logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Botulino Calabria

  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>In moto alla scoperta de...

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

Per gli appassionati delle due ruote un itinerario con percorsi che non deludono le aspettative tra attrazioni turistiche e culturali dove è possibile dissetarsi con le migliori acque oligominerali del mondo e degustare prodotti tipici

Giuseppe Mancini
21 luglio 202406:39
1 of 5
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato
gallery image

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

In moto alla scoperta del Parco delle Serre: tre province fra natura, storia e panorami mozzafiato

Nel cuore della Calabria, in sella a una moto, alla scoperta del parco naturale regionale delle Serre. Percorrendo strade incantevoli immerse nei boschi, a breve distanza dal mare, si possono visitare le bellezze naturalistiche dell’area protetta collinare e montuosa compresa tra le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria.17 mila ettari che congiungono l’altopiano della Sila e il massiccio dell’Aspromonte. Un giro in una dimensione di pace, spiritualità e arte.

Sono tanti i centauri che pianificano itinerari alla ricerca delle principali attrazioni da visitare di questo luogo affascinante, che parte da una quota minima di 400 metri fino ai 1423 metri della cima più alta rappresentata dal Monte Pecoraro. Gli appassionati delle due ruote si concedono la piacevole avventura di attraversare le strade che si inoltrano tra fitta vegetazione, prati, vallate, numerosi corsi d’acqua e conducono a borghi ricchi di storia.

I percorsi si srotolano tra secolari abeti, castagni, faggi, dov’è possibile ammirare piante rare e, se si è fortunati, animali selvatici come daini, volpi, varie specie di rapaci, tassi e perfino i lupi. I visitatori restano stupiti dagli scenari incantevoli, che si presentano con semplicità. Quando alcuni paesaggi colpiscono il cuore, con la moto in modo agile si accosta all’istante, per apprezzarli appieno. I bikers condividono uno stile di vita, in cui ciò che conta è assaporare il viaggio, attimo per attimo, come se non ci fosse ieri e domani. Sono molte le cose da fare respirando aria fresca, ci si può addentrare nei sentieri per sperimentare adrenaliniche nuove emozioni o godersi la quiete.

La denominazione "Serre", secondo alcuni, si dovrebbe al particolare allineamento dei monti e delle colline che ricordano i denti di una sega, per altri, invece scaturirebbe dalla presenza di numerose segherie attive in età antica, altri ancora lo farebbero discendere dalla radice Ser (monte) da cui deriva anche lo spagnolo Sierra.

Le Serre dispongono anche tra le migliori acque oligominerali del mondo. Consigliamo di portare con sé una borraccia e riempirla nelle numerose fontanine che si trovano lungo le strade di montagna. E infine, non si può ritornare indietro senza prima aver gustato i prodotti tipici, molti a base di funghi preparati, a prezzi modici, presso graziosi ristorantini.

Attrazioni culturali e turistiche: Serra San Bruno e la Certosa

Con 45 minuti di cammino da Vibo Valentia per un totale di circa 30 chilometri percorsi su strade provinciali, seguendo dapprima le indicazioni per i comuni di Vazzano e Pizzoni, si raggiunge Serra San Bruno.
Un tragitto con il vento in faccia, autentico toccasana per l’umore, lontani dalla routine giornaliera.

La piccola e fascinosa cittadina al centro dell’altopiano delle Serre vibonesi, conta palazzi settecenteschi, ben nove chiese, ed è legata alla figura di San Bruno di Colonia, che nell’anno Mille, vi fondò la certosa.
Il monaco francese vi si ritirò da eremita. Ancora oggi vi vivono alcuni frati. Nel corso degli anni si sono susseguite delle leggende che sostenevano che qui avessero trovato rifugio personaggi illustri della storia, come ad esempio Ettore Majorana.
Ciò che è certo è che all'interno del perimetro delle mura del monastero, attualmente, è visitabile soltanto il museo.

Passeggiando nei dintorni, in un clima di quiete, all’ombra di alberi maestosi e avvolti dai profumi inebrianti della natura, ci si può recare a vedere la chiesa di Santa Maria del Bosco, la grotta dove il santo pregava e dormiva, il laghetto dei miracoli dov’è presente la statua di San Bruno a ricordo delle penitenze che il Santo offriva a Dio.

Mongiana e lo storico polo siderurgico voluto dai Borbone

A cavallo di una moto sono vivide le sensazioni di libertà che si respirano in connessione con l’ambiente circostante.
Un’altra meta irrinunciabile da inserire nell’album dei ricordi è Mongiana, borgo di circa 800 abitanti posto a 15 minuti di strada e soli 9 chilometri di distanza da Serra San Bruno.

Nel periodo borbonico prima dell’unità d’Italia è stato un’importante polo della siderurgia su scala europea, poiché vi si producevano le armi per il Regno delle Due Sicilie. Ben 1500 operai specializzati lavoravano qui. Le Reali Ferriere e Fabbrica d’Armi di Mongiana oggi sono valorizzate e proposte ai turisti sotto forma di museo.

Imperdibile è anche il Parco di Villa Vittoria gestito dalla guardia forestale. È un giardino botanico, modello di educazione ambientale, che si estende per 400 ettari di sentieri faunistici con tanto di laghetto.

Fabrizia, l’abitato più alto del vibonese

Proseguendo per 10 minuti nelle strade di montagna bordeggiate da pini, abeti e querce, dopo 7 chilometri si giunge a Fabrizia.
L’abitato, il più alto del vibonese con i suoi mille metri d’altitudine, prende il nome dal nobile Fabrizio di Carafa che lo volle nel 1591. La cittadina conta circa duemila abitanti, ed è ricca di preziose testimonianze architettoniche del passato. Il centro storico è uno scrigno in cui luccicano le bellezze dei palazzi gentilizi, con gli imponenti portali e ricercate balaustre in ferro battuto.

Una visita non può che essere dedicata alla chiesa matrice in piazza Regina Margherita. L’edificio, dall’imponente facciata in granito, sorge su una precedente fondazione della fine del XVI secolo. È dedicato a Santa Maria delle Grazie e custodisce una preziosa statua lignea di Sant’Antonio, risalente al ‘700. Il Santo è il patrono del paese. In estate, quando si celebra la sua festa, con la fiera e solenni riti religiosi, le strade del borgo brulicano di pellegrini provenienti da tutto il comprensorio.

Ferdinandea, Stilo, Bivongi, in un trionfo d’arte, storia e natura

La gioia di guidare in territori magici fa perdere il conto del tempo. Ci si sente sempre più vivi e desiderosi di scoprire nuovi scenari.
A un’ora di strada percorrendo un tracciato di circa 40 chilometri immerso nel verde, si giunge nella suggestiva Vallata dello Stilaro, solcata dalla fiumara Stilaro da cui prende il nome, nella provincia ionica di Reggio Calabria. Siamo tra i borghi antichi di Bivongi e Stilo. I due comuni distano tra loro soltanto 5 chilometri. L’area denominata Ferdinandea, circa 3600 ettari, tra gli 800 e i 1400 metri di altitudine, è interamente coperta da boschi di alto fusto, come il faggio e l'abete.

Qui sorgeva la "Reale Fonderia Ferdinandea", del diciottesimo secolo. Il nome deriva da Ferdinando II di Borbone, che  adibì il territorio a zona di caccia, costruendosi una piccola villa, e in seguito trasformando la zona in centro siderurgico, dove vennero costruiti la ferriera, la caserma, gli edifici residenziali e amministrativi, le scuderie e le stalle. Attualmente è un luogo facente parte dell'Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria. Della fonderia sono rimasti solo due edifici, e la residenza amministrativa, con un'edicola in ghisa e un busto in granito di Ferdinando II.

On the road si spunta a Bivongi, borgo tranquillo, che detiene il record di longevità degli abitanti, e dove si trova la cascata del Marmarico. Con i suoi 114 metri, è la cascata più alta della Calabria. È possibile arrivare a piedi inoltrandosi tra i maestosi abeti bianchi che la circondano. Una visita è d’obbligo al monastero Greco Ortodosso costruito nel X secolo. E se si passa da qui in estate, consigliamo di farlo il 13 agosto, in occasione della sagra dell’ottimo vino locale doc, ed anche per assaggiare i prodotti tipici offerti.

Nello spazio di qualche curva si arriva a Stilo, tra i borghi più belli d'Italia. Patria di Tommaso Campanella, nato qui il 5 settembre del 1568, è una tappa imperdibile. Le cose da vedere sono svariate e attraggono moltissimi turisti ogni anno. Il centro storico è un gioiello, costituito da piccole viuzze, casette, palazzi nobiliari, chiese, il tutto racchiuso nelle mura di cinta con le torri e le porte urbiche. Il monumento di spicco è senz’altro la Cattolica. Un piccolo edificio religioso alle pendici del monte Consolino.
In stile bizantino fu costruita per volere di monaci orientali, tra i secoli X e XI. Il termine “Cattolica” stava a indicarne la categoria delle "chiese privilegiate" di primo grado.

1 of 5
Tag
motociclismo · vibo valentia · turismo calabria · serre vibonesi

Tutti gli articoli di Attualità

L’appello

La Calabria che include, la storia di Angelo e l’appello di papà Salvatore: «Non lasciateci soli, servono aiuti concreti»

Il 32enne lavora in uno stabilimento balneare grazie al progetto “Lavorando includendo” a Soverato. Ai nostri microfoni l’appello della famiglia che chiede maggiore sostegno e un’assistenza qualificata
La Calabria che include, la storia di Angelo e l’appello di papà Salvatore: «Non lasciateci soli, servono aiuti concreti»\n
L’intervista

Separazione delle carriere, il monito di Frustaci: «Riforma della giustizia col metodo del canguro, evitato il confronto»

La pm della Dda di Catanzaro ospite a Buongiorno in Calabria denuncia l’assenza di discussione tecnica sull’intervento normativo: «Non si può affidare a un referendum senza quorum la modifica dell’assetto costituzionale»
Redazione Attualità
Separazione delle carriere, il monito di Frustaci: «Riforma della giustizia col metodo del canguro, evitato il confronto»\n
Il caso

Autovelox trappola sulla statale 106, il Codacons contesta la multa e attacca: «Non è omologato, serve solo a fare cassa»

L’associazione dei consumatori evidenzia il caso di un automobilista a cui è stata notificata una richiesta di pagamento da 300 euro: «Chiesto per due volte lo stesso debito». Poi chiede al Comune di Simeri Crichi di verificare tutte le ingiunzioni emesse negli ultimi anni
Redazione Attualità
Autovelox trappola sulla statale 106, il Codacons contesta la multa e attacca: «Non è omologato, serve solo a fare cassa»\n
Prevenzione

Troppi incidenti in Calabria, a Simeri Crichi la Giornata di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale: tra i premiati anche il direttore LaC Franco Laratta

L’evento, pensato per veicolare informazioni sull’importanza della guida con prudenza, ha ospitato anche la giornalista Mediaset Safiria Leccese e lo storico inviato di Striscia la Notizia Luca Abete
Redazione
Troppi incidenti in Calabria,\u00A0a Simeri Crichi la Giornata di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale:\u00A0tra i premiati anche il direttore LaC Franco Laratta\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello

31 agosto 2025
Ore 11:58
Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello
Cronaca

Finisce di scontare la pena ma resta in carcere

31 agosto 2025
Ore 12:01
Finisce di scontare la pena ma resta in carcere
Società

Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia

31 agosto 2025
Ore 12:06
Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia
Politica

Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»

31 agosto 2025
Ore 12:08
Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»
Società

Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia

31 agosto 2025
Ore 12:06
Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia
Politica

Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»

31 agosto 2025
Ore 12:08
Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»
Società

Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello

31 agosto 2025
Ore 11:58
Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello
Cronaca

Finisce di scontare la pena ma resta in carcere

31 agosto 2025
Ore 12:01
Finisce di scontare la pena ma resta in carcere
Società

Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia

31 agosto 2025
Ore 12:06
Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia
Politica

Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»

31 agosto 2025
Ore 12:08
Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»
Società

Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello

31 agosto 2025
Ore 11:58
Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello
Cronaca

Finisce di scontare la pena ma resta in carcere

31 agosto 2025
Ore 12:01
Finisce di scontare la pena ma resta in carcere
Violenza digitale

Foto di donne rubate su siti sessisti, il Garante regionale per le vittime di reato: «Non siete sole, difendersi è possibile»

Antonio Lomonaco sottolinea che non esistono zone franche, neanche sul web: «Nostro ufficio a disposizione di chi ha scoperto di essere vittima di questa forma di violenza». E invita la Regione Calabria a fare la sua parte
Redazione Attualità
31 agosto 2025
Ore 09:48
Foto di donne rubate su siti sessisti, il Garante regionale per le vittime di reato: «Non siete\u00A0sole, difendersi è possibile»
Il riconoscimento

Il volto migliore della Calabria, a Bova la terza edizione di Chòra tu Vùa: tra i premiati anche l’editore Domenico Maduli

Nella capitale grecanica una serata per celebrare identità e territorio, con riconoscimenti tributati a chi racconta e porta in alto il nome di questa regione anche oltre i suoi confini
Silvio Cacciatore
31 agosto 2025
Ore 09:00
Il volto migliore della Calabria, a\u00A0Bova la terza edizione di Chòra tu Vùa: tra i premiati anche l’editore Domenico Maduli
Il tributo

Arte, memoria e legalità: a Palizzi il giudice Antonino Scopelliti rivive nel nuovo murale di Tania Azzar

L'opera, attraverso la quale il Comune celebra il ricordo del magistrato calabrese ucciso il 9 agosto 1991, sarà presto inaugurata con la fondazione presieduta dalla figlia Rosanna
Anna Foti
31 agosto 2025
Ore 06:02
Arte,\u00A0memoria e legalità:\u00A0a Palizzi il giudice Antonino Scopelliti rivive nel nuovo murale di Tania Azzar
Una pericolosa involuzione

Dal sogno della libertà al rischio di un potere assoluto: l’erosione silenziosa dell’America

Elezioni regolari e istituzioni ancora in piedi, ma intanto distretti elettorali manipolati, stampa delegittimata e poteri concentrati scavano la democrazia dall’interno: ecco come Donald Trump sta attuando la lenta regressione democratica degli Stati Uniti
Francesco Vilotta
30 agosto 2025
Ore 14:00
Dal sogno della libertà al rischio di un potere assoluto: l’erosione silenziosa dell’America\n
La nomina

Il calabrese Gianfranco Nicoletti alla guida della Sezione per la Ricerca Sanitaria del Cts del ministero della Salute

Il Rettore dell’Università Vanvitelli originario di San Giovanni in Fiore è stato nominato dal ministro Orazio Schillaci: «Assumo l’incarico con spirito di servizio e consapevole del valore della ricerca sanitaria»
Ernesto Mastroianni
30 agosto 2025
Ore 06:16
Il calabrese Gianfranco Nicoletti alla guida della Sezione per la Ricerca Sanitaria del Cts del ministero della Salute\n
Sogni spezzati

Sessant’anni da Mattmark: la tragedia che inghiottì 88 operai e il cuore emigrante della Calabria

Il 30 agosto 1965 una valanga dal ghiacciaio Allalin travolse il cantiere della diga in Svizzera. Morirono 56 italiani: sette giovani di San Giovanni in Fiore non fecero più ritorno alle loro famiglie. Il loro ricordo racconta il prezzo dell’emigrazione meridionale
Gianfranco Donadio*
30 agosto 2025
Ore 05:01
Sessant’anni da Mattmark: la tragedia che inghiottì 88 operai e il cuore emigrante della Calabria\n
Il progetto

Più sicuri alla guida, a Simeri Crichi la seconda edizione della Giornata della sicurezza stradale rivolta alle nuove generazioni

L’iniziativa, in programma sabato 30 agosto, è promossa dall’amministrazione comunale in sinergia con l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, i Vigili del fuoco e l’Avis. Ospiti speciali la giornalista Mediaset Safiria Leccese e lo storico inviato di Striscia la Notizia Luca Abete 
Francesco Graziano
29 agosto 2025
Ore 19:15
Più sicuri alla guida, a Simeri Crichi la seconda edizione della Giornata della sicurezza stradale rivolta alle nuove generazioni\n
Cultura e territorio

Chòra tu Vùa, a Bova si accendono i riflettori sulla terza edizione del Premio che valorizza la storia e le eccellenze del territorio

Riconoscimento speciale anche per Domenico Maduli, presidente del Network LaC, a conferma di un impegno editoriale che ha saputo valorizzare la Calabria con un racconto costante e radicato
Silvio Cacciatore
29 agosto 2025
Ore 17:57
Chòra tu Vùa, a Bova si accendono i riflettori sulla terza edizione del Premio che valorizza la storia e le eccellenze del territorio\n
Conto alla rovescia

Primark a Rende, tutto pronto per l'inaugurazione del 10 settembre

La celebre catena irlandese potrà contare su uno spazio di 3300 metri quadrati per lo shopping low cost
Redazione
29 agosto 2025
Ore 09:30
Primark a Rende, tutto pronto per l'inaugurazione del 10 settembre
Controesodo

Le vacanze sono finite, si torna a casa: bollino rosso nel weekend su A2, Statali 106 e 18. Domenica giornata clou

Previsti nel fine settimana oltre 12 milioni di spostamenti. L’Ad Anas Claudio Andrea Gemme: «Invito tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale»
Redazione Attualità
29 agosto 2025
Ore 06:42
Le vacanze sono finite, si torna a casa: bollino rosso nel weekend su\u00A0A2, Statali 106 e 18. Domenica giornata clou\n
L’intervista

Turismo lento e smart working per combattere lo spopolamento, la ricetta del giovane sindaco di San Mango d’Aquino

Gianmarco Cimino amministra il comune catanzarese di 1500 abitanti: «Fare il sindaco oggi? È una missione laica». Il non arrendersi di fronte allo svuotarsi del paese e le strategie per continuare a respirare
Ernesto Mastroianni
29 agosto 2025
Ore 04:50
Turismo lento e smart working per combattere lo spopolamento, la ricetta del giovane sindaco di\u00A0San Mango d’Aquino\n
La storia

Il ponte che fa paura: ricordo e ferite del crollo del viadotto Cannavino a 53 anni dalla tragedia che spezzò Celico

Il 29 agosto 1972 un cedimento strutturale spezzò vite e speranze. Oggi, mezzo secolo dopo, quel passaggio tra Cosenza e la Sila resta simbolo fragile della Calabria, sospesa tra desiderio di progresso e paure irrisolte
Gianfranco Donadio*
29 agosto 2025
Ore 04:15
Il ponte che fa paura: ricordo e ferite del crollo del viadotto Cannavino a 53 anni dalla tragedia che spezzò\u00A0Celico\n
Il progetto

Eccellenze calabresi, al via la prima edizione del Premio San Francesco di Paola: i riconoscimenti “firmati” dal maestro orafo Affidato

La manifestazione si terrà al santuario di San Francesco di Paola e sarà l’occasione per premiare personalità calabresi che, con il loro impegno e il loro lavoro, rendono lustro alla nostra terra. A idearla è stata il fashion designer Claudio Greco, con il supporto e la collaborazione di Luigi Vircillo
Francesca Lagatta
28 agosto 2025
Ore 19:05
Eccellenze calabresi, al via la prima edizione del Premio San Francesco di Paola: i\u00A0riconoscimenti “firmati” dal maestro orafo Affidato\n
Le voci

Turismo in Calabria, la crisi di luglio non scoraggia gli imprenditori: «Proviamo a resistere nonostante le tasse»

Prezzi in crescita, tributi troppo e carenza di strutture frenano il settore. A Crotone, Melissa e Cirò Marina le esperienze di tre strutture ricettive: «Le difficoltà ci costringono a reinventarci: alla Regione chiediamo di investire in infrastrutture» 
Giuseppe Dell'Aquila
28 agosto 2025
Ore 17:32
Turismo in Calabria, la crisi di luglio non scoraggia\u00A0gli imprenditori: «Proviamo a resistere nonostante le tasse»\n
Accendiamo un sogno

Il cuore grande della Calabria al Riva, cena di solidarietà per i piccoli pazienti dell’ospedale di Lamezia con Elisabetta Gregoraci

Successo per l’evento benefico realizzato con la partnership del network LaC. La dottoressa Mimma Caloiero, direttore dell’Uoc di Pediatria al Giovanni Paolo II: «Ancora una volta il territorio lametino si dimostra capace di solidarietà»
Bruno Mirante
28 agosto 2025
Ore 16:30
Il cuore grande della Calabria al Riva, cena di solidarietà per i piccoli pazienti dell’ospedale di Lamezia con Elisabetta Gregoraci\n
Nuova apertura

Da Michele apre a Cosenza: la pizza napoletana sbarca in città

Il 4 settembre l’inaugurazione in viale Mancini: 100 coperti interni, 40 esterni e il forno con maioliche dorate protagonista del locale
Redazione
28 agosto 2025
Ore 15:53
Da Michele apre a Cosenza: la pizza napoletana sbarca in città\n
Il richiamo alle origini

Il monito del vescovo di Cassano Savino: «La religione non è show: successo, ricchezza e arrivismo la contaminano»

Il vicepresidente della Cei spiega come il potere minacci la spiritualità e invita a riscoprire il mistero e la testimonianza nel mondo: «Solo così la liturgia diventa sorgente di vita cristiana autentica»
Franco Sangiovanni
28 agosto 2025
Ore 12:49
Il monito del vescovo di Cassano Savino: «La religione non è show:\u00A0successo, ricchezza e arrivismo la contaminano»\n
Politiche ambientali

Catanzaro, pronto il nuovo bando rifiuti da 90 milioni ma il “rischio” Arrical può azzerare tutto

L’assessorato retto da Irene Colosimo ed i tecnici hanno predisposto la gara che disciplinerà il servizio per i prossimi 5 anni. Attesa la ratifica di Anac che in precedenza ha già contestato l’atto due volte ma la vera incognita è l’Autorità regionale: ecco perché
Nico De Luca
28 agosto 2025
Ore 11:20
Catanzaro, pronto il nuovo bando rifiuti da 90 milioni ma il “rischio” Arrical può\u00A0azzerare tutto\n
Riflettori accesi

«Basta scippi», a Nicotera sit-in per chiedere la riapertura del Museo diocesano di arte sacra chiuso da 5 anni

In occasione dei 50 anni dall’inaugurazione, l’associazione Difesa diritti del territorio ha organizzato una manifestazione per tenere alta l’attenzione sulla struttura e gli autentici tesori che custodisce: «Questo territorio ha bisogno di cultura»
Francesca Giofrè
28 agosto 2025
Ore 11:17
«Basta scippi», a Nicotera sit-in per chiedere la riapertura del Museo diocesano di arte sacra chiuso da 5 anni
La ricorrenza

Reggio, i 25 anni dell’associazione dei Portatori da secoli sotto la Vara della Madonna della Consolazione

Custodi operosi del futuro della devozione, quest’anno celebrano un quarto di secolo del sodalizio che li riunisce con iniziative che raccontano la storia dell'affidamento alla Madre ai più piccoli e premiano portatori anziani. E intanto si avvicinano le processioni settembrine
Anna Foti
28 agosto 2025
Ore 06:00
Reggio, i 25 anni dell’associazione dei\u00A0Portatori da secoli sotto la Vara della Madonna della Consolazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

L’ex uragano Erin arriva in Calabria, da domani temporali e forti venti. Calano anche le temperature

2

Regionali Calabria, i partiti puntano sull’usato sicuro: anche i candidati (a volte) ritornano

3

Espropri per la statale 106, sarà abbattuta una casa: l'appello di una famiglia

4

Regionali Calabria 2025, Fratelli d’Italia cala i parlamentari: Orsomarso, Rapani, Ferro e Nesci candidati

5

Ospedale di Catanzaro, il calvario di Carmelina: dimessa e poi operata d’urgenza dopo una settimana

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali