Roseto Capo Spulico, Corigliano Rossano e il Parco archeologico di Sibari attirano sempre più visitatori: nascono nuove opportunità e nuove sfide. Una di queste è la ricerca di un equilibrio tra i flussi dei vacanzieri e la serenità di chi abita quei luoghi per tutto l’anno
Colpite questa mattina le aree tirreniche vibonesi e reggini. Dal primo pomeriggio aumenta l’instabilità su gran parte della regione. Previste anche grandinate
LaC News24 ha raccolto le voci degli imprenditori di alcuni stabilimenti storici di Catanzaro Lido. Il bilancio della prima parte della stagione estiva è negativo: «Finora è andata male, bisogna trovare una soluzione»
Radici che affondano in tremila anni, la lotta dei murales contro l’oblio nel centro storico, la banda musicale come il battito del cuore di un paese, lo spirito del Cleopatra: istantanee da un borgo che non si arrende allo spopolamento
VIDEO | La presidente della sezione bruzia di Angsa racconta i dieci anni di attività dell'associazione, con uno sguardo rivolto al futuro: «Servono strutture per quando non saremo più in grado di prenderci cura dei nostri figli»
VIDEO | Anni di violenza che ha avuto il coraggio di denunciare anche attraverso le pagine del suo libro Mi svelo, che sarà presentato a Reggio Calabria sabato prossimo. La sua storia nel format A tu per tu de Il Reggino
VIDEO | Al via il 12 giugno, dalla Terrazza del Pincio a Roma, la quarta edizione dell’iniziativa che tratterà sport, salute e sicurezza in un’ottica d’insieme. Massucci: «Questa un’occasione preziosa per connettere istituzioni e cittadini»
VIDEO | Salute orale al centro dell’evento in programma il 12 giugno a Roma: la professoressa Ottavia Poli spiega perché prevenzione e tempestività sono cruciali per il benessere generale
L’evento previsto il 12 giugno alla Terrazza del Pincio. Riunirà esperti del mondo scientifico, giuridico e istituzionale per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più resiliente e integrato. In prima linea il network LaC e LaCapitale
VIDEO | Si va verso la conclusione della kermesse che ha fatto registrare numeri importanti in termini di espositori e visitatori. L’assessore Gianluca Gallo: «Raccontiamo una regione che merita di essere scoperta anche dagli stessi calabresi». Il sindaco Sergio Ferrari: «Secondi a nessuno»
Con percentuali record in Italia per cyberbullismo, dipendenze digitali e depressione giovanile, la Regione lancia un progetto pionieristico. Occhiuto: «Lo dedico a mio nipote Chicco». Finanziamento da 9 milioni, coinvolti 285 istituti
Il docente è stato insignito del prestigioso Iahr Fellow Award per «gli eccezionali contributi all’ingegneria e alla ricerca idro-ambientale». Il suo lavoro si concentra sull'interazione tra acqua, sedimenti e vegetazione
I dati parlano chiaro: astensionismo sempre più protagonista nelle ultime tornate elettorali in Italia. Una scelta tecnologica potrebbe cambiare i numeri della partecipazione
Solo una Chiesa inquieta può davvero accompagnare l’umanità nel suo cammino e non può restare in silenzio. Deve parlare, agire, ascoltare. Ma senza perdere la propria identità
Il percorso formativo, le gare internazionali, gli investimenti al centro delle parole del dirigente scolastico Pasquale Succurro: «Ci richiedono figure professionali come cuochi, baristi e camerieri da tutta Italia. Molti ex studenti hanno portato la Calabria anche all’Estero»
Organizzato in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, Arsac e il Consorzio di Tutela dei vini Doc Cirò e Melissa, prosegue l’evento che celebra le eccellenze enogastronomiche calabresi. Il programma di oggi, domenica 8 giugno
La scelta solleva molti interrogativi. È davvero utile o rischia di rallentare la transizione ecologica? Intanto, le vere soluzioni restano in attesa. Ma il clima, purtroppo, non aspetta
Il Liber Pontificalis ci racconta una terra spirituale, oggi spesso marginalizzata, che fu culla del Cristianesimo fin dai tempi di San Paolo e protagonista della fede universale
L’iniziativa che si svolgerà l’11 e il 12 luglio coinvolge giovani, professionisti e studiosi partendo dal basso: un accordo di rete nata dai sindaci del territorio
Un giorno di dieci anni fa, il giovane fu portato in condizioni disperate al centro di accoglienza l’Ulivo di Tortora, ma i medici gli dissero che per lui, ormai, non ci sarebbe stato più niente da fare. Invece, quella fu la scintilla per trovare la forza e il coraggio di tornare a nascere