logo
  • Sezioni LaC News24 Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Spopolamento

  • Dazi Usa

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni LaC News24 Menu Group
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Niente istituto monstre ...

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Tutte le modifiche decise dalla giunta regionale. Il taglio di 79 autonomie rivisto dall'esecutivo apre a nuovi assetti e polemiche sul territorio. Modifiche limitate (o nulle) a Reggio Calabria, Crotone e Vibo Valentia

P. P. P.
16 dicembre 202311:44
1 of 5
gallery image

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria
gallery image

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria
gallery image

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria
gallery image

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria
gallery image

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Niente istituto monstre a Catanzaro, accorpamenti stravolti in provincia di Cosenza. Ecco come cambia la scuola in Calabria

Saltano alcuni accorpamenti – come quello monstre da 2mila studenti previsto a Catanzaro – ne restano altri. Cambia molto in provincia di Cosenza, con accorpamenti (sempre monstre) evitati tra Rende e il capoluogo e soprattutto a Corigliano Rossano, dove viene scongiurata la nascita di alcuni maxi istituti. Arrivano (e arriveranno) anche le polemiche, immancabili quando si tratta di rivedere l’assetto delle scuole. Uno per tutti, il j’accuse del sindaco di Acri Pino Capalbo, che parla di «decisione contro il diritto allo studio» e assegna un’etichetta politica alla decisione ratificata ieri dalla giunta regionale: «Ancora una volta – dice – vengono penalizzati, stranamente, i Comuni non amministrati dal centrodestra». Scontro a parte, il testo approvato venerdì dalla giunta regionale non può che confermare il numero di autonomie da sopprimere, fissato da un decreto che porta la data del 30 giugno 2023 e ne riconosce alla Calabria 281 per l’anno scolastico 2024-2025. Il “taglio” di 79 istituti era già deciso: le Provincie prima e la giunta Occhiuto poi hanno scelto quali. Il disegno complessivo suddivide così i tagli: 14 della Provincia di Catanzaro, 29 della Provincia di Cosenza, 8 della provincia di Crotone, 11 della Provincia di Vibo Valentia, 17 della Città metropolitana di Reggio Calabria. A valle di tavoli tecnici (il documento ne indica cinque in presenza e cinque online) e valutazione degli assetti, il dado è tratto. E prevede una rivisitazione parziale dei documenti approvati dalle amministrazioni provinciali. Ecco cosa cambia nel dettaglio.

Provincia di Catanzaro: salta il maxi istituto  

Nel capoluogo salta, come detto, la nascita di un “nuovo” istituto da oltre duemila studenti con l’accorpamento del liceo Classico Galluppi con il convitto e l'istituto d'istruzione superiore De Nobili. La decisione della Cittadella prevede l’accorpamento al Convitto nazionale Galluppi del liceo classico Galluppi con la costituzione di un’istituzione scolastica di 1.392 alunni. Il De Nobili sarà invece accorpato al liceo scientifico Siciliani. Totale: 1.631 alunni.

Si cambia anche a Lamezia, con il mantenimento dell’Istituto nazionale di Stato nell’Is Costanzo di Decollatura, «dal momento che l’operazione di scorporo riduce il numero degli iscritti da 388 alunni a 266 alunni». 

L’Istituto comprensivo Catanzaro Nord Est Manzoni viene invece accorpato all’Ic Mater Domini con individuazione della sede della dirigenza in quest’ultima istituzione scolastica (la Regione non ha preso in considerazione «i numeri basati su mere previsioni delle sezioni ospedaliere dell’IC Catanzaro Nord Est “Manzoni”».

Provincia di Cosenza: cambia molto nel capoluogo e a Corigliano Rossano

Anche a Cosenza la Cittadella apporta cambiamenti. E per due di essi – Acri e San Fili – aggiunge la specifica «sentita la Provincia», che probabilmente non piacerà al sindaco Capalbo, dato che la presidente Rosaria Succurro è espressione del centrodestra. Queste le autonomie mantenute che vengono segnalate nel Piano approvato dalla giunta. Ci sono innanzitutto il Liceo scientifico “Pitagora” «che ha una popolazione scolastica di 1.354 alunni» e Liceo classico Rende "Da Fiore" «dal momento che l’operazione proposta nel Piano provinciale proponeva l’accorpamento con il Liceo scientifico "Pitagora" Rende e con il Cosentino-Todaro di Rende» avrebbe determinato la costituzione di un'autonomia di 2.146 alunni. Si “salva” anche l’istituto omnicomprensivo di Longobucco” «a causa delle condizioni di disagio e di isolamento dovuta agli eventi alluvionali del mese di maggio 2023 e considerato che i comuni di Longobucco e di Bocchigliero sono rispettivamente periferici e ultraperiferici». Mantiene l’autonomia l’Istituto comprensivo di Spezzano Albanese: l’accorpamento con l’altro istituto presente nel Comune non  è in linea con gli indirizzi regionali.

Rimane anche l’Iis di Rossano, perché l’accorpamento con l’omologa scuola di Corigliano «avrebbe determinato la costituzione di un’autonomia scolastica di 1.962 alunni» (anche l’autonomia di Corigliano è ovviamente salva). Restano autonomi anche altri due istituti di Rossano (Iti-Ipa-Ita e Itas-Itc): in questo caso la Regione ha deciso di salvaguardare la specificità formativa dell’istituto agrario e l’accorpamento avrebbe creato un maxi istituto da 1.767 studenti.

La giunta regionale, sempre per restare a Cosenza, ha poi deciso una serie di accorpamenti: l’istituto superiore di Spezzano Albanese confluirà in quello di San Marco Argentano; il tecnico-commerciale di San Sosti (oggi afferente all’istituto comprensivo) entrerà nella nuova autonomia frutto dell’accorpamento tra l’Iis di Roggiano-Altomonte (che fa da accorpante) e l’istituto omnicomprensivo di Malvito. Di seguito: il Cosentino-Todaro sarà accorpato al “Mancini-Tommasi” di Cosenza. A Paola nascerà un istituto nato dalla fusione dell’Ipsia Pizzini-Pisani (accorpante) con le due accorpate Ipseoa e Liceo Scientifico Galilei.

Proteste in vista ad Acri per l’accorpamento di tre istituzioni scolastiche di secondo grado (Ipsia-Iti, Classico-scientifico “VJulia” e Liceo “Falcone). I Pes dell’istituto comprensivo di San Fili, invece, saranno accorpati all’Ic Montalto-Lattarico-Rota Greca.

Provincia di Crotone: riorganizzazione a Ciro Marina

A Crotone le modifiche apportate dalla Regione prevedono la riorganizzazione dell’Istituto omnicomprensivo Lilio di Cirò Marina attraverso l’accorpamento dei Pes del primo ciclo del “L. Lilio” (accorpante) all’Ic Crucoli Torretta e all’Ic “Giovanni XXIII” - Melissa e l’accorpamento dei Pes del secondo ciclo del “L. Lilio” (accorpata) all’Iis “Gangale” di Ciro Marina (accorpante). La Regione ha deciso anche l’accorpamento dell’Ic “Filottete” di Cirò Marina all’Ic “Casopero” dello stesso centro.

Nelle province di Reggio Calabria e Vibo Valentia cambia poco

In provincia di Reggio Calabria cambia poco. La giunta regionale decide di acquisire tutte le variazioni richieste dalla Città metropolitana. Soltanto una riguarda la riorganizzazione: si tratta dell’accorpamento di due sezioni (una diurna e una serale) di Monasterare dell’Istituto “Umberto Zanotti Bianco” a due diversi istituti.

In provincia di Vibo Valentia non ci sono variazioni: la delibera approvata dalla giunta regionale «ritiene opportuno recepire il Piano approvato dall’amministrazione provinciale di Vibo Valentia».

1 of 5
Tag
cosenza · scuola · dimensionamento scolastico

Tutti gli articoli di Attualità

L’intervista

Gaza oltre le bombe e la fame: il grido di Enzo Infantino, attivista nei campi profughi palestinesi

Ospite del network LaC, condivide vent’anni di missioni nei campi profughi: «Nella Striscia i bambini muoiono senza cibo né cure, ma stringono ancora la chiave della loro casa. Non chiedono pietà, chiedono giustizia»
Gaza oltre le bombe e la fame: il grido di Enzo Infantino, attivista nei campi profughi palestinesi\n
Il programma

Unical, Gianluigi Greco in corsa per la poltrona di Rettore: «Il policlinico? Non è la sola priorità»

VIDEO | Il docente di informatica, presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, pensa anche al contrasto della concorrenza esercitata dalle università telematiche ed al contraccolpo finanziario derivante dalla conclusione dei programmi del Pnrr

Salvatore Bruno
Unical, Gianluigi Greco in corsa per la poltrona di Rettore: «Il policlinico? Non è la sola priorità»
Televisione

La Calabria alla riscossa per salvare il pluralismo di Mediaset: Giordano trasloca e Labate conquista il mercoledì di Rete4

Il nuovo corso del colosso della tv passa da un volto calabrese e un cambio di palinsesto tra spostamenti e promozioni. Pier Silvio vuole catturare anche l’audience moderata e di sinistra
Luca Arnaù
La Calabria alla riscossa per salvare il pluralismo di Mediaset: Giordano trasloca e Labate conquista il mercoledì di Rete4\n
In cattedra

Scuola, caos assunzioni in Calabria: errori nelle graduatorie e reclami rallentano le immissioni in ruolo

Previste 1.137 assunzioni nella regione ma con i disagi non mancano: reclami ignorati, rettifiche in ritardo e rischio contenziosi. La Cgil denuncia: «Norme confuse e modalità di reclutamento ingestibili»
Luana Costa
Scuola, caos assunzioni in Calabria: errori nelle graduatorie e reclami rallentano le immissioni in ruolo

Video consigliati

VEDI TUTTI
Politica

Roberto Occhiuto annuncia le dimissioni da presidente della Regione Calabria

Video choc su Facebook del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto: mi dimetto

31 luglio 2025
Ore 17:48
Roberto Occhiuto annuncia le dimissioni da presidente della Regione Calabria
Politica

il Ministro della cultura Giuli in visita in Calabria

31 luglio 2025
Ore 20:42
il Ministro della cultura Giuli in visita in Calabria
Sport

Cosenza, Citrigno rivela le cifre dell offerta

31 luglio 2025
Ore 20:37
Cosenza, Citrigno rivela le cifre dell offerta
Cronaca

Estrema destra e jihad, due minori perquisiti in Calabria

31 luglio 2025
Ore 20:40
Estrema destra e jihad, due minori perquisiti in Calabria
Sport

Cosenza, Citrigno rivela le cifre dell offerta

31 luglio 2025
Ore 20:37
Cosenza, Citrigno rivela le cifre dell offerta
Cronaca

Estrema destra e jihad, due minori perquisiti in Calabria

31 luglio 2025
Ore 20:40
Estrema destra e jihad, due minori perquisiti in Calabria
Politica

Roberto Occhiuto annuncia le dimissioni da presidente della Regione Calabria

Video choc su Facebook del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto: mi dimetto

31 luglio 2025
Ore 17:48
Roberto Occhiuto annuncia le dimissioni da presidente della Regione Calabria
Politica

il Ministro della cultura Giuli in visita in Calabria

31 luglio 2025
Ore 20:42
il Ministro della cultura Giuli in visita in Calabria
Sport

Cosenza, Citrigno rivela le cifre dell offerta

31 luglio 2025
Ore 20:37
Cosenza, Citrigno rivela le cifre dell offerta
Cronaca

Estrema destra e jihad, due minori perquisiti in Calabria

31 luglio 2025
Ore 20:40
Estrema destra e jihad, due minori perquisiti in Calabria
Politica

Roberto Occhiuto annuncia le dimissioni da presidente della Regione Calabria

Video choc su Facebook del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto: mi dimetto

31 luglio 2025
Ore 17:48
Roberto Occhiuto annuncia le dimissioni da presidente della Regione Calabria
Politica

il Ministro della cultura Giuli in visita in Calabria

31 luglio 2025
Ore 20:42
il Ministro della cultura Giuli in visita in Calabria
Esodo estivo

Primo weekend di agosto da bollino nero anche in Calabria: previsto traffico in aumento sull’A2 e sulla Statale 106

Le giornate più critiche, secondo le stime di Anas, saranno quelle di sabato e domenica, per via dei rientri nelle grandi città. A luglio si sono registrati 234,7 milioni di spostamenti
Redazione
1 agosto 2025
Ore 06:52
Primo weekend di agosto da bollino nero anche in Calabria: previsto traffico in aumento sull’A2 e sulla Statale 106\n
Rinascita

Centro Lanzino, volge al termine la fase di precarietà: dal Consiglio comunale di Cosenza ecco una nuova sede

Il presidio operante da circa 35 anni dovrà traslocare dai locali ricavati nell’ex Inapli perché inagibili. Da Palazzo dei Bruzi resi disponibili gli uffici di Via San Martino rimasti vuoti dopo lo spostamento dello sportello di Municipia
Salvatore Bruno
1 agosto 2025
Ore 06:19
Centro Lanzino, volge al termine la fase di precarietà: dal Consiglio comunale di Cosenza ecco una nuova sede\n
Incuria diffusa

Tra i ruderi industriali e l’abbandono: Vibo Marina dimenticata a pochi passi dal porto

VIDEO | Capannoni arrugginiti, marciapiedi invasi dalle erbacce e dai rifiuti: la denuncia del commissario cittadino della Lega De Pinto riaccende i riflettori sul degrado che circonda la frazione costiera vibonese
Tonino Raco
1 agosto 2025
Ore 05:49
Tra i ruderi industriali e l’abbandono: Vibo Marina dimenticata a pochi passi dal porto\n
Nuovo corso

Autorità portuale di Gioia Tauro, cambio ai vertici: Agostinelli ai saluti, al suo posto Piacenza

Il presidente lascia dopo nove anni e otto mesi. Subentra «temporaneamente» l’ex commissario dei porti di Genova e Savona. Governerà anche gli scali di Corigliano Rossano, Crotone, Palmi e Vibo Valentia
Luca Latella
31 luglio 2025
Ore 15:47
Autorità portuale di Gioia Tauro, cambio ai vertici: Agostinelli ai saluti, al suo posto Piacenza\n
La novità

Cresce l’offerta del bike sharing in Calabria, a Cosenza disponibili cinquanta bici elettriche con pedalata assistita

Servizio reso disponibile da Ferrovie della Calabria attraverso la sinergia attivata con la Regione e l’amministrazione di Palazzo dei Bruzi ed il supporto di Vaimoo 
Salvatore Bruno
31 luglio 2025
Ore 14:30
Cresce l’offerta del bike sharing in Calabria, a Cosenza disponibili cinquanta bici elettriche con pedalata assistita\n
L’evento

Cala il sipario sul Premio Elmo, a Rizziconi storie di ordinaria cultura

Promosso dall’Associazione Piazza Dalì, il presidio culturale che da anni custodisce e racconta l’Italia autentica
Francesca Lagoteta
31 luglio 2025
Ore 13:53
Cala il sipario sul Premio Elmo, a Rizziconi storie di ordinaria cultura\n
Sicurezza

Lotta agli incendi, a Paola e Fuscaldo nuovi presidi dei Vigili del fuoco

Previsti interventi per 8 milioni di euro. I sottosegretari Prisco e Ferro: «Saranno garantiti maggiori livelli di efficienza del soccorso pubblico nella zona dell’alto tirreno-cosentino»
Redazione
31 luglio 2025
Ore 11:25
Lotta agli incendi, a Paola e Fuscaldo nuovi presidi dei Vigili del fuoco\n
La novità

Nuovo volo internazionale dall’aeroporto di Lamezia: Wizz Air annuncia il lancio della rotta per Katowice

A partire da marzo prossimo i passeggeri potranno viaggiare dalla Calabria alla città della Polonia meridionale tre volte a settimana. La compagnia: «Continuiamo a rafforzare la nostra presenza nel Sud Italia»
Redazione Attualità
31 luglio 2025
Ore 11:03
Nuovo volo internazionale dall’aeroporto di Lamezia: Wizz Air annuncia il lancio della rotta per Katowice\n
Fondi per la città

Lamezia, dal teatro Grandinetti di Sambiase al Centro Polivalente: un recupero edilizio da sette milioni di euro

Il sindaco Murone ha sottoscritto la convenzione del Programma nazionale Città Metropolitane e Città Medie. Il finanziamento è a totale carico dello Stato. Tra le opere pubbliche l’ex Teatro Russo e il complesso monumentale del San Domenico
Redazione Attualità
31 luglio 2025
Ore 10:39
Lamezia, dal teatro Grandinetti di Sambiase al Centro Polivalente: un recupero edilizio da sette milioni di euro\n
Cantieri aperti

Caro affitti, l’Unical investe 11 milioni in nuovi alloggi per studenti: altri 500 posti letto nel campus

Il progetto per completare la residenza in contrada Rocchi, atteso da anni e rilanciato dal rettore Leone, rafforza l’impegno dell’ateneo nel garantire diritto allo studio e alloggio gratuito a tutti gli studenti idonei
Redazione Attualità
31 luglio 2025
Ore 08:26
Caro affitti, l’Unical investe 11 milioni in nuovi alloggi per studenti: altri 500 posti letto nel campus\n
La visita

Visita ministro Disabilità, Anteas: «Apprezzamento ma serve più coraggio»

L’associazione che opera nel sociale sollecita «un dialogo libero, responsabile, creativo di un volontariato desideroso di concretezza»
Redazione Attualità
31 luglio 2025
Ore 06:49
Visita ministro Disabilità, Anteas:\u00A0«Apprezzamento ma serve più coraggio»\n
Oro et laboro

Beni confiscati alla ‘ndrangheta, l’esempio di Villa Cirimarco a Bonifati e il suo olio speciale al sapore di “legalità”

Dopo il convegno, i presenti hanno degustato l’olio prodotto da 900 alberi di ulivo piantati su un terreno incendiato due volte in cinque anni, probabilmente per boicottare il lavoro dei volontari. La cena è stata curata dalla cuoca contadina Loredana De Brasi
Francesca Lagatta
30 luglio 2025
Ore 20:05
Beni confiscati alla ‘ndrangheta, l’esempio di Villa Cirimarco a Bonifati e il suo olio speciale al sapore di\u00A0“legalità”\n
Il progetto

Catanzaro, Ragi e Comune insieme per prevenire le truffe agli anziani con “Fidarsi è bene. Conoscere è meglio”

VIDEO | La presentazione alla presenza del prefetto De Rosa. Attraverso degli info point si andrà a sensibilizzare gli over 65 sui rischi e le modalità dei raggiri, fornendo supporto e strumenti per difendersi 
Rossella Galati
30 luglio 2025
Ore 19:04
Catanzaro, Ragi e Comune insieme per prevenire le truffe agli anziani con “Fidarsi è bene. Conoscere è meglio”\n
L’opera

Motta San Giovanni, Lazzaro rifà il look al suo affaccio sul mare: ecco il nuovo lungomare Cicerone 

Dall’abbattimento delle barriere architettoniche ai defibrillatori e alle colonnine “Sos”: il risultato di un cantiere strategico che restituisce bellezza e vivibilità. Princi, Falcomatà, Caracciolo e Siclari all’inaugurazione
Silvio Cacciatore
30 luglio 2025
Ore 17:27
Motta San Giovanni, Lazzaro rifà il look al suo affaccio sul mare: ecco il nuovo lungomare Cicerone\u00A0\n
Mai più soli

Consigli, supporto psicologico e compagnia per anziani in difficoltà: a Catanzaro attivo il servizio Sos Caldo

VIDEO | Il servizio telefonico, istituito per il quarto anno dall'assessorato al Welfare,  resterà operativo per tutto il mese di agosto. Prevista assistenza per spesa e farmaci
Nico De Luca
30 luglio 2025
Ore 13:02
Consigli, supporto psicologico e compagnia per anziani in difficoltà: a Catanzaro attivo il servizio\u00A0Sos Caldo\n
Lo studio

L’“autografo” di Mosè? Un graffito di 3800 anni fa accende il dibattito

Un’incisione nel Sinai, interpretata come “zot m’Moshe” (“questo è di Mosè”), potrebbe essere la prima traccia archeologica del profeta biblico
Luca Arnaù
30 luglio 2025
Ore 09:51
L’“autografo” di Mosè? Un graffito di 3800 anni fa accende il dibattito\n
Università della Calabria

Gianluigi Greco ufficializza la candidatura a rettore Unical

Il docente presenta il programma per il sessennio 2025-2031: «Unical volano di sviluppo, motore di progresso, catalizzatore di energie positive»
Redazione
30 luglio 2025
Ore 08:32
Gianluigi Greco ufficializza la candidatura a rettore Unical\n
Storie di resilienza

Girifalco ricorda Fabrizio scomparso nel nulla vent’anni fa, il grido di sua madre: «La vita resta bella comunque»

La storia del giovane sparito nel 2005 sul sentiero francescano ad Assisi diventa un libro scritto da sua madre Caterina Migliazza Catalano. Un racconto di dolore, resistenza e speranza che non si spegne
Francesco Graziano
30 luglio 2025
Ore 04:48
Girifalco ricorda Fabrizio scomparso nel nulla vent’anni fa, il grido di sua madre: «La vita resta bella comunque»\n
La riflessione

Giubileo dei Giovani, monsignor Checchinato: «Grazie alla vostra testimonianza la Chiesa riscopre l’essenziale»

Sono 500mila le ragazze i ragazzi arrivati a Roma da tutto il mondo per una settimana di preghiera che si concluderà con la messa di domenica prossima sulla spianata di Tor Vergata. A loro si rivolge l’arcivescovo di Cosenza Bisignano: «La fede è un’esperienza da vivere in comunione»
Monsignor Giovanni Checchinato*
30 luglio 2025
Ore 04:30
Giubileo dei Giovani, monsignor Checchinato: «Grazie alla vostra testimonianza la Chiesa riscopre l’essenziale»\n
Il progetto

Liberi di scegliere, Patrizia Surace: «Per i giovani nati in famiglia di ‘ndrangheta nuove possibilità di vita» 

La coordinatrice del protocollo governativo per Libera, ospite negli studi del Reggino.it nell’ambito del format A tu per tu: «L’allontanamento dalla famiglia? Estrema ratio»
Anna Foti
29 luglio 2025
Ore 20:09
Liberi di scegliere, Patrizia Surace: «Per i giovani nati in famiglia di ‘ndrangheta nuove possibilità di vita»\u00A0\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

La morte di Carlotta a 12 anni, dalla gioia per la festa di Amaroni alla tragedia: «Incredibile ritardo nei soccorsi»

2

Medico scomparso a Nocera Terinese, trovati gli occhiali da vista di Blaganò

3

L'annuncio shock (e la sfida) di Occhiuto: «Mi dimetto e mi ricandido, non mi fermeranno»

4

Carlotta morta per una dissecazione aortica, eseguita questa mattina l’autopsia

5

Dimissioni di Occhiuto, il retroscena: gli incontri con Meloni e Tajani, poi la strategia per il contropiede al centrosinistra

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali