Ciro Marina (accorpante). La Regione ha deciso anche l’accorpamento dell’Ic “Filottete” di Cirò Marina all’Ic “Casopero” dello stesso centro.

Nelle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia cambia poco

In provincia di Reggio Calabria cambia poco. La giunta regionale decide di acquisire tutte le variazioni richieste dalla Città metropolitana. Soltanto una riguarda la riorganizzazione: si tratta dell’accorpamento di due sezioni (una diurna e una serale) di Monasterare dell’Istituto “Umberto Zanotti Bianco” a due diversi istituti.

In provincia di Vibo Valentia non ci sono variazioni: la delibera approvata dalla giunta regionale «ritiene opportuno recepire il Piano approvato dall’amministrazione provinciale di Vibo Valentia».

1 of 5
Tag
cosenza · scuola · dimensionamento scolastico

Tutti gli articoli di Attualità

La sentenza

La Calabria vince ancora davanti alla Consulta: stop ai vincoli statali sul noleggio con conducente

La Corte costituzionale accoglie i ricorsi regionali e cancella l’obbligo dei 20 minuti e l’uso esclusivo dell’app ministeriale: «Invasione della competenza regionale»
La Calabria vince ancora davanti alla Consulta: stop ai vincoli statali sul noleggio con conducente\n
La denuncia

L’ambulatorio per le vittime di tortura di Cosenza rischia lo sgombero, Laghi: «Porterò la questione in Consiglio»

L’esponente dell’opposizione a Palazzo Campanella parla di «atto di disumanità istituzionale» e chiede l’immediata convocazione di un tavolo con Regione, Asp e Comune
Redazione Attualità
L’ambulatorio per le vittime di tortura di Cosenza rischia lo sgombero, Laghi: «Porterò la questione in Consiglio»\n
La commemorazione

Due anni fa la morte del dottore Antonio Cavallaro, il ricordo a Rosarno: «Riferimento per la comunità»

Docente universitario, medico insigne specializzato in Otorinolaringoiatria, ha esercitato al policlinico di Messina, a Tor Vergata a Roma e nella sua città. Il figlio Giuseppe: «Amava i suoi pazienti». L'avvocato e amico Saccomanno: «Sempre pronto per gli altri»
Giuseppe Mancini
Due anni fa la morte del dottore Antonio Cavallaro, il ricordo a Rosarno:\u00A0«Riferimento per la comunità»\n
Il restauro

Il Castello di Palizzi torna a vivere: consegnati i lavori, il borgo si prepara alla rinascita

FOTO | Ultimati i lavori e firmata la consegna ufficiale: il maniero medievale si prepara a riaprire come centro culturale pronto ad ospitare visite guidate e mostre permanenti
Silvio Cacciatore
Il Castello di Palizzi torna a vivere: consegnati i lavori, il borgo si prepara alla rinascita\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

La giornata dell'unita nazionale e delle forze armate

4 novembre 2025
Ore 13:17
La giornata dell'unita nazionale e delle forze armate
Politica

Zes unica, risorse e obiettivi: il bilancio di Sbarra

4 novembre 2025
Ore 13:12
Zes unica, risorse e obiettivi: il bilancio di Sbarra
Economia e Lavoro

Manovra, il viceministro Leo difende il Governo

4 novembre 2025
Ore 13:02
Manovra, il viceministro Leo difende il Governo
Economia e Lavoro

Sospeso dopo 40 anni alla centrale Enel di Rossano

4 novembre 2025
Ore 12:47
Sospeso dopo 40 anni alla centrale Enel di Rossano
Economia e Lavoro

Manovra, il viceministro Leo difende il Governo

4 novembre 2025
Ore 13:02
Manovra, il viceministro Leo difende il Governo
Economia e Lavoro

Sospeso dopo 40 anni alla centrale Enel di Rossano

4 novembre 2025
Ore 12:47
Sospeso dopo 40 anni alla centrale Enel di Rossano
Politica

La giornata dell'unita nazionale e delle forze armate

4 novembre 2025
Ore 13:17
La giornata dell'unita nazionale e delle forze armate
Politica

Zes unica, risorse e obiettivi: il bilancio di Sbarra

4 novembre 2025
Ore 13:12
Zes unica, risorse e obiettivi: il bilancio di Sbarra
Economia e Lavoro

Manovra, il viceministro Leo difende il Governo

4 novembre 2025
Ore 13:02
Manovra, il viceministro Leo difende il Governo
Economia e Lavoro

Sospeso dopo 40 anni alla centrale Enel di Rossano

4 novembre 2025
Ore 12:47
Sospeso dopo 40 anni alla centrale Enel di Rossano
Politica

La giornata dell'unita nazionale e delle forze armate

4 novembre 2025
Ore 13:17
La giornata dell'unita nazionale e delle forze armate
Politica

Zes unica, risorse e obiettivi: il bilancio di Sbarra

4 novembre 2025
Ore 13:12
Zes unica, risorse e obiettivi: il bilancio di Sbarra
L’intervista

Dentro la sanità calabrese, il sistema che ha divorato sé stesso. Santo Gioffrè: «Potere opaco che vive di denaro pubblico e silenzi»

Medico, scrittore ed ex commissario dell’Asp di Reggio Calabria, racconta nel suo libro “Tutto pagato” il meccanismo dei colletti bianchi che ha dissanguato la sanità pubblica. «Non servono eroi, servono occhi aperti dentro le istituzioni»
Raffaele Florio
5 novembre 2025
Ore 05:15
Dentro la sanità calabrese, il sistema che ha divorato sé\u00A0stesso. Santo Gioffrè: «Potere opaco che vive di denaro pubblico e silenzi»\n
Le dichiarazioni

Riforma regionale burocrazia, Cgil a Occhiuto: «Nessuna informativa pervenuta, violati i principi di corrette relazioni sindacali» 

La segretaria Alessandra Baldari ha espresso preoccupazione per la mancata condivisione dell’atto. Trasmesso alle organizzazioni sindacali dopo essere stato adottato: «Denota visione verticistica e autoreferenziale nella gestione della cosa pubblica»
Redazione
4 novembre 2025
Ore 20:47
Riforma regionale\u00A0burocrazia, Cgil a Occhiuto:\u00A0«Nessuna informativa pervenuta, violati i principi di corrette relazioni sindacali»\u00A0\n
La cerimonia

A Cassano All’Ionio torna a brillare la fiaccola del Monumento ai Caduti, simbolo di memoria e speranza

La comunità ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate con una cerimonia di profonda partecipazione. L'iniziativa voluta dal Sindaco Iacobini ha unito cittadini, scuole e scout: «È un dovere coltivare la memoria affinché la pace trionfi» 
Franco Sangiovanni
4 novembre 2025
Ore 19:53
A Cassano All’Ionio torna a brillare la fiaccola del Monumento ai Caduti, simbolo di memoria e speranza\n
SCONTRO POLITICO

Aviosuperficie di Scalea, è scontro tra Perrotta e l’amministrazione Russo: «Vivete di luce riflessa»

C’è di nuovo tensione tra l’ex sindaco di Scalea, Giacomo Perrotta, e l’attuale amministrazione guidata da Mario Russo. Il primo, oggi consigliere d’opposizione, rivendica la paternità del finanziamento da quasi 2 milioni di euro, di cui ha dato notizia l’amministrazione Russo
Francesca Lagatta
4 novembre 2025
Ore 19:05
Aviosuperficie di Scalea, è scontro tra\u00A0Perrotta e l’amministrazione Russo: «Vivete\u00A0di luce riflessa»\n
L’intervista

Liparoti: «Rende torna a respirare cultura. Il Cinema Santa Chiara sarà il nostro “Nuovo Cinema Paradiso”»

Il vicesindaco di Rende, Fabio Liparoti, racconta la rinascita culturale voluta dal sindaco Sandro Principe: un progetto che parte dal Settembre Rendese e guarda al centenario del Santa Chiara, simbolo della città e futuro cuore del nuovo cinema calabrese.
Alessia Principe
4 novembre 2025
Ore 18:00
Liparoti: «Rende torna a respirare cultura. Il Cinema Santa Chiara sarà il nostro “Nuovo Cinema Paradiso”»
Il caso

Sospeso dalla centrale Enel di Corigliano Rossano, Stasi: «Punta dell’iceberg di una situazione insostenibile»

Il sindaco prende posizione sulla vicenda del vigilante Giovanni Virardi: «Che la protesta sia la scintilla per far scendere dal piedistallo qualche burocrate, tornare a parlare del futuro del sito e recuperare anni e soldi buttati»
Redazione Attualità
4 novembre 2025
Ore 17:12
Sospeso dalla centrale Enel di Corigliano Rossano, Stasi: «Punta dell’iceberg di una situazione insostenibile»\n
SVILUPPO TERRITORIALE

Efficientamento Aviosuperficie di Scalea: in arrivo un finanziamento da quasi 2 milioni di euro 

La Giunta comunale ha approvato la relativa scheda progettuale, il quadro economico e il cronoprogramma dei lavori, prendendo atto della nota della Regione Calabria, con la quale è stata formalizzata la concessione del finanziamento
Francesca Lagatta
4 novembre 2025
Ore 14:40
Efficientamento Aviosuperficie di Scalea: in arrivo un finanziamento da quasi 2 milioni di euro\u00A0\n
L’analisi

Manovra di bilancio 2026: il giudizio della Svimez tra opportunità e rischi per il Mezzogiorno

Accolta positivamente l’introduzione di un finanziamento strutturale per la Zes unica ma i tagli strutturali alle risorse, la debolezza degli strumenti di gestione e controllo e la scarsità di fondi per i servizi essenziali costituiscono un serio freno
Redazione Attualità
4 novembre 2025
Ore 14:04
Manovra di bilancio 2026: il giudizio della Svimez tra opportunità e rischi per il Mezzogiorno\n
L’analisi

Manovra di bilancio: dalla riorganizzazione della Zes ai tagli che mettono a rischio crescita economica e coesione sociale

Il provvedimento da un lato apre opportunità con la Zona economica speciale, dall’altro pesa sulle prospettive del Sud per via di una combinazione di tagli, inefficienze negli investimenti e limiti strutturali nel welfare e nei servizi essenziali
Redazione Attualità
4 novembre 2025
Ore 14:02
Manovra di bilancio: dalla riorganizzazione della Zes ai tagli che mettono a rischio crescita economica e coesione sociale\n
La festa delle Forze Armate

Reggio Calabria celebra il 4 Novembre: unità, pace e sicurezza al centro di una cerimonia che premia chi lotta ogni giorno per la tutela dei diritti – FOTO

Il Prefetto Clara Vaccaro e il Direttore Marittimo Giancarlo Sciarrone, hanno reso omaggio alle donne e agli uomini in divisa con una cerimonia improntata a sobrietà e rigore. Presenti le autorità civili e militari, le scuole e il sindaco Giuseppe Falcomatà  
Elisa Barresi
4 novembre 2025
Ore 13:41
Reggio Calabria celebra il 4 Novembre: unità, pace e sicurezza al centro di una cerimonia che premia chi lotta ogni giorno per la tutela dei diritti –\u00A0FOTO\n
La sfida in cucina

4 Ristoranti di Alessandro Borghese fa tappa a Reggio Calabria

Nella città dello Stretto le registrazioni del popolare cooking show dello chef romano in onda su Sky  
Ilario Balì
4 novembre 2025
Ore 13:34
4 Ristoranti di Alessandro Borghese fa tappa a Reggio Calabria\n
La rivelazione

KPop Demon Hunters, il fenomeno sociale che ha paralizzato i giovani (e non solo)

L'hit "Golden" è il nuovo banco di prova vocale, con oltre 650 milioni di visualizzazioni su YouTube in 4 mesi. Sfide di trasformazione su TikTok e duelli canori online per reggere la nota finale, ecco il fenomeno diventato un criterio di appartenenza generazionale
Franco Sangiovanni
4 novembre 2025
Ore 11:41
KPop Demon Hunters,\u00A0il fenomeno sociale che ha paralizzato i giovani (e non solo)\n
Grido d’allarme

Analisi shock sui malati di tumore a Crotone: riscontrati livelli di metalli tossici 300 volte oltre la norma

Lo studio dell’Osservatorio nazionale amianto coordinato dal dottor Pasquale Montilla svela il legame tra il disastro ambientale dell’ex Pertusola e l’aumento dei casi di cancro. «Serve una prevenzione molecolare per salvare vite e territori»
Redazione Attualità
4 novembre 2025
Ore 08:30
Analisi shock sui malati di tumore a Crotone: riscontrati livelli di metalli tossici 300 volte oltre la norma\n
le cerimonie

Cassano, commemorazione dei caduti in guerra.  Sarà riaccesa la fiaccola al Monumento ai Caduti

Alle 17 previsto il corteo per commemorare la Giornata dell'Unità Nazionale e Forze Armate per un tributo alla storia e alla memoria. Stamattina celebrazioni a Lauropoli
Franco Sangiovanni
4 novembre 2025
Ore 08:06
Cassano,\u00A0commemorazione dei caduti in guerra.\u00A0 Sarà riaccesa la fiaccola al\u00A0Monumento ai Caduti
L’appello

Nautico di Pizzo, eccellenza formativa ma senza collegamenti all’altezza. Il preside: «Riaprire la stazione Prangi. Poi faremo un convitto»

L’Istituto si conferma punto di riferimento nel Mezzogiorno per la formazione marittima. Il dirigente scolastico punta su innovazione e sinergia con il territorio, ma lancia un appello: «Sette studenti su dieci sono pendolari, urge riattivare lo scalo ferroviario»
Cristina Iannuzzi
4 novembre 2025
Ore 05:15
Nautico di Pizzo, eccellenza formativa ma senza collegamenti all’altezza. Il preside: «Riaprire la stazione Prangi. Poi faremo un convitto»\n
Nomina ufficiale

Stefano Curcio è il nuovo Prorettore Vicario dell’Università della Calabria

La nomina, primo atto del rettore Gianluigi Greco, segna l’avvio del nuovo mandato e il rafforzamento della governance accademica dell’Ateneo
Redazione
3 novembre 2025
Ore 16:45
Stefano Curcio è il nuovo Prorettore Vicario dell’Università della Calabria\n
La fotografia

Criminalità in Calabria, la mappa del 2024: Cosenza la più sicura, Catanzaro la più esposta

Secondo i dati del Viminale elaborati dal Sole 24 Ore, la provincia bruzia scende al 99° posto nazionale. Il capoluogo guida invece la classifica regionale dei reati, mentre Crotone, Vibo e Reggio mostrano andamenti diversificati tra incendi, rapine e truffe
Redazione
3 novembre 2025
Ore 15:30
Criminalità in Calabria, la mappa del 2024: Cosenza la più sicura, Catanzaro la più esposta\n
Salute e scuola

“Discutiamone insieme”: parte in Calabria il progetto per portare lo psicologo nelle scuole

Coinvolti migliaia di studenti tra scuole medie e superiori. Il dg dell’Asp di Cosenza, Antonio Graziano: «Un passo concreto per il benessere psicologico dei ragazzi»
Redazione
3 novembre 2025
Ore 15:05
“Discutiamone insieme”: parte in Calabria il progetto per portare lo psicologo nelle scuole
L’iniziativa

Da bene confiscato a vela di rinascita, con Parchi marini Mavisu diventa ambasciatrice di legalità e sostenibilità

Nei giorni scorsi la consegna ufficiale. Il direttore Greco: «La storia di questa barca è la prova che la legalità può generare opportunità concrete di educazione e sviluppo»
Redazione Attualità
3 novembre 2025
Ore 15:03
Da bene confiscato a vela di rinascita, con Parchi marini Mavisu diventa ambasciatrice di legalità e sostenibilità\n
L’introduzione

In Calabria lo psicologo entra a scuola, 43 assunti a tempo indeterminato in 285 istituti scolastici

VIDEO | Nove milioni per il progetto che entra nella fase attuativa. Si stima che il 30% dei ragazzi in età adolescenziale abbia disagi e difficoltà. Disturbi alimentari, bullismo e cyberbullismo, dipendenza da prodotti multimediali tra le principali patologie
Luana Costa
3 novembre 2025
Ore 13:36
In Calabria lo psicologo entra a scuola, 43 assunti a tempo indeterminato in 285 istituti scolastici\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Regione Calabria, ecco la nuova Giunta: nomi e deleghe

2

Incidente a Nicotera Marina, moto si schianta e prende fuoco: feriti due ragazzi

3

Giunta regionale Calabria, entrano Micheli e Mellace

4

Falcomatà boccia la giunta Occhiuto: «Reggio dimenticata». Scutellà: «Vigileremo»

5

L'esordio dei consiglieri supplenti. Chi sono i cinque "fortunati" che entrano a Palazzo Campanella

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali