logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Incendi Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Geografia delle cosche c...

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Per la Direzione investigativa antimafia «la 'ndrangheta si conferma oggi l'assoluta dominatrice della scena criminale». Ecco le famiglie che comandano nei mandamenti e nelle province in Calabria

Francesca Giofrè
15 settembre 202312:00
1 of 10
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia
gallery image

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

Geografia delle cosche calabresi, ecco la mappa dei clan attivi: la relazione della Dia

«La 'ndrangheta si conferma oggi l'assoluta dominatrice della scena criminale anche al di fuori dei tradizionali territori d'influenza con mire che interessano quasi tutte le regioni». È quanto emerge dall'ultima relazione semestrale, relativa al periodo luglio-dicembre 2022, che la Dia ha presento al Parlamento. Dalla sua, una «struttura coesa», «capacità militari» e un «forte radicamento nel territorio». Il suo principale settore di affari resta il narcotraffico, nell'ambito del quale «le 'ndrine calabresi occupano ormai da tempo un riconosciuto ruolo di universale livello poiché affidabili sul piano criminale, solvibili su quello finanziario e capaci di gestire una complessa e affidabile catena logistica per il trasporto transoceanico, dai Paesi sudamericani verso l'Europa, dei carichi di droga».

Secondo la Direzione investigativa antimafia, la situazione della criminalità organizzata in Calabria permarrebbe sostanzialmente immutata rispetto al precedente periodo dell’anno. «Tuttavia - si legge nella relazione -, gli elementi emersi dalle inchieste concluse nel periodo in esame, nel prosieguo, hanno mostrato taluni aspetti d’interesse che, da un’attenta analisi, potrebbero rivelare possibili evoluzioni dei gruppi ‘ndranghetisti avvenute nei vari contesti di riferimento». 

Clicca in basso su "Continua" per leggere quali famiglie comandano nei mandamenti e nelle province in Calabria e non solo.

La 'ndrangheta nel nord Italia

I tentacoli della 'ndrangheta sono ormai estesi in tutte le regioni italiane e oltre. «Fuori dalla regione d’origine, le cosche calabresi - scrivono dalla Dia -, oltre ad infiltrare significativamente i principali settori economici e produttivi, replicano i modelli mafiosi basati sui tradizionali valori identitari, con “proiezioni” che fanno sempre riferimento al Crimine, quale organo unitario di vertice, che adotta ed impone le principali strategie, dirime le controversie e stabilisce la soppressione ovvero la costituzione di nuove locali». In particolare, le inchieste ad oggi concluse hanno, infatti, permesso di individuare nel Nord Italia 46 locali, di cui 25 in Lombardia, 16 in Piemonte, 3 in Liguria, 1 in Veneto, 1 in Valle d’Aosta ed 1 in Trentino Alto Adige. Più di recente, anche in Emilia Romagna le attività d’indagine hanno «gradualmente disvelato una ragguardevole incisività della ‘ndrangheta».

Ma c'è di più, perché, come sottolinea la Direzione investigativa antimafia, le mire della 'ndrangheta interessano ormai quasi tutte le regioni italiane: nella relazione vengono citati Lazio, Piemonte e Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Sardegna. «Proiezioni - è scritto ancora - che si spingono anche oltre confine e che coinvolgono molti Paesi europei (Spagna, Francia, Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, 3 Svizzera, Germania, Austria, Repubblica Slovacca, Albania e Romania), il continente australiano e quello americano (Canada, USA, Messico, Colombia, Brasile, Perù, Argentina, Australia, Turchia ed Ecuador)».

Provincia di Reggio Calabria 

In provincia di Reggio Calabria, a livello strutturale non si registrano significativi mutamenti della criminalità organizzata durante il secondo semestre del 2022. La ‘ndrangheta - spiega la Dia - si conferma un’organizzazione a struttura unitaria, governata da un organismo di vertice, “provincia” o “crimine”, sotto al quale vi sono i “mandamenti” che insistono in tre macroaree geografiche (il mandamento centro, quello jonico e quello tirrenico) e al cui interno operano le locali e le ‘ndrine, assetto ribadito anche dalle pronunce definitive emesse all’esito del processo “Crimine”.

Mandamento centro 

Nella città di Reggio Calabria sarebbe confermata l’egemonia delle cosche De Stefano, Condello, Libri e Tegano. Diverse le sentenze di condanna e, sul fronte della prevenzione, le confische di beni ai danni di esponenti dei suddetti clan. 

Nel quartiere di Santa Caterina sarebbe ancora attiva la cosca Lo Giudice, con prevalenti interessi nel locale mercato ortofrutticolo. Nel medesimo quartiere opererebbe la cosca Franco, federata con i De Stefano. Le cosche Borghetto-Caridi-Zindato e Rosmini opererebbero invece nei rioni Modena e Ciccarello. La cosca Labate sarebbe attiva nel quartiere Gebbione. La storica cosca Araniti sarebbe invece attiva nella zona di Sambatello e Gallico. Nel quartiere Vito e i limitrofi Santa Caterina e San Brunello sarebbe operativa la cosca Stillittano, federata con la cosca Condello. Nella frazione cittadina di Trunca opererebbe la cosca Alampi, federata la compagine mafiosa dei sopra citati Libri. 

C'è poi la cosca Serraino, che permarrebbe attiva nel comune di Cardeto, nel quartiere San Sperato e nelle frazioni di Cataforio, Mosorrofa e Sala di Mosorrofa. La cosca Nasone-Gaietti opererebbe invece nel comune di Scilla. Proprio qui a seguito dell’operazione “Nuova Linea”, il 3 novembre 2022 è stato sciolto il Consiglio comunale. La cosca Zito-Bertuca-Imerti sarebbe attiva a Villa San Giovanni ove opera anche la famiglia Buda, federata con gli Imerti-Condello. 

A Bagnara Calabra sarebbero presenti gli Alvaro e Laurendi, questi ultimi in posizione più marginale. L’area di Melito Porto Salvo ricadrebbe invece sotto l’influenza criminale della famiglia Iamonte. Nei comuni di Roghudi e Roccaforte del Greco risulterebbero attive le storiche consorterie dei Pangallo-Maesano-Favasuli e Zavettieri, federate dopo la sanguinosa faida di Roghudi.

Nel comprensorio di San Lorenzo, Bagaladi e Condofuri si confermerebbe il controllo criminale della cosca Paviglianiti che vanta forti legami con le famiglie Flachi, Trovato, Sergi e Papalia, con significative proiezioni lombarde e consolidati rapporti con le cosche reggine dei Latella e dei Tegano, nonché con i Trimboli di Platì e gli Iamonte di Melito Porto Salvo. Nel territorio di Condofuri sarebbero presenti i Paviglianiti, i Nucera e i Rodà-Casile. Infine, nell’area insisterebbe anche l’articolazione territoriale della ‘ndrangheta denominata locale di Gallicianò come acclarato dagli esiti dell’operazione “El Dorado”.

Mandamento tirrenico

Nella Piana di Gioia Tauro, come in passato, risulterebbe confermata la consolidata posizione egemonica della ormai storica cosca Piromalli. Si annovera poi la presenza della cosca Molè, un tempo federata ai Piromalli, la quale avrebbe spostato il baricentro dei propri interessi nei territori del centro (Roma, Civitavecchia e Umbria) e del nord Italia. Nel comprensorio di Rosarno-San Ferdinando opererebbero le cosche Pesce e Bellocco che «esercitano il controllo criminale sulle attività portuali, gestiscono il traffico di stupefacenti ed armi e risultano dediti anche alle estorsioni e all’usura». 

Nel semestre in esame il dinamismo e l’operatività delle predette cosche, spiega la Dia, sono documentati sia dalle indagini che hanno interessato direttamente i sodalizi, sia dagli esiti di alcuni importanti processi.

Nel rosarnese sarebbero operativi, inoltre, i Cacciola-Grasso, gruppo nato dalla scissione della originaria cosca Cacciola tuttora attiva e a questo contrapposta, nonché la cosca Pisano (“i diavoli di Rosarno”), «particolarmente attiva nel traffico di stupefacenti».

Nel comune di Seminara risulterebbero attive le cosche Santaiti, Gioffrè (cc.dd. ‘Ndoli- Siberia-Geniazzi) e Caia-Laganà-Gioffrè (cc.dd. ‘Ngrisi). Nel comune di Palmi permarrebbero le cosche Gallico e Parrello-Bruzzise. La famiglia mafiosa dei Crea sarebbe stanziale nell’area di Rizziconi, con diramazioni anche nelle regioni del Centro e del Nord Italia.  

Nel territorio di Castellace di Oppido Mamertina opererebbe la consorteria criminale Rugolo-Mammoliti. Nell’area di Oppido Mamertina sarebbero attive anche le cosche Polimeni-Mazzagatti-Bonarrigo e Ferraro-Raccosta. Il comprensorio dei comuni di Sinopoli, Sant’Eufemia d’Aspromonte e Cosoleto parrebbe rimanere sotto l’influenza della storica famiglia degli Alvaro.

Le storiche famiglie Facchineri e Albanese-Raso-Gullace sarebbero operative nel comune di Cittanova. Le famiglie Avignone-Zagari-Viola-Fazzalari sarebbero operative nel territorio di Taurianova alle quali si aggiungono i sodalizi Sposato-Tallarida, Longoversace di Polistena, Polimeni-Gugliotta di Oppido Mamertina, Petullà-Ierace-Auddino, Ladini e Foriglio-Tigani di Cinquefrondi. Nel comune di Giffone sarebbe attiva la cosca Larosa mentre nel Comune di Laureana di Borrello sarebbero risulterebbero i sodalizi Ferrentino-Chindamo e Lamari. Nella frazione San Martino del Comune di Taurianova presenti anche le cosche Zappia e Cianci-Maiohanoman.

Mandamento jonico

Nel mandamento jonico della provincia reggina, il locale di San Luca è da sempre considerato l’epicentro criminale della ‘ndrangheta - scrive la Dia - «poiché nel suo territorio sorge il luogo simbolo del Santuario della Madonna di Polsi, in passato sede storica dei summit mafiosi. Quello di San Luca è considerato, tra tutti i locali di ‘ndrangheta, come la “mamma” depositaria della tradizione, della “saggezza” e delle regole istitutive che costituiscono il patrimonio “valoriale” di tutte le cosche». A San Luca sarebbero attive le cosche Pelle-Vottari-Romeo e Nirta-Strangio la cui lunga e feroce contrapposizione è sfociata nella ormai nota strage di Duisburg del 15 agosto 2007.

In seno al locale di Platì si confermerebbe l’operatività delle cosche federate Barbaro-Trimboli-Marando con proiezioni operative nel nord Italia. Nel locale di Africo risulterebbe attiva la cosca Morabito-Palamara-Bruzzaniti, con proiezioni anche oltre i confini regionali.  Il territorio di Locri risulterebbe ancora suddiviso tra le due cosche Cordì e Cataldo, le quali «dopo quarant’anni di cruente faide, avrebbero raggiunto uno stabile accordo per la spartizione degli affari illeciti» scrive la Dia.

A Siderno sarebbe attiva la cosca Commisso, contrapposta ai Costa. A Marina di Gioiosa Ionica, opererebbero le cosche Aquino-Coluccio e Mazzaferro il cui principale settore si confermerebbe quello del traffico di stupefacenti. Nel Comune di Gioiosa Jonica sarebbero ancora operative le cosche Jerinò e Scali-Ursino (o Ursini), quest’ultima federata con quella dei Costa di Siderno che manterrebbe il suo core business nel traffico di armi e di stupefacenti. Nell’area compresa tra i comuni di Monasterace, Stilo, Riace, Stignano, Caulonia e Camini opererebbe la cosca Ruga-Metastasio-Leuzzi legata a quella dei Gallace, attiva nella vicina Guardavalle nel Catanzarese. Nel contesto di Caulonia sarebbe attiva la cosca Vallelonga. Di Caulonia sono originarie anche le famiglie Maiolo e Manno.

Nel comune di Sant’Ilario dello Jonio è attiva la cosca Belcastro-Romeo, mentre nel comune di Careri risultano attive le famiglie Cua-Riziero, Ietto e Pipicella, legate alle vicine cosche di San Luca e Platì. Nel comune di Bruzzano Zeffirio sarebbe attiva la cosca Talia-Rodà. Nel comune di Antonimina opererebbe la cosca Romano, ad Ardore la cosca Varacalli, a Canolo la cosca Raso, a Ciminà le cosche Nesci e Spagnolo e a Cirella di Platì la cosca Fabiano.

Provincia di Catanzaro

Nel territorio della provincia di Catanzaro sarebbe confermata la presenza dei clan “storici” dei Gaglianesi, dei Grande Aracri di Cutro e dei cosiddetti Zingari (famiglie Costanzo -Di Bona, Abbruzzese-Bevilacqua, Passalacqua, Berlingeri). Secondo la Dia, «l’area più instabile risulta essere quella di Lamezia Terme ove si registrano dinamiche criminali che traggono origine dal non ancora definito “controllo del territorio” aspramente conteso dalle storiche cosche della Piana che starebbero tentando di riorganizzarsi a seguito delle incisive operazioni di polizia eseguite nel tempo (a partire dal 2012 “Medusa”, “Perseo”, “Chimera” e “Andromeda”) con l’arresto di numerosi esponenti apicali».

Proprio a Lamezia si confermerebbe la presenza di una variegata compagine composta dalla ‘ndrina confederata Iannazzo-Giampà-Da Ponte-Canizzaro egemone anche grazie all’alleanza con Torcasio-Cerra-Gualtieri, un tempo rivali, e dai clan di etnia rom.

Nel territorio di Soveria Mannelli e Decollatura, area nota come “massiccio del Reventino”, sarebbero operative le famiglie Scalise e Mezzatesta, tra loro contrapposte. A Guardavalle i Gallace, di cui sono stati catturati due latitanti nel periodo preso in considerazione dalla Dia. Nel comune di Soverato l’indebolimento della menzionata cosca Sia-Procopio-Tripodi, sembrerebbe aver fatto emergere nuovi esponenti all’interno del gruppo Procopio-Mongiardo di San Sostene superiore.

Nel Catanzarese, evidenzia infine la Dia, forte sarebbe l’influenza da parte di clan di altre province. «Dall’analisi complessiva eseguita sugli esiti investigativi concernenti i rapporti tra i clan delle diverse province, è emerso che la zona dell’alto Jonio catanzarese sarebbe influenzata dalle cosche isolitane (Isola di Capo Rizzuto) e crotonesi; il territorio del basso Jonio catanzarese, invece, sarebbe condizionato dai gruppi jonico-reggini, mentre l’area lametina risentirebbe dell’influenza delle cosche reggino-vibonesi con stretti legami tra i sodalizi dell’alto tirreno catanzarese e del basso tirreno cosentino».

Provincia di Vibo Valentia

Nella provincia di Vibo Valentia, spiega la Dia nella relazione semestrale, è quella dei Mancuso la cosca egemone: attiva a Limbadi e Nicotera, ha esteso il suo potere anche in altri comuni grazie ai legami con altri gruppi collegati. Le attività di questo clan si concentrano su traffico di stupefacenti, gioco d’azzardo ed estorsioni, ma anche sul settore turistico-alberghiero. 

Per quanto riguarda la città capoluogo, si registrerebbe la presenza dei Lo Bianco-Barba, dei Camillò-Pardea e dei Pugliese, mentre nel litorale del capoluogo agirebbe quella dei Mantino-Tripodi che vanterebbe proiezioni anche fuori regione. Nell’hinterland della città è tuttora attivo il locale di Piscopio.

Nella zona ricompresa tra i comuni di Maierato, Stefanaconi e Sant’Onofrio sarebbero attive, rispettivamente, le famiglie Petrolo, Patania e Bonavota. Nell’area di Serra San Bruno sarebbe operativa la famiglia Vallelunga e nel comune di Soriano Calabro quella degli Emanuele, contrapposta a quella dei Loielo. Nell’area di Zungri e Briatico sarebbero attive le famiglie degli Accorinti-Fiammingo-Barbieri-Bonavena, a Tropea quella dei La Rosa, mentre nei comuni di Pizzo Calabro, Francavilla Angitola, Filogaso e Maierato opererebbero le famiglie Fiumara, Manco e Cracolici.

Provincia di Crotone

Il territorio della provincia di Crotone storicamente è stato influenzato dalla cosca dei Grande Aracri di Cutro, ritenuta dalla Dia punto di riferimento delle altre consorterie criminali del territorio e con significative proiezioni nel nord Italia. Nel capoluogo risulterebbero operative le famiglie Vrenna-Corigliano-Bonaventura e i Barilari-Foschini.

C'è poi la famiglia Tirnicchio-Manetta rimarrebbe egemone in località Cantorato mentre i Megna e i Russelli sarebbero attivi nella frazione di Papanice e a sud del capoluogo. Nella zona di Isola di Capo Rizzuto sarebbero attivi gli Arena-Nicoscia-Manfredi. 

Provincia di Cosenza

Nel Cosentino le cosche locali avrebbero ampliato le capacità di “penetrazione ambientale” nel tessuto socio-economico cosentino. «A Cosenza e nel suo hinterland (principalmente a Rende e Roggiano Gravina) è stata accertata la presenza di più cosche mafiose - dedite in prevalenza alle estorsioni, alla gestione del traffico di stupefacenti nonché all’usura e alle rapine - le quali, in base agli esiti dell’inchiesta “Reset” conclusa dalla Guardia di finanza e dalla Polizia di Stato il 1° settembre 2022, risultano far capo ad una “confederazione” composta da sette diverse articolazioni ‘ndranghetiste che manterrebbero un sostanziale ed unitario assetto strutturale. I 7 gruppi sarebbero quello dei Patitucci e dei Porcaro, dei D’Ambrosio, degli Zingari - Bruzzese e de “gli altri Zingari” tutti operanti nel comune di Cosenza. Il gruppo Presta agirebbe invece nel territorio del Comune di Roggiano Gravina e quello dei Di Puppo a Rende». All’esito della menzionata inchiesta “Reset”, l’11 novembre 2022 il Prefetto di Cosenza ha emesso un decreto di sospensione degli amministratori locali di Rende.

Nella zona tirrenica della provincia risulterebbero tuttora attivi i Muto a Cetraro, a Paola i clan contrapposti dei Serpa e dei Martello-Scofano-Ditto. Ad Amantea, invece, sarebbero operative le famiglie Gentile-Guido-Africano da un lato e Besaldo dall'altro «che manterrebbero rapporti di non belligeranza solo ai fini del perseguimento dei reciproci interessi illeciti». A San Lucido poi troviamo i Carbone e Tundis. 

Per quanto riguarda il versante jonico, a Cassano All’Ionio insisterebbero due importanti consorterie criminali, «tra le più pericolose e agguerrite della provincia di Cosenza: quella degli Zingari, riconducibile alla famiglia Abbruzzese attiva tra Cassano All’Ionio e Cosenza, e quella dei Forastefano. I due clan, dopo un periodo conflittuale, si sono riavvicinati e risulterebbero ora alleati nel traffico di stupefacenti e delle estorsioni». A Rossano si conferma l’operatività dei Galluzzi-Acri-Morfò.

 

1 of 10
Tag
ndrangheta · dia

Tutti gli articoli di Cronaca

La nomina

Borrelli è il nuovo procuratore della Dda di Reggio Calabria: il Plenum del Csm sceglie il magistrato campano all’unanimità

Per l’ex capo della Procura di Salerno è un ritorno nella regione dopo gli anni da procuratore aggiunto a Catanzaro nei quali ha coordinato importanti inchieste contro la ‘ndrangheta nel Vibonese
Borrelli è il nuovo procuratore della Dda di Reggio Calabria: il Plenum del Csm sceglie il magistrato campano all’unanimità\n
il caso

Mimmo Lucano presenta ricorso in Appello contro la decadenza e torna sindaco di Riace

Qualche giorno fa era stato accolto il ricorso del prefetto. Ora invece è stata sospesa l’efficacia della sentenza del tribunale locrese in attesa della decisione
Il.Ba.
Mimmo Lucano presenta ricorso in Appello contro la decadenza e torna sindaco di Riace\n
Dati discordanti

La Calabria brucia ma i numeri sono un rebus: i Vigili del fuoco contano 1300 incendi in un mese, la Regione la metà

Il caso del 29 giugno: la sala operativa del comando regionale registra 107 roghi boschivi ma per la Cittadella sono appena 18. Applicativi non integrati e discordanza sui dati di un fenomeno che ogni anno deturpa campagne e boschi calabresi
Luana Costa
La Calabria brucia ma i numeri sono un rebus: i Vigili del fuoco contano 1300 incendi in un mese, la Regione la metà
La sentenza

L’Unical perde anche al Consiglio di Stato, il servizio di cassa dovrà essere affidato alla Banca Centro Calabria

L’università di Rende aveva riaperto la gara per escludere l’istituto bancario. Confermate palesi irregolarità nell’appalto. Secondo i giudici di Palazzo Spada «dopo aver acclarato la stazione appaltante il requisito di partecipazione non può metterlo in discussione»
Redazione Cronaca
L’Unical perde anche al Consiglio di Stato, il servizio di cassa dovrà essere affidato alla Banca Centro Calabria\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Reggio Calabria, Borrelli è il nuovo procuratore

9 luglio 2025
Ore 19:05
Reggio Calabria, Borrelli è il nuovo procuratore
Sanità

Corsa contro il tempo per trovare nuovi infermieri

9 luglio 2025
Ore 19:03
Corsa contro il tempo per trovare nuovi infermieri
Economia e Lavoro

Presentata la fiera agricola Expo Fata 2025

9 luglio 2025
Ore 18:59
Presentata la fiera agricola Expo Fata 2025
Economia e Lavoro

Via al Forum Internazionale Global South Innovation

9 luglio 2025
Ore 19:01
Via al Forum Internazionale Global South Innovation
Economia e Lavoro

Presentata la fiera agricola Expo Fata 2025

9 luglio 2025
Ore 18:59
Presentata la fiera agricola Expo Fata 2025
Economia e Lavoro

Via al Forum Internazionale Global South Innovation

9 luglio 2025
Ore 19:01
Via al Forum Internazionale Global South Innovation
Società

Reggio Calabria, Borrelli è il nuovo procuratore

9 luglio 2025
Ore 19:05
Reggio Calabria, Borrelli è il nuovo procuratore
Sanità

Corsa contro il tempo per trovare nuovi infermieri

9 luglio 2025
Ore 19:03
Corsa contro il tempo per trovare nuovi infermieri
Economia e Lavoro

Presentata la fiera agricola Expo Fata 2025

9 luglio 2025
Ore 18:59
Presentata la fiera agricola Expo Fata 2025
Economia e Lavoro

Via al Forum Internazionale Global South Innovation

9 luglio 2025
Ore 19:01
Via al Forum Internazionale Global South Innovation
Società

Reggio Calabria, Borrelli è il nuovo procuratore

9 luglio 2025
Ore 19:05
Reggio Calabria, Borrelli è il nuovo procuratore
Sanità

Corsa contro il tempo per trovare nuovi infermieri

9 luglio 2025
Ore 19:03
Corsa contro il tempo per trovare nuovi infermieri
Le accuse

Cristina Mazzotti rapita «in condizioni disumane» e uccisa dalla ’ndrangheta 50 anni fa: chiesti tre ergastoli

Sette ore di requisitoria del pm per ricostruire la tragedia della 18enne strappata alla famiglia nel 1975 e ritrovata morta in una discarica. Invocato il massimo della pena per Calabrò, Talia e Latella: «Fu costretta a respirare in un tubo del diametro di pochi centimetri»
Redazione Cronaca
9 luglio 2025
Ore 17:58
Cristina Mazzotti rapita «in condizioni disumane»\u00A0e uccisa dalla ’ndrangheta 50 anni fa: chiesti tre ergastoli\n
La decisione

Assoluzione definitiva per l’avvocato Armando Veneto, era accusato di concorso esterno e corruzione

Si è espressa oggi la Corte di Cassazione che ha confermato l’assoluzione di Rosario Marcellino e la condanna di Domenico Bellocco e Giuseppe Consiglio. I difensori: «Accuse controverse»
Alessia Truzzolillo
9 luglio 2025
Ore 17:38
Assoluzione definitiva per l’avvocato Armando Veneto, era accusato di concorso esterno e corruzione\n
Lo scontro

Incidente nel Lametino sulla statale 280, quattro le auto coinvolte: feriti i passeggeri, nessuno è grave

L’impatto nei pressi dello svincolo per Vena di Maida. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area e i veicoli coinvolti. Sul posto anche polizia stradale e Anas. Disagi alla viabilità
Redazione Cronaca
9 luglio 2025
Ore 17:38
Incidente nel Lametino sulla statale 280, quattro le auto coinvolte: feriti i passeggeri, nessuno è grave\n
L'analisi

Operazione Medusa, un network strutturato e organizzato che traffica migranti ma gli sbarchi diminuiscono

Nel 2025 al porto di Reggio solo quattro approdi e gli arrivi in Italia più che dimezzati dal 2023 a oggi. Intanto la Dda e la Polizia di Stato reggine iniziano a ricostruire un traffico di migranti con un giro di affari milioni di euro
Anna Foti
9 luglio 2025
Ore 15:09
Operazione Medusa, un network strutturato e organizzato che traffica migranti ma gli sbarchi diminuiscono
Il profilo

Francesco Minisci scelto per la procura di Frosinone: dagli inizi a Cosenza al gruppo antiterrorismo

Originario di San Demetrio Corone, il togato vanta esperienze anche sul fronte antimafia. Nei primi anni del Duemila seguì il processo Twister
Antonio Alizzi
9 luglio 2025
Ore 15:04
Francesco Minisci scelto per la procura di Frosinone: dagli inizi a Cosenza al gruppo antiterrorismo\n
La decisione

Narcotraffico: processo in abbreviato per l’inchiesta “Maestrale 3”, cinque condanne

Due le assoluzioni. L’indagine dei carabinieri del Nucleo Investigativo di Vibo mirava a far luce sull’importazione in Italia di cocaina, hashish, marijuana ed eroina
Giuseppe Baglivo
9 luglio 2025
Ore 13:16
Narcotraffico: processo in abbreviato per l’inchiesta “Maestrale 3”, cinque condanne\n
Protocollo di legalità

Nuova Statale 106 ionica Crotone-Catanzaro, siglata l’intesa anti-clan a protezione dei cantieri

Documento firmato dal prefetto di Crotone, i referenti Anas, le forze dell’ordine, i sindacati. Il commissario dell’opera, Caporaso: «Cantieri aperti entro il terzo trimestre del 2026»
9 luglio 2025
Ore 13:04
Nuova Statale 106 ionica Crotone-Catanzaro,\u00A0siglata l’intesa anti-clan a protezione dei cantieri\n
L’inchiesta

«Picchia, accoltella, massacra», le minacce del boss di ’ndrangheta a chi non pagava per la droga

Un uomo appartenente alla cosca Vrenna-Corigliano-Bonaventura del Crotonese alla giuda di un’associazione per delinquere attiva nelle Marche: 14 arresti. ll legame tra calabresi e albanesi per il narcotraffico
Redazione Cronaca
9 luglio 2025
Ore 12:50
«Picchia, accoltella, massacra», le minacce del boss di ’ndrangheta a chi non pagava per la droga\n
’Ndrangheta

Genova, società a rischio infiltrazione da parte della cosca Grande Aracri: disposto il controllo giudiziario

La Spa con un fatturato da 4,5 milioni e operante nel centro-nord è stata soggetta a verifiche della Dia perché ritenuta soggetta al rischio di condizionamento. Scattate anche le interdittive antimafia
9 luglio 2025
Ore 11:32
Genova, società a rischio infiltrazione da parte della\u00A0cosca Grande Aracri: disposto il controllo giudiziario\n
Anziani nel mirino

Truffa del finto carabiniere, 39enne fermato ad Acquaro dopo una caccia all’uomo per le strade delle Preserre

Era riuscito a mettere a segno un colpo ai danni di un anziano, altre segnalazioni sono arrivate in poche ore dalla stessa zona. È stato denunciato a piede libero
Redazione Cronaca
9 luglio 2025
Ore 11:12
Truffa del finto carabiniere, 39enne fermato ad Acquaro dopo una caccia all’uomo per le strade delle Preserre
Il cordoglio

Addio all’imprenditore Gennaro Scura. Stasi: «Perdiamo una persona illuminata»

Il ricordo dell’amministrazione comunale di Corigliano Rossano e di Unindustria: «Il suo contributo umano e professionale al sistema imprenditoriale calabrese ha lasciato un segno deciso» La giunta regionale: «Perdiamo un uomo eccezionale». Straface: «Un galantuomo»
Luca Latella
9 luglio 2025
Ore 10:09
Addio all’imprenditore Gennaro Scura. Stasi: «Perdiamo una persona illuminata»\n
Tragico incidente

Investito e ucciso da un’auto a Jesolo, cuoco calabrese morto mentre tornava dal lavoro in bici

Era a pochi metri da casa, quando una vettura lo ha urtato facendolo balzare in un canale. Inutili i soccorsi. Era originario del Vibonese ma da tempo viveva al Nord
Redazione Cronaca
9 luglio 2025
Ore 08:55
Investito e ucciso da un’auto a Jesolo, cuoco calabrese morto mentre tornava dal lavoro in bici
Violenza domestica

Maltratta la moglie davanti ai figli: arrestato un 50enne a Corigliano

Pressioni psicologiche e minacce continue in casa si sono protratte nel tempo rendendo impossibile una normale convivenza
Matteo Lauria
9 luglio 2025
Ore 08:39
Maltratta la moglie davanti ai figli: arrestato un 50enne a Corigliano\n
Scattano i sigilli

Sequestrati beni per oltre 4 milioni di euro a tre persone ritenute parte del clan Arena di Isola Capo Rizzuto

Nel 2017 erano stati coinvolti nell’operazione Jonny che si era concentrata sulle cosche crotonesi e i loro interessi sul Centro accoglienza di migranti e sulle scommesse online. Sigilli a immobili, terreni e a una ditta
Redazione Cronaca
9 luglio 2025
Ore 06:40
Sequestrati beni per oltre 4 milioni di euro a tre persone ritenute parte del clan Arena di Isola Capo Rizzuto
Il blitz

Scoperta maxi piantagione di marijuana a Vibo, sequestrate oltre 5 tonnellate di stupefacente: un arresto

VIDEO | La Guardia di Finanza individua e distrugge oltre 11.000 piante pronte per il raccolto, smantellati anche un essiccatoio e un impianto di irrigazione
Redazione Cronaca
9 luglio 2025
Ore 06:23
Scoperta maxi piantagione di marijuana a Vibo, sequestrate oltre 5 tonnellate di stupefacente: un arresto\n
Violento impatto

Incidente sulla statale 107 nel Crotonese, tre feriti tra cui un neonato nello scontro fra tre auto

È avvenuto nel Comune di Rocca di Neto nella serata di ieri. Sul posto i vigili del fuoco, i sanitari del 118 e le forze dell’ordine per ricostruire la dinamica
Redazione Cronaca
9 luglio 2025
Ore 05:26
Incidente sulla statale 107 nel Crotonese, tre feriti tra cui un neonato nello scontro fra tre auto\n
Narcos violenti

Bruciature in faccia e sul corpo: le torture della ’ndrangheta al pusher «infame» in 10 video stile Arancia Meccanica

Il materiale trovato nell’iPhone di Francesco Marando racconta il rapimento e la punizione ai danni di uno spacciatore del quartiere San Basilio a Roma. Legato mani e piedi sarebbe stato ustionato dagli uomini del clan con bomboletta spray e accendini
Pablo Petrasso
9 luglio 2025
Ore 05:01
Bruciature in faccia e sul corpo: le torture della ’ndrangheta al pusher «infame» in 10 video stile Arancia Meccanica\n
L’intervista

Cosenza, Camera Penale contro il processo mediatico: «Giustizia in nome del popolo e non del popolo»

Il presidente Roberto Le Pera, riconfermato alla guida dell'associazione dei penalisti cosentini, parla di riforme e media. Senza tralasciare il tema dell'intelligenza artificiale
Antonio Alizzi
8 luglio 2025
Ore 17:52
Cosenza, Camera Penale contro il processo mediatico: «Giustizia in nome del popolo e non del popolo»\n
Il dato

Carceri, fuggono in massa dai permessi premio ma lo Stato fa finta di niente: già 340 evasi nel 2025

Andrea Cavallari, condannato per la tragedia di Corinaldo, è solo l’ultimo a dileguarsi dopo un permesso per laurearsi. E il numero delle evasioni continua a salire senza che nessuno intervenga
Luca Arnaù
8 luglio 2025
Ore 17:50
Carceri, fuggono in massa dai permessi premio\u00A0ma lo Stato fa finta di niente: già 340 evasi nel 2025\n
La sentenza

Dializzati reggini costretti a lunghe trasferte, il Tar boccia l’Asp e dà il via libera al Centro San Giorgio

La struttura non aveva potuto completare l’iter per l’accreditamento a causa del parere negativo dell’Azienda sanitaria, che è stato ora annullato dai giudici amministrativi i quali hanno sottolineato la carenza atavica di posti rene in città
Redazione Cronaca
8 luglio 2025
Ore 17:09
Dializzati reggini costretti a lunghe trasferte, il Tar boccia l’Asp e dà il via libera al Centro San Giorgio
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Regione Calabria, l’indagine della Procura lambisce i piani alti: nel mirino gli incarichi a professionisti e comunicatori

2

Tonnellate di droga a Roma controllate dalla ’ndrangheta: 28 arresti, le torture del clan a un pusher riprese con il telefonino - NOMI

3

Tragico incidente a Cosenza, scontro tra due auto: donna muore davanti alla nipote 12enne

4

Bufera sulla Regione, gli incarichi che portano a Occhiuto: soci e amici con un piede (o due) nella Cittadella

5

I super ricchi traslocano in Italia: «Meglio che a Monaco, qui si paga poco e si vive meglio»

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali