Reggio Calabria, il pm Stefano Musolino eletto all’unanimità procuratore aggiunto
Il 55enne ricopre anche la carica di segretario nazionale di Magistratura democratica. Ha diretto numerose inchieste contro la 'Ndrangheta (ASCOLTA L'AUDIO)
Il sub commissario per la depurazione lo avrebbe rassicurato riguardo a una nuova proroga dell’incarico assegnato dalla giunta regionale. L’ipotesi di reato è corruzione in concorso. L’avvocato: «Conversazione banale, chiariremo tutto»
I militari della Gdf hanno constatato mancati introiti per il Comune superiori a 80mila euro per tributi locali e di circa 25mila euro di canoni concessori non versati
In occasione dell'inizio del campo estivo di Libera, sono stati consegnati alla cooperativa sociale Della Terra. Soddisfazione per il sindaco Luca Gaetano e il prefetto di Reggio Calabria Clara Vaccaro, che hanno parlato di un atto importante per spingere i cittadini a reagire e non avere paura
Il reato ipotizzato è procurato allarme. Quella di Antonio Carrà era stata una protesta contro i presunti ritardi di un intervento a cui doveva essere sottoposta la madre. L’avvocato: «Gesto di disperazione»
La società è titolare di una concessione nel comune di San Ferdinando, ma non aveva proceduto all’accatastamento delle strutture realizzate su un’area demaniale in concessione eludendo così il versamento dell’imposta
La famiglia riporterà la piccola in Romania dopo il via libera del Comune e l’autorizzazione della magistratura. La cifra verrà consegnata nelle mani di mamma e papà della vittima che aveva solo 8 anni
VIDEO | La lettera del bambino di 9 anni a Romeo. Il Comune avvia interventi di selezione e abbattimento dopo gli avvistamenti in centro: «Dobbiamo intervenire per tenere il fenomeno sotto controllo»
Nella sentenza abbreviata il giudice ricostruisce la figura di vertice dell’organizzazione mafiosa degli “Italiani”, con ramificazioni estese su tutto il territorio e legami diretti con la “confederazione” criminale cosentina
È accaduto durante la notte lungo il centralissimo corso Garibaldi. Uno scontro verbale fra tre giovanissimi algerini è degenerato culminando nel ferimento di due di essi
Elga Rizzo e Vittorio Prejanò erano finiti a processo davanti alla Corte dei conti per un presunto danno erariale da 5 milioni di euro conseguente da una transazione stipulata con la clinica privata
VIDEO | Nel mirino degli inquirenti le attività della Piccola Italia: i carabinieri hanno acquisito documenti anche nelle sedi di Calabria Verde e del Parco nazionale della Sila e di una società campana che gestiva i corsi di formazione per conto dell’associazione
Il decalogo per provare a prevenire malori. Balzanelli (presidente di Sis118): «Poche norme di buon senso, pochi accorgimenti possono fare la differenza»
Dalla prossima settimana interventi di limitazione o sospensione del servizio per chi non ha pagato. Per evitarlo sarà necessario mettersi in regola tempestivamente
Le parole del presidente della Regione in merito agli accertamenti delle Fiamme gialle alla Cittadella: «Sempre agito in totale trasparenza e secondo quanto previsto dalla legge»
Anas ha realizzato il rendering dei 32 chilometri previsti e focalizzato le attenzioni sulle opere più imponenti: la galleria lunga oltre un chilometro che bypasserà lo scalo di Rossano ed il viadotto che supererà Corigliano
Nuova visita della fiamme gialle che stanno procedendo ad acquisizioni documentali in diversi piani della Cittadella. Ieri al dipartimento Salute, perquisita anche l’abitazione del dg Tommaso Calabrò. Tra gli indagati risulterebbe anche Antonino Daffinà: «Io coinvolto? Vedremo»
Momenti di preoccupazione nel cantiere di contrada Insiti, a Corigliano Rossano, in cui ha preso fuoco un pannello. La Cgil ha chiesto un tavolo di confronto alla Prefettura di Cosenza
La misura è stata emessa a carico di quattro persone. Secondo le ipotesi accusatorie hanno aiutato i vertici delle locali di ‘ndrangheta di San Leonardo di Cutro e Roccabernarda a creare un network di imprese “fantasma”
Andrea Bruni, consulente di Occhiuto a titolo gratuito e neo primario a Cosenza, ed Eugenio Garofalo sono finiti nelle maglie dell’indagine che ha travolto il reparto dell’azienda Dulbecco di Catanzaro. Sono accusati di truffa per aver svolto attività extra moenia non autorizzate
L’analisi della sentenza del processo con il rito abbreviato: esclusa l’aggravante mafiosa. Droga e telefonini smerciati nella casa circondariale. I ruoli di tutti gli imputati: condannato (ma con una pena pesante) soltanto uno degli agenti penitenziari coinvolti