Grande Fratello 2023, tra i concorrenti anche il calabrese Giuseppe Garibaldi
Tra i 21 protagonisti di questa edizione c'è pure l'omonimo dell'eroe dei due mondi. È un 30enne di Santa Cristina d'Aspromonte: «Porto questo nome con orgoglio»
Sono più di due milioni e mezzo a livello nazionale, il 26,7%: una percentuale che raddoppia nel Mezzogiorno. Pesano il livello di istruzione dei genitori e la composizione delle famiglie
Il capoluogo negato e l’assedio della città furono l’avvio di una scia di eventi ancora oggi carichi di misteri come il deragliamento del treno del Sole a Gioia Tauro e la morte dei cinque anarchici in viaggio verso Roma
La colonnina di mercurio ricomincia a salire fino a 36-38°C ma è attesa una nuova irruzione dell’aria più fresca da nord che causerà un generale ma temporaneo calo
Solo per l’Ats di Cosenza servirebbero ulteriori due milioni di euro. La preoccupazione dell’Arcivescovo Giovanni Checchinato: «Pericolosa tendenza nella nostra regione e nel resto del Paese»
Un articolo del giornale economico celebra la rinascita enologica calabrese, con Cirò al centro della scena e il Gravello 2022 di Librandi tra i protagonisti. Occhiuto: «La nostra regiione non è più un segreto»
All’evento ha ricevuto una menzione speciale come Miglior Opera Prima. È stato prodotto da Lob&Partners Srl con il contributo della Calabria Film Commission, della società editoriale Diemmecom e laBconsulenze
Succede a Flora Maria Ritacca: il passaggio di consegne nel corso di una partecipata cerimonia alle presenza di autorità civili, militari e religiose. Illustrata la nuova squadra e i prossimi progetti
La segretaria dell’Area vasta Giovanna Folino Gallo interviene dopo il rogo di ieri nella struttura di Ecologia Oggi: «Ci auguriamo che questo evento non abbia ricadute occupazionali significative»
Le amministrazioni e i rappresentanti sindacali si mobilitano contro i problemi causati da mancanza di titolari e assunzioni precarie che creano forti disagi ai cittadini
I mille colori di un tempo lasciano il posto (e le comodità) ai lidi “in bianco e nero” organizzati. Un viaggio tra passato e presente dove l’imprevedibilità della domenica di un tempo è sostituita dalla routine
Il nostro viaggio nei ricordi fa tappa ad Amaroni, piccolo borgo collinare incastonato tra uliveti, vigneti e quiete campestre. La sua tradizione apistica lo ha fatto intitolare “Città del miele”, conservando un’anima rurale autentica, fatta di relazioni semplici e tradizioni condivise
Il caso riguardante la ex moglie di Fedez ha scosso il settore, ma non lo ha affondato. Le aziende investono ancora e preferiscono profili medi e specializzati. I guadagni calano, ma solo in parte. E spuntano i primi influencer virtuali
Oggi un accordo con altro paese dell’Asia Centrale, dopo i due siglati lo scorso anno con l’Uzbekistan, prosegue l’azione di internazionalizzazione dell’ateneo reggino
Von der Leyen e Meloni confidano nei negoziati per trovare un accordo entro il primo agosto. Intanto secondo la Cgia l’impatto economico sulle esportazioni si aggira attorno ai 35 miliardi all’anno
La prima edizione della manifestazione, prevista dal 4 al 29 agosto, vedrà anche le performance di Maria Grazia Cucinotta e Michele Placido in un contesto carico di suggestioni culturali. Media partner il Gruppo editoriale Diemmecom-Network LaC
Ecco le ragioni per le quali quest'anno in riva allo Stretto non avrà luogo la consueta manifestazione. Nessuna interruzione di attività solo del tempo per riflettere mentre si consolidano i servizi offerti alla comunità e si fa appello per nuovi volontari
Tra i firmatari i primi cittadini di Catanzaro, Reggio, Cosenza e Vibo: «Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a una tale catastrofe umanitaria e morale». Ma l’Ucei replica: «Si incita all’odio antisemita»
VIDEO | Ospite al Mediterraneo Corto Festival, il portavoce italiano Riccardo Noury si sofferma sull’ultimo rapporto annuale dell’organizzazione, esortando a non zittirsi mai: «La rassegnazione è la migliore arma dell’autoritarismo»
I dati dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca certificano l’efficacia dei percorsi di internazionalizzazione del corso di laurea. Il responsabile dell’area Gianpiero Barbuto: «La novità è che i partecipanti svolgeranno il proprio tirocinio insieme a studenti provenienti da cinque atenei italiani, unico esempio in Italia»
Il dottor Gustavo Adolfo Fernández ha deciso di abbracciare la fede cristiana. Il culmine del suo percorso con una cerimonia officiata dal vescovo della Diocesi di Oppido-Palmi, monsignor Alberti
VIDEO | Organizzato dal Centro anziani e dal Comune, l’incontro ha visto anche la partecipazione dei carabinieri che hanno fornito consigli utili per evitare raggiri. Il sindaco Nociti: «Siamo qui per sensibilizzare e far sapere alle persone che non sono sole»