Grande Fratello 2023, tra i concorrenti anche il calabrese Giuseppe Garibaldi
Tra i 21 protagonisti di questa edizione c'è pure l'omonimo dell'eroe dei due mondi. È un 30enne di Santa Cristina d'Aspromonte: «Porto questo nome con orgoglio»
Nuova iniziativa dell’ateneo per promuovere il diritto allo studio e rafforzare il dialogo tra culture. Il rettore Greco: «Non è solo un contributo economico, ma un investimento sociale e culturale»
Nel suo intervento a Rai 3, il magistrato avverte che la riforma che separa le carriere sbilancia i poteri dello Stato. «Se prevale la politica, la democrazia traballa», dice il procuratore, denunciando rischi per l’indipendenza dei pm
In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico del Desf si è parlato anche di occupazione e prospettive di crescita professionale restando nella propria terra
Il vicepresidente della giunta spiega: «Scelto il quartiere marinaro per ragioni tecniche ma sarà l’occasione per far sapere al resto d’Italia che c’è il mare». Dopo la nomina in giunta commenta: «Ci metterò il mio solito impegno, così come ho fatto in Consiglio regionale»
Il procuratore di Napoli all’Ansa: «Il senso del suo pensiero chiaro in un intervento del 1992 a Palermo. Lo ha detto anche Morvillo: della separazione delle carriere non gliene fregava assolutamente nulla»
La nuova rotta, decollata ieri, è la prima delle tre annunciate dallo scalo, alle quali seguiranno i collegamenti per Sofia e Katowice. Il servizio opererà due volte a settimana
L’intesa mira a regolare l’erogazione e il rimborso delle prestazioni sanitarie fornite a cittadini che si curano fuori dalla propria regione di residenza. Eppure non mancano le contraddizioni né si tiene conto della cosiddetta mobilità apparente
Oggi l’Associazione “Jole Santelli” e il network LaC promuovono un incontro di confronto e mobilitazione contro stalking e violenza sulle donne. Testimoni, istituzioni, forze dell’ordine, magistratura e associazioni insieme per costruire una rete concreta di protezione e per redigere un manifesto da presentare alla Commissione parlamentare sul femminicidio
All’Università Magna Graecia il simposio degli specialisti calabresi diretti dal presidente Abenavoli con l’intervento da remoto di quello nazionale Montano.
Tra spiritualità solitaria e autoreferenziata, l'abbandono giovanile dell'Eucarestia è un allarme. L’unione tra comunità e Chiesa per affrontare una sfida complessa favorendo l’ascolto
Classe ‘97, torna in Calabria dopo undici anni trascorsi nel capoluogo lombardo, dove si è affermata in una grande casa di produzione: «Nessun posto è come casa»
Il coltivatore Mirco Santacchi, attivo dal 2004 e curatore di mostre in tutta Italia dal 2013, ha presentato la cultivar scoperta da Nicola Abruzzese, Amedeo Fusco e Aurelio Parise
Da lunedì, uffici in trasferimento nella strutture dell’ex Giudice di Pace per consentire i lavori di ammodernamento di Palazzo di Città (2 anni). Disagi minimi, riapertura a pieno regime prossima settimana, il Sindaco chiede pazienza.
VIDEO | L’impianto con circa 1000 posti a sedere è stato realizzato grazie a un finanziamento Cipe e sarà a disposizione delle scuole e delle società sportive. Il taglio del nastro anche alla presenza del consigliere regionale Alecci
L’assessore all’agricoltura annuncia controlli più stringenti sulla filiera e un confronto con le associazioni di categoria dopo le denunce sul mercato invaso dall’olio tunisino
La grande opera additata come «dispositivo politico portatore di un immobilismo strutturale nello sviluppo di intere aree del paese». La lotta continua. E il 29 novembre l’appuntamento è a Messina
Un accordo tra EF Solare Italia, Le Greenhouse, Confapi Calabria e la Casa Circondariale “Rosetta Sisca” per unire energia rinnovabile, formazione professionale e reinserimento sociale, creando un modello virtuoso di sostenibilità e inclusione
VIDEO | Alla 34esima edizione della rassegna enogastronomica la nostra regione brilla tra vini e agroalimentare d’eccellenza: «Premiate 160 etichette». Bruno Bossio: «Orgoglio e consapevolezza per il nostro territorio». Annunciato anche il Vinitaly&Sol a Catanzaro il 19 e 20 dicembre
Al termine del terzo anno oltre il 50% dei ragazzi calabresi non raggiunge le competenze minime nelle materie principali confermando le criticità territoriali e le difficoltà post-pandemia evidenziate dall’Istat
Il percorso educativo, giunto alla seconda edizione, è coordinato da Giancarlo Costabile del corso di Pedagogia dell’Antimafia dell’Università della Calabria e coinvolge studenti e istituzioni locali per promuovere civismo, legalità e cultura della responsabilità