logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Stragi e omicidi che han...

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Boss e non solo, eliminati per stabilire un nuovo ordine, per segnare cambiamenti epocali. Dalla mattanza di Locri del 1967 al delitto del boss Giuseppe Nirta. Ecco l'elenco

Redazione
14 marzo 202314:22
1 of 13
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

La strage al mercato di Locri segnerà per sempre la città. È il 23 giugno del 1967. La sparatoria causa la morte di un uomo innocente oltre a quella di altri due uomini ritenuti vicini alle 'ndrine locali. Successivamente, dalle indagini, si ipotizza che l'obiettivo della sparatoria fosse, in realtà, solo Domenico Cordì che paga con la vita un affronto fatto ad Antonio Macrì. Muoiono anche Vincenzo Saracino e Carmelo Siciliano, vittima innocente. Sono questi i presupposti che danno inizio ad una lunga e sanguinosa guerra di 'ndrangheta, nella provincia di Reggio Calabria, che vede contrapporsi le 'ndrine Cataldo - Cordì.

Le schede andate in onda nell'ottava puntata di Mammasantissima - Processo alla 'ndrangheta. Clicca sui numeri in basso per consultarle:

Giovanni De Stefano venne assassinato al Roof Garden sul lungomare di Reggio Calabria il 24 novembre del 1974. Nell'agguato rimase ferito Giorgio De Stefano. È l'inizio della prima guerra di 'ndrangheta che costerà in tre anni duecento morti ammazzati, ferimenti e vari attentati.

Omicidio di Antonio Macrì

Il 20 gennaio 1975 Antonio Macrì nella prima guerra di 'ndrangheta venne ucciso in un agguato a Siderno in contrada Zammariti e venne ferito Francesco Commisso. Macrì, noto anche come u Zzi Ntoni era il più importante boss calabrese. Capobastone della 'ndrangheta calabrese e capo dell'omonima cosca, controllava la zona della Locride negli anni cinquanta e sessanta. Era legato anche a Cosa nostra siciliana e americana. 

Omicidio di Domenico Tripodo

Domenico Tripodo fu un altro grande boss della vecchia guardia. Fu arrestato nel febbraio 1975 e incarcerato nella prigione di Poggioreale a Napoli. Venne ucciso il 26 agosto 1976 in cella su richiesta di Paolo De Stefano dalla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo che lavorava con loro nel traffico di droga per mano di due giovani killer.

Omicidio di Giorgio De Stefano

Capobastone della 'ndrina dei De Stefano, è stato protagonista della prima guerra di 'ndrangheta. Subisce un attentato nel 1974 da parte di esponenti del clan Tripodo, all'interno del bar Roof Garden di Reggio Calabria ma rimane solamente ferito, muore invece il fratello Giovanni De Stefano. Le altre 'ndrine temendo per i loro affari decisero di ucciderlo. Il delitto si consumò a Santo Stefano in Aspromonte il 7 novembre 1977 e segnò il punto di non ritorno della prima guerra di 'ndrangheta. 

Omicidio di Luigi Palermo

Il 14 dicembre 1977, due killer uccisero Luigi Giginu "U zorru" nei pressi del cinema Garden di Cosenza. L'omicidio del capobastone segna l'ascesa dei gruppi Pino-Sena e Perna-Pranno nella città bruzia.

Omicidio di Paolo De Stefano

Paolo de Stefano è stato il capo dell’omonima cosca di Reggio Calabria, dopo la morte del fratello Giorgio. Sopravvisse alla prima guerra di 'Ndrangheta che scoppiò nella città dello Stretto negli anni settanta, per diventare poi il boss più potente del reggino. Fu ucciso il 13 ottobre del 1985. È l'inizio della seconda guerra di mafia: 700 morti fino al 1991 e la spaccatura fra i De Stefano e i Condello.

Omicidio di Domenico Giovinazzo

Domenico Giovinazzo fu ucciso il 22 maggio del 1990. Freddato a colpi di kalashnikov a Taurianova. Giovinazzo era il nipote e il successore del boss Giuseppe Avignone. A Taurianova inizia il terrore. 

Omicidio Rocco Zagari

Il 2 maggio 1991 il boss Rocco Zagari sta facendo la barba dal barbiere, quando un killer, armato di semi-automatica calibro 7,65mm, fa esplodere diversi colpi che lo inchiodano sulla sedia con il volto ancora insaponato dalla schiuma. A Taurianova esplode la faida che provoca 32 morti e vede contrapposte le 'ndrine dei due paesi che erano stati accorpati per formare Taurianova, ovvero gli Zagari-Avignone-Viola-Fazzalari di Jatrinoli e gli Asciutto-Neri-Grimaldi di Radicena.

Strage del venerdì nero

È il 3 maggio del 1991. È la vendetta per la morte di Rocco Zagari. Quel giorno a morire sono quattro persone, in orari differenti, nella giornata ora ricordata come venerdì nero. Il salumiere Giuseppe Grimaldi viene decapitato, la testa fatta bersaglio dai killer a due passi dalla piazza principale del paese. Vengono uccisi anche Pasquale Sorrento, Giovanni Grimaldi, e Rocco La Ficara.

Omicidio dei fratelli Versace

Il 17 settembre 1991 un commando di sedici persone, a bordo di quattro auto sterminò la famiglia Versace. Fecero fuoco uccidendo i fratelli Antonio e Michele, mentre un terzo, Biagio, riuscì a salvarsi buttandosi sotto un’auto. Erano ritenuti i boss indiscussi della città della Piana.

Omicidio di Giuseppe Nirta

Giuseppe Nirta, capobastone della 'ndrina dei Nirta La Maggiore di San Luca, fu ucciso il 19 marzo del 1995 a Bianco con cinque colpi alla testa in casa sua alle 5 del pomeriggio. Classe 1913, era il fondatore dell'omonimo clan. Fu arrestato nel 1992 insieme ad altre 33 persone, ma a causa della sua età avanzata gli furono concessi gli arresti domiciliari.

Boss e non solo, eliminati per stabilire un nuovo ordine, per segnare cambiamenti epocali. Dalla mattanza di Locri del 1967 al delitto del boss Giuseppe Nirta. Ecco l'elenco
1 of 13
Tag
mammasantissima · ndrangheta

Tutti gli articoli di Cronaca

Efferato delitto

Omicidio a Lamezia, 52enne ucciso a coltellate: il presunto assassino si è costituito 

L’allarme alle forze dell’ordine è scattato intorno all’una e mezza di notte, ma resta ancora da chiarire la provenienza della chiamata. Il cadavere trasferito a Catanzaro per l’autopsia
Omicidio a Lamezia, 52enne ucciso a coltellate: il presunto assassino si è costituito\u00A0\n
Le indagini

Roseto Capo Spulico, fermati quattro giovani per l’aggressione a colpi di machete contro due ventenni

Tre stranieri e un italiano, tra i venti e i ventiquattro anni, sono stati rintracciati dai carabinieri e portati nel carcere di Castrovillari
Matteo Lauria
Roseto Capo Spulico, fermati quattro giovani per l’aggressione a colpi di machete contro due ventenni\n
Processo Hydra

C’è un nuovo pentito nel clan catanese dei Mazzei e conferma: «Alleanza tra Cosa Nostra, 'Ndrangheta e Camorra»

Il collaboratore di giustizia William Alfonso Cerbo, ex vertice del clan Mazzei, conferma davanti ai pm milanesi l’esistenza di un patto tra Cosa Nostra, ’ndrangheta e camorra attivo tra Milano e Varese, con legami fino al mandamento di Castelvetrano
Redazione Cronaca
C’è un nuovo pentito nel clan catanese dei Mazzei e conferma: «Alleanza tra Cosa Nostra, 'Ndrangheta e Camorra»\n\n\n
Povertà

Corigliano-Rossano, il dramma degli “invisibili” sotto il ponte: «Non possiamo costringerli»

Video | L’assessora Marinella Grillo: «Molti scelgono di vivere per strada, ma l’amministrazione sta creando nuove strutture e percorsi flessibili per restituire dignità e sicurezza»
Matteo Lauria
Corigliano-Rossano, il dramma degli “invisibili” sotto il ponte: «Non possiamo costringerli»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Scala mobile di Vibo, l'eterno miraggio

24 ottobre 2025
Ore 12:48
Scala mobile di Vibo, l'eterno miraggio
Sanità

Ricetta digitale, ma si pretende ancora il cartaceo

24 ottobre 2025
Ore 12:45
Ricetta digitale, ma si pretende ancora il cartaceo
Sport

Volley, avvio super per la Tonno Callipo femminile

24 ottobre 2025
Ore 12:31
Volley, avvio super per la Tonno Callipo femminile
Società

Lu.N.A. Gala Event: insieme contro le malattie rare

24 ottobre 2025
Ore 14:15
Lu.N.A. Gala Event: insieme contro le malattie rare
Sport

Volley, avvio super per la Tonno Callipo femminile

24 ottobre 2025
Ore 12:31
Volley, avvio super per la Tonno Callipo femminile
Società

Lu.N.A. Gala Event: insieme contro le malattie rare

24 ottobre 2025
Ore 14:15
Lu.N.A. Gala Event: insieme contro le malattie rare
Società

Scala mobile di Vibo, l'eterno miraggio

24 ottobre 2025
Ore 12:48
Scala mobile di Vibo, l'eterno miraggio
Sanità

Ricetta digitale, ma si pretende ancora il cartaceo

24 ottobre 2025
Ore 12:45
Ricetta digitale, ma si pretende ancora il cartaceo
Sport

Volley, avvio super per la Tonno Callipo femminile

24 ottobre 2025
Ore 12:31
Volley, avvio super per la Tonno Callipo femminile
Società

Lu.N.A. Gala Event: insieme contro le malattie rare

24 ottobre 2025
Ore 14:15
Lu.N.A. Gala Event: insieme contro le malattie rare
Società

Scala mobile di Vibo, l'eterno miraggio

24 ottobre 2025
Ore 12:48
Scala mobile di Vibo, l'eterno miraggio
Sanità

Ricetta digitale, ma si pretende ancora il cartaceo

24 ottobre 2025
Ore 12:45
Ricetta digitale, ma si pretende ancora il cartaceo
Riconoscenza

La famiglia del piccolo Nico morto a Gioia Tauro ringrazia i medici dell'ospedale di Polistena: «Grande umanità»

A comunicarlo il sindaco Simona Scarcella. I genitori hanno evidenziato come attorno a loro si sia creato un cerchio di protezione e amore. Il primo cittadino: «La Calabria vince sempre quando si tratta di metterci il cuore»
Giuseppe Mancini
24 ottobre 2025
Ore 19:54
La famiglia del piccolo Nico morto a Gioia Tauro ringrazia i medici dell'ospedale di Polistena: «Grande umanità»\n
L’iniziativa

Ferro e Ciciliano in visita al Centro Protesi Inail di Lamezia: «Eccellenza al servizio delle persone»

La sottosegretaria all’Interno: «Un modello di competenza e umanità. Valutiamo il contributo della Calabria negli interventi a sostegno dei feriti di Gaza»
Redazione
24 ottobre 2025
Ore 18:39
Ferro e Ciciliano in visita al Centro Protesi Inail di Lamezia: «Eccellenza al servizio delle persone»\n
Il delitto

Omicidio a Lamezia, la lite sul lungomare prima delle coltellate alla gola: il racconto (confuso) del presunto assassino

Pasquale Colelli si è consegnato ai carabinieri questa mattina. Ha ammesso di conoscere la vittima ma il suo stato poco lucido ha interrotto l’interrogatorio. Al momento non vi è traccia dell'arma usata contro Torcasio
Alessia Truzzolillo
24 ottobre 2025
Ore 18:33
Omicidio a Lamezia, la lite sul lungomare prima delle coltellate alla gola: il racconto (confuso) del presunto assassino\n
In azione

Periferie degradate a Catanzaro, cabina di regia con Ciciliano: «Subito interventi in via Lucrezia della Valle»

Si ipotizzano interventi in più fasi. Inizialmente bonifica del campo rom che sorge in vicinanza del letto del fiume. Il presidente Occhiuto: «Si parte da qui ma non si escludono operazioni in altri siti, soprattutto Viale Isonzo»
Luana Costa
24 ottobre 2025
Ore 18:03
Periferie degradate a Catanzaro, cabina di regia con Ciciliano:\u00A0«Subito interventi in via Lucrezia della Valle»\n
In manette

Sparatoria a Lamezia, arrestato per tentato omicidio il 53enne che si era costituito: ha fatto fuoco con una Beretta

Francesco Gallo avrebbe sparato contro due uomini di etnia rom al culmine di una lite per una precedenza stradale in via Cilea. Le vittime sono ferite ma fuori pericolo
Redazione
24 ottobre 2025
Ore 17:20
Sparatoria a Lamezia, arrestato per tentato omicidio il 53enne che si era costituito: ha fatto fuoco con una Beretta\n
I verbali

«Io c’ero», il nuovo pentito racconta la nascita del patto tra ’Ndrangheta, mafia e camorra: spuntano i nomi di Corona e Lele Mora

William Alfonso Cerbo, nuovo collaboratore di giustizia nel maxi procedimento «Hydra», ricostruisce la nascita del “sistema lombardo” e svela rapporti con personaggi dello spettacolo
Redazione Cronaca
24 ottobre 2025
Ore 17:08
«Io c’ero», il nuovo pentito racconta la nascita del patto tra ’Ndrangheta, mafia e camorra: spuntano i nomi di Corona e Lele Mora\n
‘Ndrangheta

Agguato a Cassano, il ferimento dell’ex boss Forastefano riporta a galla i vecchi rancori e l’ombra della faida

“Mimmo ‘u pisciaiuolu” è stato colpito mentre andava al lavoro in un terreno di sua proprietà ma ha reagito con prontezza salvandosi la vita: si tratta di un nome storico della criminalità della Sibaritide
Matteo Lauria
24 ottobre 2025
Ore 15:32
Agguato a Cassano, il ferimento dell’ex boss Forastefano riporta a galla i vecchi rancori e l’ombra della faida\n
Grande apprensione

Operato l’undicenne di Acri caduto da un balcone a Roma, le condizioni restano gravi ma stabili

L’intervento a un piede per stabilizzare le fratture riportate nella caduta. Attualmente  si trova ricoverato nel reparto di terapia intensiva pediatrica
Francesco Roberto Spina
24 ottobre 2025
Ore 15:04
Operato l’undicenne di Acri caduto da un balcone a Roma, le condizioni restano gravi ma stabili\n
Prima udienza

Caso Bergamini, al via il processo d’appello a Catanzaro. In aula la sorella Donata e l’imputata Isabella Internò

L’ex fidanzata del calciatore morto a Roseto Capo Spulico il 18 novembre 1989 è accusata di omicidio volontario premeditato in concorso con ignoti, in primo grado era stata condannata a 16 anni di reclusione
Redazione Cronaca
24 ottobre 2025
Ore 14:50
Caso Bergamini, al via il processo d’appello a Catanzaro. In aula la sorella Donata e l’imputata Isabella Internò\n
Lettera aperta

Allarme ratti in una scuola di Catanzaro, la rabbia dei genitori: «Pretendiamo risposte da dirigente e sindaco»

Il plesso di Murano dell’Istituto comprensivo Vivaldi è stato chiuso per motivi igienico-sanitari ma non sono state trovate soluzioni alternative per garantire la continuità didattica. Lamentele anche per il servizio mensa 
Rossella Galati
24 ottobre 2025
Ore 14:24
Allarme ratti in una scuola\u00A0di\u00A0Catanzaro, la rabbia dei genitori: «Pretendiamo risposte da dirigente e sindaco»\n
Il processo sul delitto

La verità di Mantella: «La ’ndrangheta voleva i terreni di Maria Chindamo per prendere i contributi ma lei era una tosta, non cedeva»

Il pentito racconta le confidenze in carcere da parte di Diego Mancuso: «La intimidivano ma non ci stava a vendere i terreni». Ascone e l’invasione delle greggi per danneggiare e dare fastidio. La difesa: «Il collaboratore è inattendibile»
Alessia Truzzolillo
24 ottobre 2025
Ore 14:14
La verità di Mantella: «La ’ndrangheta voleva i terreni di Maria Chindamo per prendere i contributi ma lei era una tosta, non cedeva»\n
La sentenza

Narcotraffico a Cassano allo Ionio, raffica di condanne. Tra gli assolti Abbruzzese “Semiasse” e Faillace | NOMI

Riconosciuto l’impianto accusatorio della Dda di Catanzaro ma in un caso cade l’aggravante della transnazionalità.
Antonio Alizzi
24 ottobre 2025
Ore 12:05
Narcotraffico a Cassano allo Ionio, raffica di condanne. Tra gli assolti Abbruzzese “Semiasse” e Faillace | NOMI\n
Aggressione brutale

Roseto, violenta aggressione a colpi di machete: quattro giovani arrestati

Tre ragazzi assaliti nel parcheggio del campo sportivo: due feriti, uno in prognosi riservata. Indagini dei carabinieri di Cassano.
Redazione
24 ottobre 2025
Ore 11:44
Roseto, violenta aggressione a colpi di machete: quattro giovani arrestati
Tensione nella Sibaritide

Ferito il padre di Pasquale Forastefano, mistero a Cassano

Domenico Forastefano si è recato al pronto soccorso di Trebisacce ma poi è sparito. Le indagini puntano a ricostruire le circostanze del ferimento.
Matteo Lauria
24 ottobre 2025
Ore 11:40
Ferito il padre di Pasquale Forastefano, mistero a Cassano
Violenza senza freni

Vibo, prende a calci la compagna incinta e la rapina in stazione mentre attende il treno: un arresto

La donna al secondo mese di gravidanza stava cercando di andare a casa dei suoi parenti dopo l’ennesimo litigio con il compagno ma lui l’ha raggiunta e aggredita
24 ottobre 2025
Ore 10:23
Vibo, prende a calci la compagna incinta e la rapina in stazione mentre attende il treno: un arresto\n
Città violente

Picchiato per una precedenza, affronta gli aggressori con una pistola e li ferisce: il racconto della sparatoria a Lamezia

Il 53enne Francesco Gallo si è costituito nella serata di ieri e ha ripercorso i fatti davanti agli inquirenti. È accusato di duplice tentato omicidio, ricettazione e porto abusivo d’arma. Ma dice: «I rom mi hanno accerchiato e ho esploso i colpi per farli allontanare»
Alessia Truzzolillo
24 ottobre 2025
Ore 08:57
Picchiato per una precedenza, affronta gli aggressori con una pistola e li ferisce: il racconto della sparatoria a Lamezia\n
Livello di guardia

Ancora violenza nel carcere di Vibo: frattura nasale per un agente aggredito. Il Sappe: «Situazione esplosiva»

Una nuova aggressione ai danni della polizia penitenziaria. Per l’operatore colpito potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Pochi giorni fa due detenuti avevano trasformato un fornelletto a gas in una sorta di lanciafiamme durante l’ennesima rivolta
Redazione
24 ottobre 2025
Ore 08:05
Ancora violenza nel carcere di Vibo: frattura nasale per un agente aggredito. Il Sappe: «Situazione esplosiva»\n
Indagini in corso

Omicidio a Lamezia, trovato senza vita il corpo di un 52enne sul lungomare: è stato accoltellato

Secondo le prima ricostruzioni l’uomo non aveva precedenti penali. Sul posto scientifica e carabinieri per i rilievi del caso
Redazione Cronaca
24 ottobre 2025
Ore 07:50
Omicidio a Lamezia, trovato senza vita il corpo di un 52enne sul lungomare: è stato accoltellato\n
Il caso

Massimo Lovati e i prestiti finiti nel processo ’Ndrangheta banking: l’ex avvocato di Sempio dovrà testimoniare a Reggio Calabria

Uno dei legali del caso Garlasco riconvocato dalla pm Amerio dopo aver saltato l’invito di ottobre per motivi professionali. Nel 2009 avrebbe firmato assegni per coprire prestiti ricevuti da Gianluca Favara, condannato a 13 anni e 10 mesi
Pablo Petrasso
24 ottobre 2025
Ore 07:40
Massimo Lovati e i prestiti finiti nel processo ’Ndrangheta banking: l’ex avvocato di Sempio dovrà testimoniare a Reggio Calabria\n
Nel cuore dell’inchiesta

Beni sequestrati ad Erminio Pezzi: sigilli anche all’attività di quad in Sila

Disposto il dissequestro di un solo immobile per assenza di valore economico. I giudici: «Disponibilità effettiva e non formale»
Antonio Alizzi
24 ottobre 2025
Ore 07:30
Beni sequestrati ad Erminio Pezzi: sigilli anche all’attività di quad in Sila\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Incidente mortale sulla Jonio-Tirreno, i nomi delle vittime

2

Crotone, auto in panne mentre corrono in ospedale col figlio privo di sensi: soccorsi da due angeli in divisa di passaggio

3

Giunta Calabria, Occhiuto al lavoro sulla squadra: tutti i possibili assessori

4

Undicenne di Acri caduto da un balcone a Roma, la disperazione dei genitori

5

Bambino calabrese caduto dal balcone di un B&b: l'abbraccio di Acri e Roma

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali