logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>La “mamma” della ’Ndrang...

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

Il rapporto della Direzione investigativa antimafia fotografa i legami tra clan e le proiezioni internazionali nel primo semestre 2023. La galassia delle cosche dai quartieri di Reggio Calabria (dove comandano le famiglie storiche) a Catanzaro, con Lamezia territorio «instabile». La pax mafiosa nella Sibaritide e il patto con la politica a Crotone

Redazione Cronaca
18 giugno 202413:19
1 of 9
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

Base in Calabria e proiezioni in Europa e Sudamerica. La relazione della Dia per il primo semestre 2023 conferma un quadro che resta allarmante riguardo alle capacità di infiltrazione della ’Ndrangheta. 

Le indagini hanno «evidenziato la conferma della proiezione internazionale dei traffici di stupefacenti della ‘ndrangheta, in rapporti con fornitori di cocaina del Centro e del Sudamerica (Colombia, Brasile, Ecuador e Panama) e con organizzazioni paramilitari attive nel settore come il clan del Golfo in Colombia». Confermata anche «l’attività di riciclaggio in diversi Paesi europei (Francia, Germania e Portogallo), mediante l’acquisto di beni di lusso e l’avvio di attività nei settori della ristorazione ed autolavaggi (operazione “Eureka”) grazie anche all’operatività di soggetti di nazionalità cinese (operazione “Aspromonte Emiliano”)». Dati emesi nelle inchiesta Eureka e Aspromonte Emiliano. Il quadro internazionale non allontana, però, i clan dagli interessi a Milano e in Lombardia, «in particolare della cosca Bellocco. Le medesime considerazioni valgono per l’Emilia Romagna, con la presenza delle cosche crotonesi e reggine». 
Ecco la geografia dei clan suddivisa in aree. 

La ’ndrangheta nella città di Reggio Calabria

In provincia di Reggio Calabria «non si registrano significativi mutamenti della criminalità organizzata». Resta ferma, anche in quest’area geografica, una «spiccata capacità di infiltrazione che ha provocato non solo la contaminazione dell’economia legale, condizionando lo sviluppo e la crescita del territorio da tempo relegato agli ultimi posti degli indicatori di crescita economica, della qualità dei servizi e della qualità della vita in generale, ma ha anche sviluppato una crescente e marcata propensione al condizionamento delle Istituzioni locali, prioritariamente finalizzato ad acquisire il controllo di finanziamenti pubblici statali ed europei».

Per la Dia, sulla città di Reggio Calabria si conferma la posizione di supremazia dei casati di ‘ndrangheta storicamente egemoni De Stefano, Condello, Libri e Tegano, così come emerso dalle indagini condotte negli ultimi anni, prima fra tutte l’operazione “Meta” e all’esito del processo “Epicentro”. Nel capoluogo reggino, oltre alle quattro maggiori sopra indicate, sarebbero operanti, tra le altre, anche le cosche Serraino, attiva nel quartiere San Sperato e nelle frazioni di Cataforio, Mosorrofa e Sala di Mosorrofa nonché nel Comune di Cardeto. La cosca Ficara-Latella sarebbe attiva nell’area sud della città mentre la cosca Barreca nella frazione Pellaro. La cosca Lo Giudice sarebbe attiva nel quartiere di Santa Caterina e con prevalenti interessi sul locale mercato ortofrutticolo, interessati da alcune indagini della Polizia di Stato. Le cosche Borghetto-Caridi-Zindato e Rosmini sarebbero attive nei rioni Modena e Ciccarello. La cosca Labate, invece, colpita dalle operazioni Heliantus e Cassa continua, sarebbe attiva nella zona Sud della città. 

Gli investigatori riportano, tra le altre attività, il decreto di sequestro di 45 milioni di euro eseguito il 2 febbraio 2023 a Reggio Calabria, Milano, Messina, Bari e in Florida (Stati Uniti) a carico di due imprenditori attivi nel settore edile e dell’intermediazione immobiliare, i quali nel 2019 sono stati attinti da misura cautelare in carcere, nell’ambito del procedimento “Libro nero”, «poiché ritenuti “imprenditori di riferimento” della cosca Libri, attiva nel capoluogo». I due imprenditori «pur disponendo di una esigua consistenza reddituale, avevano avviato sin dai primi anni ‘90, grazie all’appoggio della cosca Libri, fiorenti attività economiche che consentivano loro di acquisire il controllo di un’importante porzione dell’edilizia reggina e di proiettare i loro interessi sia in Italia che negli Stati Uniti, oltre a quello edile, nel settore immobiliare, dell’editoria, della ristorazione, in quello assicurativo, dei giochi e delle scommesse online». 

Sempre per restare alla città di Reggio Calabria, la cosca Araniti sarebbe attiva nella zona di Sambatello-Gallico, mentre nel quartiere Vito e nei limitrofi Santa Caterina e San Brunello sarebbe attiva la cosca Stillitano, federata con la cosca Condello. Nel quartiere di Santa Caterina opererebbe la cosca Franco, federata con i De Stefano, come emerso nell’ambito dell’operazione “Sistema Reggio” del 2016. La cosca Alampi, federata con quella dei Libri, sarebbe attiva nella frazione cittadina di Trunca. Recenti condanne hanno consistentemente colpito e ridimensionato il sodalizio. Nella frazione di Catona opererebbe la cosca Rugolino, e in quella limitrofa di Gallico la cosca Rodà-Condello.

Mandamento centro, da Bagnara a Bova Marina: i legami storici con la Locride

La geografia delineata dalla Dia continua. Nel comune di Scilla risulta attivo un locale, in cui opererebbe la cosca Nasone-Gaietti (in stringente connessione operativa con gli Alvaro), recentemente colpita dagli esiti dell’operazione “Nuova linea”, che ha confermato anche l’esistenza di un locale operante nel Comune di Bagnara Calabra. Le cosche Zito-Bertuca e Buda Imerti sarebbero attive in Villa San Giovanni, mentre l’area di Melito Porto Salvo ricadrebbe sotto l’influenza criminale della cosca Iamonte. Nei Comuni di Roghudi e Roccaforte del Greco sarebbero attive le consorterie dei Pangallo-Maesano-Favasuli e Zavettieri, che si sono federate dopo gli anni della sanguinosa “faida di Roghudi” risalente agli anni ‘90. Nel comprensorio di San Lorenzo, Bagaladi e Condofuri sarebbe presente la cosca Paviglianiti, che vanta forti legami con quelle dei Flachi, Trovato, Sergi e Papalia, caratterizzate da significative proiezioni lombarde e stabili rapporti con le cosche reggine dei Latella e dei Tegano, nonché con i Trimboli di Platì e gli Iamonte di Melito Porto Salvo. Nel territorio di Condofuri sarebbero presenti i Nucera e i Rodà-Casile, dove insisterebbe l’articolazione territoriale della ‘ndrangheta denominata locale di Gallicianò, così come documentato con l’operazione “El Dorado”.

Mandamento tirrenico: il regno dei Piromalli

«Nella Piana di Gioia Tauro – appunta la Dia – sarebbe confermata la consolidata posizione egemonica della ormai storica cosca Piromalli a cui si affianca la cosca Molè». 

La direzione investigativa antimafia ricorda un decreto di confisca eseguito il 18 maggio 2023 a Gioia Tauro a carico di un imprenditore e un suo omologo anch’egli operante prevalentemente nel settore dei giochi e delle scommesse on line. Già nel mese di giugno 2021 i due, collegati alle cosche Tegano, Franco, Piromalli, Pesce e Bellocco, erano stati destinatari di provvedimento di sequestro. Il valore dei beni confiscati ammonta ad oltre 3 milioni di euro. 

Sempre nella Piana di Gioia Tauro sarebbe ancora operativo il gruppo De Maio-Brandimarte, attivo in diversi settori, tra cui quello principale degli stupefacenti, come testimoniato in varie attività d’indagine concluse negli anni scorsi. Nel comprensorio di Rosarno-San Ferdinando opererebbero le cosche Pesce e Bellocco, «che gestiscono le attività illecite tramite il controllo delle attività portuali, l’infiltrazione dell’economia locale, il traffico di stupefacenti ed armi, le estorsioni e l’usura».

Nel rosarnese opererebbero, inoltre, i Cacciola-Grasso, un gruppo nato dalla scissione della originaria cosca Cacciola tuttora attiva e a questo contrapposta, nonché la cosca Pisano detta “i diavoli di Rosarno”, soprattutto dedita al traffico di stupefacenti.

Nel Comune di Cittanova sarebbero operative le storiche famiglie Facchineri e Albanese-Raso-Gullace. Quest’ultimo locale è stato colpito, ad Albenga (Savona), da un decreto di sequestro patrimoniale, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria a carico di un soggetto ritenuto contiguo alla cosca Raso-Gullace-Albanese di Cittanova e da tempo trapiantato il Liguria. Il valore dei ben sequestrati ammonta a circa 400mila euro. Le famiglie Avignone-Zagari-Viola-Fazzari opererebbero invece nel territorio di Taurianova insieme ai sodalizi Sposato-Tallarida, Longo-Versace di Polistena, Polimeni-Gugliotta di Oppido Mamertina, Petullà-Ierace-Auddino, Landini e Foriglio-Tigani di Cinquefrondi. Nel territorio di Anoia opererebbe la ‘ndrina Bianchino.

Mandamento ionico, dalla Locride al mondo: la pace tra Cataldo e Cordì e la nuova cosca a Stilo

San Luca è considerato, tra tutti i locali della ’Ndrangheta, come la “mamma” depositaria della tradizione, della “saggezza” e delle regole istitutive che costituiscono il patrimonio “valoriale” di tutte le cosche. A San Luca sarebbero attive le cosche Pelle-Vottari-Romeo e Nirta-Strangio la cui storica contrapposizione culminò con la ormai nota strage di Duisburg (Germania) del 15 agosto 2007. Proprio attorno agli affari delle cosche della zona ruotano le attività dell’inchiesta Eureka: 4 misure cautelari a carico di 108 persone. «Alcuni dei provvedimenti, convertiti in mandati di arresto europeo, sono stati eseguiti in Germania, Belgio, Francia, Portogallo, Romania e Spagna. Risultano, inoltre, collegate all’inchiesta reggina, quella della Dda di Milano (operazione Money Delivery - 38 misure cautelari) e della Dda di Genova (operazione Sunset - 15 misure cautelari)». Una rete di attività investigative che si dipana in tutta Europa a partire dalle indagini su alcuni soggetti della cosca Nirta di San Luca attiva a Genk (Belgio), dedita, tra l’altro, al narcotraffico internazionale».

Le investigazioni hanno fatto luce sugli affari della famiglia Strangio “Fracascia” di San Luca, fino ad arrivare al locale di ‘ndrangheta di Bianco. Eureka ha definito, «ancora una volta, la dimensione globale degli affari della ‘ndrangheta, esaminando l’operatività di 3 associazioni contigue alle maggiori cosche del mandamento jonico reggino, con basi operative in Calabria e ramificazioni in varie regioni italiane e all’estero. Le 3 consorterie, anche in sinergia tra loro, si rifornivano direttamente da organizzazioni colombiane, ecuadoregne, panamensi e brasiliane, risultando in grado di gestire un canale di importazione del narcotico dal Sud America all’Australia. Sono stati infatti registrati contatti con esponenti del clan del Golfo, preminente organizzazione paramilitare colombiana impegnata nel narcotraffico internazionale. Più nel dettaglio, le investigazioni, hanno permesso di accertare che, tra maggio 2020 e gennaio 2022, sono state movimentate oltre 6 tonnellate di cocaina, delle quali più della metà oggetto di sequestro: i flussi di denaro riconducibili alle compravendite dello stupefacente venivano gestiti da organizzazioni composte da soggetti di nazionalità straniera, specializzati nel “pick-up money”, o da spalloni, che spostavano il denaro contante sul territorio europeo». In Germania, l’organizzazione calabrese avrebbe investito soprattutto in gelaterie, mentre in Portogallo in ristoranti. In altri casi è emerso come la consorteria dei Morabito avesse offerto un container di armi da guerra, da approvvigionarsi tramite non meglio identificati soggetti pakistani, ad un’organizzazione paramilitare brasiliana che, in cambio, avrebbe spedito ingenti quantità di stupefacente nel porto di Gioia Tauro.

Nel locale di Platì permarrebbe attiva la cosca Barbaro-Trimboli-Marando mentre nel locale di Africo opererebbe la cosca Morabito-Palamara-Bruzzaniti. Nel versante jonico è insediato il locale di Siderno con la cosca Commisso, contrapposta a quella dei Costa.

A Monasterace e nei Comuni limitrofi di Stilo, Riace, Stignano, Caulonia e Camini opererebbe la cosca Ruga-Metastasio-Leuzzi, avente legami con la cosca Gallace, attiva nella vicina Guardavalle (Catanzaro). Nel Comune di Stilo sarebbe stata documentata l’operatività di un nuovo locale di ‘ndrangheta, confederato al locale di Gerocarne (Vibo Valentia). Nel contesto di Caulonia sarebbe attiva la cosca Vallelonga. Di Caulonia sono originarie anche le famiglie Maiolo e Manno colpite, a dicembre del 2022, dagli esiti dell’operazione “Caino” riguardante traffico di stupefacenti, tentata estorsione ed usura nonché minacce per favorire l’elezione di un candidato sindaco. 

A Locri sarebbero ancora attive le due cosche Cordì e Cataldo, le quali, dopo quarant’anni di cruente faide, avrebbero raggiunto uno stabile accordo per la spartizione degli affari illeciti.

Nel Comune di Sant’Ilario dello Jonio sarebbe attiva la cosca Belcastro-Romeo, mentre nel Comune di Careri risulterebbero attive le famiglie Cua-Rizieto, Ietto e Pipicella, legate alle vicine cosche di San Luca e Platì. Nel Comune di Bruzzano Zeffirio sarebbe attiva la cosca Talia-Rodà.
Nel Comune di Antonimina opererebbe la cosca Romano, ad Ardore la cosca Varacalli, a Canolo la cosca Raso, a Ciminà le cosche Nesci e Spagnolo e a Cirella di Platì la cosca Fabiano.

In provincia di Catanzaro l’area «più instabile» è Lamezia

Sono quattro le aree geo-criminali in cui la Dia suddivide la provincia di Catanzaro. Un’area in cui «si rileva l’operatività delle storiche cosche di ‘ndrangheta che esercitano il loro potere evitando ogni contrasto tra loro». L’area «più instabile» è quella di Lamezia Terme, ove continuerebbero a operare le famiglie dei Iannazzo, dei Giampà, dei Cerra-Torcasio-Gualtieri.

Nel territorio di Soverato opera la famiglia dei Gallace, collegata con le potenti cosche della provincia di Reggio Calabria e con altri gruppi ben radicati in Italia ed all’estero. A essa sono collegate le cosche Iozzo-Chieferi, Procopio-Lentini, Galleli e Mongiardo. 

Per quanto attiene al territorio della città di Catanzaro, sottolinea la Dia, sarebbero operative cosche locali (i Gaglianesi e gli Zingari) collegate a quelle della provincia di Crotone, quali Grande Aracri e Arena. Nei comuni limitrofi della città e, più precisamente, quelli del litorale costiero (Nocera Terinese e Falerna) sarebbe operativo il clan Bagalà, alleato con la famiglia Iannazzo, mentre nell’area del Monte Reventino, sarebbe attiva la famiglia Scalise contrapposta a quella dei Mezzatesta. 

Nel quartiere Aranceto, a sud del capoluogo e roccaforte dei gruppi di etnia Rom, risultano presenti le famiglie Bevilacqua e Passalacqua dedite prevalentemente allo spaccio di sostanze stupefacenti ed ai furti di autoveicoli, colpite da recenti operazioni di polizia che ne avrebbero ridimensionato l’operatività. Nei quartieri Santa Maria e Lido, si confermerebbe la presenza delle famiglie di etnia rom Berlingieri, Passalacqua e Abbruzzese, attive nel settore degli stupefacenti e del racket delle estorsioni.

Provincia di Vibo Valentia, Mancuso egemoni: ecco gli altri clan dalle Serre alla costa

Per quanto riguarda il territorio della provincia di Vibo Valentia, scrive la Dia, esso è caratterizzato dalla presenza di numerose cosche di ‘ndrangheta, tutte variamente soggette all’influenza della cosca Mancuso. Questa risulterebbe essere la più attiva nei Comuni di Nicotera e di Limbadi e continuerebbe ad affermare il proprio potere criminale mediante «la gestione del traffico di stupefacenti, del gioco d’azzardo e delle attività estorsive. Altro ambito di sicuro interesse dei Mancuso e dei gruppi criminali presenti nella provincia vibonese è rappresentato dal settore turistico-alberghiero, particolarmente sviluppato nel versante tirrenico con la presenza di numerosi villaggi turistici e strutture ricettive». 

Per quanto riguarda la città di Vibo Valentia, si registrerebbe la presenza dei Lo Bianco-Barba, dei Camillò-Pardea e dei Pugliese, mentre nel litorale del capoluogo agirebbe quella dei Mantino-Tripodi che vanterebbe proiezioni anche fuori regione. In periferia, attivo il locale di Piscopio.

Nella zona ricompresa tra i comuni di Maierato, Stefanaconi e Sant’Onofrio sarebbero attive, rispettivamente, le famiglie Petrolo, Patania e Bonavota. Nell’area di Serra San Bruno sarebbe operativa la famiglia Vallelunga e nel comune di Soriano Calabro quella degli Emanuele, contrapposta a quella dei Loielo. Nell’area di Zungri e Briatico sarebbero attive le famiglie degli Accorinti-Fiammingo-Barbieri-Bonavena, a Tropea quella dei La Rosa, mentre nei comuni di Pizzo Calabro, Francavilla Angitola, Filogaso e Maierato opererebbero le famiglie Fiumara, Manco e Cracolici.

Glicine-Acheronte e i rapporti tra clan e politica a Crotone

Sono i Grande Aracri la cosca più ingombrante in provincia di Crotone. I cutresi sono «da anni ormai punto di riferimento di altre consorterie criminali del territorio, con significative proiezioni anche nel Nord Italia. Nel capoluogo risulterebbero operative le famiglie Vrenna-Corigliano-Bonaventura e Barilari-Foschini. La famiglia Tornicchio-Manetta rimarrebbe operativa in località Cantorato, mentre i Megna e i Russelli sarebbero attivi nella frazione di Papanice a sud del capoluogo. Nell’area del Comune di Isola di Capo Rizzuto opererebbero gli Arena-Nicoscia-Manfredi.

La Dia sottolinea l’importanza dell’inchiesta Glicine-Acheronte del 27 giugno 2023: «Le indagini, supportate da complessa attività tecnica, erano dirette nei confronti di soggetti contigui ed appartenenti a ‘ndrine della Calabria, attive nel comprensorio delle province di Catanzaro e Crotone, nella fattispecie riconducibili alle famiglie Bonaventura, Aracri, Arena, Grande Aracri, Trapasso e Ferrazzo. Fin dall’avvio delle attività investigative sono emerse commistioni fra alcuni esponenti dei sodalizi sopra indicati, imprenditori e personaggi del panorama politico-istituzionale».

La confederazione cosentina e la galassia di clan nella Sibaritide

La confederazione di cosche a Cosenza e nell’hinterland si compone di 7 diverse articolazioni ’ndranghetiste «con un sostanziale e unitario assetto strutturale». 

I gruppi sarebbero quello dei Patitucci e dei Porcaro, dei D’Ambrosio, degli Zingari-Bruzzese e de “gli altri Zingari”, tutti operanti nel territorio della città. Il gruppo Presta agirebbe invece nelle aree ricadenti nel Comune di Roggiano Gravina e quello dei Di Puppo a Rende. A Fuscaldo sarebbe operativo il gruppo Tundis contrapposto alla cosca Scofano-Martello-Ditto-La Rosa. Ad Amantea invece risulterebbe la presenza di due gruppi criminali distinti: da un lato i Gentile-Guido-Africano e, dall’altro, i Besaldo che manterrebbero rapporti di non belligeranza solo ai fini del perseguimento dei reciproci interessi illeciti. 

A San Lucido risulterebbero attive le cosche Carbone e Tundis, mentre a Paola opererebbe la cosca dei Serpa, contrapposta a quella Scofano-Martello-Ditto-La Rosa. 

Il Comune di Corigliano-Rossano, divenuto il terzo Comune della Calabria per numero di abitanti dopo la fusione, continuerebbe ad essere interessato da molteplici dinamiche criminali già esistenti all’epoca delle due aree urbane originarie. Corigliano sarebbe infatti sotto l’influenza criminale delle contrapposte famiglie dei Barilari e dei Conocchia. I Barilari avrebbero stretto alleanze sia con la famiglia Acri di Rossano, sia con la cosca degli Zingari-Abbruzzese attiva a Cassano allo Jonio. I Conocchia invece, già affiliati alla vecchia famiglia Carelli, risulterebbero avere legami con cosche reggine. 

Nell’area di Rossano invece opererebbe la cosca Acri-Morfò, le cui attività criminali prevalenti sarebbero le estorsioni, il traffico e lo spaccio di stupefacenti, la gestione e il controllo di appalti pubblici e il riciclaggio con reinvestimenti nella torrefazione e prodotti derivati, nei servizi di vigilanza, nella distribuzione di prodotti da forno e di altri generi alimentari, nel noleggio di videogiochi anche di genere illecito. 

Nell’area dei Comuni di Campana e Mandatoriccio, come è emerso già dall’operazione Stige, opererebbe un gruppo criminale capeggiato dalla famiglia Santoro (subordinato alla cosca cirotana Farao-Marincola) prevalentemente dedito ad estorsioni e spaccio di stupefacenti, pascolo abusivo, taglio non autorizzato di boschi, furti di bestiame e occupazione di terreni con reinvestimenti nei settori dell’agricoltura e del commercio. 

Ad Altomonte opererebbe il sodalizio dei Magliari, dedito alle estorsioni in danno di commercianti e imprenditori del luogo e al traffico di stupefacenti. Il gruppo manterrebbe anche rapporti di affiliazione con il locale Farao-Marincola di Cirò, nonché con i Forastefano di Cassano all’Ionio. In quest’ultimo paese insisterebbero due importanti consorterie criminali, tra le più agguerrite della provincia di Cosenza: quella dei cosiddetti Zingari, riconducibile alla famiglia Abbruzzese attiva tra Cassano All’Ionio e Cosenza, e quella citata dei Forastefano. I due clan, dopo un periodo conflittuale, si sono riavvicinati e risulterebbero ora alleati nel traffico di stupefacenti e nelle estorsioni.

Nel semestre in esame, la Dia segnala l’attività d’indagine “Gentleman 2”, condotta dalla Dda di Catanzaro insieme alle autorità giudiziarie di Germania e Belgio e con la partecipazione anche dei rispettivi rappresentanti di Eurojust, proprio nei confronti delle ‘ndrine Forastefano-Abbruzzese, operanti nell’area dell’alto Jonio cosentino. 

L’ordinanza di custodia cautelare in carcere, eseguita dalla Guardia di finanza di Cosenza, ha riguardato 26 soggetti ritenuti responsabili del reato di associazione mafiosa finalizzata al traffico di droga ed armi. Le indagini si sono sviluppate, con la collaborazione dei collaterali franco-olandesi, anche mediante la decodificazione di conversazioni intrattenute con i criptofonini.

 

 

1 of 9
Tag
ndrangheta · dia

Tutti gli articoli di Cronaca

L’inchiesta

Neonati scomparsi e venduti a Crotone, i casi aumentano: «Ecco il mio certificato di morte, ma sono viva»

Il Dna rivela la compatibilità tra due sorelle: la Procura indaga per sottrazione di minore e soppressione di atti pubblici. Il procuratore Guarascio a Rai1: «Le prove biologiche danno risultati importanti». E rafforzano l’ipotesi che esistesse un sistema manovrato da oscuri faccendieri
Neonati scomparsi e venduti a Crotone, i casi aumentano: «Ecco il mio certificato di morte, ma sono viva»
Impatto fatale

Tragico incidente sulla statale 106 all’altezza di Crosia, anziano perde la vita

Coinvolte una moto ape e una citroen nel tratto urbano. Indagini in corso sulla dinamica
Matteo Lauria
Tragico incidente sulla statale 106 all’altezza di Crosia, anziano perde la vita\n
L’inchiesta

’Ndrangheta, la rete internazionale guidata dal clan Barbaro: traffici di coca per 27 milioni e 28 arresti – NOMI 

Droga dal Sudamerica nei container per il mercato lombardo: il patto tra calabresi, campani e albanesi per il controllo del business e il ruolo del “cambista” cinese accusato di riciclaggio
Pablo Petrasso
’Ndrangheta, la rete internazionale guidata dal clan Barbaro: traffici di coca per 27 milioni e 28 arresti\u00A0–\u00A0NOMI\u00A0\n
Catanzaro

Uomo va a raccogliere funghi e non torna a casa: allarme nei boschi della Sila Piccola

Ricerche in corso a Petronà per Lino Talarico, scomparso ormai da qualche ora. Auto abbandonata e cane rimasto solo, si teme che abbia perso l’orientamento
Redazione
Uomo va a raccogliere funghi e non torna a casa: allarme nei boschi della Sila Piccola\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Società

Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora

24 novembre 2025
Ore 18:46
Il francobollo celebrativo dell'arte orafa di Spadafora
Società

Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne

25 novembre 2025
Ore 12:04
Cosenza, uniti per dire basta alla violenza sulle donne
Cultura

Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti

25 novembre 2025
Ore 11:57
Il pianista russo Lugansky incanta il Grandinetti
Società

Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo

24 novembre 2025
Ore 18:57
Uomini contro la violenza sulle donne: corteo a Vibo
Nuova stagione

Donne contro la ’ndrangheta che spezzano il silenzio. Sframeli: «Una rivolta culturale che parte da madri, giovani e famiglie»

Il rifiuto delle donne diventa il primo argine, mentre cresce una ribellione civile fatta di libri, testimonianze e scelte radicali: il territorio prova a liberarsi da ciò che lo tiene inchiodato da decenni
Silvio Cacciatore
25 novembre 2025
Ore 18:30
Donne contro la ’ndrangheta che spezzano il silenzio. Sframeli: «Una rivolta culturale che parte da madri, giovani e famiglie»\n
Cronaca nera

Cosenza, sparatoria nel quartiere San Vito: operaio ferito durante un litigio

Nella città dei bruzi un diverbio sui lavori stradali degenera: un uomo spara e colpisce un operaio alla coscia
Redazione
25 novembre 2025
Ore 18:20
Cosenza, sparatoria nel quartiere San Vito: operaio ferito durante un litigio\n
La strada della morte

Anziano di Caloveto perde la vita nello scontro sulla 106 a Crosia

Moto ape e Citroen coinvolte nel tratto urbano. Perde la vita un uomo e indagini aperte sui passaggi di guida
Matteo Lauria
25 novembre 2025
Ore 16:43
Anziano di Caloveto perde la vita nello scontro sulla 106 a Crosia\n
Dura reazione

Aggredito arbitro 17enne a Francica: l’Aia esprime «profondo sconcerto» e promette tolleranza zero

L’Associazione Italiana Arbitri, con il presidente Antonio Zappi e il Comitato Nazionale, condanna con fermezza la violenza subita dal giovane direttore di gara durante Francica–U.S. Girifalco e annuncia azioni nelle sedi federali e giudiziarie
Redazione Cronaca
25 novembre 2025
Ore 16:38
Aggredito arbitro 17enne a Francica: l’Aia\u00A0esprime «profondo sconcerto» e promette tolleranza zero\n
Operazione antidroga

Maxi-sequestro tra Paola e Fuscaldo: 13 chili di marijuana pronti allo smercio

L’intervento dei Carabinieri del Nucleo Operativo porta al ritrovamento della droga in un’abitazione popolare dopo un controllo sospetto in un parcheggio
Redazione
25 novembre 2025
Ore 15:25
Maxi-sequestro tra Paola e Fuscaldo: 13 chili di marijuana pronti allo smercio\n
Cronaca

Violenza sulle donne, l’Asp attiva un nuovo protocollo per la presa in carico delle vittime di maltrattamenti

La procedura si attiva al pronto soccorso con personale specializzato e si adegua agli standard europei e nazionali. «Un percorso attraverso un ingresso riservato e l'accoglienza in una stanza dedicata»
Redazione
25 novembre 2025
Ore 15:23
Violenza sulle donne, l’Asp attiva un nuovo protocollo per la presa in carico delle vittime di maltrattamenti\n
L’intervento

Voto nei Comuni sciolti per ‘ndrangheta, l’ex presidente dell’Antimafia Morra: «Ad Acquaro astensionismo “obbligato”?»

L’unico candidato in corsa non è stato eletto perché è non stato raggiunto il numero minimo di elettori alle urne. L’ex parlamentare pone interrogativi inquietanti e mette nel mirino anche Capistrano: «I cittadini meritano risposte, non silenzi»
Giuseppe Baglivo
25 novembre 2025
Ore 13:54
Voto nei Comuni sciolti per ‘ndrangheta, l’ex presidente dell’Antimafia Morra: «Ad Acquaro astensionismo “obbligato”?»\n
Narcotraffico

Tonnellate di cocaina dal Sudamerica, così la ‘ndrangheta gestiva il traffico: la droga arrivava nei porti di tutta Europa

L’indagine portata avanti dai finanzieri del Comando provinciale di Milano ha portato a 28 arresti. La rete criminale con base in Lombardia, aveva ramificazioni in Germania, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito, Colombia e Brasile
Redazione Cronaca
25 novembre 2025
Ore 09:57
Tonnellate di cocaina dal Sudamerica, così la ‘ndrangheta gestiva il traffico: la droga arrivava nei porti di tutta Europa\n
Fine del gioco

Francica, arbitro di 17 anni preso a schiaffi in campo durante la partita con Girifalco: il VIDEO

Gravissimo episodio durante l’incontro di calcio di Seconda categoria. Il giovanissimo direttore di gioco di Locri aggredito con inaudita violenza da un giocatore vibonese. L’Associazione arbitri: «Inaccettabile, serve sicurezza per i nostri tesserati»
Redazione
25 novembre 2025
Ore 09:50
Francica, arbitro di 17 anni preso a schiaffi in campo durante la partita con Girifalco: il VIDEO\n
Il caso

Calcio choc nel Vibonese, arbitro 17enne picchiato durante la gara finisce in ospedale

L’episodio di violenza nel campionato di Seconda Categoria tra Francica e Girifalco ha dovuto ricorrere alle cure mediche per escoriazioni e traumi lievi
Francesco Roberto Spina
25 novembre 2025
Ore 09:37
Calcio choc nel Vibonese, arbitro 17enne picchiato durante la gara finisce in ospedale\n
L’incidente

Tamponamento a Diamante: due feriti lievi. Un’auto sfonda la vetrina di un negozio

Mattinata di paura nel centro tirrenico: dopo l’impatto una delle vetture è finita contro un negozio di abbigliamento
25 novembre 2025
Ore 09:35
Tamponamento a Diamante: due feriti lievi. Un’auto sfonda la vetrina di un negozio
Il blitz

Traffico di cocaina dalla Calabria alla Sicilia all’ombra di Cosa Nostra: 27 arresti nel Trapanese

Inchiesta della Dda di Palermo su tre gruppi criminali: uno dei fornitori della Locride beccato con due chili di droga nell’auto: in passato per gli investigatori avrebbe chiuso un affare da 100mila euro 
Redazione Cronaca
25 novembre 2025
Ore 09:07
Traffico di cocaina dalla Calabria alla Sicilia all’ombra di Cosa Nostra: 27 arresti nel Trapanese\n
L’operazione

Serre tra gli ulivi e 545 piante di cannabis: maxi scoperta dei Carabinieri nella Piana di Gioia Tauro

Blitz a Rizziconi: arrestato un 29enne incensurato. La piantagione aveva sistemi avanzati di irrigazione e avrebbe generato ingenti guadagni
Redazione Cronaca
25 novembre 2025
Ore 07:58
Serre tra gli ulivi e 545 piante di cannabis: maxi scoperta dei Carabinieri nella Piana di Gioia Tauro\n
La requisitoria

Traffico di droga a Milano, chiesti 20 anni per il capo ultrà del Milan Lucci e pene pesanti per i narcos calabresi – NOMI

L’associazione avrebbe movimentato tonnellate di stupefacenti tra il 2020 e il 2021. Uno degli imputati è considerato vicino alla cosca di 'ndrangheta dei Barbaro-Papalia
Redazione Cronaca
24 novembre 2025
Ore 20:00
Traffico di droga a Milano, chiesti 20 anni per il capo ultrà del Milan Lucci e pene pesanti per i narcos calabresi – NOMI\n
Secondo grado

Evasione fiscale, ribaltata in appello la sentenza su Morcavallo

La Corte, presieduta dal presidente Giglio, ha riformato il giudizio contro l’avvocato amministrativista, condannandolo a due anni e sei mesi di reclusione
Antonio Alizzi
24 novembre 2025
Ore 18:25
Evasione fiscale, ribaltata in appello la sentenza su Morcavallo\n
A tu per tu

La rinascita di Ennie Russo: dalla violenza al coraggio, una figlia vittima di un padre diventato il suo incubo peggiore

Un punto di vista sull’atroce storia di violenza che ha segnato la vita di sua madre, Maria Antonietta Rositani, sopravvissuta alle fiamme appiccate dall’ex marito Ciro Russo. Oggi Ennie trasforma quel dolore in forza, diventando voce, sostegno e monito per tutte le donne: «Non accettate neanche il primo insulto».
Elisa Barresi
24 novembre 2025
Ore 17:00
La rinascita di Ennie Russo: dalla violenza al coraggio, una figlia vittima di un padre diventato il suo incubo peggiore\n
“Prima Linea”

Scilla, la Corte d’Appello riforma le condanne: sei assoluzioni e pene ridotte per diversi imputati

La sentenza ribalta in parte il primo grado nel processo scaturito dall’operazione della Dda di Reggio Calabria a carico delle presunte nuove leve delle ’ndrine Nasone-Gaietti operanti a Scilla.
Elisa Barresi
24 novembre 2025
Ore 13:40
Scilla, la Corte d’Appello riforma le condanne: sei assoluzioni e pene ridotte per diversi imputati\n
operazione antidroga

Un arresto e tre avvisi di garanzia. La Polizia di Stato smantella un’attività di spaccio nel quartiere Pistoia  

L’esito dell’operazione antidroga arriva al termine di un’articolata attività investigativa che ha interessato una zona particolarmente esposta a fenomeni di degrado urbano e criminalità diffusa  
Redazione Cronaca
24 novembre 2025
Ore 12:34
Un arresto e tre avvisi di garanzia. La Polizia di Stato\u00A0smantella un’attività di spaccio nel quartiere Pistoia\n\u00A0\n
Tragedia sfiorata

Intossicato da funghi velenosi: paziente salvato da un trapianto di fegato

Identificata dagli esperti delle Asp di Vibo e Cosenza, tramite una fotografia, l’Amanita phalloides responsabile dell’avvelenamento
24 novembre 2025
Ore 07:16
Intossicato da funghi velenosi: paziente salvato da un trapianto di fegato
Operazione della Gdf

Sequestro beni da 4 milioni e mezzo di euro a due esponenti di primo piano della cosca Anello-Fruci di Filadelfia – NOMI

VIDEO | Sotto chiave sono finiti diversi appezzamenti di terreno, capannoni, fabbricati tra cui una villa all’interno di un noto complesso residenziale a Parghelia, un’impresa individuale con relativo patrimonio aziendale
Redazione Cronaca
24 novembre 2025
Ore 07:09
Sequestro beni da 4 milioni e mezzo di euro a due esponenti di primo piano della cosca Anello-Fruci di Filadelfia –\u00A0NOMI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Fondi Viminale per la videosorveglianza: finanziati Cosenza e molti Comuni calabresi, fuori Reggio

2

Volo salva vita da Lamezia a Roma per un bimbo di un anno: è stato trasferito al Bambino Gesù

3

Regionali Calabria, i ricorsi al Tar di Iemma, De Nisi e Comito

4

Calabria, la battaglia del piccolo Mariano: una rara malattia e una raccolta fondi per salvarlo

5

Neve in Calabria: da Sila e Pollino fino all’Aspromonte ecco le imbiancate più spettacolari

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali