logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Stragi e omicidi che han...

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Boss e non solo, eliminati per stabilire un nuovo ordine, per segnare cambiamenti epocali. Dalla mattanza di Locri del 1967 al delitto del boss Giuseppe Nirta. Ecco l'elenco

Redazione
14 marzo 202314:22
1 of 13
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

La strage al mercato di Locri segnerà per sempre la città. È il 23 giugno del 1967. La sparatoria causa la morte di un uomo innocente oltre a quella di altri due uomini ritenuti vicini alle 'ndrine locali. Successivamente, dalle indagini, si ipotizza che l'obiettivo della sparatoria fosse, in realtà, solo Domenico Cordì che paga con la vita un affronto fatto ad Antonio Macrì. Muoiono anche Vincenzo Saracino e Carmelo Siciliano, vittima innocente. Sono questi i presupposti che danno inizio ad una lunga e sanguinosa guerra di 'ndrangheta, nella provincia di Reggio Calabria, che vede contrapporsi le 'ndrine Cataldo - Cordì.

Le schede andate in onda nell'ottava puntata di Mammasantissima - Processo alla 'ndrangheta. Clicca sui numeri in basso per consultarle:

Giovanni De Stefano venne assassinato al Roof Garden sul lungomare di Reggio Calabria il 24 novembre del 1974. Nell'agguato rimase ferito Giorgio De Stefano. È l'inizio della prima guerra di 'ndrangheta che costerà in tre anni duecento morti ammazzati, ferimenti e vari attentati.

Omicidio di Antonio Macrì

Il 20 gennaio 1975 Antonio Macrì nella prima guerra di 'ndrangheta venne ucciso in un agguato a Siderno in contrada Zammariti e venne ferito Francesco Commisso. Macrì, noto anche come u Zzi Ntoni era il più importante boss calabrese. Capobastone della 'ndrangheta calabrese e capo dell'omonima cosca, controllava la zona della Locride negli anni cinquanta e sessanta. Era legato anche a Cosa nostra siciliana e americana. 

Omicidio di Domenico Tripodo

Domenico Tripodo fu un altro grande boss della vecchia guardia. Fu arrestato nel febbraio 1975 e incarcerato nella prigione di Poggioreale a Napoli. Venne ucciso il 26 agosto 1976 in cella su richiesta di Paolo De Stefano dalla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo che lavorava con loro nel traffico di droga per mano di due giovani killer.

Omicidio di Giorgio De Stefano

Capobastone della 'ndrina dei De Stefano, è stato protagonista della prima guerra di 'ndrangheta. Subisce un attentato nel 1974 da parte di esponenti del clan Tripodo, all'interno del bar Roof Garden di Reggio Calabria ma rimane solamente ferito, muore invece il fratello Giovanni De Stefano. Le altre 'ndrine temendo per i loro affari decisero di ucciderlo. Il delitto si consumò a Santo Stefano in Aspromonte il 7 novembre 1977 e segnò il punto di non ritorno della prima guerra di 'ndrangheta. 

Omicidio di Luigi Palermo

Il 14 dicembre 1977, due killer uccisero Luigi Giginu "U zorru" nei pressi del cinema Garden di Cosenza. L'omicidio del capobastone segna l'ascesa dei gruppi Pino-Sena e Perna-Pranno nella città bruzia.

Omicidio di Paolo De Stefano

Paolo de Stefano è stato il capo dell’omonima cosca di Reggio Calabria, dopo la morte del fratello Giorgio. Sopravvisse alla prima guerra di 'Ndrangheta che scoppiò nella città dello Stretto negli anni settanta, per diventare poi il boss più potente del reggino. Fu ucciso il 13 ottobre del 1985. È l'inizio della seconda guerra di mafia: 700 morti fino al 1991 e la spaccatura fra i De Stefano e i Condello.

Omicidio di Domenico Giovinazzo

Domenico Giovinazzo fu ucciso il 22 maggio del 1990. Freddato a colpi di kalashnikov a Taurianova. Giovinazzo era il nipote e il successore del boss Giuseppe Avignone. A Taurianova inizia il terrore. 

Omicidio Rocco Zagari

Il 2 maggio 1991 il boss Rocco Zagari sta facendo la barba dal barbiere, quando un killer, armato di semi-automatica calibro 7,65mm, fa esplodere diversi colpi che lo inchiodano sulla sedia con il volto ancora insaponato dalla schiuma. A Taurianova esplode la faida che provoca 32 morti e vede contrapposte le 'ndrine dei due paesi che erano stati accorpati per formare Taurianova, ovvero gli Zagari-Avignone-Viola-Fazzalari di Jatrinoli e gli Asciutto-Neri-Grimaldi di Radicena.

Strage del venerdì nero

È il 3 maggio del 1991. È la vendetta per la morte di Rocco Zagari. Quel giorno a morire sono quattro persone, in orari differenti, nella giornata ora ricordata come venerdì nero. Il salumiere Giuseppe Grimaldi viene decapitato, la testa fatta bersaglio dai killer a due passi dalla piazza principale del paese. Vengono uccisi anche Pasquale Sorrento, Giovanni Grimaldi, e Rocco La Ficara.

Omicidio dei fratelli Versace

Il 17 settembre 1991 un commando di sedici persone, a bordo di quattro auto sterminò la famiglia Versace. Fecero fuoco uccidendo i fratelli Antonio e Michele, mentre un terzo, Biagio, riuscì a salvarsi buttandosi sotto un’auto. Erano ritenuti i boss indiscussi della città della Piana.

Omicidio di Giuseppe Nirta

Giuseppe Nirta, capobastone della 'ndrina dei Nirta La Maggiore di San Luca, fu ucciso il 19 marzo del 1995 a Bianco con cinque colpi alla testa in casa sua alle 5 del pomeriggio. Classe 1913, era il fondatore dell'omonimo clan. Fu arrestato nel 1992 insieme ad altre 33 persone, ma a causa della sua età avanzata gli furono concessi gli arresti domiciliari.

Boss e non solo, eliminati per stabilire un nuovo ordine, per segnare cambiamenti epocali. Dalla mattanza di Locri del 1967 al delitto del boss Giuseppe Nirta. Ecco l'elenco
1 of 13
Tag
mammasantissima · ndrangheta

Tutti gli articoli di Cronaca

Le indagini

'Ndrangheta, confiscati beni per 200mila euro a un narcotrafficante tra Calabria e Toscana

L’uomo era stato coinvolto e condannato nelle operazioni “Magma”, “Erba di Grace” e “Buenaventura” 
'Ndrangheta, confiscati beni per 200mila euro a un narcotrafficante tra Calabria e Toscana
Nuova testimonianza

Botulino a Diamante, il caso si tinge di giallo: una delle pazienti ricoverate non aveva mangiato al food truck

La giovane è rimasta ricoverata per sette giorni al reparto di Malattie Infettive e Tropicali di Cosenza. Ma nei giorni precedenti non ha acquistato al food truck di divenuto tristemente noto alle cronache nel mese di agosto
Francesca Lagatta
Botulino a Diamante, il caso si tinge di giallo: una delle pazienti ricoverate\u00A0non aveva mangiato al food truck\n
L’iniziativa

Cinquefrondi, Conia: «Per Gaza oggi sospendo le mie attività di sindaco, basta indifferenza»

L’amministratore del paese del reggino ha più volte espresso solidarietà e supporto per la popolazione palestinese: «Sento di non poter restare fermo e indifferente, di non essere complice di questo sterminio»
Giuseppe Mancini
Cinquefrondi, Conia: «Per Gaza oggi sospendo le mie attività di sindaco, basta indifferenza»\n
I motivi del verdetto

‘Ndrangheta: depositate le motivazioni della sentenza in abbreviato per le operazioni Maestrale, Olimpo e Imperium

Su 91 imputati si sono registrate 50 condanne e 41 assoluzioni. Il collaboratore Andrea Mantella ritenuto inattendibile solo sull’avvocato Francesco Sabatino. Le inchieste nate sul solco di Rinascita Scott certificano che i clan del Vibonese mantengono un carattere unitario dettato dalle comuni cointeressenze illecite
Giuseppe Baglivo
‘Ndrangheta: depositate le motivazioni della sentenza in abbreviato per le operazioni Maestrale, Olimpo e Imperium\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Sport

Il Crotone in amministrazione giudiziaria

16 settembre 2025
Ore 18:43
Il Crotone in amministrazione giudiziaria
Politica

Conte e Tridico a Soriano: «Qui sanità smantellata»

16 settembre 2025
Ore 18:39
Conte e Tridico a Soriano: «Qui sanità smantellata»
Economia e Lavoro

Turismo e food&drink, circa 100 buyers in Calabria

16 settembre 2025
Ore 19:02
Turismo e food&drink, circa 100 buyers in Calabria
Società

Reggio, l'ultimo cero Votivo di Falcomatà

16 settembre 2025
Ore 18:59
Reggio, l'ultimo cero Votivo di Falcomatà
Economia e Lavoro

Turismo e food&drink, circa 100 buyers in Calabria

16 settembre 2025
Ore 19:02
Turismo e food&drink, circa 100 buyers in Calabria
Società

Reggio, l'ultimo cero Votivo di Falcomatà

16 settembre 2025
Ore 18:59
Reggio, l'ultimo cero Votivo di Falcomatà
Sport

Il Crotone in amministrazione giudiziaria

16 settembre 2025
Ore 18:43
Il Crotone in amministrazione giudiziaria
Politica

Conte e Tridico a Soriano: «Qui sanità smantellata»

16 settembre 2025
Ore 18:39
Conte e Tridico a Soriano: «Qui sanità smantellata»
Economia e Lavoro

Turismo e food&drink, circa 100 buyers in Calabria

16 settembre 2025
Ore 19:02
Turismo e food&drink, circa 100 buyers in Calabria
Società

Reggio, l'ultimo cero Votivo di Falcomatà

16 settembre 2025
Ore 18:59
Reggio, l'ultimo cero Votivo di Falcomatà
Sport

Il Crotone in amministrazione giudiziaria

16 settembre 2025
Ore 18:43
Il Crotone in amministrazione giudiziaria
Politica

Conte e Tridico a Soriano: «Qui sanità smantellata»

16 settembre 2025
Ore 18:39
Conte e Tridico a Soriano: «Qui sanità smantellata»
Lieto fine

Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna

Una settimana fa i carabinieri erano andati ad arrestare la madre e avevano notato la loro assenza, il silenzio della donna aveva alimentato timori per fortuna fugati dalle indagini
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 09:06
Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna
lieto fine

Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna

Una settimana fa i carabinieri erano andati ad arrestare la madre e avevano notato la loro assenza, il silenzio della donna aveva alimentato timori per fortuna fugati dalle indagini
Redazione
17 settembre 2025
Ore 08:58
Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna
Tv

“Lezioni di mafie”: la potenza della parola contro il silenzio del crimine nel nuovo programma di Gratteri

Il piccolo schermo, con la sua capacità di raggiungere milioni di persone, diventa così un’arma democratica. Non si tratta di fare spettacolo, ma di usare il mezzo più potente dell’era moderna per smascherare il potere invisibile delle mafie
Gianfranco Donadio*
17 settembre 2025
Ore 08:54
“Lezioni di mafie”:\u00A0la potenza della parola contro il silenzio del crimine nel nuovo programma di Gratteri\n
Controllo del territorio

Roccella Jonica, scoperta una coltivazione con 162 piante di marijuana: due arresti

Il ritrovamento in un terreno demaniale, disposta su più terrazzamenti e costantemente irrigata con un elaborato sistema a goccia con rilascio graduale dell’acqua
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 06:19
Roccella Jonica, scoperta una coltivazione con 162 piante di marijuana: due arresti
Scuola

«Gravi irregolarità nel concorso docenti»: il Tar Calabria dà ragione a un candidato

Riguarda la classe A22. L’Ufficio scolastico regionale avrebbe violato le quote di riserva superando la percentuale del 50% e omesso di valutare legittimi titoli
Redazione Attualità
17 settembre 2025
Ore 06:02
«Gravi irregolarità nel concorso docenti»: il Tar Calabria dà ragione a un candidato\n
I controlli

Crotone, mezzo chilo di hashish scoperto in un edificio abbandonato nel centro storico

La sostanza stupefacente è stata trovata sotto un cumulo di macerie suddivisa in vari panetti sigillati
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 05:41
Crotone, mezzo chilo di\u00A0hashish scoperto in un edificio abbandonato nel centro storico\n
Il nuovo pentito

Dalle rapine agli omicidi, crimini e misteri di Luigi Berlingieri

L’ormai ex azionista del clan dei nomadi di Cosenza potrebbe essere coinvolto in almeno tre casi di lupara bianca avvenuti in città nel 2001 e a tutt’oggi ancora irrisolti
Marco Cribari
17 settembre 2025
Ore 04:30
Dalle rapine agli\u00A0omicidi, crimini e\u00A0misteri di Luigi Berlingieri
Cambio ai vertici

Vibo, il comandante dei carabinieri si presenta alla città: «’Ndrangheta e poteri forti a braccetto». E ai cittadini: «Parlateci, altrimenti poi non vi lamentate»

Antonio Parillo prende il posto del colonnello Toti trasferito a Roma. Ieri il primo incontro con la stampa. E un aneddoto: «Quando sono arrivato sono andato al mare ed era, diciamo così, “sporchino”. Lavoreremo anche su questo»
Enrico De Girolamo
17 settembre 2025
Ore 04:15
Vibo, il comandante dei carabinieri si presenta alla città: «’Ndrangheta e poteri forti a braccetto». E ai cittadini: «Parlateci, altrimenti poi non vi lamentate»\n
Lupara bianca

‘Ndrangheta nella Sibaritide, condannato il pentito Nicola Acri per l’omicidio di Andrea Sacchetti

“Occhi di ghiaccio” è stato condannato a 9 anni e 4 mesi per l’assassinio avvenuto nel 2001: chiuso dopo 25 anni un caso di “lupara bianca”
Matteo Lauria
16 settembre 2025
Ore 20:07
‘Ndrangheta nella Sibaritide, condannato il pentito Nicola Acri per l’omicidio di Andrea Sacchetti\n
Guerra in Medio Oriente

Protesta a Cosenza, vernice rossa davanti alla Prefettura per Gaza

Sit-in dei comitati ProPal: «Il Governo ha le mani sporche di sangue». Appuntamento al 22 settembre per lo sciopero generale con l’Usb
Francesco La Luna
16 settembre 2025
Ore 17:23
Protesta a Cosenza,\u00A0vernice rossa davanti alla\u00A0Prefettura per Gaza\n
Cold case

Ergastolo al cetrarese Pietrolungo per l’omicidio dei coniugi Fioretto e Begnozzi a Vicenza nel 1991

L'uomo, 58 anni, è già detenuto per altri reati. La svolta nelle indagini nel 2023, quando una traccia di Dna isolata nel 2012 è risultata compatibile con un profilo genetico rinvenuto in una sparatoria in Calabria
Redazione Cronaca
16 settembre 2025
Ore 17:16
Ergastolo al cetrarese Pietrolungo per l’omicidio dei coniugi Fioretto e Begnozzi a Vicenza nel 1991\n
Giustizia amministrativa

Scuola secondaria di I grado in provincia di Cosenza: irregolarità nelle classi di concorso di Italiano, Storia e Geografia 

Due sentenze del Tar e del Tribunale cittadino svelano violazioni procedurali nella gestione concorsuale dei docenti
Antonio Alizzi
16 settembre 2025
Ore 17:03
Scuola secondaria di I grado in provincia di Cosenza: irregolarità nelle classi di concorso di\u00A0Italiano, Storia e Geografia\u00A0\n
Amministrazione giudiziaria

Crotone Calcio, le attenzioni dei Papaniciari e gli intrecci pericolosi ricostruiti dall’inchiesta Glicine

I passaggi chiave delle indagini partite nel 2018 che ipotizza un sistema clientelare radicato nel tessuto politico-imprenditoriale. La società dei Vrenna: «Non è un provvedimento punitivo»
Procolo Guida
16 settembre 2025
Ore 13:39
Crotone Calcio, le attenzioni dei Papaniciari e gli intrecci pericolosi ricostruiti dall’inchiesta Glicine\n
Soccorso alpino

Castrovillari, escursionista polacco salvato sul Pollino

Giovane disperso a 2.200 metri individuato dai Vigili del Fuoco e recuperato con l’elicottero Drago VF62
Redazione
16 settembre 2025
Ore 13:29
Castrovillari, escursionista polacco salvato sul Pollino\n
Le motivazioni

Processo Reset, Francesco Casella dal carcere ai domiciliari con il braccialetto elettronico

Nell’ordinanza firmata da Ciarcia, insieme alle togate Stefania Antico e Iole Vigna, il tribunale ha sottolineato come le esigenze cautelari restino ancora attuali, ma possano essere soddisfatte anche con una misura meno afflittiva
Antonio Alizzi
16 settembre 2025
Ore 12:58
Processo Reset, Francesco Casella dal carcere ai domiciliari con il braccialetto elettronico\n
Ore di ansia

Vanno ad arrestare la madre e non trovano i figli di quattro e cinque anni: ricerche tra Pollino e Sibaritide

Quando i militari hanno bussato alla porta dell’abitazione di Castrovillari per trasferire la 28enne in carcere, i piccoli già non c’erano. Al momento la donna non fornisce informazioni
Matteo Lauria
16 settembre 2025
Ore 12:21
Vanno ad arrestare la madre e non trovano i figli di quattro e cinque anni: ricerche tra Pollino e Sibaritide\n
La sentenza

Montalto Uffugo, sei anni e quattro mesi al pistolero di Santo Stefano

La sera del 26 dicembre 2024 Tonino Prezio esplose quattro colpi di pistola nei confronti di un uomo di origine albanese. L’imputato è stato condannato per tentato omicidio
Antonio Alizzi
16 settembre 2025
Ore 12:00
Montalto Uffugo, sei anni e quattro mesi al pistolero di Santo Stefano\n
La puntualizzazione

Crotone calcio in amministrazione giudiziaria, il legale: «Non s’ipotizza complicità con la ‘Ndrangheta, la società pronta a collaborare»

L’avvocato Verri: «Nessun provvedimento punitivo. L’Autorità giudiziaria ritiene che la Fc abbia subito il potere di intimidazione dei clan»
Redazione
16 settembre 2025
Ore 11:51
Crotone calcio in amministrazione giudiziaria, il legale: «Non s’ipotizza complicità con la ‘Ndrangheta, la società pronta a collaborare»\n
La lettera

Assolti dopo lo scioglimento, l’ex giunta di Rende scrive a Mattarella e Piantedosi: «La credibilità di uno Stato è anche riconoscere gli errori»

La lettera degli ex amministratori per ricordare che la «Deve saper difendere i territori dalla mafia, ma deve anche saper riconoscere e correggere i propri errori, restituendo dignità a chi è stato ingiustamente travolto»
Redazione Cronaca
16 settembre 2025
Ore 10:24
Assolti dopo lo scioglimento, l’ex giunta di Rende scrive a\u00A0Mattarella e Piantedosi: «La credibilità di uno Stato è anche riconoscere gli errori»\n
L’inchiesta

Crotone calcio in amministrazione giudiziaria per un anno: la ‘ndrangheta avrebbe influenzato security e ingressi allo stadio

VIDEO | Settori specifici sarebbero risultati pesantemente influenzati dalla presenza pervasiva della criminalità organizzata. Emessi anche 17 daspo
Redazione Cronaca
16 settembre 2025
Ore 09:34
Crotone calcio in amministrazione giudiziaria per un anno: la ‘ndrangheta avrebbe influenzato security e ingressi allo stadio\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Scuola: in Calabria meno studenti e meno istituti

2

Luigi Berlingieri collabora con la giustizia, nuovo pentito di 'ndrangheta a Cosenza

3

Tragico scontro tra una moto e un camion a Maierato, morto un 22enne

4

Castrovillari, si cercano due bambini di 4 e 5 anni

5

Meteo Calabria: oggi nuvole, domani caldo e sole. Le previsioni

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali