logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Botulino Calabria

  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Geografia delle cosche c...

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Per la Direzione investigativa antimafia «la 'ndrangheta si conferma oggi l'assoluta dominatrice della scena criminale». Ecco le famiglie che comandano nei mandamenti e nelle province in Calabria

Francesca Giofrè
15 settembre 202312:00
1 of 10
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

«La 'ndrangheta si conferma oggi l'assoluta dominatrice della scena criminale anche al di fuori dei tradizionali territori d'influenza con mire che interessano quasi tutte le regioni». È quanto emerge dall'ultima relazione semestrale, relativa al periodo luglio-dicembre 2022, che la Dia ha presento al Parlamento. Dalla sua, una «struttura coesa», «capacità militari» e un «forte radicamento nel territorio». Il suo principale settore di affari resta il narcotraffico, nell'ambito del quale «le 'ndrine calabresi occupano ormai da tempo un riconosciuto ruolo di universale livello poiché affidabili sul piano criminale, solvibili su quello finanziario e capaci di gestire una complessa e affidabile catena logistica per il trasporto transoceanico, dai Paesi sudamericani verso l'Europa, dei carichi di droga».

Secondo la Direzione investigativa antimafia, la situazione della criminalità organizzata in Calabria permarrebbe sostanzialmente immutata rispetto al precedente periodo dell’anno. «Tuttavia - si legge nella relazione -, gli elementi emersi dalle inchieste concluse nel periodo in esame, nel prosieguo, hanno mostrato taluni aspetti d’interesse che, da un’attenta analisi, potrebbero rivelare possibili evoluzioni dei gruppi ‘ndranghetisti avvenute nei vari contesti di riferimento». 

Clicca in basso su "Continua" per leggere quali famiglie comandano nei mandamenti e nelle province in Calabria e non solo.

La 'ndrangheta nel nord Italia

I tentacoli della 'ndrangheta sono ormai estesi in tutte le regioni italiane e oltre. «Fuori dalla regione d’origine, le cosche calabresi - scrivono dalla Dia -, oltre ad infiltrare significativamente i principali settori economici e produttivi, replicano i modelli mafiosi basati sui tradizionali valori identitari, con “proiezioni” che fanno sempre riferimento al Crimine, quale organo unitario di vertice, che adotta ed impone le principali strategie, dirime le controversie e stabilisce la soppressione ovvero la costituzione di nuove locali». In particolare, le inchieste ad oggi concluse hanno, infatti, permesso di individuare nel Nord Italia 46 locali, di cui 25 in Lombardia, 16 in Piemonte, 3 in Liguria, 1 in Veneto, 1 in Valle d’Aosta ed 1 in Trentino Alto Adige. Più di recente, anche in Emilia Romagna le attività d’indagine hanno «gradualmente disvelato una ragguardevole incisività della ‘ndrangheta».

Ma c'è di più, perché, come sottolinea la Direzione investigativa antimafia, le mire della 'ndrangheta interessano ormai quasi tutte le regioni italiane: nella relazione vengono citati Lazio, Piemonte e Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Sardegna. «Proiezioni - è scritto ancora - che si spingono anche oltre confine e che coinvolgono molti Paesi europei (Spagna, Francia, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, 3 Svizzera, Germania, Austria, Repubblica Slovacca, Albania e Romania), il continente australiano e quello americano (Canada, USA, Messico, Colombia, Brasile, Perù, Argentina, Australia, Turchia ed Ecuador)».

Provincia di Reggio Calabria 

In provincia di Reggio Calabria, a livello strutturale non si registrano significativi mutamenti della criminalità organizzata durante il secondo semestre del 2022. La ‘ndrangheta - spiega la Dia - si conferma un’organizzazione a struttura unitaria, governata da un organismo di vertice, “provincia” o “crimine”, sotto al quale vi sono i “mandamenti” che insistono in tre macroaree geografiche (il mandamento centro, quello jonico e quello tirrenico) e al cui interno operano le locali e le ‘ndrine, assetto ribadito anche dalle pronunce definitive emesse all’esito del processo “Crimine”.

Mandamento centro 

Nella città di Reggio Calabria sarebbe confermata l’egemonia delle cosche De Stefano, Condello, Libri e Tegano. Diverse le sentenze di condanna e, sul fronte della prevenzione, le confische di beni ai danni di esponenti dei suddetti clan. 

Nel quartiere di Santa Caterina sarebbe ancora attiva la cosca Lo Giudice, con prevalenti interessi nel locale mercato ortofrutticolo. Nel medesimo quartiere opererebbe la cosca Franco, federata con i De Stefano. Le cosche Borghetto-Caridi-Zindato e Rosmini opererebbero invece nei rioni Modena e Ciccarello. La cosca Labate sarebbe attiva nel quartiere Gebbione. La storica cosca Araniti sarebbe invece attiva nella zona di Sambatello e Gallico. Nel quartiere Vito e i limitrofi Santa Caterina e San Brunello sarebbe operativa la cosca Stillittano, federata con la cosca Condello. Nella frazione cittadina di Trunca opererebbe la cosca Alampi, federata la compagine mafiosa dei sopra citati Libri. 

C'è poi la cosca Serraino, che permarrebbe attiva nel comune di Cardeto, nel quartiere San Sperato e nelle frazioni di Cataforio, Mosorrofa e Sala di Mosorrofa. La cosca Nasone-Gaietti opererebbe invece nel comune di Scilla. Proprio qui a seguito dell’operazione “Nuova Linea”, il 3 novembre 2022 è stato sciolto il Consiglio comunale. La cosca Zito-Bertuca-Imerti sarebbe attiva a Villa San Giovanni ove opera anche la famiglia Buda, federata con gli Imerti-Condello. 

A Bagnara Calabra sarebbero presenti gli Alvaro e Laurendi, questi ultimi in posizione più marginale. L’area di Melito Porto Salvo ricadrebbe invece sotto l’influenza criminale della famiglia Iamonte. Nei comuni di Roghudi e Roccaforte del Greco risulterebbero attive le storiche consorterie dei Pangallo-Maesano-Favasuli e Zavettieri, federate dopo la sanguinosa faida di Roghudi.

Nel comprensorio di San Lorenzo, Bagaladi e Condofuri si confermerebbe il controllo criminale della cosca Paviglianiti che vanta forti legami con le famiglie Flachi, Trovato, Sergi e Papalia, con significative proiezioni lombarde e consolidati rapporti con le cosche reggine dei Latella e dei Tegano, nonché con i Trimboli di Platì e gli Iamonte di Melito Porto Salvo. Nel territorio di Condofuri sarebbero presenti i Paviglianiti, i Nucera e i Rodà-Casile. Infine, nell’area insisterebbe anche l’articolazione territoriale della ‘ndrangheta denominata locale di Gallicianò come acclarato dagli esiti dell’operazione “El Dorado”.

Mandamento tirrenico

Nella Piana di Gioia Tauro, come in passato, risulterebbe confermata la consolidata posizione egemonica della ormai storica cosca Piromalli. Si annovera poi la presenza della cosca Molè, un tempo federata ai Piromalli, la quale avrebbe spostato il baricentro dei propri interessi nei territori del centro (Roma, Civitavecchia e Umbria) e del nord Italia. Nel comprensorio di Rosarno-San Ferdinando opererebbero le cosche Pesce e Bellocco che «esercitano il controllo criminale sulle attività portuali, gestiscono il traffico di stupefacenti ed armi e risultano dediti anche alle estorsioni e all’usura». 

Nel semestre in esame il dinamismo e l’operatività delle predette cosche, spiega la Dia, sono documentati sia dalle indagini che hanno interessato direttamente i sodalizi, sia dagli esiti di alcuni importanti processi.

Nel rosarnese sarebbero operativi, inoltre, i Cacciola-Grasso, gruppo nato dalla scissione della originaria cosca Cacciola tuttora attiva e a questo contrapposta, nonché la cosca Pisano (“i diavoli di Rosarno”), «particolarmente attiva nel traffico di stupefacenti».

Nel comune di Seminara risulterebbero attive le cosche Santaiti, Gioffrè (cc.dd. ‘Ndoli- Siberia-Geniazzi) e Caia-Laganà-Gioffrè (cc.dd. ‘Ngrisi). Nel comune di Palmi permarrebbero le cosche Gallico e Parrello-Bruzzise. La famiglia mafiosa dei Crea sarebbe stanziale nell’area di Rizziconi, con diramazioni anche nelle regioni del Centro e del Nord Italia.  

Nel territorio di Castellace di Oppido Mamertina opererebbe la consorteria criminale Rugolo-Mammoliti. Nell’area di Oppido Mamertina sarebbero attive anche le cosche Polimeni-Mazzagatti-Bonarrigo e Ferraro-Raccosta. Il comprensorio dei comuni di Sinopoli, Sant’Eufemia d’Aspromonte e Cosoleto parrebbe rimanere sotto l’influenza della storica famiglia degli Alvaro.

Le storiche famiglie Facchineri e Albanese-Raso-Gullace sarebbero operative nel comune di Cittanova. Le famiglie Avignone-Zagari-Viola-Fazzalari sarebbero operative nel territorio di Taurianova alle quali si aggiungono i sodalizi Sposato-Tallarida, Longoversace di Polistena, Polimeni-Gugliotta di Oppido Mamertina, Petullà-Ierace-Auddino, Ladini e Foriglio-Tigani di Cinquefrondi. Nel comune di Giffone sarebbe attiva la cosca Larosa mentre nel Comune di Laureana di Borrello sarebbero risulterebbero i sodalizi Ferrentino-Chindamo e Lamari. Nella frazione San Martino del Comune di Taurianova presenti anche le cosche Zappia e Cianci-Maiohanoman.

Mandamento jonico

Nel mandamento jonico della provincia reggina, il locale di San Luca è da sempre considerato l’epicentro criminale della ‘ndrangheta - scrive la Dia - «poiché nel suo territorio sorge il luogo simbolo del Santuario della Madonna di Polsi, in passato sede storica dei summit mafiosi. Quello di San Luca è considerato, tra tutti i locali di ‘ndrangheta, come la “mamma” depositaria della tradizione, della “saggezza” e delle regole istitutive che costituiscono il patrimonio “valoriale” di tutte le cosche». A San Luca sarebbero attive le cosche Pelle-Vottari-Romeo e Nirta-Strangio la cui lunga e feroce contrapposizione è sfociata nella ormai nota strage di Duisburg del 15 agosto 2007.

In seno al locale di Platì si confermerebbe l’operatività delle cosche federate Barbaro-Trimboli-Marando con proiezioni operative nel nord Italia. Nel locale di Africo risulterebbe attiva la cosca Morabito-Palamara-Bruzzaniti, con proiezioni anche oltre i confini regionali.  Il territorio di Locri risulterebbe ancora suddiviso tra le due cosche Cordì e Cataldo, le quali «dopo quarant’anni di cruente faide, avrebbero raggiunto uno stabile accordo per la spartizione degli affari illeciti» scrive la Dia.

A Siderno sarebbe attiva la cosca Commisso, contrapposta ai Costa. A Marina di Gioiosa Ionica, opererebbero le cosche Aquino-Coluccio e Mazzaferro il cui principale settore si confermerebbe quello del traffico di stupefacenti. Nel Comune di Gioiosa Jonica sarebbero ancora operative le cosche Jerinò e Scali-Ursino (o Ursini), quest’ultima federata con quella dei Costa di Siderno che manterrebbe il suo core business nel traffico di armi e di stupefacenti. Nell’area compresa tra i comuni di Monasterace, Stilo, Riace, Stignano, Caulonia e Camini opererebbe la cosca Ruga-Metastasio-Leuzzi legata a quella dei Gallace, attiva nella vicina Guardavalle nel Catanzarese. Nel contesto di Caulonia sarebbe attiva la cosca Vallelonga. Di Caulonia sono originarie anche le famiglie Maiolo e Manno.

Nel comune di Sant’Ilario dello Jonio è attiva la cosca Belcastro-Romeo, mentre nel comune di Careri risultano attive le famiglie Cua-Riziero, Ietto e Pipicella, legate alle vicine cosche di San Luca e Platì. Nel comune di Bruzzano Zeffirio sarebbe attiva la cosca Talia-Rodà. Nel comune di Antonimina opererebbe la cosca Romano, ad Ardore la cosca Varacalli, a Canolo la cosca Raso, a Ciminà le cosche Nesci e Spagnolo e a Cirella di Platì la cosca Fabiano.

Provincia di Catanzaro

Nel territorio della provincia di Catanzaro sarebbe confermata la presenza dei clan “storici” dei Gaglianesi, dei Grande Aracri di Cutro e dei cosiddetti Zingari (famiglie Costanzo -Di Bona, Abbruzzese-Bevilacqua, Passalacqua, Berlingeri). Secondo la Dia, «l’area più instabile risulta essere quella di Lamezia Terme ove si registrano dinamiche criminali che traggono origine dal non ancora definito “controllo del territorio” aspramente conteso dalle storiche cosche della Piana che starebbero tentando di riorganizzarsi a seguito delle incisive operazioni di polizia eseguite nel tempo (a partire dal 2012 “Medusa”, “Perseo”, “Chimera” e “Andromeda”) con l’arresto di numerosi esponenti apicali».

Proprio a Lamezia si confermerebbe la presenza di una variegata compagine composta dalla ‘ndrina confederata Iannazzo-Giampà-Da Ponte-Canizzaro egemone anche grazie all’alleanza con Torcasio-Cerra-Gualtieri, un tempo rivali, e dai clan di etnia rom.

Nel territorio di Soveria Mannelli e Decollatura, area nota come “massiccio del Reventino”, sarebbero operative le famiglie Scalise e Mezzatesta, tra loro contrapposte. A Guardavalle i Gallace, di cui sono stati catturati due latitanti nel periodo preso in considerazione dalla Dia. Nel comune di Soverato l’indebolimento della menzionata cosca Sia-Procopio-Tripodi, sembrerebbe aver fatto emergere nuovi esponenti all’interno del gruppo Procopio-Mongiardo di San Sostene superiore.

Nel Catanzarese, evidenzia infine la Dia, forte sarebbe l’influenza da parte di clan di altre province. «Dall’analisi complessiva eseguita sugli esiti investigativi concernenti i rapporti tra i clan delle diverse province, è emerso che la zona dell’alto Jonio catanzarese sarebbe influenzata dalle cosche isolitane (Isola di Capo Rizzuto) e crotonesi; il territorio del basso Jonio catanzarese, invece, sarebbe condizionato dai gruppi jonico-reggini, mentre l’area lametina risentirebbe dell’influenza delle cosche reggino-vibonesi con stretti legami tra i sodalizi dell’alto tirreno catanzarese e del basso tirreno cosentino».

Provincia di Vibo Valentia

Nella provincia di Vibo Valentia, spiega la Dia nella relazione semestrale, è quella dei Mancuso la cosca egemone: attiva a Limbadi e Nicotera, ha esteso il suo potere anche in altri comuni grazie ai legami con altri gruppi collegati. Le attività di questo clan si concentrano su traffico di stupefacenti, gioco d’azzardo ed estorsioni, ma anche sul settore turistico-alberghiero. 

Per quanto riguarda la città capoluogo, si registrerebbe la presenza dei Lo Bianco-Barba, dei Camillò-Pardea e dei Pugliese, mentre nel litorale del capoluogo agirebbe quella dei Mantino-Tripodi che vanterebbe proiezioni anche fuori regione. Nell’hinterland della città è tuttora attivo il locale di Piscopio.

Nella zona ricompresa tra i comuni di Maierato, Stefanaconi e Sant’Onofrio sarebbero attive, rispettivamente, le famiglie Petrolo, Patania e Bonavota. Nell’area di Serra San Bruno sarebbe operativa la famiglia Vallelunga e nel comune di Soriano Calabro quella degli Emanuele, contrapposta a quella dei Loielo. Nell’area di Zungri e Briatico sarebbero attive le famiglie degli Accorinti-Fiammingo-Barbieri-Bonavena, a Tropea quella dei La Rosa, mentre nei comuni di Pizzo Calabro, Francavilla Angitola, Filogaso e Maierato opererebbero le famiglie Fiumara, Manco e Cracolici.

Provincia di Crotone

Il territorio della provincia di Crotone storicamente è stato influenzato dalla cosca dei Grande Aracri di Cutro, ritenuta dalla Dia punto di riferimento delle altre consorterie criminali del territorio e con significative proiezioni nel nord Italia. Nel capoluogo risulterebbero operative le famiglie Vrenna-Corigliano-Bonaventura e i Barilari-Foschini.

C'è poi la famiglia Tirnicchio-Manetta rimarrebbe egemone in località Cantorato mentre i Megna e i Russelli sarebbero attivi nella frazione di Papanice e a sud del capoluogo. Nella zona di Isola di Capo Rizzuto sarebbero attivi gli Arena-Nicoscia-Manfredi. 

Provincia di Cosenza

Nel Cosentino le cosche locali avrebbero ampliato le capacità di “penetrazione ambientale” nel tessuto socio-economico cosentino. «A Cosenza e nel suo hinterland (principalmente a Rende e Roggiano Gravina) è stata accertata la presenza di più cosche mafiose - dedite in prevalenza alle estorsioni, alla gestione del traffico di stupefacenti nonché all’usura e alle rapine - le quali, in base agli esiti dell’inchiesta “Reset” conclusa dalla Guardia di finanza e dalla Polizia di Stato il 1° settembre 2022, risultano far capo ad una “confederazione” composta da sette diverse articolazioni ‘ndranghetiste che manterrebbero un sostanziale ed unitario assetto strutturale. I 7 gruppi sarebbero quello dei Patitucci e dei Porcaro, dei D’Ambrosio, degli Zingari - Bruzzese e de “gli altri Zingari” tutti operanti nel comune di Cosenza. Il gruppo Presta agirebbe invece nel territorio del Comune di Roggiano Gravina e quello dei Di Puppo a Rende». All’esito della menzionata inchiesta “Reset”, l’11 novembre 2022 il Prefetto di Cosenza ha emesso un decreto di sospensione degli amministratori locali di Rende.

Nella zona tirrenica della provincia risulterebbero tuttora attivi i Muto a Cetraro, a Paola i clan contrapposti dei Serpa e dei Martello-Scofano-Ditto. Ad Amantea, invece, sarebbero operative le famiglie Gentile-Guido-Africano da un lato e Besaldo dall'altro «che manterrebbero rapporti di non belligeranza solo ai fini del perseguimento dei reciproci interessi illeciti». A San Lucido poi troviamo i Carbone e Tundis. 

Per quanto riguarda il versante jonico, a Cassano All’Ionio insisterebbero due importanti consorterie criminali, «tra le più pericolose e agguerrite della provincia di Cosenza: quella degli Zingari, riconducibile alla famiglia Abbruzzese attiva tra Cassano All’Ionio e Cosenza, e quella dei Forastefano. I due clan, dopo un periodo conflittuale, si sono riavvicinati e risulterebbero ora alleati nel traffico di stupefacenti e delle estorsioni». A Rossano si conferma l’operatività dei Galluzzi-Acri-Morfò.

 

1 of 10
Tag
ndrangheta · dia

Tutti gli articoli di Cronaca

Il caso

Morte sospetta in ospedale a Catanzaro, i familiari presentano denuncia: «Sottovalutazioni e omissioni»

La donna era stata dimessa e poi operata d’urgenza. La figlia Tamara Chiarella intende far chiarezza sulle cause del decesso della madre, avvenuto lo scorso 20 agosto, dopo 24 giorni di ricoveri e accessi al pronto soccorso. La querela è stata trasmessa all’ufficio di Procura
Morte sospetta in ospedale a Catanzaro, i familiari presentano\u00A0denuncia: «Sottovalutazioni e omissioni»\n
La campagna

‘Ndrangheta, estradati in Italia tre latitanti arrestati a Ibiza - NOMI

Insieme ad altri 25 persone sono ritenuti parte di un'associazione criminale dedita al traffico internazionale di stupefacenti, con base a Roma ed operante sul territorio nazionale
Blitz in Spagna
‘Ndrangheta, estradati in Italia tre latitanti arrestati a Ibiza - NOMI
Fermato

Tenta di uccidere l’ex moglie accoltellandola in pieno centro a Roccabernarda, determinante l’intervento di alcuni cittadini

L’uomo avrebbe speronato l’auto della donna per poi scagliarsi contro di lei. Alla base del gesto la separazione avvenuta un anno fa. La 70enne è ora ricoverata a Cosenza
Redazione Cronaca
Tenta di uccidere l’ex moglie accoltellandola in pieno centro a Roccabernarda, determinante l’intervento di alcuni cittadini\n
Divieto di avvicinamento

Persecuzioni e minacce all’ex compagno e ai suoi familiari, braccialetto elettronico per una donna di Crotone

La 41enne non avrebbe accettato la fine della relazione, in un’occasione ha anche danneggiato l’auto dell’uomo. Contestato pure l’abbandono di minori dopo aver lasciato la figlia di 6 anni da sola in un parco in piena notte
Redazione Cronaca
Persecuzioni e minacce all’ex compagno e ai suoi familiari, braccialetto elettronico per una donna di Crotone

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello

31 agosto 2025
Ore 11:58
Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello
Cronaca

Finisce di scontare la pena ma resta in carcere

31 agosto 2025
Ore 12:01
Finisce di scontare la pena ma resta in carcere
Società

Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia

31 agosto 2025
Ore 12:06
Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia
Politica

Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»

31 agosto 2025
Ore 12:08
Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»
Società

Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia

31 agosto 2025
Ore 12:06
Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia
Politica

Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»

31 agosto 2025
Ore 12:08
Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»
Società

Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello

31 agosto 2025
Ore 11:58
Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello
Cronaca

Finisce di scontare la pena ma resta in carcere

31 agosto 2025
Ore 12:01
Finisce di scontare la pena ma resta in carcere
Società

Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia

31 agosto 2025
Ore 12:06
Violenza di genere, falle e zone grigie della giustizia
Politica

Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»

31 agosto 2025
Ore 12:08
Regionali, Loiero: «Tridico osso duro per Occhiuto»
Società

Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello

31 agosto 2025
Ore 11:58
Reggio, presto una nuova sede per la corte d'appello
Cronaca

Finisce di scontare la pena ma resta in carcere

31 agosto 2025
Ore 12:01
Finisce di scontare la pena ma resta in carcere
Allarme microalghe

Dal sit-in di Pizzo alle prenotazioni saltate, la battaglia contro il mare verde non si ferma: «Dallo scorso anno non è cambiato nulla»

VIDEO | Un anno dopo la protesta, tra ordinanze, indagini ed esposti dei comitati, il litorale tra Lamezia e Nicotera continua a fare i conti con scarichi illegali, depuratori carenti e fondali compromessi che penalizzano turismo ed economia
Tonino Raco
31 agosto 2025
Ore 05:29
Dal sit-in di Pizzo alle prenotazioni saltate, la battaglia contro il mare verde non si ferma: «Dallo scorso anno non è cambiato nulla»\n
Intervento complicato

Incendio a San Gregorio d’Ippona, serbatoio di Gpl danneggiato: evacuate alcune abitazioni

Le fiamme, partite da residui di potatura, hanno coinvolto il gruppo valvolare di un serbatoio interrato causando la fuoriuscita di gas. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area con il supporto del Nucleo Nbcr. Famiglie rientrate nelle case nella tarda serata di ieri
Redazione Cronaca
30 agosto 2025
Ore 09:39
Incendio a San Gregorio d’Ippona, serbatoio di Gpl\u00A0danneggiato: evacuate alcune abitazioni\n
Controlli a tappeto

Mancate autorizzazioni per la vendita, sequestrate 2 tonnellate di frutta e verdura  nel Vibonese. Prodotti dati in beneficenza 

La merce confiscata a Jonadi è stata donata all’associazione “Devote della Madonna del Rosario di Pompei – Il Dono” grazie alla collaborazione tra Fiamme Gialle e Comune
Redazione Cronaca
30 agosto 2025
Ore 09:19
Mancate autorizzazioni per la vendita, sequestrate 2\u00A0tonnellate di frutta e verdura\u00A0 nel Vibonese. Prodotti\u00A0dati\u00A0in beneficenza\u00A0\n
I dati

Incendi boschivi: in Italia 55mila interventi dal 15 giugno al 29 agosto, in Calabria oltre 400 nell’ultima settimana

È il Sud a registrare la maggior parte di roghi, numeri altissimi in Sicilia. In totale nello Stivale 6.814 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Redazione Cronaca
30 agosto 2025
Ore 08:51
Incendi boschivi: in Italia 55mila interventi dal 15 giugno al 29 agosto, in Calabria oltre 400 nell’ultima settimana\n
Operazione antidroga

Papasidero, sequestrate due piantagioni di canapa indiana nel Parco del Lao: oltre 500 piante per un valore stimato di un milione di euro

L’operazione della Polizia di Stato, avviata dopo segnalazioni via YouPol, ha portato alla distruzione sul posto degli arbusti e al sequestro di attrezzature
Redazione
30 agosto 2025
Ore 08:37
Papasidero, sequestrate due piantagioni di canapa indiana nel Parco del Lao: oltre 500 piante per un valore stimato di un milione di euro\n
Reati ambientali

Crotone, scoperta e sequestrata discarica abusiva di 380 mq

Grazie alla segnalazione di un cittadino i carabinieri hanno individuato un’area trasformata in deposito di rifiuti tra cui materassi, passeggini rotti e vestiti sporchi
Redazione Cronaca
30 agosto 2025
Ore 08:33
Crotone, scoperta e sequestrata discarica abusiva di 380 mq\n
Ambiente violato

Discariche abusive scoperte a Crotone: tra i rifiuti anche materassi vecchi

I carabinieri hanno sequestrato due aree di 380 mq tra via Pirandello e via di Vittorio, dietro al Centro per l’Impiego

Redazione
30 agosto 2025
Ore 06:52
Discariche abusive scoperte a Crotone: tra i rifiuti anche materassi vecchi
In classe

Scuola, dopo 3 anni riapre la Don Bosco-Garibaldi di Vibo Valentia ma altre resteranno chiuse

A seguito delgi interventi di adeguamento antisismico ed efficientamento energetico, torna a suonare la campanella nello storico edificio di Piazza Municipio. Dal 16 settembre alunni di primaria e secondaria di primo grado di nuovo in aula. Novità anche per i trasporti
Cristina Iannuzzi
30 agosto 2025
Ore 05:31
Scuola,\u00A0dopo 3 anni riapre la Don Bosco-Garibaldi di Vibo Valentia ma altre resteranno chiuse\n
Sangue nell’Alto ionio cosentino

Omicidio De Paola, la Cassazione conferma: omicidio e distruzione del cadavere fanno parte di un unico disegno criminoso

Il Procuratore generale aveva censurato la decisione della Corte d’Assise d’Appello di Catanzaro che aveva riconosciuto la continuazione tra i due reati
Antonio Alizzi
30 agosto 2025
Ore 04:30
Omicidio De Paola, la Cassazione conferma: omicidio e distruzione del cadavere fanno parte di un unico disegno criminoso\n
L’appello

Casa e azienda abbattute per far spazio alla nuova 106, la disperazione di una famiglia: «Perderemo tutto, non dormiamo più la notte»

La progettazione della mega opera che collegherà Catanzaro a Crotone è in uno stato avanzato. I proprietari chiedono di spostare il tracciato di pochi metri: «Ci sono danni incalcolabili per noi che abitiamo qui da settanta anni»
Luana Costa
30 agosto 2025
Ore 04:15
Casa e azienda abbattute per far spazio alla nuova 106, la disperazione di una famiglia:\u00A0«Perderemo tutto, non dormiamo più la notte»\n
Controlli del territorio

Cucina senza autorizzazioni a Tropea, chiuso bar-ristorante

I carabinieri del Nas hanno anche riscontrato l’utilizzo di un unico bagno per i clienti e i dipendenti. Denunciato il titolare
Redazione Cronaca
29 agosto 2025
Ore 20:45
Cucina senza autorizzazioni a Tropea, chiuso bar-ristorante\n
La denuncia

Automedica rubata a una associazione di volontariato di Catanzaro, il presidente: «Così vengono colpiti i malati»

Il sodalizio si occupa del trasporto di pazienti in ospedale. Il furto è avvenuto nel quartiere Sala, è stata sporta denuncia contro ignoti. In mattinata saltati appuntamenti sanitari di persone che dovevano svolgere visite mediche 
Luana Costa
29 agosto 2025
Ore 18:33
Automedica rubata\u00A0a\u00A0una associazione di volontariato di\u00A0Catanzaro, il presidente:\u00A0«Così vengono colpiti i malati»\n
La lettera

Emergenza carceri, il presidente della camera penale di Catanzaro al sottosegretario Delmastro: «Rischiano di diventare discariche sociali»

Il penalista Iacopino ha espresso la sua preoccupazione per le condizioni in cui vivono reclusi i detenuti proponendo alcune soluzioni migliorative:«La detenzione non può ridursi a mera afflizione»
Redazione
29 agosto 2025
Ore 17:35
Emergenza carceri, il presidente della camera penale di Catanzaro al sottosegretario Delmastro: «Rischiano di diventare discariche sociali»\n
Impatto su viale Emilia

Incidente tra due auto a Catanzaro, ferite quattro persone

Tre delle persone coinvolte nell’impatto sono rimaste incastrate all’interno dei mezzi. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia municipale
Redazione
29 agosto 2025
Ore 16:17
Incidente tra due auto a Catanzaro, ferite quattro persone\n
L’inchiesta

Terremoto sui laboratori dell’Università Magna Graecia, chiesto il processo per 27 persone - NOMI

L’udienza preliminare avrà inizio il prossimo 28 novembre. Gli imputati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere, maltrattamento di animali, uccisione di animali, corruzione, falso
Alessia Truzzolillo
29 agosto 2025
Ore 16:09
Terremoto sui laboratori dell’Università Magna Graecia, chiesto il processo per 27 persone - NOMI\n
A difesa del territorio

La rete “No ponte” sfila in barca a Cannitello: «Nessun passo indietro, difronte solo arroganza e prepotenza»

Un corteo inedito ha solcato le acque tra Cannitello e Pezzo al grido «lo Stretto non si tocca». Presente anche Caminiti: «Senza l’ok della Corte dei Conti fase di stallo»
Claudio Labate
29 agosto 2025
Ore 14:21
La rete “No ponte” sfila in barca a Cannitello: «Nessun passo indietro,\u00A0difronte solo arroganza e prepotenza»\n
Corsa contro il tempo

Vibo Marina, il sindaco Romeo al tavolo sui depositi petroliferi: «No a proroghe, avanti con il trasferimento»

VIDEO | Al centro del dibattito con le associazioni il futuro del porto e la necessità di trasformarlo in un’infrastruttura capace di coniugare commercio e turismo, liberando l’area urbana da attività considerate incompatibili con la qualità della vita dei residenti
Tonino Raco
29 agosto 2025
Ore 05:18
Vibo Marina, il sindaco Romeo al tavolo sui depositi petroliferi: «No a proroghe, avanti con il trasferimento»\n
Il blitz

Vasta piantagione di canapa indiana scoperta dai carabinieri nel Reggino: arrestato un uomo

A Careri individuate circa cinquanta piante alte fino a due metri: l’uomo sorpreso mentre le curava è stato bloccato e la coltivazione sequestrata
Redazione Cronaca
29 agosto 2025
Ore 05:13
Vasta piantagione di canapa indiana scoperta dai carabinieri nel Reggino: arrestato un uomo
Aumento dei casi

Boom di furti d’auto in Italia: emergenza al Sud e nelle grandi aree metropolitane. Calabria male ma non malissimo

Nel 2024 quasi 90mila vetture rubate, +31% rispetto al 2021. Nelle cinque regioni più colpite (Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia) si concentra oltre il 77% dei casi
Luca Arnaù
29 agosto 2025
Ore 05:00
Boom di furti d’auto in Italia: emergenza al Sud e nelle grandi aree metropolitane. Calabria male ma non malissimo
Il caso

'Ndrangheta, Leonardo “Nino” Abbruzzese trasferito in ambulanza in Puglia: le motivazioni della Cassazione

Riguardo alla latitanza del presunto “reggente” del clan degli “zingari” di Cassano all’Ionio, arriva la pronuncia della Suprema Corte: valutato il ricorso dell’autista Alfano
Antonio Alizzi
29 agosto 2025
Ore 04:30
'Ndrangheta, Leonardo “Nino” Abbruzzese trasferito in ambulanza in Puglia: le motivazioni della Cassazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

L’ex uragano Erin arriva in Calabria, da domani temporali e forti venti. Calano anche le temperature

2

Regionali Calabria, i partiti puntano sull’usato sicuro: anche i candidati (a volte) ritornano

3

Espropri per la statale 106, sarà abbattuta una casa: l'appello di una famiglia

4

Regionali Calabria 2025, Fratelli d’Italia cala i parlamentari: Orsomarso, Rapani, Ferro e Nesci candidati

5

Ospedale di Catanzaro, il calvario di Carmelina: dimessa e poi operata d’urgenza dopo una settimana

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali