logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Rinascita-Scott, da Save...

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

L'inchiesta ha decapitato tutti i clan della provincia calabrese grazie alle rivelazioni di una serie di pentiti eccellenti come Andrea Mantella ed Emanuele Mancuso. Ecco chi sono e quanti anni di carcere gli sono stati comminati

Francesco Rende
20 novembre 202312:32
1 of 9
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
gallery image

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi

Rinascita-Scott, da Saverio Razionale a Pasquale Bonavota: i profili criminali e le condanne inflitte ai boss vibonesi
L'inchiesta ha decapitato tutti i clan della provincia calabrese grazie alle rivelazioni di una serie di pentiti eccellenti come Andrea Mantella ed Emanuele Mancuso. Ecco chi sono e quanti anni di carcere gli sono stati comminati

Pasquale Bonavota - 28 anni

Uno dei più influenti tra i personaggi coinvolti dopo l’uscita, in questa fase processuale, del mammasantissima Luigi Mancuso e del boss di Zungri Peppone Accorinti. Dopo la cattura di Matteo Messina Denaro e fino al giorno del suo arresto, è stato a lungo considerato il latitante più importante tra quelli presenti nell’elenco del Ministero dell’Interno. La sua corsa si è arrestata il 27 aprile del 2023 a Genova, quando è stato fermato all’interno di una chiesa, ma il suo percorso processuale incontra adesso con Rinascita Scott il primo vero e proprio massiccio da scalare. Secondo le deposizioni del pentito Andrea Mantella, Bonavota ha costruito una carriera criminale di primo piano dopo la morte del padre, puntando forte sulla sua capacità di fare affari e sui traffici di stupefacente tra Italia e Svizzera. Nelle deposizioni Mantella racconta la guerra di mafia ed il ruolo di Bonavota, i rapporti con i clan reggini di base a Roma e l’espansione commerciale tra affari leciti e illeciti. 

Insieme a lui sono sotto accusa i fratelli Domenico e Nicola Bonavota, a cui sono stati comminati rispettivamente 30 e 26 anni, mentre per il quarto fratello – Salvatore Bonavota, di 35 anni – la sentenza è di 16 anni di reclusione. Vengono collocati tutti al vertice dell’omonimo clan di Sant’Onofrio (fondato dal padre Vincenzo, deceduto nel 1997) con Domenico Bonavota indicato quale “mente criminale ed organizzatore di omicidi” e il fratello Pasquale quale “capo società”. 

L'inchiesta ha decapitato tutti i clan della provincia calabrese grazie alle rivelazioni di una serie di pentiti eccellenti come Andrea Mantella ed Emanuele Mancuso. Ecco chi sono e quanti anni di carcere gli sono stati comminati

Saverio Razionale - 30 anni

Uno delle figure al centro del processo è quella di Saverio Razionale, indicato come il boss di San Gregorio d’Ippona, con interessi milionari – secondo l’accusa – anche nella capitale. E’ emerso così che il boss dimorava a Roma in un residence sito in via Aurelia Antica e le attività investigative hanno permesso di appurare come il boss fosse impegnato nella gestione di importanti investimenti e attività imprenditoriali in forma occulta, svolgendo anche funzioni di “mediazione” per la risoluzione di vicende riguardanti il Vibonese. Per lui era stata chiesta una condanna a 30 anni, confermata, poiché considerato al vertice del clan insieme al capo storico Rosario Fiarè (deceduto nel corso del processo) e Gregorio Gasparro (condannato a 16 anni in abbreviato).  Razionale, inoltre, è accusato di essere un esponente apicale del “direttorio” criminale dell’intera area del Vibonese, operando in diretto e stretto rapporto con i boss Luigi Mancuso di Limbadi e Giuseppe Accorinti di Zungri, mantenendo anche rapporti con “colletti bianchi” come l’avvocato Giancarlo Pittelli.

Francesco Barbieri - 24 anni

Francesco Barbieri, 58 anni, alias “Carnera”, viene indicato come il capo ‘ndrina di Cessaniti, struttura di ‘ndrangheta inserita nel “locale” di Zungri con al vertice il boss Giuseppe Accorinti; accusato del reato di associazione mafiosa, è ritenuto un capo cosca con compiti di decisione e pianificazione delle strategie e degli obiettivi, gestendo i rapporti con i gruppi rivali ed agendo in diretto contatto con Giuseppe Accorinti. In tal modo, Francesco Barbieri avrebbe avuto il controllo assoluto della zona di Cessaniti e Pannaconi, riscuotendo somme a titolo estorsivo, dirimendo controversie anche tra associati, compiendo reati volti a garantire al sodalizio proventi illeciti, prestigio ed autorevolezza fra la popolazione locale, attraverso il mantenimento di un ordine “mafioso” sul territorio, nonché infiltrandosi nell’economia locale. 

Antonio La Rosa - 24 anni

Già condannato in via definitiva quale capo ‘ndrina di Tropea, anche dopo aver scontato la pena per l’operazione “Peter Pan”, Antonio La Rosa, 62 anni, alias “Ciondolino” avrebbe continuato imperterrito a guidare il proprio clan. Per questo anche per lui la Dda di Catanzaro aveva chiesto 30 anni di reclusione: la sentenza invece ha confermato 24 anni di reclusione. Opererebbe in costante collegamento con il clan di Limbadi, anche grazie al raccordo posto in essere da Domenico Polito, 59 anni, altro soggetto ritenuto di peso nella “geografia” criminale della zona e condannato a 18 anni e sei mesi di reclusione. Antonio La Rosa era accusato di aver individuato personalmente gli obiettivi da colpire a Tropea, anche attraverso la selezione delle attività commerciali da sottoporre ad estorsione, nonché disponendo dei propri affiliati ai quali indicare le azioni da compiere, dirimendo in prima persona i contrasti coinvolgenti i propri sodali. 

Agostino Papaianni - 20 anni

Erano stati richiesti 30 anni anche per Agostino Papaianni, 72 anni, di Coccorino di Joppolo, al quale viene attribuito il ruolo di capo clan, in stretto raccordo con Luigi Mancuso del quale sarebbe stato uno storico fedelissimo. Da Agostino Papaianni sarebbero passate le imposizioni nei villaggi turistici dell’intero comprensorio di Capo Vaticano con il rifornimento di generi alimentari e l’assunzione di personale. Secondo i collaboratori di giustizia, la figura di Agostino Papaianni sarebbe stata talmente importante nella ‘ndrangheta che il suo nome sarebbe stato usato nelle “copiate” all’atto dell’affiliazione o delle “cerimonie” per il passaggio ai gradi mafiosi superiori da parte degli affiliati. Sotto processo si trova anche Giuseppe Papaianni, figlio di Agostino, per il quale la Dda di Catanzaro ha invece chiesto la condanna a 10 anni di reclusione e che risulta invece nell'elenco degli assolti.

Rosario Pugliese - 28 anni

Il massimo della pena è stato chiesto anche nei confronti di Rosario Pugliese, 57 anni, posto a capo della ‘ndrina dei “Cassarola”, dal soprannome della famiglia Pugliese con competenza criminale nel quartiere Affaccio di Vibo Valentia. Già coinvolto nel 2007 nell’operazione antimafia “Nuova Alba” quale elemento di spicco del clan Lo Bianco, Rosario Pugliese era stato però assolto in appello dall’accusa di associazione mafiosa; Viene ora indicato quale capo e direttore del sodalizio, con compiti decisionali e rappresentativi per l’intera ‘ndrina dei “Cassarola”, impartendo disposizioni ai vari sodali, coordinandone le attività e occupandosi direttamente delle attività estorsive e del controllo del territorio. 

Paolo Lo Bianco - 30 anni

È considerata una delle figure di spicco della ‘ndrangheta vibonese: Paolino Lo Bianco secondo le accuse avrebbe ereditato il “bastone” del comando dell’omonimo clan dal padre Carmelo (cl ’32), deceduto nel 2014 in ospedale a Parma in stato di detenzione all’età di 82 anni. Era già stato condannato in via definitiva per associazione mafiosa nel processo “Nuova Alba”. Scontata la pena, però, Paolino Lo Bianco secondo gli inquirenti avrebbe continuato nelle proprie attività criminali, tanto da divenire un bersaglio da colpire nelle intenzioni di Mommo Macrì, altro personaggio di Vibo Valentia condannato a 20 anni di reclusione nel processo Rinascita Scott celebrato con il rito abbreviato.

1 of 9
Tag
rinascita scott · pasquale bonavota · nicola gratteri

Tutti gli articoli di Cronaca

L’inchiesta

Neonati scomparsi e venduti a Crotone, i casi aumentano: «Ecco il mio certificato di morte, ma sono viva»

Il Dna rivela la compatibilità tra due sorelle: la Procura indaga per sottrazione di minore e soppressione di atti pubblici. Il procuratore Guarascio a Rai1: «Le prove biologiche danno risultati importanti». E rafforzano l’ipotesi che esistesse un sistema manovrato da oscuri faccendieri
Neonati scomparsi e venduti a Crotone, i casi aumentano: «Ecco il mio certificato di morte, ma sono viva»
Impatto fatale

Tragico incidente sulla statale 106 all’altezza di Crosia, anziano perde la vita

Coinvolte una moto ape e una citroen nel tratto urbano. Indagini in corso sulla dinamica
Matteo Lauria
Tragico incidente sulla statale 106 all’altezza di Crosia, anziano perde la vita\n
L’inchiesta

’Ndrangheta, la rete internazionale guidata dal clan Barbaro: traffici di coca per 27 milioni e 28 arresti – NOMI 

Droga dal Sudamerica nei container per il mercato lombardo: il patto tra calabresi, campani e albanesi per il controllo del business e il ruolo del “cambista” cinese accusato di riciclaggio
Pablo Petrasso
’Ndrangheta, la rete internazionale guidata dal clan Barbaro: traffici di coca per 27 milioni e 28 arresti\u00A0–\u00A0NOMI\u00A0\n
Catanzaro

Uomo va a raccogliere funghi e non torna a casa: allarme nei boschi della Sila Piccola

Ricerche in corso a Petronà per Lino Talarico, scomparso ormai da qualche ora. Auto abbandonata e cane rimasto solo, si teme che abbia perso l’orientamento
Redazione
Uomo va a raccogliere funghi e non torna a casa: allarme nei boschi della Sila Piccola\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Nuova stagione

Donne contro la ’ndrangheta che spezzano il silenzio. Sframeli: «Una rivolta culturale che parte da madri, giovani e famiglie»

Il rifiuto delle donne diventa il primo argine, mentre cresce una ribellione civile fatta di libri, testimonianze e scelte radicali: il territorio prova a liberarsi da ciò che lo tiene inchiodato da decenni
Silvio Cacciatore
25 novembre 2025
Ore 18:30
Donne contro la ’ndrangheta che spezzano il silenzio. Sframeli: «Una rivolta culturale che parte da madri, giovani e famiglie»\n
Cronaca nera

Cosenza, sparatoria nel quartiere San Vito: operaio ferito durante un litigio

Nella città dei bruzi un diverbio sui lavori stradali degenera: un uomo spara e colpisce un operaio alla coscia
Redazione
25 novembre 2025
Ore 18:20
Cosenza, sparatoria nel quartiere San Vito: operaio ferito durante un litigio\n
La strada della morte

Anziano di Caloveto perde la vita nello scontro sulla 106 a Crosia

Moto ape e Citroen coinvolte nel tratto urbano. Perde la vita un uomo e indagini aperte sui passaggi di guida
Matteo Lauria
25 novembre 2025
Ore 16:43
Anziano di Caloveto perde la vita nello scontro sulla 106 a Crosia\n
Dura reazione

Aggredito arbitro 17enne a Francica: l’Aia esprime «profondo sconcerto» e promette tolleranza zero

L’Associazione Italiana Arbitri, con il presidente Antonio Zappi e il Comitato Nazionale, condanna con fermezza la violenza subita dal giovane direttore di gara durante Francica–U.S. Girifalco e annuncia azioni nelle sedi federali e giudiziarie
Redazione Cronaca
25 novembre 2025
Ore 16:38
Aggredito arbitro 17enne a Francica: l’Aia\u00A0esprime «profondo sconcerto» e promette tolleranza zero\n
Operazione antidroga

Maxi-sequestro tra Paola e Fuscaldo: 13 chili di marijuana pronti allo smercio

L’intervento dei Carabinieri del Nucleo Operativo porta al ritrovamento della droga in un’abitazione popolare dopo un controllo sospetto in un parcheggio
Redazione
25 novembre 2025
Ore 15:25
Maxi-sequestro tra Paola e Fuscaldo: 13 chili di marijuana pronti allo smercio\n
Cronaca

Violenza sulle donne, l’Asp attiva un nuovo protocollo per la presa in carico delle vittime di maltrattamenti

La procedura si attiva al pronto soccorso con personale specializzato e si adegua agli standard europei e nazionali. «Un percorso attraverso un ingresso riservato e l'accoglienza in una stanza dedicata»
Redazione
25 novembre 2025
Ore 15:23
Violenza sulle donne, l’Asp attiva un nuovo protocollo per la presa in carico delle vittime di maltrattamenti\n
L’intervento

Voto nei Comuni sciolti per ‘ndrangheta, l’ex presidente dell’Antimafia Morra: «Ad Acquaro astensionismo “obbligato”?»

L’unico candidato in corsa non è stato eletto perché è non stato raggiunto il numero minimo di elettori alle urne. L’ex parlamentare pone interrogativi inquietanti e mette nel mirino anche Capistrano: «I cittadini meritano risposte, non silenzi»
Giuseppe Baglivo
25 novembre 2025
Ore 13:54
Voto nei Comuni sciolti per ‘ndrangheta, l’ex presidente dell’Antimafia Morra: «Ad Acquaro astensionismo “obbligato”?»\n
Narcotraffico

Tonnellate di cocaina dal Sudamerica, così la ‘ndrangheta gestiva il traffico: la droga arrivava nei porti di tutta Europa

L’indagine portata avanti dai finanzieri del Comando provinciale di Milano ha portato a 28 arresti. La rete criminale con base in Lombardia, aveva ramificazioni in Germania, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito, Colombia e Brasile
Redazione Cronaca
25 novembre 2025
Ore 09:57
Tonnellate di cocaina dal Sudamerica, così la ‘ndrangheta gestiva il traffico: la droga arrivava nei porti di tutta Europa\n
Fine del gioco

Francica, arbitro di 17 anni preso a schiaffi in campo durante la partita con Girifalco: il VIDEO

Gravissimo episodio durante l’incontro di calcio di Seconda categoria. Il giovanissimo direttore di gioco di Locri aggredito con inaudita violenza da un giocatore vibonese. L’Associazione arbitri: «Inaccettabile, serve sicurezza per i nostri tesserati»
Redazione
25 novembre 2025
Ore 09:50
Francica, arbitro di 17 anni preso a schiaffi in campo durante la partita con Girifalco: il VIDEO\n
Il caso

Calcio choc nel Vibonese, arbitro 17enne picchiato durante la gara finisce in ospedale

L’episodio di violenza nel campionato di Seconda Categoria tra Francica e Girifalco ha dovuto ricorrere alle cure mediche per escoriazioni e traumi lievi
Francesco Roberto Spina
25 novembre 2025
Ore 09:37
Calcio choc nel Vibonese, arbitro 17enne picchiato durante la gara finisce in ospedale\n
L’incidente

Tamponamento a Diamante: due feriti lievi. Un’auto sfonda la vetrina di un negozio

Mattinata di paura nel centro tirrenico: dopo l’impatto una delle vetture è finita contro un negozio di abbigliamento
25 novembre 2025
Ore 09:35
Tamponamento a Diamante: due feriti lievi. Un’auto sfonda la vetrina di un negozio
Il blitz

Traffico di cocaina dalla Calabria alla Sicilia all’ombra di Cosa Nostra: 27 arresti nel Trapanese

Inchiesta della Dda di Palermo su tre gruppi criminali: uno dei fornitori della Locride beccato con due chili di droga nell’auto: in passato per gli investigatori avrebbe chiuso un affare da 100mila euro 
Redazione Cronaca
25 novembre 2025
Ore 09:07
Traffico di cocaina dalla Calabria alla Sicilia all’ombra di Cosa Nostra: 27 arresti nel Trapanese\n
L’operazione

Serre tra gli ulivi e 545 piante di cannabis: maxi scoperta dei Carabinieri nella Piana di Gioia Tauro

Blitz a Rizziconi: arrestato un 29enne incensurato. La piantagione aveva sistemi avanzati di irrigazione e avrebbe generato ingenti guadagni
Redazione Cronaca
25 novembre 2025
Ore 07:58
Serre tra gli ulivi e 545 piante di cannabis: maxi scoperta dei Carabinieri nella Piana di Gioia Tauro\n
La requisitoria

Traffico di droga a Milano, chiesti 20 anni per il capo ultrà del Milan Lucci e pene pesanti per i narcos calabresi – NOMI

L’associazione avrebbe movimentato tonnellate di stupefacenti tra il 2020 e il 2021. Uno degli imputati è considerato vicino alla cosca di 'ndrangheta dei Barbaro-Papalia
Redazione Cronaca
24 novembre 2025
Ore 20:00
Traffico di droga a Milano, chiesti 20 anni per il capo ultrà del Milan Lucci e pene pesanti per i narcos calabresi – NOMI\n
Secondo grado

Evasione fiscale, ribaltata in appello la sentenza su Morcavallo

La Corte, presieduta dal presidente Giglio, ha riformato il giudizio contro l’avvocato amministrativista, condannandolo a due anni e sei mesi di reclusione
Antonio Alizzi
24 novembre 2025
Ore 18:25
Evasione fiscale, ribaltata in appello la sentenza su Morcavallo\n
A tu per tu

La rinascita di Ennie Russo: dalla violenza al coraggio, una figlia vittima di un padre diventato il suo incubo peggiore

Un punto di vista sull’atroce storia di violenza che ha segnato la vita di sua madre, Maria Antonietta Rositani, sopravvissuta alle fiamme appiccate dall’ex marito Ciro Russo. Oggi Ennie trasforma quel dolore in forza, diventando voce, sostegno e monito per tutte le donne: «Non accettate neanche il primo insulto».
Elisa Barresi
24 novembre 2025
Ore 17:00
La rinascita di Ennie Russo: dalla violenza al coraggio, una figlia vittima di un padre diventato il suo incubo peggiore\n
“Prima Linea”

Scilla, la Corte d’Appello riforma le condanne: sei assoluzioni e pene ridotte per diversi imputati

La sentenza ribalta in parte il primo grado nel processo scaturito dall’operazione della Dda di Reggio Calabria a carico delle presunte nuove leve delle ’ndrine Nasone-Gaietti operanti a Scilla.
Elisa Barresi
24 novembre 2025
Ore 13:40
Scilla, la Corte d’Appello riforma le condanne: sei assoluzioni e pene ridotte per diversi imputati\n
operazione antidroga

Un arresto e tre avvisi di garanzia. La Polizia di Stato smantella un’attività di spaccio nel quartiere Pistoia  

L’esito dell’operazione antidroga arriva al termine di un’articolata attività investigativa che ha interessato una zona particolarmente esposta a fenomeni di degrado urbano e criminalità diffusa  
Redazione Cronaca
24 novembre 2025
Ore 12:34
Un arresto e tre avvisi di garanzia. La Polizia di Stato\u00A0smantella un’attività di spaccio nel quartiere Pistoia\n\u00A0\n
Tragedia sfiorata

Intossicato da funghi velenosi: paziente salvato da un trapianto di fegato

Identificata dagli esperti delle Asp di Vibo e Cosenza, tramite una fotografia, l’Amanita phalloides responsabile dell’avvelenamento
24 novembre 2025
Ore 07:16
Intossicato da funghi velenosi: paziente salvato da un trapianto di fegato
Operazione della Gdf

Sequestro beni da 4 milioni e mezzo di euro a due esponenti di primo piano della cosca Anello-Fruci di Filadelfia – NOMI

VIDEO | Sotto chiave sono finiti diversi appezzamenti di terreno, capannoni, fabbricati tra cui una villa all’interno di un noto complesso residenziale a Parghelia, un’impresa individuale con relativo patrimonio aziendale
Redazione Cronaca
24 novembre 2025
Ore 07:09
Sequestro beni da 4 milioni e mezzo di euro a due esponenti di primo piano della cosca Anello-Fruci di Filadelfia –\u00A0NOMI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Fondi Viminale per la videosorveglianza: finanziati Cosenza e molti Comuni calabresi, fuori Reggio

2

Volo salva vita da Lamezia a Roma per un bimbo di un anno: è stato trasferito al Bambino Gesù

3

Regionali Calabria, i ricorsi al Tar di Iemma, De Nisi e Comito

4

Calabria, la battaglia del piccolo Mariano: una rara malattia e una raccolta fondi per salvarlo

5

Neve in Calabria: da Sila e Pollino fino all’Aspromonte ecco le imbiancate più spettacolari

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali