A te che ci sei sempre, buona festa della mamma dal network LaC
VIDEO | L'idea parte da una lettera scritta a mano, intima, profonda e carica di sentimento per dire grazie a tutte le mamme, anche a chi non c'è più (ASCOLTA L'AUDIO)
Centinaia di migliaia di euro e progetti rivolti a tutti quei soggetti di età compresa tra i 15 e i 34 anni. L’iniziativa promuove peer education, cittadinanza digitale e salute psicosociale dei giovani calabresi
L’involucro esterno è terminato e nella pancia del cantiere di Corigliano Rossano si lavora a ritmo serrato. Gli sforzi però potrebbero non bastare per recuperare il ritardo acculato nei mesi scorsi
Ospite negli studi del Reggino.it., l'imprenditore racconta l'esperienza che Libera vorrebbe replicare in altri territori: «Non siamo un'associazione antiracket ma un gruppo che si propone di contribuire a un processo culturale»
L’artista cosentino torna a casa per il concerto di Capodanno. Un grande live in piazza e un gesto di solidarietà: il cachet sarà donato a cinque associazioni di beneficenza
Uno tra i massimi esperti mondiali di etica dell’intelligenza artificiale.l ha confermato come si possa sfruttare per il bene: «L’etica non ci chiede di cosa dobbiamo avere paura, ma quale bene vogliamo realizzare»
La sigla del documento in Prefettura: coinvolta tutta la filiera delle imprese, nel caso in cui emergano tentativi di infiltrazione, il soggetto aggiudicatore si impegna a esercitare il diritto di risoluzione
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la riflessione, la sensibilizzazione e la condivisione di testimonianze e messaggi di speranza, in un momento di partecipazione e impegno collettivo contro ogni forma di violenza di genere
Emerge da una rilevazione ministero dell'Istruzione: nel 77% dei casi registrata poi una maggiore attenzione alle relazioni, un uso più consapevole del linguaggio e una diminuzione di episodi di bullismo o violenza di genere
Il presidente della Camera Penale “G. Sardiello” di Reggio Calabria ha approfondito i temi legati alla riforma costituzionale. Con toni pacati ma decisi, ha spiegato le ragioni del “Sì” al referendum, sottolineando che si tratta di una riforma «necessaria, non contro la magistratura ma a tutela del cittadino e del giusto processo»
Un team dell’Università della Calabria ha contribuito allo studio internazionale coordinato dal Manchester Breast Center che indica l’Ulipristal acetato come possibile farmaco preventivo per le donne ad alto rischio, aprendo nuove prospettive nella lotta al cancro al seno
L’attrice ospite della parrocchia di Santa Maria dell’Arco ha parlato del suo percorso di fede: «Incontrare Dio vuol dire scoprire il senso della propria esistenza»
Il riconoscimento inorgoglisce il borgo del Crotonese che vanta un ricco patrimonio storico e architettonico, testimonianza di varie dominazioni tra cui quella bizantina e normanna
Il procuratore di Napoli spiega perché voterà No al referendum: «Il pubblico ministero non deve essere controllato dal governo. E i veri problemi sono altri: nel mio ufficio se si rompe un pc non possiamo sostituirlo»
Un’analisi integrata di geologi, archeologi e biologi marini indica che le statue avrebbero trascorso due millenni in acque profonde e poco illuminate, compatibili con i fondali ionici della Sicilia, riaprendo il dibattito sull’origine del loro ritrovamento
Il Comune ha accolto la proposta del comitato di quartiere Ferrovieri Pescatori e questa mattina ha scoperto la targa alla presenza dei familiari della maestra reggina che, con il marito Girolamo, durante il fascismo salvò una bimba ebrea dalla deportazione
Prima della scomparsa era stata avviata una raccolta fondi per dotare il presidio di dispositivi destinati ai pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia
La squadra reggina di Eccellenza trasforma lo sport in solidarietà, mobilitandosi per sostenere la piccola che necessita di cure continue a Genova. Il presidente Cogliandro sottolinea: «Investiamo nel calcio per il sociale»
L’analisi di Alessandra Ghisleri per Euromedia Research rileva un 38,9% contro un 28,9% per il No. Quasi un terzo dell’elettorato non sa ancora se e come votare: il fattore decisivo sarà la mobilitazione
Si è spento all’età di 103 anni un testimone diretto di una delle pagine più dolorose della nostra storia. Insieme ad altri 650mila soldati dopo l’armistizio si era rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò e per questo era stato deportato nei campi di lavoro tedeschi
Dagli errori dei chatbot ai rischi concreti in giornalismo, legge e ambiente, l’IA è uno strumento potente ma creatività, verifica e senso critico restano prerogative umane insostituibili
Lucia Russo lavora al centralino dell’ospedale San Francesco da sei anni e da tre ha cominciato la sua battaglia per chiedere che i bagni siano realizzati in una stanza adiacente alla postazione di lavoro, così da garantire a lei e alla sua collega la piena autonomia