logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Stragi e omicidi che han...

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Boss e non solo, eliminati per stabilire un nuovo ordine, per segnare cambiamenti epocali. Dalla mattanza di Locri del 1967 al delitto del boss Giuseppe Nirta. Ecco l'elenco

Redazione
14 marzo 202314:22
1 of 13
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria
gallery image

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

Stragi e omicidi che hanno cambiato la storia della ’ndrangheta in Calabria

La strage al mercato di Locri segnerà per sempre la città. È il 23 giugno del 1967. La sparatoria causa la morte di un uomo innocente oltre a quella di altri due uomini ritenuti vicini alle 'ndrine locali. Successivamente, dalle indagini, si ipotizza che l'obiettivo della sparatoria fosse, in realtà, solo Domenico Cordì che paga con la vita un affronto fatto ad Antonio Macrì. Muoiono anche Vincenzo Saracino e Carmelo Siciliano, vittima innocente. Sono questi i presupposti che danno inizio ad una lunga e sanguinosa guerra di 'ndrangheta, nella provincia di Reggio Calabria, che vede contrapporsi le 'ndrine Cataldo - Cordì.

Le schede andate in onda nell'ottava puntata di Mammasantissima - Processo alla 'ndrangheta. Clicca sui numeri in basso per consultarle:

Giovanni De Stefano venne assassinato al Roof Garden sul lungomare di Reggio Calabria il 24 novembre del 1974. Nell'agguato rimase ferito Giorgio De Stefano. È l'inizio della prima guerra di 'ndrangheta che costerà in tre anni duecento morti ammazzati, ferimenti e vari attentati.

Omicidio di Antonio Macrì

Il 20 gennaio 1975 Antonio Macrì nella prima guerra di 'ndrangheta venne ucciso in un agguato a Siderno in contrada Zammariti e venne ferito Francesco Commisso. Macrì, noto anche come u Zzi Ntoni era il più importante boss calabrese. Capobastone della 'ndrangheta calabrese e capo dell'omonima cosca, controllava la zona della Locride negli anni cinquanta e sessanta. Era legato anche a Cosa nostra siciliana e americana. 

Omicidio di Domenico Tripodo

Domenico Tripodo fu un altro grande boss della vecchia guardia. Fu arrestato nel febbraio 1975 e incarcerato nella prigione di Poggioreale a Napoli. Venne ucciso il 26 agosto 1976 in cella su richiesta di Paolo De Stefano dalla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo che lavorava con loro nel traffico di droga per mano di due giovani killer.

Omicidio di Giorgio De Stefano

Capobastone della 'ndrina dei De Stefano, è stato protagonista della prima guerra di 'ndrangheta. Subisce un attentato nel 1974 da parte di esponenti del clan Tripodo, all'interno del bar Roof Garden di Reggio Calabria ma rimane solamente ferito, muore invece il fratello Giovanni De Stefano. Le altre 'ndrine temendo per i loro affari decisero di ucciderlo. Il delitto si consumò a Santo Stefano in Aspromonte il 7 novembre 1977 e segnò il punto di non ritorno della prima guerra di 'ndrangheta. 

Omicidio di Luigi Palermo

Il 14 dicembre 1977, due killer uccisero Luigi Giginu "U zorru" nei pressi del cinema Garden di Cosenza. L'omicidio del capobastone segna l'ascesa dei gruppi Pino-Sena e Perna-Pranno nella città bruzia.

Omicidio di Paolo De Stefano

Paolo de Stefano è stato il capo dell’omonima cosca di Reggio Calabria, dopo la morte del fratello Giorgio. Sopravvisse alla prima guerra di 'Ndrangheta che scoppiò nella città dello Stretto negli anni settanta, per diventare poi il boss più potente del reggino. Fu ucciso il 13 ottobre del 1985. È l'inizio della seconda guerra di mafia: 700 morti fino al 1991 e la spaccatura fra i De Stefano e i Condello.

Omicidio di Domenico Giovinazzo

Domenico Giovinazzo fu ucciso il 22 maggio del 1990. Freddato a colpi di kalashnikov a Taurianova. Giovinazzo era il nipote e il successore del boss Giuseppe Avignone. A Taurianova inizia il terrore. 

Omicidio Rocco Zagari

Il 2 maggio 1991 il boss Rocco Zagari sta facendo la barba dal barbiere, quando un killer, armato di semi-automatica calibro 7,65mm, fa esplodere diversi colpi che lo inchiodano sulla sedia con il volto ancora insaponato dalla schiuma. A Taurianova esplode la faida che provoca 32 morti e vede contrapposte le 'ndrine dei due paesi che erano stati accorpati per formare Taurianova, ovvero gli Zagari-Avignone-Viola-Fazzalari di Jatrinoli e gli Asciutto-Neri-Grimaldi di Radicena.

Strage del venerdì nero

È il 3 maggio del 1991. È la vendetta per la morte di Rocco Zagari. Quel giorno a morire sono quattro persone, in orari differenti, nella giornata ora ricordata come venerdì nero. Il salumiere Giuseppe Grimaldi viene decapitato, la testa fatta bersaglio dai killer a due passi dalla piazza principale del paese. Vengono uccisi anche Pasquale Sorrento, Giovanni Grimaldi, e Rocco La Ficara.

Omicidio dei fratelli Versace

Il 17 settembre 1991 un commando di sedici persone, a bordo di quattro auto sterminò la famiglia Versace. Fecero fuoco uccidendo i fratelli Antonio e Michele, mentre un terzo, Biagio, riuscì a salvarsi buttandosi sotto un’auto. Erano ritenuti i boss indiscussi della città della Piana.

Omicidio di Giuseppe Nirta

Giuseppe Nirta, capobastone della 'ndrina dei Nirta La Maggiore di San Luca, fu ucciso il 19 marzo del 1995 a Bianco con cinque colpi alla testa in casa sua alle 5 del pomeriggio. Classe 1913, era il fondatore dell'omonimo clan. Fu arrestato nel 1992 insieme ad altre 33 persone, ma a causa della sua età avanzata gli furono concessi gli arresti domiciliari.

Boss e non solo, eliminati per stabilire un nuovo ordine, per segnare cambiamenti epocali. Dalla mattanza di Locri del 1967 al delitto del boss Giuseppe Nirta. Ecco l'elenco
1 of 13
Tag
mammasantissima · ndrangheta

Tutti gli articoli di Cronaca

Escalation criminale

Benzina e proiettili, paura a Lamezia per l’intimidazione all’imprenditore dei “Due Mari”: la verità nelle telecamere di sicurezza

I bossoli rivenuti lunedì 10 novembre erano fasciati intorno a una bottiglietta contenente carburante. La storia della famiglia fra luci e ombre: l’omicidio del capostipite, i guai giudiziari di Francesco Perri (pendenti in appello) e un impero da oltre 800 milioni restituito dopo una lunga battaglia legale
Benzina e proiettili, paura a Lamezia per l’intimidazione all’imprenditore dei “Due Mari”: la verità nelle telecamere di sicurezza\n
Città sotto attacco

«Lamezia non si piega alla ’ndrangheta e non tornerà indietro»: le voci dal consiglio comunale aperto (con pochi commercianti)

Tanti interventi nell’assemblea convocata dopo le bombe piazzate dal racket. L’Ala invita gli imprenditori a trasformare la paura in coraggio: «La città non è più quella di 20 anni fa». L’assessore regionale Montuoro: «Lo Stato c’è». Maggioranza e opposizione trovano il modo di litigare sugli interventi, il sindaco Murone si scusa e invita a evitare scontri sterili
Alessia Truzzolillo
«Lamezia non si piega alla ’ndrangheta e non tornerà indietro»: le voci dal consiglio comunale aperto (con pochi commercianti)\n
Scoperta Shock

Crotone, cavalli da corsa macellati senza autorizzazione: un arresto e 3 tonnellate di carne sequestrate

Blitz del Nas di Cosenza in uno stabilimento già sottoposto a procedura fallimentare. Ci sono anche 5 denunciati, sigilli a beni per 3 milioni di euro
Redazione Cronaca
Crotone,\u00A0cavalli da corsa macellati senza autorizzazione:\u00A0un arresto e\u00A03 tonnellate di carne sequestrate\n
Tragico incidente

Corigliano Rossano, perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro: muore un ragazzo di 27 anni

Francesco Lauro, padre di una bambina, lavorava in un’azienda chimica del posto. Inutili i soccorsi, dopo il violento impatto per il giovane non c’è stato nulla da fare
Matteo Lauria
Corigliano Rossano, perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro: muore un ragazzo di 27 anni\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Vibo lancia il Piano "Città di tutte le epoche"

14 novembre 2025
Ore 20:00
Vibo lancia il Piano \"Città di tutte le epoche\"
Sport

I Lupi tornano a Latina dopo 52 anni

14 novembre 2025
Ore 20:00
I Lupi tornano a Latina dopo 52 anni
Sport

Crotone-Sorrento per far rivincere lo Scida

14 novembre 2025
Ore 20:00
Crotone-Sorrento per far rivincere lo Scida
Politica

Reggio: Falcomatà e il Pd di nuovo ai ferri corti

14 novembre 2025
Ore 13:21
Reggio: Falcomatà e il Pd di nuovo ai ferri corti
Sport

Crotone-Sorrento per far rivincere lo Scida

14 novembre 2025
Ore 20:00
Crotone-Sorrento per far rivincere lo Scida
Politica

Reggio: Falcomatà e il Pd di nuovo ai ferri corti

14 novembre 2025
Ore 13:21
Reggio: Falcomatà e il Pd di nuovo ai ferri corti
Società

Vibo lancia il Piano "Città di tutte le epoche"

14 novembre 2025
Ore 20:00
Vibo lancia il Piano \"Città di tutte le epoche\"
Sport

I Lupi tornano a Latina dopo 52 anni

14 novembre 2025
Ore 20:00
I Lupi tornano a Latina dopo 52 anni
Sport

Crotone-Sorrento per far rivincere lo Scida

14 novembre 2025
Ore 20:00
Crotone-Sorrento per far rivincere lo Scida
Politica

Reggio: Falcomatà e il Pd di nuovo ai ferri corti

14 novembre 2025
Ore 13:21
Reggio: Falcomatà e il Pd di nuovo ai ferri corti
Società

Vibo lancia il Piano "Città di tutte le epoche"

14 novembre 2025
Ore 20:00
Vibo lancia il Piano \"Città di tutte le epoche\"
Sport

I Lupi tornano a Latina dopo 52 anni

14 novembre 2025
Ore 20:00
I Lupi tornano a Latina dopo 52 anni
Alta tensione

Rione Massa in strada, protesta a Cosenza per dieci giorni senza acqua: ecco le voci dei residenti | VIDEO

Cittadini esasperati nel centro storico di Cosenza: le testimonianze drammatiche tra anziani, famiglie e attività in ginocchio
Salvatore Bruno
14 novembre 2025
Ore 20:37
Rione Massa in strada, protesta a Cosenza per dieci giorni senza acqua: ecco le voci dei residenti | VIDEO\n
La precisazione

«Antonio Scimone non ha nulla a che fare con la ’ndrangheta»: la precisazione dell’avvocato del calabrese

La nota del legale: «La sentenza esclude l’esistenza di una cosca Scimone, il mio assistito non è mai stato accusato di far parte di un’associazione di stampo mafioso»
Redazione Cronaca
14 novembre 2025
Ore 15:54
«Antonio Scimone non ha nulla a che fare con la ’ndrangheta»: la precisazione dell’avvocato del calabrese\n
Il caso

San Lucido, proiettili davanti al Municipio: la reazione del sindaco De Tommaso

Il primo cittadino ha presentato una denuncia e assicura che l’amministrazione non si farà intimidire
Redazione
14 novembre 2025
Ore 14:59
San Lucido, proiettili davanti al Municipio: la reazione del sindaco De Tommaso\n
Escalation criminale

Nuova intimidazione a Lamezia: bottiglia incendiaria e proiettili all’ingresso dell’abitazione dell’imprenditore Perri

La vittima, proprietaria insieme ai fratelli del noto centro commerciale Due mari, ha denunciato il fatto ai carabinieri. Indagini in corso per individuare i responsabili
Redazione Cronaca
14 novembre 2025
Ore 13:56
Nuova intimidazione a Lamezia: bottiglia incendiaria e proiettili all’ingresso dell’abitazione dell’imprenditore Perri\n
La decisione

Processo Maestrale, torna in totale libertà il presunto boss di Briatico: revocata la misura cautelare

Il Tribunale di Vibo ha accolto un’istanza della difesa per il 46enne Armando Bonavita che avrebbe preso le redini dell’omonimo clan dopo la morte del padre. Resta imputato a piede libero
Giuseppe Baglivo
14 novembre 2025
Ore 13:23
Processo Maestrale, torna in totale libertà il presunto boss di Briatico: revocata la misura cautelare\n
analisi di una tragedia

Infanticidio a Villa San Giovanni: la sentenza sull’orrore del neonato nello zainetto e le domande che la società non può ignorare

La Corte d’Assise di Reggio Calabria ha condannato all’ergastolo Anna Maria Panzera per l’uccisione del neonato trovato morto tra gli scogli. Ma oltre alla sentenza resta il peso di una tragedia che, secondo molti, si poteva e si doveva evitare.
Elisa Barresi
14 novembre 2025
Ore 12:03
Infanticidio a Villa San Giovanni: la sentenza sull’orrore del neonato nello zainetto e le domande che la società non può ignorare\n
Controlli sul territorio

Minore sorpreso a giocare d’azzardo, sospesa la licenza ad un esercizio a Catanzaro Lido

Si intensificano i controlli della polizia a tutela dei soggetti particolarmente fragili. Iniziative per prevenire forme di disturbo patologico 
redazione cronaca
14 novembre 2025
Ore 09:46
Minore sorpreso a giocare d’azzardo, sospesa la licenza ad un esercizio a Catanzaro Lido\n
L’inchiesta

Buco da 5 milioni di euro al Comune di Ricadi: la Procura chiede il rinvio a giudizio per 11 amministratori e dipendenti

Le indagini attorno al bilancio di previsione 2022-2024, sono partite dalla denuncia dell’ex responsabile dell’area economico-finanziaria e portarono al blitz della Guardia di finanza sia in Municipio che nelle abitazioni di alcuni amministratori ed ex dipendenti
Redazione
14 novembre 2025
Ore 09:31
Buco da 5 milioni di euro al Comune di Ricadi: la Procura chiede il rinvio a giudizio\u00A0per 11 amministratori e dipendenti\n
Il caso

Vibo Valentia, danneggiata in pieno centro l’auto del giornalista Pietro Comito

Rigata la fiancata del mezzo che si trovava parcheggiato in piazza Santa Maria. La denuncia sui social: «Non mi fate paura». Indagini in corso
Redazione Cronaca
14 novembre 2025
Ore 08:29
Vibo Valentia, danneggiata in pieno centro l’auto del giornalista Pietro Comito\n
La sentenza

Neonato soffocato a Villa San Giovanni, la nonna condannata all’ergastolo

La Corte d’Assise di Reggio Calabria condanna la donna per l’abbandono e la morte del piccolo, nato vivo dalla figlia tredicenne e lasciato in uno zaino tra gli scogli nel maggio 2024
Redazione
14 novembre 2025
Ore 08:14
Neonato soffocato a Villa San Giovanni, la nonna condannata all’ergastolo\n
l’interrogatorio

Omicidio a Rossano, confessa il 30enne che ha accoltellato a morte un altro uomo

Ai giudici ha riferito di aver accoltellato il connazionale al termine di un momento di preghiera sfociato in un violento confronto: «Volevo soltanto difendermi, non pensavo finisse così»
Matteo Lauria
14 novembre 2025
Ore 06:43
Omicidio a Rossano, confessa il 30enne che ha accoltellato a morte un altro uomo
L’intervista

Le bombe della ’ndrangheta a Lamezia, il sindaco Murone: «Non restiamo in silenzio, la città deve reagire»

Tre ordigni esplosivi in una manciata di giorni contro negozi nel centro di Nicastro. L’appello del primo cittadino: «Le istituzioni sono al vostro fianco». Questa mattina alle 9,30 un consiglio comunale aperto
Alessia Truzzolillo
14 novembre 2025
Ore 05:15
Le bombe della ’ndrangheta a Lamezia, il sindaco Murone: «Non restiamo in silenzio, la città deve reagire»\n
La sentenza

Nessuna agevolazione alla cosca, assolto l’ex sindaco di Melissa Falbo: «È la fine di un incubo»

Secondo l’accusa, il primo cittadino – rinviato a giudizio nel settembre 2023- aveva costretto il titolare di un’azienda ad assumere il figlio di un esponente di ‘Ndrangheta. L’imprenditore, in aula, negò ogni tipo di pressione
Giuseppe Dell'Aquila
13 novembre 2025
Ore 17:17
Nessuna agevolazione alla cosca,\u00A0assolto l’ex\u00A0sindaco di Melissa Falbo:\u00A0«È la fine di un incubo»
In tilt

Caos treni dopo l’investimento mortale in Calabria, ritardi fino a 8 ore e viaggiatori infuriati da Termini a Napoli

La circolazione ferroviaria è ripresa dopo le 15 ma persistono i disagi per i convogli provenienti dalla Calabria e diretti al Centro-Nord. Il M5s punta il dito contro Salvini: «Per un incidente l'intero sistema dell'Alta velocità non può andare in tilt per tutto il giorno»
Redazione Cronaca
13 novembre 2025
Ore 16:53
Caos treni dopo l’investimento mortale in Calabria, ritardi fino a 8 ore e viaggiatori infuriati da Termini a Napoli
Hydra

Alleanza mafie a Milano, chiesti 570 anni di carcere per i 75 imputati nel maxi processo con abbreviato

Per i pm, nella città lombarda Milano c'è un «contesto mafioso» simile a quello calabrese, «né più né meno della Calabria». Nell’inchiesta coinvolte 146 persone 
Redazione Cronaca
13 novembre 2025
Ore 16:52
Alleanza mafie a Milano, chiesti 570 anni di carcere per i 75 imputati nel maxi processo con abbreviato\n
L’inchiesta

Superbonus e truffe a Nardodipace: la Procura chiede 9 rinvii a giudizio, c’è anche il sindaco

Al centro delle contestazioni condomini inesistenti e lavori mai eseguiti. Ipotizzate indebite erogazioni pubbliche e ingiusti profitti per cifre consistenti derivanti dalle detrazioni del 110%
Giuseppe Baglivo
13 novembre 2025
Ore 16:41
Superbonus e truffe a Nardodipace: la Procura chiede 9 rinvii a giudizio, c’è anche il sindaco\n
La decisione

Casabona, per i giudici del Tdl una frase scagiona il sindaco Seminario: «È indifferente alle proposte della 'ndrangheta»

Depositate le motivazioni del Riesame che ha restituito la libertà all’ex primo cittadino accusato scambio elettorale politico-mafioso: «Non è emerso alcun vantaggio fornito al gruppo Tallarico dopo le elezioni»
Alessia Truzzolillo
13 novembre 2025
Ore 14:17
Casabona, per i giudici del Tdl una frase scagiona il sindaco Seminario: «È indifferente alle proposte della 'ndrangheta»
Cronaca

Lotta alla violenza di genere, la questura supporta l’associazione “Attivamente coinvolte”

Siglato questo pomeriggio un protocollo d’intesa per favorire la formazione degli agenti di polizia impegnati nel contrasto alla violenza domestica
13 novembre 2025
Ore 10:48
Lotta alla violenza di genere, la questura supporta l’associazione “Attivamente coinvolte”\n
Il caso

Strongoli, denunciate due persone per abusivismo edilizio e accesso non autorizzato alla rete idrica

I Carabinieri hanno accertato interventi di ristrutturazione non consentiti per l’immobile, segnalando proprietario ed esecutore dei lavori alla Procura della Repubblica di Crotone
Redazione Cronaca
13 novembre 2025
Ore 09:41
Strongoli, denunciate due persone per abusivismo edilizio e accesso non autorizzato alla rete idrica\n
Accusa di peculato

Crotone, la scuola come una proprietà della famiglia della preside: il tavolo da ping pong a casa e i beni dell’istituto in salotto

Secondo l’inchiesta della Procura di Crotone, la dirigente avrebbe fatto portare in un magazzino e nella sua abitazione anche un biliardino e due poltroncine appartenenti all’istituto. Le testimonianze e le giustificazioni dell’indagata
Alessia Truzzolillo
13 novembre 2025
Ore 09:04
Crotone, la scuola come una proprietà\u00A0della famiglia della preside: il tavolo da ping pong a casa e i beni dell’istituto in salotto\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Scandalo nella scuola a Crotone, arrestati ex preside e titolare di un centro formativo – NOMI

2

Preside arrestata a Crotone, i contatti con il vescovo di Lamezia Parisi

3

Calabria, arriva un bonus fino a 300€ per famiglie in difficoltà

4

Seminara, parla una delle ragazze violentate: «Mi hanno picchiata e minacciata per farmi ritirare la denuncia»

5

Università Magna Graecia, docente Umberto Aguglia condannato per danno erariale

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali