logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>La “mamma” della ’Ndrang...

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

Il rapporto della Direzione investigativa antimafia fotografa i legami tra clan e le proiezioni internazionali nel primo semestre 2023. La galassia delle cosche dai quartieri di Reggio Calabria (dove comandano le famiglie storiche) a Catanzaro, con Lamezia territorio «instabile». La pax mafiosa nella Sibaritide e il patto con la politica a Crotone

Redazione Cronaca
18 giugno 202413:19
1 of 9
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province
gallery image

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

La “mamma” della ’Ndrangheta a San Luca, i tentacoli nel mondo: ecco la mappa delle cosche attive in tutte le province

Base in Calabria e proiezioni in Europa e Sudamerica. La relazione della Dia per il primo semestre 2023 conferma un quadro che resta allarmante riguardo alle capacità di infiltrazione della ’Ndrangheta. 

Le indagini hanno «evidenziato la conferma della proiezione internazionale dei traffici di stupefacenti della ‘ndrangheta, in rapporti con fornitori di cocaina del Centro e del Sudamerica (Colombia, Brasile, Ecuador e Panama) e con organizzazioni paramilitari attive nel settore come il clan del Golfo in Colombia». Confermata anche «l’attività di riciclaggio in diversi Paesi europei (Francia, Germania e Portogallo), mediante l’acquisto di beni di lusso e l’avvio di attività nei settori della ristorazione ed autolavaggi (operazione “Eureka”) grazie anche all’operatività di soggetti di nazionalità cinese (operazione “Aspromonte Emiliano”)». Dati emesi nelle inchiesta Eureka e Aspromonte Emiliano. Il quadro internazionale non allontana, però, i clan dagli interessi a Milano e in Lombardia, «in particolare della cosca Bellocco. Le medesime considerazioni valgono per l’Emilia Romagna, con la presenza delle cosche crotonesi e reggine». 
Ecco la geografia dei clan suddivisa in aree. 

La ’ndrangheta nella città di Reggio Calabria

In provincia di Reggio Calabria «non si registrano significativi mutamenti della criminalità organizzata». Resta ferma, anche in quest’area geografica, una «spiccata capacità di infiltrazione che ha provocato non solo la contaminazione dell’economia legale, condizionando lo sviluppo e la crescita del territorio da tempo relegato agli ultimi posti degli indicatori di crescita economica, della qualità dei servizi e della qualità della vita in generale, ma ha anche sviluppato una crescente e marcata propensione al condizionamento delle Istituzioni locali, prioritariamente finalizzato ad acquisire il controllo di finanziamenti pubblici statali ed europei».

Per la Dia, sulla città di Reggio Calabria si conferma la posizione di supremazia dei casati di ‘ndrangheta storicamente egemoni De Stefano, Condello, Libri e Tegano, così come emerso dalle indagini condotte negli ultimi anni, prima fra tutte l’operazione “Meta” e all’esito del processo “Epicentro”. Nel capoluogo reggino, oltre alle quattro maggiori sopra indicate, sarebbero operanti, tra le altre, anche le cosche Serraino, attiva nel quartiere San Sperato e nelle frazioni di Cataforio, Mosorrofa e Sala di Mosorrofa nonché nel Comune di Cardeto. La cosca Ficara-Latella sarebbe attiva nell’area sud della città mentre la cosca Barreca nella frazione Pellaro. La cosca Lo Giudice sarebbe attiva nel quartiere di Santa Caterina e con prevalenti interessi sul locale mercato ortofrutticolo, interessati da alcune indagini della Polizia di Stato. Le cosche Borghetto-Caridi-Zindato e Rosmini sarebbero attive nei rioni Modena e Ciccarello. La cosca Labate, invece, colpita dalle operazioni Heliantus e Cassa continua, sarebbe attiva nella zona Sud della città. 

Gli investigatori riportano, tra le altre attività, il decreto di sequestro di 45 milioni di euro eseguito il 2 febbraio 2023 a Reggio Calabria, Milano, Messina, Bari e in Florida (Stati Uniti) a carico di due imprenditori attivi nel settore edile e dell’intermediazione immobiliare, i quali nel 2019 sono stati attinti da misura cautelare in carcere, nell’ambito del procedimento “Libro nero”, «poiché ritenuti “imprenditori di riferimento” della cosca Libri, attiva nel capoluogo». I due imprenditori «pur disponendo di una esigua consistenza reddituale, avevano avviato sin dai primi anni ‘90, grazie all’appoggio della cosca Libri, fiorenti attività economiche che consentivano loro di acquisire il controllo di un’importante porzione dell’edilizia reggina e di proiettare i loro interessi sia in Italia che negli Stati Uniti, oltre a quello edile, nel settore immobiliare, dell’editoria, della ristorazione, in quello assicurativo, dei giochi e delle scommesse online». 

Sempre per restare alla città di Reggio Calabria, la cosca Araniti sarebbe attiva nella zona di Sambatello-Gallico, mentre nel quartiere Vito e nei limitrofi Santa Caterina e San Brunello sarebbe attiva la cosca Stillitano, federata con la cosca Condello. Nel quartiere di Santa Caterina opererebbe la cosca Franco, federata con i De Stefano, come emerso nell’ambito dell’operazione “Sistema Reggio” del 2016. La cosca Alampi, federata con quella dei Libri, sarebbe attiva nella frazione cittadina di Trunca. Recenti condanne hanno consistentemente colpito e ridimensionato il sodalizio. Nella frazione di Catona opererebbe la cosca Rugolino, e in quella limitrofa di Gallico la cosca Rodà-Condello.

Mandamento centro, da Bagnara a Bova Marina: i legami storici con la Locride

La geografia delineata dalla Dia continua. Nel comune di Scilla risulta attivo un locale, in cui opererebbe la cosca Nasone-Gaietti (in stringente connessione operativa con gli Alvaro), recentemente colpita dagli esiti dell’operazione “Nuova linea”, che ha confermato anche l’esistenza di un locale operante nel Comune di Bagnara Calabra. Le cosche Zito-Bertuca e Buda Imerti sarebbero attive in Villa San Giovanni, mentre l’area di Melito Porto Salvo ricadrebbe sotto l’influenza criminale della cosca Iamonte. Nei Comuni di Roghudi e Roccaforte del Greco sarebbero attive le consorterie dei Pangallo-Maesano-Favasuli e Zavettieri, che si sono federate dopo gli anni della sanguinosa “faida di Roghudi” risalente agli anni ‘90. Nel comprensorio di San Lorenzo, Bagaladi e Condofuri sarebbe presente la cosca Paviglianiti, che vanta forti legami con quelle dei Flachi, Trovato, Sergi e Papalia, caratterizzate da significative proiezioni lombarde e stabili rapporti con le cosche reggine dei Latella e dei Tegano, nonché con i Trimboli di Platì e gli Iamonte di Melito Porto Salvo. Nel territorio di Condofuri sarebbero presenti i Nucera e i Rodà-Casile, dove insisterebbe l’articolazione territoriale della ‘ndrangheta denominata locale di Gallicianò, così come documentato con l’operazione “El Dorado”.

Mandamento tirrenico: il regno dei Piromalli

«Nella Piana di Gioia Tauro – appunta la Dia – sarebbe confermata la consolidata posizione egemonica della ormai storica cosca Piromalli a cui si affianca la cosca Molè». 

La direzione investigativa antimafia ricorda un decreto di confisca eseguito il 18 maggio 2023 a Gioia Tauro a carico di un imprenditore e un suo omologo anch’egli operante prevalentemente nel settore dei giochi e delle scommesse on line. Già nel mese di giugno 2021 i due, collegati alle cosche Tegano, Franco, Piromalli, Pesce e Bellocco, erano stati destinatari di provvedimento di sequestro. Il valore dei beni confiscati ammonta ad oltre 3 milioni di euro. 

Sempre nella Piana di Gioia Tauro sarebbe ancora operativo il gruppo De Maio-Brandimarte, attivo in diversi settori, tra cui quello principale degli stupefacenti, come testimoniato in varie attività d’indagine concluse negli anni scorsi. Nel comprensorio di Rosarno-San Ferdinando opererebbero le cosche Pesce e Bellocco, «che gestiscono le attività illecite tramite il controllo delle attività portuali, l’infiltrazione dell’economia locale, il traffico di stupefacenti ed armi, le estorsioni e l’usura».

Nel rosarnese opererebbero, inoltre, i Cacciola-Grasso, un gruppo nato dalla scissione della originaria cosca Cacciola tuttora attiva e a questo contrapposta, nonché la cosca Pisano detta “i diavoli di Rosarno”, soprattutto dedita al traffico di stupefacenti.

Nel Comune di Cittanova sarebbero operative le storiche famiglie Facchineri e Albanese-Raso-Gullace. Quest’ultimo locale è stato colpito, ad Albenga (Savona), da un decreto di sequestro patrimoniale, emesso dal Tribunale di Reggio Calabria a carico di un soggetto ritenuto contiguo alla cosca Raso-Gullace-Albanese di Cittanova e da tempo trapiantato il Liguria. Il valore dei ben sequestrati ammonta a circa 400mila euro. Le famiglie Avignone-Zagari-Viola-Fazzari opererebbero invece nel territorio di Taurianova insieme ai sodalizi Sposato-Tallarida, Longo-Versace di Polistena, Polimeni-Gugliotta di Oppido Mamertina, Petullà-Ierace-Auddino, Landini e Foriglio-Tigani di Cinquefrondi. Nel territorio di Anoia opererebbe la ‘ndrina Bianchino.

Mandamento ionico, dalla Locride al mondo: la pace tra Cataldo e Cordì e la nuova cosca a Stilo

San Luca è considerato, tra tutti i locali della ’Ndrangheta, come la “mamma” depositaria della tradizione, della “saggezza” e delle regole istitutive che costituiscono il patrimonio “valoriale” di tutte le cosche. A San Luca sarebbero attive le cosche Pelle-Vottari-Romeo e Nirta-Strangio la cui storica contrapposizione culminò con la ormai nota strage di Duisburg (Germania) del 15 agosto 2007. Proprio attorno agli affari delle cosche della zona ruotano le attività dell’inchiesta Eureka: 4 misure cautelari a carico di 108 persone. «Alcuni dei provvedimenti, convertiti in mandati di arresto europeo, sono stati eseguiti in Germania, Belgio, Francia, Portogallo, Romania e Spagna. Risultano, inoltre, collegate all’inchiesta reggina, quella della Dda di Milano (operazione Money Delivery - 38 misure cautelari) e della Dda di Genova (operazione Sunset - 15 misure cautelari)». Una rete di attività investigative che si dipana in tutta Europa a partire dalle indagini su alcuni soggetti della cosca Nirta di San Luca attiva a Genk (Belgio), dedita, tra l’altro, al narcotraffico internazionale».

Le investigazioni hanno fatto luce sugli affari della famiglia Strangio “Fracascia” di San Luca, fino ad arrivare al locale di ‘ndrangheta di Bianco. Eureka ha definito, «ancora una volta, la dimensione globale degli affari della ‘ndrangheta, esaminando l’operatività di 3 associazioni contigue alle maggiori cosche del mandamento jonico reggino, con basi operative in Calabria e ramificazioni in varie regioni italiane e all’estero. Le 3 consorterie, anche in sinergia tra loro, si rifornivano direttamente da organizzazioni colombiane, ecuadoregne, panamensi e brasiliane, risultando in grado di gestire un canale di importazione del narcotico dal Sud America all’Australia. Sono stati infatti registrati contatti con esponenti del clan del Golfo, preminente organizzazione paramilitare colombiana impegnata nel narcotraffico internazionale. Più nel dettaglio, le investigazioni, hanno permesso di accertare che, tra maggio 2020 e gennaio 2022, sono state movimentate oltre 6 tonnellate di cocaina, delle quali più della metà oggetto di sequestro: i flussi di denaro riconducibili alle compravendite dello stupefacente venivano gestiti da organizzazioni composte da soggetti di nazionalità straniera, specializzati nel “pick-up money”, o da spalloni, che spostavano il denaro contante sul territorio europeo». In Germania, l’organizzazione calabrese avrebbe investito soprattutto in gelaterie, mentre in Portogallo in ristoranti. In altri casi è emerso come la consorteria dei Morabito avesse offerto un container di armi da guerra, da approvvigionarsi tramite non meglio identificati soggetti pakistani, ad un’organizzazione paramilitare brasiliana che, in cambio, avrebbe spedito ingenti quantità di stupefacente nel porto di Gioia Tauro.

Nel locale di Platì permarrebbe attiva la cosca Barbaro-Trimboli-Marando mentre nel locale di Africo opererebbe la cosca Morabito-Palamara-Bruzzaniti. Nel versante jonico è insediato il locale di Siderno con la cosca Commisso, contrapposta a quella dei Costa.

A Monasterace e nei Comuni limitrofi di Stilo, Riace, Stignano, Caulonia e Camini opererebbe la cosca Ruga-Metastasio-Leuzzi, avente legami con la cosca Gallace, attiva nella vicina Guardavalle (Catanzaro). Nel Comune di Stilo sarebbe stata documentata l’operatività di un nuovo locale di ‘ndrangheta, confederato al locale di Gerocarne (Vibo Valentia). Nel contesto di Caulonia sarebbe attiva la cosca Vallelonga. Di Caulonia sono originarie anche le famiglie Maiolo e Manno colpite, a dicembre del 2022, dagli esiti dell’operazione “Caino” riguardante traffico di stupefacenti, tentata estorsione ed usura nonché minacce per favorire l’elezione di un candidato sindaco. 

A Locri sarebbero ancora attive le due cosche Cordì e Cataldo, le quali, dopo quarant’anni di cruente faide, avrebbero raggiunto uno stabile accordo per la spartizione degli affari illeciti.

Nel Comune di Sant’Ilario dello Jonio sarebbe attiva la cosca Belcastro-Romeo, mentre nel Comune di Careri risulterebbero attive le famiglie Cua-Rizieto, Ietto e Pipicella, legate alle vicine cosche di San Luca e Platì. Nel Comune di Bruzzano Zeffirio sarebbe attiva la cosca Talia-Rodà.
Nel Comune di Antonimina opererebbe la cosca Romano, ad Ardore la cosca Varacalli, a Canolo la cosca Raso, a Ciminà le cosche Nesci e Spagnolo e a Cirella di Platì la cosca Fabiano.

In provincia di Catanzaro l’area «più instabile» è Lamezia

Sono quattro le aree geo-criminali in cui la Dia suddivide la provincia di Catanzaro. Un’area in cui «si rileva l’operatività delle storiche cosche di ‘ndrangheta che esercitano il loro potere evitando ogni contrasto tra loro». L’area «più instabile» è quella di Lamezia Terme, ove continuerebbero a operare le famiglie dei Iannazzo, dei Giampà, dei Cerra-Torcasio-Gualtieri.

Nel territorio di Soverato opera la famiglia dei Gallace, collegata con le potenti cosche della provincia di Reggio Calabria e con altri gruppi ben radicati in Italia ed all’estero. A essa sono collegate le cosche Iozzo-Chieferi, Procopio-Lentini, Galleli e Mongiardo. 

Per quanto attiene al territorio della città di Catanzaro, sottolinea la Dia, sarebbero operative cosche locali (i Gaglianesi e gli Zingari) collegate a quelle della provincia di Crotone, quali Grande Aracri e Arena. Nei comuni limitrofi della città e, più precisamente, quelli del litorale costiero (Nocera Terinese e Falerna) sarebbe operativo il clan Bagalà, alleato con la famiglia Iannazzo, mentre nell’area del Monte Reventino, sarebbe attiva la famiglia Scalise contrapposta a quella dei Mezzatesta. 

Nel quartiere Aranceto, a sud del capoluogo e roccaforte dei gruppi di etnia Rom, risultano presenti le famiglie Bevilacqua e Passalacqua dedite prevalentemente allo spaccio di sostanze stupefacenti ed ai furti di autoveicoli, colpite da recenti operazioni di polizia che ne avrebbero ridimensionato l’operatività. Nei quartieri Santa Maria e Lido, si confermerebbe la presenza delle famiglie di etnia rom Berlingieri, Passalacqua e Abbruzzese, attive nel settore degli stupefacenti e del racket delle estorsioni.

Provincia di Vibo Valentia, Mancuso egemoni: ecco gli altri clan dalle Serre alla costa

Per quanto riguarda il territorio della provincia di Vibo Valentia, scrive la Dia, esso è caratterizzato dalla presenza di numerose cosche di ‘ndrangheta, tutte variamente soggette all’influenza della cosca Mancuso. Questa risulterebbe essere la più attiva nei Comuni di Nicotera e di Limbadi e continuerebbe ad affermare il proprio potere criminale mediante «la gestione del traffico di stupefacenti, del gioco d’azzardo e delle attività estorsive. Altro ambito di sicuro interesse dei Mancuso e dei gruppi criminali presenti nella provincia vibonese è rappresentato dal settore turistico-alberghiero, particolarmente sviluppato nel versante tirrenico con la presenza di numerosi villaggi turistici e strutture ricettive». 

Per quanto riguarda la città di Vibo Valentia, si registrerebbe la presenza dei Lo Bianco-Barba, dei Camillò-Pardea e dei Pugliese, mentre nel litorale del capoluogo agirebbe quella dei Mantino-Tripodi che vanterebbe proiezioni anche fuori regione. In periferia, attivo il locale di Piscopio.

Nella zona ricompresa tra i comuni di Maierato, Stefanaconi e Sant’Onofrio sarebbero attive, rispettivamente, le famiglie Petrolo, Patania e Bonavota. Nell’area di Serra San Bruno sarebbe operativa la famiglia Vallelunga e nel comune di Soriano Calabro quella degli Emanuele, contrapposta a quella dei Loielo. Nell’area di Zungri e Briatico sarebbero attive le famiglie degli Accorinti-Fiammingo-Barbieri-Bonavena, a Tropea quella dei La Rosa, mentre nei comuni di Pizzo Calabro, Francavilla Angitola, Filogaso e Maierato opererebbero le famiglie Fiumara, Manco e Cracolici.

Glicine-Acheronte e i rapporti tra clan e politica a Crotone

Sono i Grande Aracri la cosca più ingombrante in provincia di Crotone. I cutresi sono «da anni ormai punto di riferimento di altre consorterie criminali del territorio, con significative proiezioni anche nel Nord Italia. Nel capoluogo risulterebbero operative le famiglie Vrenna-Corigliano-Bonaventura e Barilari-Foschini. La famiglia Tornicchio-Manetta rimarrebbe operativa in località Cantorato, mentre i Megna e i Russelli sarebbero attivi nella frazione di Papanice a sud del capoluogo. Nell’area del Comune di Isola di Capo Rizzuto opererebbero gli Arena-Nicoscia-Manfredi.

La Dia sottolinea l’importanza dell’inchiesta Glicine-Acheronte del 27 giugno 2023: «Le indagini, supportate da complessa attività tecnica, erano dirette nei confronti di soggetti contigui ed appartenenti a ‘ndrine della Calabria, attive nel comprensorio delle province di Catanzaro e Crotone, nella fattispecie riconducibili alle famiglie Bonaventura, Aracri, Arena, Grande Aracri, Trapasso e Ferrazzo. Fin dall’avvio delle attività investigative sono emerse commistioni fra alcuni esponenti dei sodalizi sopra indicati, imprenditori e personaggi del panorama politico-istituzionale».

La confederazione cosentina e la galassia di clan nella Sibaritide

La confederazione di cosche a Cosenza e nell’hinterland si compone di 7 diverse articolazioni ’ndranghetiste «con un sostanziale e unitario assetto strutturale». 

I gruppi sarebbero quello dei Patitucci e dei Porcaro, dei D’Ambrosio, degli Zingari-Bruzzese e de “gli altri Zingari”, tutti operanti nel territorio della città. Il gruppo Presta agirebbe invece nelle aree ricadenti nel Comune di Roggiano Gravina e quello dei Di Puppo a Rende. A Fuscaldo sarebbe operativo il gruppo Tundis contrapposto alla cosca Scofano-Martello-Ditto-La Rosa. Ad Amantea invece risulterebbe la presenza di due gruppi criminali distinti: da un lato i Gentile-Guido-Africano e, dall’altro, i Besaldo che manterrebbero rapporti di non belligeranza solo ai fini del perseguimento dei reciproci interessi illeciti. 

A San Lucido risulterebbero attive le cosche Carbone e Tundis, mentre a Paola opererebbe la cosca dei Serpa, contrapposta a quella Scofano-Martello-Ditto-La Rosa. 

Il Comune di Corigliano-Rossano, divenuto il terzo Comune della Calabria per numero di abitanti dopo la fusione, continuerebbe ad essere interessato da molteplici dinamiche criminali già esistenti all’epoca delle due aree urbane originarie. Corigliano sarebbe infatti sotto l’influenza criminale delle contrapposte famiglie dei Barilari e dei Conocchia. I Barilari avrebbero stretto alleanze sia con la famiglia Acri di Rossano, sia con la cosca degli Zingari-Abbruzzese attiva a Cassano allo Jonio. I Conocchia invece, già affiliati alla vecchia famiglia Carelli, risulterebbero avere legami con cosche reggine. 

Nell’area di Rossano invece opererebbe la cosca Acri-Morfò, le cui attività criminali prevalenti sarebbero le estorsioni, il traffico e lo spaccio di stupefacenti, la gestione e il controllo di appalti pubblici e il riciclaggio con reinvestimenti nella torrefazione e prodotti derivati, nei servizi di vigilanza, nella distribuzione di prodotti da forno e di altri generi alimentari, nel noleggio di videogiochi anche di genere illecito. 

Nell’area dei Comuni di Campana e Mandatoriccio, come è emerso già dall’operazione Stige, opererebbe un gruppo criminale capeggiato dalla famiglia Santoro (subordinato alla cosca cirotana Farao-Marincola) prevalentemente dedito ad estorsioni e spaccio di stupefacenti, pascolo abusivo, taglio non autorizzato di boschi, furti di bestiame e occupazione di terreni con reinvestimenti nei settori dell’agricoltura e del commercio. 

Ad Altomonte opererebbe il sodalizio dei Magliari, dedito alle estorsioni in danno di commercianti e imprenditori del luogo e al traffico di stupefacenti. Il gruppo manterrebbe anche rapporti di affiliazione con il locale Farao-Marincola di Cirò, nonché con i Forastefano di Cassano all’Ionio. In quest’ultimo paese insisterebbero due importanti consorterie criminali, tra le più agguerrite della provincia di Cosenza: quella dei cosiddetti Zingari, riconducibile alla famiglia Abbruzzese attiva tra Cassano All’Ionio e Cosenza, e quella citata dei Forastefano. I due clan, dopo un periodo conflittuale, si sono riavvicinati e risulterebbero ora alleati nel traffico di stupefacenti e nelle estorsioni.

Nel semestre in esame, la Dia segnala l’attività d’indagine “Gentleman 2”, condotta dalla Dda di Catanzaro insieme alle autorità giudiziarie di Germania e Belgio e con la partecipazione anche dei rispettivi rappresentanti di Eurojust, proprio nei confronti delle ‘ndrine Forastefano-Abbruzzese, operanti nell’area dell’alto Jonio cosentino. 

L’ordinanza di custodia cautelare in carcere, eseguita dalla Guardia di finanza di Cosenza, ha riguardato 26 soggetti ritenuti responsabili del reato di associazione mafiosa finalizzata al traffico di droga ed armi. Le indagini si sono sviluppate, con la collaborazione dei collaterali franco-olandesi, anche mediante la decodificazione di conversazioni intrattenute con i criptofonini.

 

 

1 of 9
Tag
ndrangheta · dia

Tutti gli articoli di Cronaca

Cittadella nel mirino

Corruzione in Regione, la Procura valuta di riunire i fascicoli in una maxi inchiesta: le ipotesi sulla proroga delle indagini

Ecco le ipotesi sui prossimi step: senza accorpamento, il filone Occhiuto-Ferraro-Posteraro potrebbe concludersi a dicembre. Tutto ancora avvolto dal riserbo degli inquirenti che hanno rinunciato al ricorso in Cassazione sul sequestro dei cellulari dell’ex amministratore unico di Fdc
Corruzione in Regione, la Procura valuta di riunire i fascicoli in una maxi inchiesta: le ipotesi sulla proroga delle indagini\n
L’udienza

Terremoto alla Magna Graecia, ministero della Salute e università rinunciano ai risarcimenti: non saranno tra le parti civili

È partita oggi l’udienza preliminare nel procedimento sulle cavie maltrattate nei laboratori dell’ateneo di Catanzaro. In forse l’interrogatorio del prof Ciro Indolfi. In 22 hanno chiesto di costituirsi nel processo: sono quasi tutte associazioni animaliste, assenti le istituzioni
Alessia Truzzolillo
Terremoto alla Magna Graecia, ministero della Salute e università rinunciano ai risarcimenti: non saranno tra le parti civili\n
Brutto episodio

Clochard aggredito a Cosenza, l’Osservatorio sulla povertà: «Calabresi indignati, si garantisca sicurezza per i più fragili»

Conosciuto da tutti in città come una persona mite, è ora ricoverato all’Annunziata dove ha ricevuto la visita del sindaco e anche quella del presidente dell’Osservatorio: «Continueremo a monitorare la sua situazione»
Redazione Cronaca
Clochard aggredito a Cosenza, l’Osservatorio sulla povertà: «Calabresi indignati, si garantisca sicurezza\u00A0per i più fragili»
Epilogo

Cosenza, processo “Testa di Serpente”: definitive le condanne di Attento, Alushi e Marotta

In serata la sentenza della seconda sezione penale della Cassazione. Gli ermellini hanno disposto un nuovo giudizio per Antonio Abbruzzese e Giovanni Drago (solo per la confisca)
Antonio Alizzi
Cosenza, processo “Testa di Serpente”: definitive le condanne di Attento, Alushi e Marotta\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro

28 novembre 2025
Ore 11:55
Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro
Economia e Lavoro

Calabria, la dop economy in crescita

28 novembre 2025
Ore 11:53
Calabria, la dop economy in crescita
Società

Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica

28 novembre 2025
Ore 11:36
Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica
Società

Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco

28 novembre 2025
Ore 12:51
Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco
Società

Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica

28 novembre 2025
Ore 11:36
Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica
Società

Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco

28 novembre 2025
Ore 12:51
Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco
Società

Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro

28 novembre 2025
Ore 11:55
Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro
Economia e Lavoro

Calabria, la dop economy in crescita

28 novembre 2025
Ore 11:53
Calabria, la dop economy in crescita
Società

Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica

28 novembre 2025
Ore 11:36
Luogo di culto per islamici all'Unical, è polemica
Società

Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco

28 novembre 2025
Ore 12:51
Dalla diagnosi di malattia rara alla rinascita: la storia di Francesco
Società

Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro

28 novembre 2025
Ore 11:55
Il rapporto Svimez: Calabria verso il baratro
Economia e Lavoro

Calabria, la dop economy in crescita

28 novembre 2025
Ore 11:53
Calabria, la dop economy in crescita
La decisione

Inchiesta Jonny nel Catanzarese, la Cassazione annulla con rinvio la confisca dei beni all’imprenditore Catarisano

È stato condannato come capo dell’omonimo clan operante nel territorio di Borgia. La Suprema Corte ha ravvisato carenze motivazionali e profili di illegittimità
Redazione Cronaca
28 novembre 2025
Ore 18:53
Inchiesta Jonny nel Catanzarese, la Cassazione annulla con rinvio la confisca dei beni all’imprenditore\u00A0Catarisano\n
Il processo

Stige, in appello 11 condanne e 2 assoluzioni. Confermati 20 anni per il boss Marincola e il braccio destro Spagnolo

Sette condanne rideterminate e quattro confermate nel nuovo processo di secondo grado (rito abbreviato) contro la cosca Farao-Marincola di Cirò. Assolti gli imprenditori dei lavorati per pizza Caputo.
Alessia Truzzolillo
28 novembre 2025
Ore 18:35
Stige, in appello\u00A011 condanne e 2 assoluzioni. Confermati 20 anni per il boss Marincola e il braccio destro Spagnolo\n
Saluto istituzionale

Rende saluta il comandante De Silva in una cerimonia affettuosa

Il Comune ringrazia Fabio Felice De Silva per il lavoro svolto alla guida della Polizia Locale e ne celebra l’impegno in un incontro partecipato
Redazione
28 novembre 2025
Ore 15:03
Rende saluta il comandante De Silva in una cerimonia affettuosa\n
Sinergia per la legalità

Firmato a Vibo il protocollo antimafia per il turismo: «Per le nuove attività controlli a tappeto e non più a campione»

VIDEO | L’intesa siglata in Prefettura con la Camera di Commercio, Confindustria e i Comuni di Tropea, Pizzo e Joppolo prevede un’intensificazione del monitoraggio amministrativo per impedire alla ‘ndrangheta di infiltrarsi nel tessuto economico sano
Cristina Iannuzzi
28 novembre 2025
Ore 14:33
Firmato a Vibo il protocollo antimafia per il turismo: «Per le nuove attività controlli a tappeto e non più a campione»\n
Mafia

È morto Tommaso Gentile, funerali domani ad Amantea

Il presunto esponente della ’ndrangheta è deceduto nelle scorse ore nel centro tirrenico dove viveva. Le esequie saranno celebrate domani
Redazione
28 novembre 2025
Ore 11:50
È morto Tommaso Gentile, funerali domani ad Amantea\n
L’impatto

Scontro tra un furgone e un’auto sulla 106 a Crotone, tre feriti: sul posto anche l’elisoccorso

Il mezzo trasportava nove persone straniere. Presenti i vigili del fuoco, i sanitari e la polizia stradale
Redazione Cronaca
28 novembre 2025
Ore 10:41
Scontro tra un furgone e un’auto sulla 106 a Crotone, tre feriti: sul posto anche l’elisoccorso\n
Controlli a tappeto

Nuova viabilità a Catanzaro, parcheggi selvaggi in centro storico: raffiche di multa della polizia locale

Si sono intensificate in questi giorni le verifiche da parte dei agenti della municipale in alcune strade interessate di recente dal cambio del senso di marcia. Auto lasciate in sosta vietata hanno creato intralcio alla circolazione
Redazione
28 novembre 2025
Ore 07:46
Nuova viabilità a Catanzaro, parcheggi selvaggi in centro storico: raffiche di multa della polizia locale\n
guerriglia

Paola-Rossanese, individuati tredici teppisti che diedero vita agli scontri

Il momento ritenuto più grave degli incidenti di gennaio 2025 fu il rogo che coinvolse il mezzo utilizzato dai sostenitori ospiti, gesto che ha spinto la Procura ad accelerare gli approfondimenti
Matteo Lauria
28 novembre 2025
Ore 07:20
Paola-Rossanese, individuati\u00A0tredici teppisti che diedero vita agli scontri
L’incubo

Racket su un locale a Cirò Marina, chiesti 300 euro al mese e consumazioni gratis: arrestato 22enne

Ordinanza cautelare in carcere per il giovane Antonio Dell’Aquila accusato di estorsione e atti persecutori ai danni del titolare di un locale. Minacce, consumazioni non pagate e richieste di denaro hanno portato alla chiusura dell’attività
Redazione Cronaca
28 novembre 2025
Ore 07:00
Racket su un locale a Cirò Marina,\u00A0chiesti 300 euro al mese e consumazioni gratis:\u00A0arrestato 22enne\n
Indagini in corso

Cariati, intimidazione all’assessore Cicciù: il parabrezza dell’auto sfondato con una grossa pietra

La macchina era parcheggiata davanti al suo studio legale. Indagini in corso per chiarire l’origine del gesto. La solidarietà dell’Amministrazione comunale
Matteo Lauria
27 novembre 2025
Ore 20:52
Cariati, intimidazione all’assessore Cicciù: il parabrezza dell’auto sfondato con una grossa pietra
All’Annunziata

Cosenza, Franz Caruso ha fatto visita a Cristian, il clochard aggredito in città

Il primo cittadino assicura pieno sostegno e confida che i responsabili vengano individuati
Redazione
27 novembre 2025
Ore 19:42
Cosenza,\u00A0Franz Caruso ha fatto visita a Cristian, il clochard aggredito in città\n
‘Ndrangheta

Favori alla cosca Giglio negli appalti a Strongoli, chiesto il processo per 11 persone tra politici e funzionari - NOMI

Autorizzazioni senza tener conto della certificazione antimafia, appalti pubblici aggiudicati in maniera irregolare, irregolarità sanate e white list ingannate, gli omaggi al capo cosca Salvatore Giglio. Tutte le accuse della Dda di Catanzaro
Alessia Truzzolillo
27 novembre 2025
Ore 19:18
Favori alla cosca Giglio negli appalti a Strongoli, chiesto il processo per 11 persone tra politici e funzionari - NOMI
Tragedia sfiorata

Attentato incendiario al Comune di Gioia Tauro: «C’era un fumo tremendo, si è scatenato il panico»

VIDEO | La testimonianza del presidente del Consiglio comunale presente in Municipio quando un uomo ha lanciato del liquido infiammabile contro l’ufficio tributi. Il sindaco: «Poteva essere una strage». Identificato il responsabile
Giuseppe Mancini
27 novembre 2025
Ore 16:30
Attentato incendiario al Comune di Gioia Tauro: «C’era un fumo tremendo, si è scatenato il panico»
intervento tempestivo

Villa San Giovanni, Truffa dei “falsi brillanti”: Carabinieri bloccano un sospetto e recuperano il denaro

Intervento fulmineo dei militari a Villa San Giovanni: fermato un uomo, parte della somma restituita alla vittima
Redazione
27 novembre 2025
Ore 16:21
Villa San Giovanni, Truffa dei “falsi brillanti”:\u00A0Carabinieri bloccano un sospetto e recuperano il denaro
Attentato

Molotov negli uffici comunali di Gioia Tauro, tragedia sfiorata in pieno giorno

Dipendenti intossicati, un impiegato spegne le fiamme e salva il Comune. Il sindaco Scarcella: «Sfrontatezza inaudita, servono misure di sicurezza»
Elisa Barresi
27 novembre 2025
Ore 14:41
Molotov negli uffici comunali di Gioia Tauro, tragedia sfiorata in pieno giorno\n
Il fatto

Coltellata a Schiavonea, trentenne ferito in strada dopo una lite tra stranieri

Tensione nel pomeriggio in via Salerno: un alterco è degenerato e un uomo è finito in ospedale
Matteo Lauria
27 novembre 2025
Ore 14:40
Coltellata a Schiavonea, trentenne ferito in strada dopo una lite tra stranieri\n
L’inchiesta

Neonati scomparsi in Calabria, l’appello di Agata: «Cerco mia sorella da 50 anni, voglio trovarla e abbracciarla» 

La storia riapre il caso dei presunti furti di bambini: gemelle nate a Crotone, documenti discordanti, denunce ai carabinieri e una ricerca che dura da mezzo secolo. L’intervista della donna a Rai1
Redazione Cronaca
27 novembre 2025
Ore 14:37
Neonati scomparsi in Calabria, l’appello di Agata: «Cerco mia sorella da 50 anni, voglio trovarla e abbracciarla»\u00A0\n
Le indagini

Il rettore Cuzzocrea a caccia di scontrini per gonfiare i rimborsi, i pm: «All’università di Messina atmosfera di paura»

Le indagini della Guardia di finanza ricostruiscono il sistema. Anche i ricercatori smentiscono il prof: «Faceva acquisti a nome nostro ma non lo sapevamo». La testimonianza di un commerciante cinese: «Mi chiedeva di raccogliere le ricevute da terra per consegnarle a lui»
Pablo Petrasso
27 novembre 2025
Ore 13:05
Il rettore Cuzzocrea a caccia di scontrini per gonfiare i rimborsi, i pm: «All’università di Messina atmosfera di paura»\n\n\n
Il provvedimento

Arbitro di Locri picchiato in campo, Daspo di 5 anni all’aggressore

Mano pensante della Questura. I fatti avvenuti domenica scorsa durante una partita di Seconda Categoria
Ilario Balì
27 novembre 2025
Ore 12:17
Arbitro di Locri picchiato in campo, Daspo di 5 anni all’aggressore\n
La decisione

Termovalorizzatore mai costruito in Calabria, assolti dirigente regionale e avvocato dello Stato per il danno erariale da 35 milioni

La sentenza della Corte dei conti: ci fu negligenza ma la Procura non prova che un comportamento diverso avrebbe determinato la vittoria della Regione nel giudizio in Corte d’Appello a Roma
Luana Costa
27 novembre 2025
Ore 11:48
Termovalorizzatore mai costruito in Calabria,\u00A0assolti dirigente regionale e avvocato dello Stato\u00A0per il danno erariale da 35 milioni\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

«Oggi è finito l’incubo di Stige che ha distrutto la mia carriera politica»: l’ex sindaco di Strongoli parla dopo l’assoluzione

2

Attentato incendiario al Comune di Gioia Tauro: «C’era un fumo tremendo, si è scatenato il panico»

3

Rapina a mano armata a Filandari: tre arresti tra Soriano e Gerocarne dopo 15 anni dai fatti

4

'Ndrangheta, arrestati i fiancheggiatori dei due latitanti di Cirò

5

Molotov negli uffici comunali di Gioia Tauro, tragedia sfiorata in pieno giorno

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali