logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Stragi e omicidi che han...

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Boss e non solo, eliminati per stabilire un nuovo ordine, per segnare cambiamenti epocali. Dalla mattanza di Locri del 1967 al delitto del boss Giuseppe Nirta. Ecco l'elenco

Redazione
14 marzo 202314:22
1 of 13
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

La strage al mercato di Locri segnerà per sempre la città. È il 23 giugno del 1967. La sparatoria causa la morte di un uomo innocente oltre a quella di altri due uomini ritenuti vicini alle 'ndrine locali. Successivamente, dalle indagini, si ipotizza che l'obiettivo della sparatoria fosse, in realtà, solo Domenico Cordì che paga con la vita un affronto fatto ad Antonio Macrì. Muoiono anche Vincenzo Saracino e Carmelo Siciliano, vittima innocente. Sono questi i presupposti che danno inizio ad una lunga e sanguinosa guerra di 'ndrangheta, nella provincia di Reggio Calabria, che vede contrapporsi le 'ndrine Cataldo - Cordì.

Le schede andate in onda nell'ottava puntata di Mammasantissima - Processo alla 'ndrangheta. Clicca sui numeri in basso per consultarle:

Giovanni De Stefano venne assassinato al Roof Garden sul lungomare di Reggio Calabria il 24 novembre del 1974. Nell'agguato rimase ferito Giorgio De Stefano. È l'inizio della prima guerra di 'ndrangheta che costerà in tre anni duecento morti ammazzati, ferimenti e vari attentati.

Omicidio di Antonio Macrì

Il 20 gennaio 1975 Antonio Macrì nella prima guerra di 'ndrangheta venne ucciso in un agguato a Siderno in contrada Zammariti e venne ferito Francesco Commisso. Macrì, noto anche come u Zzi Ntoni era il più importante boss calabrese. Capobastone della 'ndrangheta calabrese e capo dell'omonima cosca, controllava la zona della Locride negli anni cinquanta e sessanta. Era legato anche a Cosa nostra siciliana e americana. 

Omicidio di Domenico Tripodo

Domenico Tripodo fu un altro grande boss della vecchia guardia. Fu arrestato nel febbraio 1975 e incarcerato nella prigione di Poggioreale a Napoli. Venne ucciso il 26 agosto 1976 in cella su richiesta di Paolo De Stefano dalla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo che lavorava con loro nel traffico di droga per mano di due giovani killer.

Omicidio di Giorgio De Stefano

Capobastone della 'ndrina dei De Stefano, è stato protagonista della prima guerra di 'ndrangheta. Subisce un attentato nel 1974 da parte di esponenti del clan Tripodo, all'interno del bar Roof Garden di Reggio Calabria ma rimane solamente ferito, muore invece il fratello Giovanni De Stefano. Le altre 'ndrine temendo per i loro affari decisero di ucciderlo. Il delitto si consumò a Santo Stefano in Aspromonte il 7 novembre 1977 e segnò il punto di non ritorno della prima guerra di 'ndrangheta. 

Omicidio di Luigi Palermo

Il 14 dicembre 1977, due killer uccisero Luigi Giginu "U zorru" nei pressi del cinema Garden di Cosenza. L'omicidio del capobastone segna l'ascesa dei gruppi Pino-Sena e Perna-Pranno nella città bruzia.

Omicidio di Paolo De Stefano

Paolo de Stefano è stato il capo dell’omonima cosca di Reggio Calabria, dopo la morte del fratello Giorgio. Sopravvisse alla prima guerra di 'Ndrangheta che scoppiò nella città dello Stretto negli anni settanta, per diventare poi il boss più potente del reggino. Fu ucciso il 13 ottobre del 1985. È l'inizio della seconda guerra di mafia: 700 morti fino al 1991 e la spaccatura fra i De Stefano e i Condello.

Omicidio di Domenico Giovinazzo

Domenico Giovinazzo fu ucciso il 22 maggio del 1990. Freddato a colpi di kalashnikov a Taurianova. Giovinazzo era il nipote e il successore del boss Giuseppe Avignone. A Taurianova inizia il terrore. 

Omicidio Rocco Zagari

Il 2 maggio 1991 il boss Rocco Zagari sta facendo la barba dal barbiere, quando un killer, armato di semi-automatica calibro 7,65mm, fa esplodere diversi colpi che lo inchiodano sulla sedia con il volto ancora insaponato dalla schiuma. A Taurianova esplode la faida che provoca 32 morti e vede contrapposte le 'ndrine dei due paesi che erano stati accorpati per formare Taurianova, ovvero gli Zagari-Avignone-Viola-Fazzalari di Jatrinoli e gli Asciutto-Neri-Grimaldi di Radicena.

Strage del venerdì nero

È il 3 maggio del 1991. È la vendetta per la morte di Rocco Zagari. Quel giorno a morire sono quattro persone, in orari differenti, nella giornata ora ricordata come venerdì nero. Il salumiere Giuseppe Grimaldi viene decapitato, la testa fatta bersaglio dai killer a due passi dalla piazza principale del paese. Vengono uccisi anche Pasquale Sorrento, Giovanni Grimaldi, e Rocco La Ficara.

Omicidio dei fratelli Versace

Il 17 settembre 1991 un commando di sedici persone, a bordo di quattro auto sterminò la famiglia Versace. Fecero fuoco uccidendo i fratelli Antonio e Michele, mentre un terzo, Biagio, riuscì a salvarsi buttandosi sotto un’auto. Erano ritenuti i boss indiscussi della città della Piana.

Omicidio di Giuseppe Nirta

Giuseppe Nirta, capobastone della 'ndrina dei Nirta La Maggiore di San Luca, fu ucciso il 19 marzo del 1995 a Bianco con cinque colpi alla testa in casa sua alle 5 del pomeriggio. Classe 1913, era il fondatore dell'omonimo clan. Fu arrestato nel 1992 insieme ad altre 33 persone, ma a causa della sua età avanzata gli furono concessi gli arresti domiciliari.

Boss e non solo, eliminati per stabilire un nuovo ordine, per segnare cambiamenti epocali. Dalla mattanza di Locri del 1967 al delitto del boss Giuseppe Nirta. Ecco l'elenco
1 of 13
Tag
mammasantissima · ndrangheta

Tutti gli articoli di Cronaca

Drammatico incidente

Tragedia a Pallagorio, trattore e quattro uomini in un burrone di cento metri: due morti e un ferito grave

A perdere la vita l’uomo alla guida del mezzo e un operaio. Stavano andando a raccogliere olive in un fondo agricolo. Sul posto soccorsi aerei e di terra
Tragedia a Pallagorio, trattore e quattro uomini in un burrone di cento metri: due morti e un ferito grave\n
Il mistero

Trovata senza vita a Catanzaro, dato incarico al medico legale per scoprire le cause della morte di Beatrice Celia

Il decesso risale al 17 marzo 2024. I genitori non credono al suicidio. Le analisi dei medici legali avranno inizio il 9 dicembre
Alessia Truzzolillo
Trovata senza vita a Catanzaro, dato incarico al medico legale per scoprire le cause della morte di Beatrice Celia\n
La sentenza

Dipendenti sfruttati nei supermercati del Catanzarese, condannato a sette anni l’imprenditore Paoletti

Il gup ha comminato cinque condanne e deciso per un’assoluzione. Sono 42 le parti civili da risarcire. Tra le accuse, retribuzioni inadeguate e restituzione in contanti di parte dello stipendio
Alessia Truzzolillo
Dipendenti sfruttati nei supermercati del Catanzarese, condannato a sette anni l’imprenditore Paoletti\n
La sentenza

Operazione Boreas, l’avvocato Meles e Chiarello assolti: il gup traccia il nuovo percorso del processo antimafia

Decisione con motivazione contestuale per i due imputati. Tre posizioni stralciate, dieci abbreviati ammessi e rinvio a giudizio per gli altri
Redazione
Operazione Boreas, l’avvocato Meles e Chiarello assolti: il gup traccia il nuovo percorso del processo antimafia\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»

17 novembre 2025
Ore 18:37
Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»
Società

Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi

17 novembre 2025
Ore 18:31
Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi
Economia e Lavoro

Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato

17 novembre 2025
Ore 13:40
Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato
Economia e Lavoro

Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia

17 novembre 2025
Ore 13:35
Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia
Economia e Lavoro

Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato

17 novembre 2025
Ore 13:40
Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato
Economia e Lavoro

Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia

17 novembre 2025
Ore 13:35
Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia
Società

Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»

17 novembre 2025
Ore 18:37
Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»
Società

Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi

17 novembre 2025
Ore 18:31
Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi
Economia e Lavoro

Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato

17 novembre 2025
Ore 13:40
Telecontact decisi: no allo spauracchio del precariato
Economia e Lavoro

Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia

17 novembre 2025
Ore 13:35
Salone Degusto, Catanzaro celebra l'enogastronomia
Società

Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»

17 novembre 2025
Ore 18:37
Macrì: «Ecco la nostra idea di sviluppo per la Locride»
Società

Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi

17 novembre 2025
Ore 18:31
Violenza di genere, come riconoscerela e difendersi
Il caso

Lamezia, l’assessore condannato rimette la delega sulla Polizia Municipale (e presto anche quella ai Rapporti con il Consiglio)

Tranquillo Paradiso ha lasciato una delle sue mansioni nelle mani del primo cittadino che a breve potrebbe ricevere anche la seconda. Il politico di recente ha avuto una pena a tre anni per reati tributari
Alessia Truzzolillo
17 novembre 2025
Ore 16:29
Lamezia, l’assessore condannato rimette la delega sulla Polizia Municipale (e presto anche quella ai Rapporti con il Consiglio)\n
Palazzo Bachelet

Csm, altro valzer di nomine per i magistrati calabresi: Falvo in lizza per la Dda di Potenza

Tanti togati pronti a cambiare incarico. Il catanzarese Dolce concorre per il ruolo di procuratore aggiunto di Torino, dove troverebbe Bombardieri. Novelli tra Latina e Napoli. Ruberto “fuori ruolo”. Lotta a due per l’avvocatura generale di Catanzaro
Antonio Alizzi
17 novembre 2025
Ore 16:02
Csm, altro valzer di nomine per i magistrati calabresi: Falvo in lizza per la Dda di Potenza\n
La decisione

Ponte, nuovo stop della Corte dei conti: bocciato atto aggiuntivo alla convenzione tra Ministero e Stretto di Messina Spa

I magistrati contabili hanno negato il visto di legittimità e la conseguente registrazione del documento. Meno di un mese fa il no anche alla delibera Cipess che aveva approvato il progetto definitivo dell'opera
17 novembre 2025
Ore 15:00
Ponte, nuovo stop della Corte dei conti: bocciato atto aggiuntivo alla convenzione tra Ministero e Stretto di Messina Spa
Cronaca

Autobomba di Limbadi, aperto il nuovo processo di secondo grado per Rosaria Mancuso

La Cassazione ha ordinato ai giudici della Corte d’Assise d’Appello di motivare meglio il concorso nel delitto da parte dell’imputata che certamente sapeva quanto stava ideando il genero contro la famiglia Vinci
Giuseppe Baglivo
17 novembre 2025
Ore 13:19
Autobomba di Limbadi, aperto il nuovo processo di secondo grado per Rosaria Mancuso\n
Il processo

Lamezia, avrebbe trattenuto soldi dell’assicurazione spettanti a una vedova e alle figlie: giudizio immediato per un avvocato

Il processo avrà inizio il prossimo 26 maggio. Secondo l’accusa, il legale si sarebbe impossessato di 57.500 euro, risarcendo solo in parte le proprie assistite
Alessia Truzzolillo
17 novembre 2025
Ore 12:24
Lamezia, avrebbe trattenuto soldi dell’assicurazione spettanti a una vedova e alle figlie: giudizio immediato per un avvocato
La requisitoria

Operazione Habanero contro i clan delle Preserre vibonesi, il pm chiede 16 condanne nel processo in abbreviato

Richiesto l’ergastolo per l’imputato Francesco Capomolla accusato di aver preso parte alla Strage di Ariola del 2003 nell’ambito dello scontro tra le cosche Maiolo e Gallace
Giuseppe Baglivo
17 novembre 2025
Ore 11:58
Operazione Habanero contro i clan delle Preserre vibonesi, il pm chiede 16 condanne nel processo in abbreviato\n
Il caso

Rosarno, rubata un’auto alla stazione: la denuncia del proprietario

La vittima è Fausto Certomà, consigliere comunale di Roccella Jonica. «La mia macchina era la mia casa»
Ilario Balì
17 novembre 2025
Ore 09:32
Rosarno, rubata un’auto alla stazione: la denuncia del proprietario\n
I funerali

A Praia a Mare l’ultimo saluto a Ilaria Battaglia, la giovane investita da un Frecciarossa

Lo scorso 13 novembre, la 32enne è stata travolta da un treno in transito sui binari nei pressi della stazione della cittadina altotirrenica. Le esequie si terranno nella chiesa San Paolo Apostolo alle 11
Francesca Lagatta
17 novembre 2025
Ore 09:14
A Praia a Mare l’ultimo saluto a Ilaria Battaglia, la giovane investita da un Frecciarossa
L’intervista

Separazione delle carriere, Gratteri al network LaC: «Il Pm deve poter lavorare serenamente con il Codice in mano»

Il procuratore di Napoli ribadisce la ferma contrarietà alla riforma voluta dal governo Meloni. E sulle polemiche per la citazione di Falcone dice: «Anche il giudice pensava che la separatezza fosse impraticabile»

Stefano Mandarano
17 novembre 2025
Ore 05:15
Separazione delle carriere, Gratteri al network LaC: «Il Pm deve poter lavorare serenamente con il Codice in mano»
Campanella muta

Niente acqua e scuole chiuse a Vibo lunedì 17 novembre: rottura sulla rete idrica, il Comune emana l’ordinanza

La decisione assunta dopo la comunicazione di Sorical che ha informato l’amministrazione Romeo di un grave guasto in località Alaco
Redazione
16 novembre 2025
Ore 19:32
Niente acqua e scuole chiuse a Vibo lunedì 17 novembre: rottura sulla rete idrica, il Comune emana l’ordinanza
Controlli su strada

Nella provincia di Catanzaro più di 600 incidenti stradali nel 2025 con 10 morti, l’impegno dell’Arma: «Comportamenti scorretti nonostante le sanzioni»

In occasione della giornata mondiale per la sicurezza stradale il comando provinciale dei carabinieri ha reso noto un bilancio dei primi mesi dell’anno. Emerge una forte sottovalutazione del rischio: distrazione, eccesso di velocità, abuso di alcool e droghe  
Redazione cronaca
16 novembre 2025
Ore 14:39
Nella provincia di Catanzaro più di 600 incidenti stradali nel 2025 con\u00A010 morti, l’impegno dell’Arma:\u00A0«Comportamenti scorretti nonostante le sanzioni»\n
Le indagini

Caso Isabel Desirèe, acquisiti atti sanitari e testimonianze sulla gestione dei soccorsi

La Procura di Cosenza ricostruisce le ultime ore della sedicenne, ascoltando familiari, scuola e 118
Antonio Alizzi
16 novembre 2025
Ore 13:00
Caso Isabel Desirèe, acquisiti atti sanitari e testimonianze sulla gestione dei soccorsi\n
Cresce la preoccupazione

Caso Mattia Spanò, è tutto da rifare. L’appello disperato della famiglia a Occhiuto: «Fatelo tornare a casa»

Il giovane ex detenuto di Cetraro, affetto da gravi disturbi psichici, ha necessità di entrare in una struttura specializzata per la riabilitazione psicosociale, ma in Calabria non si trova e per quella abruzzese individuata dall’avvocato Angela Cannizzaro non è stato autorizzato il trasferimento
Francesca Lagatta
16 novembre 2025
Ore 13:00
Caso Mattia Spanò, è tutto da rifare. L’appello disperato della famiglia a Occhiuto: «Fatelo tornare a casa»\n
La tragedia

Muore dopo un improvviso malore a scuola, sul caso della 16enne Isabel Desirè s’indaga per omicidio colposo

La studentessa di Lattarico, trasferita in prima battuta a Cosenza, spirò al Gemelli di Roma. Accertamenti sui primi soccorsi: l’ambulanza sarebbe arrivata dopo 50 minuti senza medico o infermiere a bordo
Redazione Cronaca
15 novembre 2025
Ore 17:45
Muore dopo un improvviso malore a scuola, sul caso della 16enne Isabel Desirè s’indaga per omicidio colposo\n
Botta e risposta

Lamezia, scontro Lo Moro – Murone sulla condanna dell’assessore Paradiso. Il sindaco: «Già informata la Prefettura»

La consigliera del Pd ai giornalisti: «In consiglio comunale ci hanno fatto tacere perché faceva comodo». Murone: «Nessun bavaglio, polemica strumentale. Il problema è stato affrontato con serenità»
Alessia Truzzolillo
15 novembre 2025
Ore 17:23
Lamezia, scontro Lo Moro – Murone sulla condanna dell’assessore Paradiso. Il sindaco: «Già informata la Prefettura»\n
Il retroscena

Cosenza, sono i social network la nuova frontiera dello spaccio di droga: lo svela un’indagine

Il caso di cui parliamo è approdato di recente davanti al Riesame di Catanzaro. Amministratori anonimi fissano orario e luogo dove cedere la sostanza. Le famiglie non sottovalutino questo “nuovo” fenomeno criminale
Antonio Alizzi
15 novembre 2025
Ore 17:10
Cosenza, sono i social network la nuova frontiera dello spaccio di droga: lo svela un’indagine\n
Le indagini

Concorso truccato al Tfa Sostegno: intermediari, buste di denaro e un pubblico ufficiale infedele nell’inchiesta di Crotone

Nell’indagine sul Pertini-Santoni emerge un presunto patto corruttivo per ottenere in anticipo le tracce del test alla Link Campus che è parte offesa nel procedimento. Al centro dell’inchiesta l’ex dirigente Ida Sisca, il genero Calabretta e una rete di intermediari
Alessia Truzzolillo
15 novembre 2025
Ore 13:05
Concorso truccato al Tfa Sostegno: intermediari, buste di denaro e un pubblico ufficiale infedele nell’inchiesta di Crotone\n
Amministratori nel mirino

Intimidazione al Comune di San Lucido: due proiettili rinvenuti dal sindaco vicino al cancello d’ingresso

Nel 2023 il primo cittadino Cosimo De Tommaso aveva già ricevuto un analogo segnale minaccioso, quando fu ritrovato un cartello con la scritta “cimitero” nel posto in cui solitamente lasciava la sua auto. Gli inquirenti sono al lavoro per individuare i responsabili del nuovo, macabro gesto
Francesca Lagatta
15 novembre 2025
Ore 11:13
Intimidazione al Comune di San Lucido: due proiettili rinvenuti dal sindaco vicino al cancello d’ingresso\n
Catanzaro

Casa popolare occupata da abusivi: Aterp chiede migliaia di euro arretrati a legittimo assegnatario

Il caso segnalato da Codacons Calabria riporta in evidenza situazioni paradossali ed illegali nella gestione delle abitazioni 

ndl
15 novembre 2025
Ore 08:50
Casa popolare occupata da abusivi: Aterp chiede migliaia di euro arretrati a legittimo assegnatario
Obbligo di dimora

Villa, la Polizia ferma un 24enne napoletano per ricettazione

Il giovane sottoposto a controllo, era in possesso di diversi monili in oro e una somma di denaro contante superiore ai tremila euro, in banconote di vario taglio, occultati all’interno dello zaino
15 novembre 2025
Ore 08:01
Villa, la\u00A0Polizia ferma un 24enne napoletano per\u00A0ricettazione\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Pallagorio, trattore e quattro uomini in burrone di cento metri: eliambulanze sul posto

2

Lamezia, intimidazione imprenditore Perri: indagini in corso

3

Crotone, Tfa Sostegno, soldi e tracce d’esame: l’ex dirigente Sisca e gli intermediari nell’inchiesta

4

Morte Beatrice Celia a Catanzaro, dato incarico al medico legale per scoprire le cause

5

Milano prima per qualità della vita, Reggio Calabria e Crotone in fondo alla classifica

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali